Jump to content

Leaderboard


Popular Content

Showing content with the highest reputation since 06/18/2024 in all areas

  1. 17 points
    Vi ringrazio per la fiducia e il supporto, farò la mia parte nel forum con il mio incarico
  2. 15 points
    Buongiorno, questo salvo cataclismi credo sarà il mio ultimo post nel forum, ho anche scritto per chiedere la cancellazione del mio account ma non ho avuto risposta. Haters e utenti che surfano sempre sull’onda della consapevolezza di restare sempre impuniti e che mi nominano anche quando non posto assolutamente niente da mesi, forse perché ossessionati, (ogni riferimento non è puramente casuale) possono rallegrarsi. In ogni caso sono sereno, stron**te, imprecisioni o previsioni errate qualche volta le ho dette anche io, penso che qui dentro nessuno ne sia totalmente immune, tuttavia nell’ultimo anno le cose per le quali sono stato spesso attaccato ai limiti del flame, a tratti con pseudo insulti solo perchè non faccio parte di cricche varie, non mi pare si siano dimostrate così errate ☺️. Alla fine ciò che ho sempre sostenuto e per cui sono stato quasi virtualmente lapidato e schernito si è rivelato oserei dire quasi vero: Facendo un rapido excursus prima di inizio anno dicevo che non era così impensabile, per quanto estremamente improbabile, che una seconda scuderia (speravo fosse la Ferrari) poteva giocarsi qualcosa di più che semplici vittorie di tappa.. e tutti a ridicolizzare. Già lo scorso anno la McLaren fece un importante step durante la stagione passando da essere nelle retrovie a stare dietro la RB. Quest’anno è passata da essere tra terza e quarta (inizio anno) a chiara prima forza ora, attualmente maggiore accreditata a conseguire il mondiale costruttori. Ma mai osare a dire che la Redbull forse non le avrebbe vinte tutte, o immaginare lo scenario attuale di una Rb in crisi. Apriti cielo. Spiace solo che non sia stata Ferrari a prendersi la parte di Andrea Stella. Capitolo Leclerc: guai a inizio anno a difenderlo più del dovuto 🤣, Leclerc era l’incompleto, il poco furbo, il poco intelligente, il parzialmente maturo, quello che ancora deve crescere, era Lecrash giusto? (Ah che bello il forum quando si punivano i nomignoli ai piloti 🙄) ma mai puniti coloro che appellavano altri utenti a ripetizione come “leclerchine”, ah i santi in paradiso.. Inoltre era l’errore della Ferrari, che avrebbe fatto meglio a confermare Sainz al suo posto. Due o tre qualifiche andate “male” solo perché di qualche decimo dietro al compagno per overdriving, data la macchina non particolarmente congeniale, per definirlo bollito e immaturo per il titolo. Ma non era hating eh… nessuno lo ha mai odiato. Abbiamo avuto visioni esagerate. Peccato che poi qualcuno che se ne accorge e scrive questo genere di articoli: https://www.formula1.it/news/21432/1/chiedete-scusa-a-charles-leclerc che dovrebbero essere oggetto di riflessione anche qui dentro. Osare paragonare Leclerc al dio Max era bestemmia conclamata. Mai poterlo pensare qui dentro. Mai provare a dirlo. Non era concesso. Simpatico osservare da tanti utenti, dopo Monza 2024, il rinnovarsi di questo vietatissimo paragone. Tutti i piloti sbagliano. Tutti. In base alla macchina che hanno. E le banderuole di giudizi non mi sono mai piaciute. Voi continuate pure a sbavare dietro al dio Max, che quando la macchina non va la sua testa gli suggerisce di cambiare aria non appena se lo può permettere, io invece continuo a supportare Leclerc che nella parata pregara canta l’inno italiano (da monegasco) seppur inconsapevole di essere inquadrato. E che poi ricanta l’inno dal podio da vincitore con una macchina inferiore, a gomme finite, indicando sul petto il cavallino rampante (come senza dubbio farebbe il dio Max, l’eroe, per il quale si sbava tanto). Certo la Ferrari ha osato, ma senza il passo dell’immaturo Leclerc, quello non pronto per il titolo, la Ferrari la vittoria la vedeva col telescopio James Webb. Ah, per me la sorpresa è stata relativa. Ah vi comunico che Leclerc sbaglierà ancora, talvolta. Capitolo gestione manageriale Ferrari: salvo colpi di scena all’ultimo secondo pare chiaro che Newey non arriva, e se non arriva, non arriva perché qualcuno ai vertici ritiene che la squadra non abbia bisogno di creare una macchina da prima forza, ma crede di poter vincere il titolo solo grazie all’apporto dell’altro messia Lewis Hamilton. Il personaggio dei sogni iper bagnatissimi di sicuro di Elkann (e forse anche di Vasseur). Dicono che Newey abbia esagerato con le richieste e che il rischio sarebbe stato quello di dargli troppo potere decisionale ai danni di qualcosa di virtuale, cioè della scuderia Ferrari in quanto marchio. Aaaah ma quando Montezemolo e Todt presero Byrne e Brawn, cioè quando ci fu l’ultimo ciclo Ferrari vincente, non vi era forse lo stesso rischio? Visto che la Ferrari pare non sia in grado di fare la McLaren della situazione con poteri orizzontali (ma che comunque si è intascata Rob Marshall e Peter Prodromou che forse qualche risultato in più di Diego Tondi, con tutto il rispetto per Diego, lo hanno ottenuto) avrebbe dovuto ripercorrere FINALMENTE le orme tracciate da Montezemolo e Todt negli anni 2000. Ma no. Elkann, Vigna e Vasseur preferiscono parlare di gruppo e strabagnarsi con l’arrivo di Hamilton a 40 anni. Bene, io a Monza ho gioito più per la vittoria di Leclerc che per quella di questa Ferrari, che amerò sempre, ma che allo stato attuale viene rappresentata da una dirigenza che fa esattamente le cose opposte al mio modo di immaginare la costruzione di una squadra vincente. Poi l’esperto è Vasseur e io assolutamente nessuno, sicuro sbaglio (dentro di me lo spero con grande voglia (non temo di aver torto, non c’è nulla di male ad aver torto) e la gestione Vasseur sbanca tutto aprendo un ciclo vincente dal 2025 e proseguendo per il 2026 e oltre.. altrimenti se così non sarà, mi accoderò internamente con la visione sempre avuta dal buon @ForzaFerrari88, ritenendo che Ferrari vincerà DOMAI, almeno finché Elkann e questa dirigenza rimangono su quella poltrona. Se poi la Ferrari annuncia Newey inaspettatamente, sarò il primo a rallegrarmene, ma magari non qui dentro. Colgo l’occasione infine per salutare gli amici @ggr, @crisolbe, @Carmine Marzano, @youtoo78, @SF71H, @Rio Nero con cui ho avuto belle conversazioni e i tanti altri utenti non menzionati con cui ho avuto il piacere di dialogare in modo maturo anche su opinioni divergenti. Auguro inoltre di continuare il “buon lavoro” al caro @ForzaFerrari, ora moderatore, probabilmente un toccasana per questo forum, augurandogli di rimanere sempre con la stessa ottima imparzialità che da utente lo ha sempre contraddistinto e di cui personalmente ho sempre apprezzato rispetto e pacatezza verso tutti.
  3. 13 points
    vorrei darvi il mio personale contributo sulla questione portata sopra. sono 15 anni che gestisco il forum e ciclicamente c'è chi ritiene di essere discriminato, parla di favoritismi, di attacchi lasciati passare, di gruppi che criticano apposta e sono protetti ecc. in questi 15 anni la moderazione è cambiata con persone diversissime tra loro ma c'è sempre qualcuno non soddisfatto. la cosa che deve far riflettere è che queste lamentele sono arrivate da parte di tifosi più disparati, ora si lamentavano quelli di kimi, ora quelli di alonso, di hamilton, di vettel, di massa, di leclerc, di perez e così via. guarda un po' che cosa singolare. il mio consiglio è di prendere le cose un po' meno sul personale e di discutere serenamente senza prendersela per ogni dibattito anche un po' acceso che alla fine fa parte del forum. lo staff non può intervenire per ogni scaramuccia né si può pensare di essere nel giusto e subire attacchi e ingiustizie (atteggiamento molto comune e molto sbagliato che spesso si legge). siate i primi ad abbassare toni e pretese, solo così si contribuisce a migliorare il clima del forum, è errato aspettarsi che siano sempre gli altri a doverlo fare o che la moderazione debba difendere voi perché pensate di essere nel giusto. chiudo con un personale appunto: non lamentatevi continuamente che il vostro pilota o squadra è criticata troppo. ognuno è libero di commentare e criticare come vuole nel rispetto delle regole e degli altri, se le critiche sono giuste o sbagliate, poche o troppe non è vostro compito deciderlo e a nessuno fa piacere entrare in un thread e leggere due utenti che bisticciano solo perché ognuno ritiene che l'altro sta provocando, la gente vuole leggere opinioni e discutere serenamente senza sentirsi dire di continuo che c'è un flame in corso. non siete d'accordo? argomentate nel merito, senza ribattere con battutine o frasi al solo scopo di ravvivare faide nei fatti inesistenti, perché non esiste nessun gruppo di utenti anti-perez, anti-hamilton, anti-leclerc ma solo persone con posizioni e opinioni eventualmente non allineate alle vostre. spero che il mio intervento, peraltro non il primo in questi mesi, vi porti ad essere un po' più rispettosi degli altri e dello staff, che troppo spesso viene tirato in causa quando non si dovrebbe.
  4. 13 points
    Sono contento che Hamilton sia riuscito finalmente a vincere. Era davvero un peccato che tra i big fosse l'unico a non averlo fatto negli ultimi due anni. I miei tooic in merito erano solo a sfondo ironico. Se qualcuno si è ritenuto preso in giro da questi topic mi scuso fermamente. Alla fine sarà un pilota Ferrari e spero che le sue vittorie continuino anche nel 2025. Buon proseguimento a tutti.
  5. 11 points
    @Kimimathias @ForzaFerrari88 @White Star @PheeID @PheelD @Aerozack @Ferrarista @espritz @Charles_Leclerc_23 @rimatt @Leno @be_on_edge_84 @Inaki Rueda @ForzaFerrari @Kimired @AUA-19 @KimiSanton @Beyond @SuperScatto @Ancient Mariner @hokkk11 @JLP @erosbart @SF71H @Corracar @andycott @sopf
  6. 11 points
    Ciao a tutti, dopo attenta valutazione interna abbiamo promosso @ForzaFerrari al ruolo di Moderatore. Buon lavoro! Ha dalla sua la giovane età ma anche una correttezza che qui sembra piuttosto apprezzata.
  7. 10 points
    Quello che è grave è che la RB quest'anno era vulnerabile e Ferrari ha nuovamente fallito.
  8. 10 points
    ed eccoci qui dopo metà stagione a commentare uno dei soliti leitmotiv della Ferrari: hanno iniziato bene con una macchina equilibrata, poi la stampa si è messa a pompare con gli aggiornamenti*, i tifosi boccaperti ci sono cascati con tutt'e due i piedi, gli aggiornamenti ovviamente sono stati scagati e ora si pensa all'anno prossimo, in loop da 15 anni dice "eh ma il carico lo hanno trovato col nuovo fondo" e grazie al ca**o, andate a leggervi i documenti FIA di Barcellona dove spiegano gli aggiornamenti, hanno abbassato le gole dei venturi del fondo, facile trovare carico così, lo possono fare tutti ma perché gli altri non lo fanno ? perché così ti porti dietro anche il bouncing, chiedere alla Mercedes che nel 2022 aveva tonnellate di carico ma a spese di un bouncing assurdo, quello è carico trovato in modo "malsano", potrai inventarti mille regolazioni ma alla fine dovrai comunque rifare il fondo (o cambiare il concetto come ha fatto Mercedes) impressione mia è che già con l'upgrade di Imola non avevano visto in pista i guadagnati sbandierati urbi et orbe, poi manco mi convinceva questa fretta di anticipare l'upgrade, dicevano che avevano bisogno di tempo per ottimizzare il pacchetto ma le gare tra Imola e Barcellona non sono state molto regolari, come facevi a ottimizzare ? secondo me si sono fatti prendere un po' dal panico e hanno deciso di tentare la strada del guadagno facile, pagandola con gli interessi, ora hai buttato un upgrade, probabilmente compromesso lo sviluppo pianificato, con tutte le conseguenze su budget cap e ATR Vasseur manco lo commento, anzi sì, nelle dichiarazioni è diventato Binotto 2.0, la squadra continua a fare grossolani errori nelle strategie (mai avrei pensato di rivedere una riedizione di Kimi Malesia 2009) e nella gestione dei weekend, il dipartimento tecnico non si sa a chi è in mano, la 2025 chi la fa ? uno che lascia a ottobre ? boh...l'anno scorso si diceva che non poteva essere valutato perché ereditava la macchina di Binotto e va bene, quest'anno però è tutta farina del suo sacco e i risultati li stiamo vedendo, non dico tanto dal punto di vista tecnico (che già di per sè è disastroso) ma anche tutto il resto, però va bene, so già che gli si troveranno le scuse quindi "lasciamolo cucinare" *a un certo punto secondo me bisognerà affrontare anche questo tema, che quest'anno ha raggiunto dei livelli veramente imbarazzanti, possiamo dire che questa macchina, fin dalla presentazione, passando per tutte le fasi di aggiornamento, prima Imola poi Barcellona, ha goduto di un pompaggio mediatico senza precedenti ? voi vi ricordate un altro anno in cui gli aggiornamenti che la Ferrari avrebbe portato erano noti con settimane di anticipo, con una tale dovizia di particolari, con un guadagno cronometrico annunciato preciso addirittura al centesimo di secondo ("un aggiornamento che vale tra 1.5 e 2 decimi") ? io l'ho trovata un'anomalia davvero impressionante, anche rispetto ad altri anni dove comunque la Ferrari benomale è sempre al centro dell'attenzione, ma quest'anno si è andati oltre, quelli di formu1a.com hanno le loro fonti e sono stati bravi ad anticipare le mosse della Ferrari ma hanno davvero creato troppo hype intorno a questi aggiornamenti, ovviamente col secondo fine di aumentare enormemente la loro popolarità, in questi mesi ho avuto l'impressione che più che fare informazione disinteressata si siano messi in modalità "guardate quanto siamo bravi a dirvi che la Ferrari andrà forte"; secondo me questa strategia mediatica ha messo un sacco di pressione alla Ferrari e creato nei tifosi una deleteria illusione che si potesse lottare per il mondiale.
  9. 9 points
    gara generazionale al pari di imprese che si ricordano di Senna-Schumacher-Hamilton, a suggello di un titolo (un altro?) vinto in condizioni di inferiorità tecnica le manovre del Messico, che non gli servirebbero neanche, gli tolgono un po' di "legacy" a mio parere, ma alla fine che gli vuoi dire, è (era) già tra i goat di questo sport un saluto a tutti
  10. 9 points
    Ma davvero c'è gente che si lamenta di una doppietta? Vi meritate davvero altri 17 anni di nulla
  11. 8 points
    La ferrari esiste da quando newey andava a scuola con i sandali e il grembiulino. Non dovrebbe mai succedere che ce la prendiamo con un team storico, perché ha rifiutato di piegarsi ai capricci di un inglese un po snob, che non aveva nessuna attrattiva spirituale verso il team. Spariamo a fanc...tutti assieme e voltiamo pagina.
  12. 8 points
    "No mate. Don't give me that ****. You guys gave me this **** strategy. Ok? I'm trying to rescue what's left. ****" Questa frase fa un effetto negativo solo perchè l'ha detta Max che ha dominato negli ultimi anni anche grazie alle strategie Red Bull. Se l'avesse detta Leclerc in risposta ad un qualsiasi storico "we are checking", si sarebbe vista la più grande standing ovation dai tempi della corazzata Potemkin.
  13. 7 points
    poi uno si sorprende che la gente se ne va, sospendi un cogIione come Carmine Marzano e ti accusano pure di essere di parte
  14. 7 points
  15. 7 points
    Ragazzi, lo dico anche qui: toglietevi le fette di prosciutto dagli occhi ed evitare di ascoltare quello che dice Vanzini: quello NON ERA un tentativo di sorpasso. Era all'esterno ed era dietro, in quel punto penso non sia passato nessuno in tutta la gara, quindi Carlos non stava cercando di soprassare nessuno (e infatti nella curva dopo è stato molto cauto). Si è trovato lì in modo abbastanza casuale, aveva Perez incollato dietro, se mollava un attimo perdeva la posizione. Qui, come al solito, appena Sainz si avvicina a Leclerc parte la bava alla bocca. Il contatto con Perez è un contatto di gara, ma la maggior parte di colpa ce l'ha il messicano, che aveva una visuale nettamente migliore.
  16. 7 points
    Non me ne volere, ma è esattamente per questo atteggiamento che la fanbase di Leclerc viene considerata una delle più tossiche in circolazione. Manco si può scrivere che sarebbe meglio evitare di toccare i muri al venerdì che subito scatta una reazione di questo tipo.
  17. 7 points
  18. 7 points
    Quello che penso di Marchionne a livello umano mi farebbe permabannare. Come capo F1 aveva una visione miopistica e troppo a breve termine per essere davvero vincente, la gestione Allison ha creato un precedente che ancora oggi spaventa tanti tecnici di livello che lavorano in Inghilterra dal venire a Maranello. Meglio di Elkann, ma non è un grande traguardo.
  19. 7 points
    Allora dobbiamo essere chiari. Non giudichiamo tanto per criticare. Siamo pacati nei giudizi, ma la corsa di ieri ha emesso le sue sentenze. Leclerc ha fatto una gara pessima. Ha fatto una qualifica pessima, fuori dal Q3. Con l'asciutto, ha faticato a superare Stroll. Quando sono cadute le prime gocce di pioggia, ha preso una valangata di secondi da Sainz. Poi è pure entrato a montare le intermedie quando ancora pioveva poco. Tutti sappiamo che in pista comanda il pilota, come comandava Schumacher all'ora delle strategie. E' il pilota che ha il volante in mano e può decidere di non entrare. Ormai sono troppe le volte in cui Leclerc affida questa responsabilità ai box, quindi la colpa è solo sua. Montare le gomme da bagnato quando sull'asfalto non c'è abbastanza acqua è un suicidio. Lo si sa da oltre 25 anni. Bastano poche centinaia di metri con poca acqua per rovinare le rain di qualunque tipo esse siano. Le previsioni sono previsioni. L'acqua deve essere sull'asfalto. Rientrare prima significa pregare che l'acqua cada mentre ci sia avvia in corsia box. Bastano 300 metri di pista che l'azzardo è vanificato. Mossa da Caterham. Dopo quel pit, poteva anche fermarsi e andare a riposare. Sainz lo ha asfalatato. Con una macchina demmmerda, ha portato a casa un quinto posto, battendo una Red Bull e una Mercedes. Non male. Leclerc è veloce ma non è un campione. Non rende se non è tutto ok. Sempre ha una scusa pronta per giustificare una prestazione pietosa (e in Ferrari è e sarà abbastanza facile trovare scuse visto che sono allo sbando). In Ferrari l'hanno capito e infatti hanno preso Hamilton. Leclerc deve ora sperare che la Ferrari sforni una monoposto vincente sin dai test invernali. In quel caso potrebbe pure vincere il titolo.
  20. 7 points
    Comunque facendo una analisi a mente fredda, e guardandosi intorno, è evidente che portare grosse novità sta diventando un rischio enorme. Nonostante si sia al terzo anno di regolamenti, le incognite sono tantissime, e quello che si legge nelle simulazioni spesso non corrisponde alla realtà, questo fatto è quasi incredibile. Quest'anno l'unico team ad aver indovinato in toto un grosso pacchetto è stata McLaren. Racing Bulls ha vissuto un weekend drammatico a Barcellona dopo aver portato mezza macchina nuova, e da quanto ho letto in giro in Austria è tornata al fondo vecchio. AM ogni aggiornamento che porta torna più indietro. Addirittura Red Bull non ha avuto i riscontri che credeva dai pacchetti portati finora. Mercedes è dovuta tornare a semplificare l'ala anteriore per andar forte, invece di sviluppare la risposta è stata semplificarla per avere meno carico.. Se ci pensate è una situazione del tutto nuova in F1.
  21. 6 points
    Basta che Vanzini non gli porti sfiga ora che ha ricominciato a chiamarlo predestinato
  22. 6 points
  23. 6 points
    Giusto, squadra che vince non si cambia.
  24. 6 points
    Dare del disabile a un pilota non mi sembra corretto
  25. 6 points
    Ecco a voi, LA VERITA'. DOMENICA: dopo aver imbastito un'ottima grigliata con tanto di diaframma e tomahawk e dopo avermi scolato mezzo litro di raboso (che in pratica viene chiamato vino ma è più simile all'aceto), mi sono adagiato sul divano a seguire uno sport minore (correvano con delle moto tutte uguali, di provenienza italiana). Verso metà gara mi sono addormentato e poi mi sono svegliato al 40esimo giro della F1, ma poichè io so tutto, vi faccio il commento anche alle cose non ho visto. GARA: gran bella gara, combattutissima, con due monoposto più o meno allo stesso livello, dove si provano a sorpassare in ogni modo, offrendo la possibilità sia di superare che di resistere. Considerando i compagni di squadra, sembrerebbe che la Red Bull sia appena inferiore alla McLaren ma che il talento del suo pilota la tenga in testa. Alla fine la lotta finisce con un contatto che premia il terzo incomodo, Russell, che vince, mentre la Ferrari coglie un podio insperato. Questo significa che la F1 è perfetta, il regolamento è ottimo e sono i team che si devono dare da fare per combattere ad armi pari. Se un team domina, non è colpa della F1 ma degli altri nove team. CONTATTO: Verstappen ha provato in ogni modo a resistere, andando un po' oltre il regolamento e infatti dopo il contatto è stato penalizzato. Comunque c'è da dire che ha un manico incredibile per fare certe cose, come frenare cambiando traiettoria. Norris è stato bravo pure lui, provando un paio di zampate, ma non è riuscito a indurre il rivale in errore. Giusto così, bel duello, giuste penalizzazioni. Poi non vi lamentate dei "piloti che non ci provano". Casomai, con un campionato ormai in saccoccia, Verstappen ha corso senza remore. Dovesse lottare contro Leclerc per il titolo, non avrebbe resistito in quel modo. In questa F1 serve un Marc Marquez che al primo cambio di traiettoria in frenata, gli butti la macchina addosso. Se Norris è saggio, deve tenersi questo jolly per la volta in cui l'olandese si giocherà un campionato. RED BULL: come detto sopra, la squadra austriaca brilla grazie al suo pilota di punta che è uno dei migliori della storia. Senza i lui, il campionato se lo giocherebbero altri. McLAREN: prestazioni costanti e sempre più vicine alla Red Bull. Una monoposto cresciuta bene grazie al solito contributo del silurato Ferrari, che dimostra quanto si possa sviluppare nel corso di una stagione. MERCEDES: pure qui siamo in crescita e la vittoria, per quanto casuale, è meritata proprio perchè erano lì pronti a cogliere l'occasione. FERRARI: le prestazioni sono da quarta forza. Poi davanti si demoliscono ma il massimo che si ottiene è un podio. Leclerc ha fatto un weekend molto brutto, a dimostrazione che per quanto sia molto bravo, non ha la pasta del campione come Schumacher. Mi dispiace tanto ma la Ferrari e la stampa l'hanno bruciato. Farebbe bene ad andarsene. Il giochino in qualifica sprint è veramente stucchevole. Ogni volta Leclerc palesa dei problemi tecnici che magicamente spariscono e gli consentono di andare avanti. Non sono problemi tecnici. Volevano fare la furbata di fare il giro per ultimi con pista più gommata e hanno beccato la bandiera per tre secondi.
This leaderboard is set to Rome/GMT+02:00


×