KimiSanton 4787 Inviato 24 Marzo Il 24/03/2025 Alle 09:38, PeterXXX ha scritto: di norma se una macchina non rispetta la regolamentazione tecnica, non viene controllata anche la monoposto del compagno di squadra? Mostra altro Non necessariamente, se non ricordo male le vetture di Russell e Sainz non vennero controllate ad Austin. Mi riservo (se ancora presenti) di verificare i documenti ufficiali di quel GP. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
rimatt 3112 Inviato 24 Marzo Il 23/03/2025 Alle 22:20, Leno ha scritto: Secondo me è un tentativo di difendere una scelta che probabilmente ha cercato di imporre nei briefing tecnici, il problema è che dall'altra parte Hamilton la pensa totalmente all'opposto. Le parole di Lewis post gara sono state abbastanza pesanti "avevamo una macchina buona durante la Sprint, poi abbiamo fatto delle modifiche per migliorare e, invece, siamo peggiorati un po' in tutto. Sia nelle qualifiche che in gara. Charles in Bahrain aveva provato delle cose che io non avevo provato, però entrambi abbiamo seguito quella strada e non era positiva, quindi non dobbiamo ripeterlo" Sembra un po' un modo gentile per dire che a livello tecnico devono seguire lui perché il monegasco ci capisce poco. Mostra altro Per dirla in altro modo, non ha senso ingaggiare Hamilton, che oltre a essere il pilota più vincente del circus è anche uno dei più esperti, e poi NON ascoltare i suoi feedback e le sue indicazioni di messa a punto. Anzi, l'utilità di avere in squadra due piloti come Hamilton e Leclerc è anche quella di aiutare Leclerc a crescere e a fare un ulteriore step anche da questo punto di vista (messa punto e ottimizzazione delle possibilità dell'auto). 3 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Inaki Rueda 1892 Inviato 24 Marzo Il 24/03/2025 Alle 09:38, PeterXXX ha scritto: di norma se una macchina non rispetta la regolamentazione tecnica, non viene controllata anche la monoposto del compagno di squadra? Mostra altro No, a Austin 2023 controllarono solo Hamilton e Leclerc che si piazzarono bene, nonostante verosimilmente anche i compagni avevano la stessa irregolarità Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
SuperScatto 1073 Inviato 24 Marzo Il 24/03/2025 Alle 10:26, SebMat ha scritto: Sta cosa dell'assetto è una baggianata, i piloti della stessa Scuderia possono tranquillamente correre con due assetti diversi e non è che Leclerc fosse contento del proprio assetto la domenica, considerando che al sabato sul finire di stint rosicchiava 8 decimi a giro a Russell e ieri non l'ha potuto mai attaccare. Non riesco ad immaginare uno scenario in cui Leclerc va dal capo per convincerlo a spostare entrambi gli assetti della squadra verso il proprio stile di guida. Mostra altro Però Hamilton non parla di assetto in senso stretto, fa riferimento a qualcosa di provato nei test ma solo da Leclerc. Può essere che l'abbiano implementato sulla fiducia anche sulla sua macchina, ma che non sia andata bene. Ovvio che l'assetto sia specifico per il pilota. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Inaki Rueda 1892 Inviato 24 Marzo Ma con le vetture ormai sottopeso, come mai si risparmia ancora così sulla vernice ? Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
rimatt 3112 Inviato 24 Marzo Il 24/03/2025 Alle 10:28, crisolbe ha scritto: Leclerc con il danno ha perso in media 2-3 decimi a giro. Mostra altro Non ci credo neanche se viene qui a giurarmelo Newey in persona. 20/30 punti di carico persi, 2/3 decimi al giro (che sulla lunghezza di gara si traducono in 15/20 secondi) ma la squadra, al cambio gomme, non impiega quella manciata di secondi necessaria a sostituire l'ala (su Sky UK, se non erro, ipotizzavano che una sosta per cambio gomme ed ala sarebbe durata 7/8 secondi in tutto). Senza contare che ieri Leclerc con l'ala rotta andava come e più di Hamilton, che su questa pista ha sempre fatto il fenomeno (e anche nella prima parte di questo weekend ha fatto vedere grandi cose). 'Sta cosa non sta proprio in piedi, per me. 3 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
SebMat 865 Inviato 24 Marzo Confermato che le vetture viaggiassero con la stessa altezza da terra. A prescindere dalle specifiche scelte tecniche dei team, tutti si ritrovano costretti ad alzare la vettura da una sessione all'altra al variare dei carichi di benzina. Il motivo per il quale Lewis ha usurato eccessivamente il fondo è perché girava con un assetto più morbido rispetto a Leclerc che ha scelto un compromesso più rigido. Già in qualifica Leclerc recuperava tempo nelle curve veloci e nei cambi di direzione, Lewis lo faceva in frenata e soprattutto in trazione. In più la perdita di carico all'anteriore data dal danno all'ala ha paradossalmente aiutato a scaricare la vettura ed evitare un'eccessiva usura del fondo. Dall'altro lato, ha generato forte sottosterzo soprattutto in curva 1 e quella prima del rettilineo principale dove perdeva circa 2-3 decimi a giro. Un assetto più rigido in gara che ha anche procurato maggiore scivolamento degli pneumatici, overheating ed un'usura eccessiva delle gomme. La finestra di funzionamento di questa macchina è minuscola, e senza delle correzioni strutturali sull'altezza da terra la Ferrari sarà sempre costretta a girare con assetti più rigidi rispetto a quelli ideali. 1 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Bombarolo di Torino 2279 Inviato 24 Marzo (modificato) Il 24/03/2025 Alle 11:37, rimatt ha scritto: Non ci credo neanche se viene qui a giurarmelo Newey in persona. 20/30 punti di carico persi, 2/3 decimi al giro (che sulla lunghezza di gara si traducono in 15/20 secondi) ma la squadra, al cambio gomme, non impiega quella manciata di secondi necessaria a sostituire l'ala (su Sky UK, se non erro, ipotizzavano che una sosta per cambio gomme ed ala sarebbe durata 7/8 secondi in tutto). Senza contare che ieri Leclerc con l'ala rotta andava come e più di Hamilton, che su questa pista ha sempre fatto il fenomeno (e anche nella prima parte di questo weekend ha fatto vedere grandi cose). 'Sta cosa non sta proprio in piedi, per me. Mostra altro Considerando che si è fermato al giro 14 se non ricordo male, ha dovuto fare 42 giri sulle gomme dure. Il cambio dell'ala al pit stop ti porta via circa 9s aggiuntivi. Calcolando 2 decimi a giro per i restanti 42 si ottengono 8.4s. C'è un problema però, ovvero che con una sosta così lunga avrebbe sicuramente perso posizione su Max con conseguente problema di aria sporca e una macchina comunque competitiva da superare. Normale non abbiano cambiato l'ala. La mancanza di carico si è sentita soprattutto nel secondo stint dove, con le gomme dure, serve semplicemente il carico della macchina visto che non sono critiche da gestire (se inizi lo stint con la consapevolezza di dover fare solo 1 sosta ovviamente). Edit: ho controllato. Leclerc si è fermato alla fine del 15simo giro. Con la sosta più lunga sarebbe stato anche forse dietro Hulkenberg (che avrebbe superato immediatamente). Modificato 24 Marzo da Bombarolo di Torino Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
PeterXXX 393 Inviato 24 Marzo (modificato) Il 24/03/2025 Alle 11:37, rimatt ha scritto: Non ci credo neanche se viene qui a giurarmelo Newey in persona. 20/30 punti di carico persi, 2/3 decimi al giro (che sulla lunghezza di gara si traducono in 15/20 secondi) ma la squadra, al cambio gomme, non impiega quella manciata di secondi necessaria a sostituire l'ala (su Sky UK, se non erro, ipotizzavano che una sosta per cambio gomme ed ala sarebbe durata 7/8 secondi in tutto). . Mostra altro Hanno valutato giustamente di non perdere la posizione in pista da Verstappen, si è visto come ieri l’aria sporca abbia causato moltissimi problemi nei sorpassi. Ninjed Modificato 24 Marzo da PeterXXX Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Carmine Marzano 449 Inviato 24 Marzo (modificato) Vorrei dire ai sostenitori di Hamilton, che non fanno un favore all'inglese, difendendo la sua gara scialba, con gli "assetti decisi da Leclerc ". Vuol dire che Hamilton 7 volte campione del mondo, non ha la personalità del monegasco, nell'imporsi e soprattutto non ha saputo fornire lui stesso un assetto consono alla macchina. Riguardo il perfetto assetto della Sprint race, non replicato in gara per via di Leclerc il cattivone, state mentendo sapendo di mentire e non fate una bella figura. Chiunque segua la F1 già da qualche GP, sa che nella Sprint con gara da pochi giri, carburante ridotto e gomme diverse, giri con assetti differenti che nella gara normale non puoi permetterti. Io vedo Hamilton che, a differenza di un Leclerc sempre onesto e molto autocritico, quando va male mette in mezzo l'ingegnere (ed in Australia ci sta), gli assetti sballati, le gomme etc... come se lui non avesse voce in capitolo e non ci credo. Sul pilota e voci di corridoio neanche commento, sono state già sbugiardate da altri utenti sopra. Si sta sbagliando il focus, andando sui piloti e rivalità vere o presunte, quando i veri problemi sono altrove. Modificato 24 Marzo da Carmine Marzano Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Ruberekus 12284 Inviato 24 Marzo ciao amici ben ritrovati premesso che per me era un po' da voccaperti illudersi e aspettarsi che la Ferrari potesse essere a livello della McLaren sapendo che la macchina è stata definita nel bel mezzo delle dimissioni di Cardileeeeeeeeee con Serra arrivato solo a ottobre e direttore tecnico niente di meno che Vasseur ("lasciatelo cucinare !" ) quello che è successo domenica è veramente inaccettabile per un team di professionisti, e mettendolo assieme con il disastro strategico della settimana prima mi riporta al solito team di peracottari che ci si voleva ostinare a ritenere superato sotto la guida del cuoco francese, quando invece non è cambiata una mazza, bisogna solo dare il tempo ai nostri geni di ripetere le solite cagate, e guardate che 'sta roba vale anche per il team tecnico che progetta le auto, non sono MAI riusciti a dare continuità a un momento positivo dopodiché, ragazzi non so se vi rendete conto, ma questi fenomeni hanno progettato una vettura che per esprimere tutto il suo potenziale (che è comunque inferiore a quello della McLaren) finisce per andare fuori regolamento: dopo il motore truffaldino del 2019 e i trucchi sul fondo flessibile del 2022, io qualche domanda su questo team me la farei; un anno a parlare di cambio e sospensioni nuovi e ora si scopre che sono un flop.... ora mi raccomando giù a farsi altre illusioni sugli aggiornamenti delle prossime gare infine, non riesco proprio più a soffire tutta questa stampa asservita che è più interessata a veicolare un certo di tipo di narrazione compiacente per aumentare la propria visibilità che a fare un'informazione disinteressata, tutto l'inverno a parlare di mondiali, hype a manetta sulla macchina nuova al 99%, "vibes da inizio 2022" (rotfl)...e dire che una bella lezione bisognava averla imparata già l'anno scorso con i due update di Imola e Barcellona, ULTRA pompati e poi rivelatisi dei fallimenti (per non parlare dello schifo che è stato fatto raccontando la vicenda Newey), ma a voi piace essere presi per il culo così ? boh qui siamo alla seconda gara e i mondiali (obiettivo dichiarato) sono già andati, dopo un anno in cui avevi rischiato di vincere il costruttori e senza stravolgimenti tecnici, non sei riuscito ad approfittare del crollo di Mercedes e Red Bull e ti sei fatto battere da un team che due anni fa era ULTIMO....quando si potrà fare una critica seria alla qualità di questo team e di chi lo racconta ? un saluto a tutti 11 1 2 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Carmine Marzano 449 Inviato 24 Marzo (modificato) Il 24/03/2025 Alle 11:23, Inaki Rueda ha scritto: No, a Austin 2023 controllarono solo Hamilton e Leclerc che si piazzarono bene, nonostante verosimilmente anche i compagni avevano la stessa irregolarità Mostra altro Sainz però a seguito di squalifiche fu terzo, quindi è impossibile che non fu controllato lui anche. Modificato 24 Marzo da Carmine Marzano Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
KimiSanton 4787 Inviato 24 Marzo Il 24/03/2025 Alle 12:40, Carmine Marzano ha scritto: Sainz però a seguito di squalifiche fu terzo, quindi è impossibile che non controllavano lui anche. Mostra altro Confermo che sia stato fatto controllo solo su alcune vetture: Dal documento di Austin 2023: A physical floor and a plank wear inspection was carried out on car numbers 01, 16, 44 and 04 1 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
chatruc 2302 Inviato 24 Marzo Il 24/03/2025 Alle 09:28, EZfl ha scritto: Quindi a leclerc non hanno misurato il fondo?? Quindi se si, probabilmente anche lui aveva il fondo consumato?? Mostra altro Può darsi che non appena hanno trovato la macchina sottopeso, hanno segnalato l'irregolarità al colleggio dei commissari senza fare ulteriori misuri (il peso è la prima cosa che si fa). Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
PheelD 3549 Inviato 24 Marzo Il 24/03/2025 Alle 12:46, KimiSanton ha scritto: Confermo che sia stato fatto controllo solo su alcune vetture: Dal documento di Austin 2023: A physical floor and a plank wear inspection was carried out on car numbers 01, 16, 44 and 04 Mostra altro Le tre a podio e la polesitter Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
antoniob91 52 Inviato 24 Marzo Il 24/03/2025 Alle 10:28, crisolbe ha scritto: Notizie interessanti da Autoracer.it: Il problema principale della macchina: "La struttura del retrotreno non consente la rigidezza attesa, il che obbliga ad aumentare l’altezza in parco chiuso per proteggersi con 100kg a bordo. Il principale indiziato è la sospensione posteriore, omologata a luglio dello scorso anno, assieme alla nuova scatola del cambio." La questione non è di facile risoluzione, ci vorrà tempo. I primi aggiornamenti arriveranno in Bahrain. Leclerc con il danno ha perso in media 2-3 decimi a giro. Mostra altro Era l'ipotesi che paventavo io ieri, il peso della benzina per l'intero GP la schiaccia troppo a terra e sono costretti ad alzarla per non danneggiare il fondo. Franco Nugnes sostiene che per ogni millimetro alzato si perdono 2/3 decimi, ora anche volendo essere più conservativi rispetto alla sua ipotesi significa che se la alzano almeno un paio di millimetri siamo già intorno al mezzo secondo, che è quello che è ballato tra la sprint e la gara. Il fatto di aver individuato il problema è già un significativo passo avanti, bisogna capire se si può risolvere senza cambiare la sospensione (che andrebbe riomologata con costi e tempi eccessivi) andando a lavorare solo aerodinamicamente. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
lucaf2000 1699 Inviato 24 Marzo Il 24/03/2025 Alle 12:39, Ruberekus ha scritto: ciao amici ben ritrovati premesso che per me era un po' da voccaperti illudersi e aspettarsi che la Ferrari potesse essere a livello della McLaren sapendo che la macchina è stata definita nel bel mezzo delle dimissioni di Cardileeeeeeeeee con Serra arrivato solo a ottobre e direttore tecnico niente di meno che Vasseur ("lasciatelo cucinare !" ) quello che è successo domenica è veramente inaccettabile per un team di professionisti, e mettendolo assieme con il disastro strategico della settimana prima mi riporta al solito team di peracottari che ci si voleva ostinare a ritenere superato sotto la guida del cuoco francese, quando invece non è cambiata una mazza, bisogna solo dare il tempo ai nostri geni di ripetere le solite cagate, e guardate che 'sta roba vale anche per il team tecnico che progetta le auto, non sono MAI riusciti a dare continuità a un momento positivo dopodiché, ragazzi non so se vi rendete conto, ma questi fenomeni hanno progettato una vettura che per esprimere tutto il suo potenziale (che è comunque inferiore a quello della McLaren) finisce per andare fuori regolamento: dopo il motore truffaldino del 2019 e i trucchi sul fondo flessibile del 2022, io qualche domanda su questo team me la farei; un anno a parlare di cambio e sospensioni nuovi e ora si scopre che sono un flop.... ora mi raccomando giù a farsi altre illusioni sugli aggiornamenti delle prossime gare infine, non riesco proprio più a soffire tutta questa stampa asservita che è più interessata a veicolare un certo di tipo di narrazione compiacente per aumentare la propria visibilità che a fare un'informazione disinteressata, tutto l'inverno a parlare di mondiali, hype a manetta sulla macchina nuova al 99%, "vibes da inizio 2022" (rotfl)...e dire che una bella lezione bisognava averla imparata già l'anno scorso con i due update di Imola e Barcellona, ULTRA pompati e poi rivelatisi dei fallimenti (per non parlare dello schifo che è stato fatto raccontando la vicenda Newey), ma a voi piace essere presi per il culo così ? boh qui siamo alla seconda gara e i mondiali (obiettivo dichiarato) sono già andati, dopo un anno in cui avevi rischiato di vincere il costruttori e senza stravolgimenti tecnici, non sei riuscito ad approfittare del crollo di Mercedes e Red Bull e ti sei fatto battere da un team che due anni fa era ULTIMO....quando si potrà fare una critica seria alla qualità di questo team e di chi lo racconta ? un saluto a tutti Mostra altro La stampa fa così ogni anno, anzi sto giro pure peggio, ma basta guardare le varie testate Hammertime ecc una cosa indegna, però davvero questo inverno si sono superati 1 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Beyond 7110 Inviato 24 Marzo Il 24/03/2025 Alle 12:39, Ruberekus ha scritto: ciao amici ben ritrovati premesso che per me era un po' da voccaperti illudersi e aspettarsi che la Ferrari potesse essere a livello della McLaren sapendo che la macchina è stata definita nel bel mezzo delle dimissioni di Cardileeeeeeeeee con Serra arrivato solo a ottobre e direttore tecnico niente di meno che Vasseur ("lasciatelo cucinare !" ) quello che è successo domenica è veramente inaccettabile per un team di professionisti, e mettendolo assieme con il disastro strategico della settimana prima mi riporta al solito team di peracottari che ci si voleva ostinare a ritenere superato sotto la guida del cuoco francese, quando invece non è cambiata una mazza, bisogna solo dare il tempo ai nostri geni di ripetere le solite cagate, e guardate che 'sta roba vale anche per il team tecnico che progetta le auto, non sono MAI riusciti a dare continuità a un momento positivo dopodiché, ragazzi non so se vi rendete conto, ma questi fenomeni hanno progettato una vettura che per esprimere tutto il suo potenziale (che è comunque inferiore a quello della McLaren) finisce per andare fuori regolamento: dopo il motore truffaldino del 2019 e i trucchi sul fondo flessibile del 2022, io qualche domanda su questo team me la farei; un anno a parlare di cambio e sospensioni nuovi e ora si scopre che sono un flop.... ora mi raccomando giù a farsi altre illusioni sugli aggiornamenti delle prossime gare infine, non riesco proprio più a soffire tutta questa stampa asservita che è più interessata a veicolare un certo di tipo di narrazione compiacente per aumentare la propria visibilità che a fare un'informazione disinteressata, tutto l'inverno a parlare di mondiali, hype a manetta sulla macchina nuova al 99%, "vibes da inizio 2022" (rotfl)...e dire che una bella lezione bisognava averla imparata già l'anno scorso con i due update di Imola e Barcellona, ULTRA pompati e poi rivelatisi dei fallimenti (per non parlare dello schifo che è stato fatto raccontando la vicenda Newey), ma a voi piace essere presi per il culo così ? boh qui siamo alla seconda gara e i mondiali (obiettivo dichiarato) sono già andati, dopo un anno in cui avevi rischiato di vincere il costruttori e senza stravolgimenti tecnici, non sei riuscito ad approfittare del crollo di Mercedes e Red Bull e ti sei fatto battere da un team che due anni fa era ULTIMO....quando si potrà fare una critica seria alla qualità di questo team e di chi lo racconta ? un saluto a tutti Mostra altro come sempre il saggio rube dice i fatti come stanno Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
SebMat 865 Inviato 24 Marzo (modificato) Il 24/03/2025 Alle 12:39, Ruberekus ha scritto: ciao amici ben ritrovati premesso che per me era un po' da voccaperti illudersi e aspettarsi che la Ferrari potesse essere a livello della McLaren sapendo che la macchina è stata definita nel bel mezzo delle dimissioni di Cardileeeeeeeeee con Serra arrivato solo a ottobre e direttore tecnico niente di meno che Vasseur ("lasciatelo cucinare !" ) quello che è successo domenica è veramente inaccettabile per un team di professionisti, e mettendolo assieme con il disastro strategico della settimana prima mi riporta al solito team di peracottari che ci si voleva ostinare a ritenere superato sotto la guida del cuoco francese, quando invece non è cambiata una mazza, bisogna solo dare il tempo ai nostri geni di ripetere le solite cagate, e guardate che 'sta roba vale anche per il team tecnico che progetta le auto, non sono MAI riusciti a dare continuità a un momento positivo dopodiché, ragazzi non so se vi rendete conto, ma questi fenomeni hanno progettato una vettura che per esprimere tutto il suo potenziale (che è comunque inferiore a quello della McLaren) finisce per andare fuori regolamento: dopo il motore truffaldino del 2019 e i trucchi sul fondo flessibile del 2022, io qualche domanda su questo team me la farei; un anno a parlare di cambio e sospensioni nuovi e ora si scopre che sono un flop.... ora mi raccomando giù a farsi altre illusioni sugli aggiornamenti delle prossime gare infine, non riesco proprio più a soffire tutta questa stampa asservita che è più interessata a veicolare un certo di tipo di narrazione compiacente per aumentare la propria visibilità che a fare un'informazione disinteressata, tutto l'inverno a parlare di mondiali, hype a manetta sulla macchina nuova al 99%, "vibes da inizio 2022" (rotfl)...e dire che una bella lezione bisognava averla imparata già l'anno scorso con i due update di Imola e Barcellona, ULTRA pompati e poi rivelatisi dei fallimenti (per non parlare dello schifo che è stato fatto raccontando la vicenda Newey), ma a voi piace essere presi per il culo così ? boh qui siamo alla seconda gara e i mondiali (obiettivo dichiarato) sono già andati, dopo un anno in cui avevi rischiato di vincere il costruttori e senza stravolgimenti tecnici, non sei riuscito ad approfittare del crollo di Mercedes e Red Bull e ti sei fatto battere da un team che due anni fa era ULTIMO....quando si potrà fare una critica seria alla qualità di questo team e di chi lo racconta ? un saluto a tutti Mostra altro Basta guardare l'influsso di tecnici Red Bull dentro McLaren negli ultimi anni e i tecnici che Ferrari (non) è riuscita a prendere. Questo gruppo di lavoro produce macchine all'altezza solo quando bara, sempre con gli stessi difetti strutturali di fondo e qualche punto di forza tra qualifica/gara, basso/alto carico a stagioni alterne. Segno che quando provano a migliorare un lato della vettura, finiscono per compromettere quello che prima andava bene, senza mai risolvere i difetti strutturali (sono sempre 15 anni che la Ferrari è la peggiore sul bagnato o nello scaldare le gomme nei primi giri post pit stop). La speranza di vincere quest'anno c'era perché per anni ci siamo ripetuti che era impossibile vincere contro un colosso come Mercedes che portava in pista vetture B dopo 3 GP o contro Newey. Io mai mi sarei aspettato di finire così costantemente dietro McLaren, fino a prenderle malamente in questo modo, soprattutto considerando il punto di partenza di questo regolamento tecnico. Basta ripeterci che cambiando struttura di lavoro e dando continuità agli stessi tecnici alla fine si vince. Bisogna rivoluzionare il capitale umano di questa squadra e prendere a peso d'oro tecnici stranieri che da anni vincono con Red Bull, Mercedes o McLaren. Quello che sta facendo Aston Martin sostanzialmente. Modificato 24 Marzo da SebMat Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
be_on_edge_84 1337 Inviato 24 Marzo Al di là del peso e del fondo, si è capito perché Leclerc abbia avuto quel drop off nel finale? C'entra l'ala danneggiata? Poi che ci abbiano capito molto poco della vettura per me era chiaro fin dal Bahrein (ufficio facce e commenti di Leclerc) Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti