Leaderboard
Popular Content
Showing content with the highest reputation since 03/16/2024 in Posts
-
17 pointsVi ringrazio per la fiducia e il supporto, farò la mia parte nel forum con il mio incarico
-
13 pointsSono contento che Hamilton sia riuscito finalmente a vincere. Era davvero un peccato che tra i big fosse l'unico a non averlo fatto negli ultimi due anni. I miei tooic in merito erano solo a sfondo ironico. Se qualcuno si è ritenuto preso in giro da questi topic mi scuso fermamente. Alla fine sarà un pilota Ferrari e spero che le sue vittorie continuino anche nel 2025. Buon proseguimento a tutti.
-
12 pointsciao ragazzi, scrivo un commento veloce, ultimamente non ho molto tempo (sono in partenza per il Giappone e sto facendo gli ultimi preparativi per il viaggio), poi non credo di avere grandi contributi da dare alle solite diatribe Leclerc-Sainz che vedo stanno monopolizzando il forum ieri il passo gara è stato imbarazzante sì ma secondo me è figlio di una gestione del weekend in pista che è ancora da dopolavoristi (e qui è Vasseur che deve intervenire, ma vedo dall'intervista di ieri che è tornato in denial mode come all'inizio dell'anno scorso quindi ok, va tutto bene così, lasciatelo cucinare, ecc), Leclerc dopo le qualifiche aveva detto che avevano sistemato la macchina per il passo gara, invece sono riusciti a peggiorarla rispetto alla Sprint, ed è una tendenza che conosciamo bene, gli altri migliorano nel corso del weekend loro peggiorano (Verstappen per dire durante la Sprint ha trovato le giuste regolazioni per il GP) un'altra cosa, va bene che ora la Ferrari è forte nella gestione gomme ma ci si stanno fossilizzando troppo, ora pare che debbano fare sempre strategie a una sosta, ma perché ??? in Cina potevano fare due stint spingendo sulle gialle (Leclerc ne aveva due set nuovi) dove il passo era buono, invece sono finiti a fare 30 giri sulle dure che non funzionavano (questo a prescindere dal risultato finale per cui la VSC ha aiutato molto), mi pare che trovata la carta della gestione gomme ora siano in grado di giocare solo quella la macchina in qualifica fa fatica ma questo era da aspettarselo visto che puntavano a costruire una piattaforma stabile privilegiando il passo gara sul picco di performance (io lo dissi in tempi non sospetti in inverno e ovviamente fui attaccato dagli illusi); considerando la reattività pachidermica della Ferrari nel risolvere i problemi, non credo che questa caratteristica cambierà drasticamente nel corso dell'anno poi naturalmente finire 4 e 5 ci può anche stare a patto che uno avesse una visione realistica del campionato, il problema è che qui come al solito abbonda il wishful thinking che fa crescere oltre misura le aspettative, le teorie sulla pista favorevole (chissà perché per la Ferrari la prossima pista è sempre più favorevole, non ho capito poi perché ci si fosse fissati con la Cina in cui ci sono tante curve lente e zone di trazione, aspetto in cui la RB si è capito essere superiore fin dal Bahrain, io per esempio prima ancora di Suzuka pensavo che il distacco con la RB sarebbe stato minore lì che in Cina, e infatti), per non parlare della colossale illusione del graining (non c'è stata una singola gara in cui Verstappen abbia sofferto di graining, ma evidentemente un'ora di prove libere in Australia è bastata a fomentare questa narrazione), poi l'altra favola di Perez attaccabile (non lo è mai stato in nessuna gara tranne Australia dove ha avuto problemi, anche a Shanghai sarebbe finito secondo se non fosse stato inculato dalla SC), adesso già mi pregusto la prossima favoletta che nelle piste "calde" la Ferrari dominerà le gare, senza sapere che a Jeddah si è corso con 30°, a Suzuka si è partiti con pista a 40°, perfino nella "fredda" Shanghai si è partiti con 30° e finiti con 27°, e in Europa a parte Budapest e forse Barcellona/Monza si correrà con queste temperature adesso ovviamente monterà ancora di più l'attesa per gli aggiornamenti di Imola (che ovviamente sarà un'altra pista favorevole, a proposito questi aggiornamenti nel giro di una settimana sono passati dal valere due decimi e mezzo dell'articolo originale di formu1a.com a "poco più di due decimi" della live twitch di settimana scorsa (pure con il caveat "vediamo se in pista troveranno quello che hanno visto al simulatore, non sempre succede con questa vetture"), insomma vedremo quanti decimi restano per quando scenderanno in pista), tra l'altro altra cosa che mi sfugge è perché si proceda nella convizione che la RB non porterà nulla a Imola quando sappiamo già dalle parole sia di Newey che di Waché che in Emilia ci sarà un altro aggiornamento e pare anche più grosso di quello portato a Suzuka (quindi 'sti due decimi che guadagnerà la Ferrari saranno da compensare con quanto guadagnerà la RB) per chiudere visto che ho già scritto troppo, io vedo un Campionato in cui la Ferrari si manterrà abbastanza facilmente seconda forza, ma a grande distanza dalla RB che manterrà il suo vantaggio perché continuerà ad aggiornare la propria vettura a differenza dell'anno scorso; sicuramente si potranno vincere altre gare come in Australia, se qualche meccanico RB si dimenticherà di nuovo di fissare i freni a Verstappen.
-
11 points@Kimimathias @ForzaFerrari88 @White Star @PheeID @PheelD @Aerozack @Ferrarista @espritz @Charles_Leclerc_23 @rimatt @Leno @be_on_edge_84 @Inaki Rueda @ForzaFerrari @Kimired @AUA-19 @KimiSanton @Beyond @SuperScatto @Ancient Mariner @hokkk11 @JLP @erosbart @SF71H @Corracar @andycott @sopf
-
11 pointsCiao a tutti, dopo attenta valutazione interna abbiamo promosso @ForzaFerrari al ruolo di Moderatore. Buon lavoro! Ha dalla sua la giovane età ma anche una correttezza che qui sembra piuttosto apprezzata.
-
10 pointsQuello che è grave è che la RB quest'anno era vulnerabile e Ferrari ha nuovamente fallito.
-
10 pointsed eccoci qui dopo metà stagione a commentare uno dei soliti leitmotiv della Ferrari: hanno iniziato bene con una macchina equilibrata, poi la stampa si è messa a pompare con gli aggiornamenti*, i tifosi boccaperti ci sono cascati con tutt'e due i piedi, gli aggiornamenti ovviamente sono stati scagati e ora si pensa all'anno prossimo, in loop da 15 anni dice "eh ma il carico lo hanno trovato col nuovo fondo" e grazie al ca**o, andate a leggervi i documenti FIA di Barcellona dove spiegano gli aggiornamenti, hanno abbassato le gole dei venturi del fondo, facile trovare carico così, lo possono fare tutti ma perché gli altri non lo fanno ? perché così ti porti dietro anche il bouncing, chiedere alla Mercedes che nel 2022 aveva tonnellate di carico ma a spese di un bouncing assurdo, quello è carico trovato in modo "malsano", potrai inventarti mille regolazioni ma alla fine dovrai comunque rifare il fondo (o cambiare il concetto come ha fatto Mercedes) impressione mia è che già con l'upgrade di Imola non avevano visto in pista i guadagnati sbandierati urbi et orbe, poi manco mi convinceva questa fretta di anticipare l'upgrade, dicevano che avevano bisogno di tempo per ottimizzare il pacchetto ma le gare tra Imola e Barcellona non sono state molto regolari, come facevi a ottimizzare ? secondo me si sono fatti prendere un po' dal panico e hanno deciso di tentare la strada del guadagno facile, pagandola con gli interessi, ora hai buttato un upgrade, probabilmente compromesso lo sviluppo pianificato, con tutte le conseguenze su budget cap e ATR Vasseur manco lo commento, anzi sì, nelle dichiarazioni è diventato Binotto 2.0, la squadra continua a fare grossolani errori nelle strategie (mai avrei pensato di rivedere una riedizione di Kimi Malesia 2009) e nella gestione dei weekend, il dipartimento tecnico non si sa a chi è in mano, la 2025 chi la fa ? uno che lascia a ottobre ? boh...l'anno scorso si diceva che non poteva essere valutato perché ereditava la macchina di Binotto e va bene, quest'anno però è tutta farina del suo sacco e i risultati li stiamo vedendo, non dico tanto dal punto di vista tecnico (che già di per sè è disastroso) ma anche tutto il resto, però va bene, so già che gli si troveranno le scuse quindi "lasciamolo cucinare" *a un certo punto secondo me bisognerà affrontare anche questo tema, che quest'anno ha raggiunto dei livelli veramente imbarazzanti, possiamo dire che questa macchina, fin dalla presentazione, passando per tutte le fasi di aggiornamento, prima Imola poi Barcellona, ha goduto di un pompaggio mediatico senza precedenti ? voi vi ricordate un altro anno in cui gli aggiornamenti che la Ferrari avrebbe portato erano noti con settimane di anticipo, con una tale dovizia di particolari, con un guadagno cronometrico annunciato preciso addirittura al centesimo di secondo ("un aggiornamento che vale tra 1.5 e 2 decimi") ? io l'ho trovata un'anomalia davvero impressionante, anche rispetto ad altri anni dove comunque la Ferrari benomale è sempre al centro dell'attenzione, ma quest'anno si è andati oltre, quelli di formu1a.com hanno le loro fonti e sono stati bravi ad anticipare le mosse della Ferrari ma hanno davvero creato troppo hype intorno a questi aggiornamenti, ovviamente col secondo fine di aumentare enormemente la loro popolarità, in questi mesi ho avuto l'impressione che più che fare informazione disinteressata si siano messi in modalità "guardate quanto siamo bravi a dirvi che la Ferrari andrà forte"; secondo me questa strategia mediatica ha messo un sacco di pressione alla Ferrari e creato nei tifosi una deleteria illusione che si potesse lottare per il mondiale.
-
10 pointsIo ritengo di essere adeguato, alla fine mi sembra di essere un utente pacato, che interviene sul forum e che non ha mai ricevuto nessun avvisò né tantomeno sospensioni. Non sarò sicuramente l'unico, fate vobis comunque.
-
9 pointsDal 2008 a oggi, Ferrari ha fatto 50 pole. 24 ne ha fatte Leclerc.
-
8 points"No mate. Don't give me that ****. You guys gave me this **** strategy. Ok? I'm trying to rescue what's left. ****" Questa frase fa un effetto negativo solo perchè l'ha detta Max che ha dominato negli ultimi anni anche grazie alle strategie Red Bull. Se l'avesse detta Leclerc in risposta ad un qualsiasi storico "we are checking", si sarebbe vista la più grande standing ovation dai tempi della corazzata Potemkin.
-
8 pointsEh gia. Le analisi serie sono solo quelle che dicono che leclerc è un bluff...... 10 pagine di supercazzole dopo che è secondo nel mondiale, fatto la pole e vinto a montecarlo. Felice per voi che dopo una settimana, avete ancora del fegato da rodere...
-
7 pointsQuello che penso di Marchionne a livello umano mi farebbe permabannare. Come capo F1 aveva una visione miopistica e troppo a breve termine per essere davvero vincente, la gestione Allison ha creato un precedente che ancora oggi spaventa tanti tecnici di livello che lavorano in Inghilterra dal venire a Maranello. Meglio di Elkann, ma non è un grande traguardo.
-
7 pointsAllora dobbiamo essere chiari. Non giudichiamo tanto per criticare. Siamo pacati nei giudizi, ma la corsa di ieri ha emesso le sue sentenze. Leclerc ha fatto una gara pessima. Ha fatto una qualifica pessima, fuori dal Q3. Con l'asciutto, ha faticato a superare Stroll. Quando sono cadute le prime gocce di pioggia, ha preso una valangata di secondi da Sainz. Poi è pure entrato a montare le intermedie quando ancora pioveva poco. Tutti sappiamo che in pista comanda il pilota, come comandava Schumacher all'ora delle strategie. E' il pilota che ha il volante in mano e può decidere di non entrare. Ormai sono troppe le volte in cui Leclerc affida questa responsabilità ai box, quindi la colpa è solo sua. Montare le gomme da bagnato quando sull'asfalto non c'è abbastanza acqua è un suicidio. Lo si sa da oltre 25 anni. Bastano poche centinaia di metri con poca acqua per rovinare le rain di qualunque tipo esse siano. Le previsioni sono previsioni. L'acqua deve essere sull'asfalto. Rientrare prima significa pregare che l'acqua cada mentre ci sia avvia in corsia box. Bastano 300 metri di pista che l'azzardo è vanificato. Mossa da Caterham. Dopo quel pit, poteva anche fermarsi e andare a riposare. Sainz lo ha asfalatato. Con una macchina demmmerda, ha portato a casa un quinto posto, battendo una Red Bull e una Mercedes. Non male. Leclerc è veloce ma non è un campione. Non rende se non è tutto ok. Sempre ha una scusa pronta per giustificare una prestazione pietosa (e in Ferrari è e sarà abbastanza facile trovare scuse visto che sono allo sbando). In Ferrari l'hanno capito e infatti hanno preso Hamilton. Leclerc deve ora sperare che la Ferrari sforni una monoposto vincente sin dai test invernali. In quel caso potrebbe pure vincere il titolo.
-
7 pointsComunque facendo una analisi a mente fredda, e guardandosi intorno, è evidente che portare grosse novità sta diventando un rischio enorme. Nonostante si sia al terzo anno di regolamenti, le incognite sono tantissime, e quello che si legge nelle simulazioni spesso non corrisponde alla realtà, questo fatto è quasi incredibile. Quest'anno l'unico team ad aver indovinato in toto un grosso pacchetto è stata McLaren. Racing Bulls ha vissuto un weekend drammatico a Barcellona dopo aver portato mezza macchina nuova, e da quanto ho letto in giro in Austria è tornata al fondo vecchio. AM ogni aggiornamento che porta torna più indietro. Addirittura Red Bull non ha avuto i riscontri che credeva dai pacchetti portati finora. Mercedes è dovuta tornare a semplificare l'ala anteriore per andar forte, invece di sviluppare la risposta è stata semplificarla per avere meno carico.. Se ci pensate è una situazione del tutto nuova in F1.
-
7 pointsPremetto che è stata la mia prima volta, dopo averlo sognato fin da bambina... Il meteo è stato stupendo, eravamo tutti arrosto. La passeggiata per arrivare alla Tosa ha percorso tutta la general admission, c'era gente ovunque, sono state belle anche le gare di contorno. Arrivando alla Tosa ho visto la f2 da vicinissimo! Il prato tosa è strategico per la visuale, c'era anche il maxischermo! È stato bellissimo vedere passare le auto d'epoca, così come i giri di Seb nella McLaren 93 di Senna, ogni volta che passava lo abbiamo omaggiato. Mi spiace questo non abbia reso su Sky Le F1 dal vivo mi han fatto capire davvero cosa sia la max velocità. In TV è tutt'altra cosa Verso il 53 giro siamo scappate direzione podio, essendo il Tosa lontano non ho visto l'uscita di pista di Charles. Dopo siamo rimaste invischiate nella fiumana per uscire (mi dispiace molto @White Star per non averti incontrato!) Sorvolo sulla gestione degli afflussi in stazione, è stato sicuramente "a day to Remember", un dispiacere per me aver visto Fernando cosi in difficoltà (ho anche dato una occhiata al suo box dopo il podio, ma erano gia tutti smontati)
-
7 points
-
7 points
-
7 points
-
6 points
-
6 points
-
6 pointsLe critiche ci stanno tutte, ma quello che lo rende quasi spaventoso è che per me nulla di quello che fa è dettato dalla "vena chiusa", dall'impulsività. Quello che fa a me sembra sempre dettato da una precisa strategia, lo dimostra il fatto che in queste mosse borderline raramente fa grossi errori, proprio perché non è quasi mai fuori controllo. Ieri aveva deciso che era importante tenere Norris "sott'acqua", ovvero mantenere l'attuale condizione di un Norris inadatto a sfidarlo. Tenerlo dietro in quella situazione, dopo quanto successo nelle ultime gare, avrebbe significato affossarne il morale e lo status, rendendo evidente che Lando non è in grado di batterlo. L'importanza non stava nel 1° o nel 2° posto, ma nel non dare lo status a Norris di rivale credibile, in primis nella mente dello stesso Norris. E' certamente il nuovo Schumacher, nel bene e nel male..
-
6 pointsEcco a voi, LA VERITA'. DOMENICA: dopo aver imbastito un'ottima grigliata con tanto di diaframma e tomahawk e dopo avermi scolato mezzo litro di raboso (che in pratica viene chiamato vino ma è più simile all'aceto), mi sono adagiato sul divano a seguire uno sport minore (correvano con delle moto tutte uguali, di provenienza italiana). Verso metà gara mi sono addormentato e poi mi sono svegliato al 40esimo giro della F1, ma poichè io so tutto, vi faccio il commento anche alle cose non ho visto. GARA: gran bella gara, combattutissima, con due monoposto più o meno allo stesso livello, dove si provano a sorpassare in ogni modo, offrendo la possibilità sia di superare che di resistere. Considerando i compagni di squadra, sembrerebbe che la Red Bull sia appena inferiore alla McLaren ma che il talento del suo pilota la tenga in testa. Alla fine la lotta finisce con un contatto che premia il terzo incomodo, Russell, che vince, mentre la Ferrari coglie un podio insperato. Questo significa che la F1 è perfetta, il regolamento è ottimo e sono i team che si devono dare da fare per combattere ad armi pari. Se un team domina, non è colpa della F1 ma degli altri nove team. CONTATTO: Verstappen ha provato in ogni modo a resistere, andando un po' oltre il regolamento e infatti dopo il contatto è stato penalizzato. Comunque c'è da dire che ha un manico incredibile per fare certe cose, come frenare cambiando traiettoria. Norris è stato bravo pure lui, provando un paio di zampate, ma non è riuscito a indurre il rivale in errore. Giusto così, bel duello, giuste penalizzazioni. Poi non vi lamentate dei "piloti che non ci provano". Casomai, con un campionato ormai in saccoccia, Verstappen ha corso senza remore. Dovesse lottare contro Leclerc per il titolo, non avrebbe resistito in quel modo. In questa F1 serve un Marc Marquez che al primo cambio di traiettoria in frenata, gli butti la macchina addosso. Se Norris è saggio, deve tenersi questo jolly per la volta in cui l'olandese si giocherà un campionato. RED BULL: come detto sopra, la squadra austriaca brilla grazie al suo pilota di punta che è uno dei migliori della storia. Senza i lui, il campionato se lo giocherebbero altri. McLAREN: prestazioni costanti e sempre più vicine alla Red Bull. Una monoposto cresciuta bene grazie al solito contributo del silurato Ferrari, che dimostra quanto si possa sviluppare nel corso di una stagione. MERCEDES: pure qui siamo in crescita e la vittoria, per quanto casuale, è meritata proprio perchè erano lì pronti a cogliere l'occasione. FERRARI: le prestazioni sono da quarta forza. Poi davanti si demoliscono ma il massimo che si ottiene è un podio. Leclerc ha fatto un weekend molto brutto, a dimostrazione che per quanto sia molto bravo, non ha la pasta del campione come Schumacher. Mi dispiace tanto ma la Ferrari e la stampa l'hanno bruciato. Farebbe bene ad andarsene. Il giochino in qualifica sprint è veramente stucchevole. Ogni volta Leclerc palesa dei problemi tecnici che magicamente spariscono e gli consentono di andare avanti. Non sono problemi tecnici. Volevano fare la furbata di fare il giro per ultimi con pista più gommata e hanno beccato la bandiera per tre secondi.
-
6 pointsNon capisco perché questa macchina sarebbe "nata male di base". Vorrei segnalare che, a inizio del ciclo regolamentare, la Ferrari era la vettura migliore insieme alla RB che, da quanto abbiamo capito, aveva ben più potenziale a causa del suo sovrappeso e dunque è migliorata vistosamente fino a diventare dominante da Spa 2022 a fine 2023. A proposito di macchine "nate male", vorrei segnalare che la vettura che ha fatto la pole ieri ha partorito una ciofeca nel 2022 e che persino a inizio 2023 era addirittura a fondo schieramento, prima di trovare aggiornamenti miracolosi nell'estate 2023 che le hanno permesso di lottare costantemente per i podi da lì in poi. Sempre a proposito di macchine "nate male", Mercedes ha iniziato il 2022 venendo quasi doppiata dai primi e prendendosi gap vicini al secondo in qualifica, per poi sviluppare (anche loro come McLaren) molto bene durante l'anno e vincere in Brasile e andando a intavolare un 2023 competitivo. Risultato? A inizio 2023 anche loro, come la Ferrari, si sono presentati con un cancello. Questi regolamenti sono davvero difficili da interpretare e rispetto al passato abbiamo visto a più riprese che consentono repentini cambi di prestazione, vedi Mercedes durante la stagione 2022, Aston nell'inverno 2023, McLaren nell'estate 2023, la stessa McLaren a Miami 2024 e perché anche Mercedes 2024. Persino la RB, capitanata dal Dio dell'aerodinamica che come se non bastasse ha svolto la propria tesi di laurea proprio sull'effetto suolo (@complottisti), ha palesemente cannato gli aggiornamenti in questa primavera col risultato che la vettura con cui si sono presentati a inizio stagione, dominante tanto quanto la 2023 come testimoniano le doppiette garantite da Perhehez, è stata praticamente raggiunta da McLaren, con Ferrari e la stessa Mercedes (che si beccava 7-8 decimi in qualifica giusto due mesi fa in Cina). Tutti i team hanno alti e bassi, tutti i team in qualche modo riferiscono di avere problemi di correlazione dei dati in galleria del vento con la realtà (i cordoli RB, Mercedes e Ferrari nel 2023, ecc.). Mi sembra chiaro che mai come in quest'era regolamentare i team stessi fatichino a capire il concetto aerodinamico delle vetture, per cui leggere di "vetture nate male", "2023 che compromette il resto", "macchina non migliorabile perché ha una pessima base", "vettura plafonata come negli ultimi 16 anni", "non sappiamo sviluppare", mi sembra quantomeno fuoriluogo visti i continui drastici miglioramenti che si sono evidenziati e che ho elencato sopra. Per ora mi limiterei a osservare che durante l'inverno Ferrari ha fatto un grande passo in avanti e ora sembrano essersi persi un po', non mi sembra il caso di farne un dramma visto che c'è sicuramente il margine per migliorare la vettura
-
6 pointsQuante polemiche. Qua l'unica vera polemica da fare è su Hamilton in Ferrari. Se si voleva investire sul top driver insieme a Leclerc, si doveva puntare tutto su Max. Comunque Leclerc è un fenomeno, ha fatto i suoi errori ma chi non li avrebbe fatti con il catorcio che si è ritrovato tra le mani in questi anni? Anche Schumacher ne ha fatti, idem Max, non parliamo neanche di Hamilton che è riuscito a perdere 2 mondiali con la migliore vettura del lotto. Sul giro singolo la sensazione è che abbia dei picchi di velocità maggiori di Verstappen, ma la prova si avrebbe solo a parità di macchina. Il prossimo anno dimostrerà "solo" di essere superiore ad Hamilton. In gara invece Verstappen ha accumulato troppa esperienza...ma Leclerc di fatto non ha mai avuto una vettura competitiva nel lungo periodo. La foga porta agli errori. Forza Leclerc e che sia lui a riportare il mondiale a Maranello!
-
6 pointsUn cordiale saluto dalla voliera To-Tosa dove il barbagianni assisterà alla sicura pole di Max con mezzo secondo di vantaggio su SuperLandoCorris. Vento sparito, più caldo rispetto a ieri.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00