Vai al contenuto
Inaki Rueda

La quarta forza SF 24 Ferrari HP

Come si piazzerà nel campionato costruttori?   

56 utenti hanno votato

Questo sondaggio è chiuso per i nuovi voti
  1. 1. Come si piazzerà nel campionato costruttori?

    • Campioni del mondo
    • Secondo posto
    • Terzo posto
    • Quarto posto o peggio
  2. 2. Quante gare vincerà?



Post raccomandati

2 minuti fa, pepo76 ha scritto:

Preso dalla gazzetta, Leclerc: "Riguardando i dati invece abbiamo visto che fanno (RB e McLaren) qualcosa di strano con la strategia del motore sul rettilineo di partenza, ed è lì che perdiamo tutto, visto che sul resto del giro siamo più veloci noi o andiamo uguale". Lo hanno capito tardi, però dal prossimo gp nel T1 saremo al loro livello

 :norr:


mah non so veramente se hanno capito che fanno. Se fosse che perdono in rettilineo potrebbero averlo capito.
Sicuramente non sarà a Monaco che vedremo i risultati ma a partire dal Canada.

Anche se in Canada vedo un po’ favorita la Mclaren e a Barcellona un po’ favorita la RB. :asd:
Però magari in Ferrari trovano la quadra.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
1 ora fa, be_on_edge_84 ha scritto:

No, non ha rovinato l'auto, semplicemente ha spinto molto a inizio secondo stint per staccare Piastri, dopo il lungo Norris si è messo a martellare e il monegasco non ne aveva per seguirlo nella rimonta su Max. 

Un estratto comunque della sua intervista, non era troppo deluso. 

“Ieri in qualifica ci è mancato questo aspetto. Dopo aver guardato, abbiamo scoperto che ci mancava il ritmo soprattutto nel primo rettilineo, cosa che esamineremo.

"Nel resto del giro siamo stati veloci, quindi promette bene per il resto della stagione, ma è comunque incredibile essere sul podio con tutti i Tifosi qui a Imola."

 

non sapevo che norris avesse fatto un lungo :lecwow:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Inviato (modificato)
36 minuti fa, pepo76 ha scritto:

Preso dalla gazzetta, Leclerc: "Riguardando i dati invece abbiamo visto che fanno (RB e McLaren) qualcosa di strano con la strategia del motore sul rettilineo di partenza, ed è lì che perdiamo tutto, visto che sul resto del giro siamo più veloci noi o andiamo uguale". Lo hanno capito tardi, però dal prossimo gp nel T1 saremo al loro livello

 :norr:

spero vivamente che non sia a causa della gestione dell'mgu-k, componente che ha limiti di potenza "a giro" ergo: nel giro di lancio credo si possa sfruttare tutto  nel tratto che va dall'ultima curva fino al traguardo, punto in cui i limiti di potenza totali erogabili si riazzerano
non so la capacità massima che possono contenere le batterie ma in ogni caso i limiti "a giro" sono 2 MJ di accumulo e 4MJ di consumo
vabè, è una cacata partorita dal mio cervello  :asd: 

Modificato da mircocatta

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Beh. Che ci sia qualcosa che gli altri fanno all'inizio del giro, e noi no, mi pare oramai assodato. 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Diversa gestione dell'ibrido per poterne erogare più omogeneamente nel giro? Magari RBR e McLaren spingono maggiormente nella prima parte del giro per gestire poi.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

La macchina è ottima, gli aggiornamenti funzionano e il distacco dalla vetta è minimo. 

Quello che può lasciare interdetti è che la vetta ad oggi - post Miami e Imola - è la McLaren e non la Red Bull. 

 

Ma va fatto notare che la McLaren ha intrapreso questa via tecnica da più di un anno, la Ferrari solo da qualche mese, dopo l'anno buttato con il "binario morto" SF-23, ultimo "regalo" di Binotto. 

Pesati, quindi, i passi avanti di Ferrari sono veramente considerevoli e credo che da questo ultimo pacchetto di modifiche ci sia ancora più prestazione da estrarre.

  • Like 3

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Inviato (modificato)

La McL non deve sorprendervi. L'anno scorso erano già seconda forza per enorme distacco nei circuiti "veri" e hanno un know how su questo concetto aerodinamico nettamente superiore a Ferrari avendo iniziato a svilupparlo 1 anno prima.

 

La versione base della macchina probabilmente era acerba e soffrivano tanto di surriscaldamento delle gomme in gara. Hanno risolto questo problema e migliorato l'efficienza aerodinamica e ora sono apparentemente un po' più avanti.

 

Tutto a causa delle scelte disastrose del 2022. Ecco perché serve Newey.

Modificato da Bombarolo di Torino

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Inviato (modificato)
11 minuti fa, Bombarolo di Torino ha scritto:

La McL non deve sorprendervi. L'anno scorso erano già seconda forza per enorme distacco nei circuiti "veri" e hanno un know how su questo concetto aerodinamico nettamente superiore a Ferrari avendo iniziato a svilupparlo 1 anno prima.

 

La versione base della macchina probabilmente era acerba e soffrivano tanto di surriscaldamento delle gomme in gara. Hanno risolto questo problema e migliora l'efficienza aerodinamica e ora sono un po' apparentemente un po' più avanti.

 

Tutto a causa delle scelte disastrose del 2022. Ecco perché serve Newey.

 

Diciamo che grazie al fenomeno Key, si é perso pure un mare di tempo dietro alle prese dei freni, roba che neanche in F2.

 

La nuova McLaren é inoltre la prima a beneficiare della nuovissima galleria del vento, seppur solo parzialmente sviluppata li, ed é la versione che doveva già esordire in Bahrein, ma che non é stato possibile portare per imprecisati ritardi.

 

Sui circuiti "veri", non so: ormai sono talmente numerosi i finti cittadini che forse sono piú quelli i "veri" oggi. 

Modificato da Garviel Loken

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Comunque in partenza facciamo cagare 

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
43 minuti fa, Alex_Ferrari ha scritto:

Comunque in partenza facciamo cagare 

Ci sono aree dove devono capire direbbe Binotto: la questione del distacco preso tutto nel rettilineo rispetto alla McLaren e alla Red Bull (comprometteva il T1 già nelle piste precedenti), e inoltre devono lavorare sul giro secco, vabbè che a Montecarlo si lavora solo su quello. 

Cmq Leclerc era più contento e ottimista dopo la gara. Va però considerato che probabilmente, senza scia di Hulk e senza penalità per impeding la griglia di partenza sarebbe stata Piastri-Norris-Max-Lec, e sarebbe stato interessantissimo vedere che sarebbe successo. 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Sul web sta passando il messaggio che la Ferrari è in grado di lottare per la vittoria e il distacco dalla RB è quasi azzerato. È una forzatura bella e buona creata dai media per attrarre l'interesse della gente verso la F1.

 

Stiamo molto attenti a quello che si crede perché si creano delle aspettative totalmente fuori luogo. Le Ferrari aggiornata per adesso non è stata in grado di lottare né per la pole position, né tantomeno per la vittoria.

 

Oggi la Ferrari è la terza forza. C'è ancora molto lavoro da fare altro che sogni di gloria...

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Non ho capito perché adesso si parla di distacco accumulato tutto sul rettilineo. È vero che sul dritto la Ferrari perdeva costantemente (e comunque su tutti, non solo su quello principale), ma il grosso del gap si creava tra la staccata di curva 1 e l'uscita di curva 2. È proprio quella S veloce che non hanno digerito per tutto il weekend.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Inviato (modificato)

Ci sono due possibili valutazioni post aggiornamenti Imola:

 

1) positiva: gli aggiornamenti ci hanno avvicinato alla RB e si può lottare per qualche vittoria 

 

2) negativa: ci siamo forse avvicinati alla RB, ma intanto siamo terza forza, le strategie sono di nuovo da manicomio, i piloti si odiano tra loro e se ci va bene vinceremo 1-2 gare per caso

 

Indovinate qual è la mia corrente di pensiero? La stessa di @Alex_Ferrari

44 minuti fa, Inaki Rueda ha scritto:

 

 

Lo sto vedendo in loop da 24 ore

Modificato da ForzaFerrari88
  • Lewisito 2

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

non esageriamo,  i piloti non si odiano e le strategie da manicomio no dai

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
3 minuti fa, Beyond ha scritto:

non esageriamo,  i piloti non si odiano e le strategie da manicomio no dai

 

Per me la strategia di ieri è stata da manicomio 

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Inviato (modificato)

Intanto da formu1a.uno:

  • a Monaco vedremo una nuova ala da alto carico (finora Ferrari era stata l'unica ad usarne una sola).
  • il prossimo pacchetto rilevante dovrebbe arrivare a Silverstone
  • Ferrari si aspetta di riuscire ad estrarre il massimo dalla configurazione attuale tra Canada e Spagna.

Io ribadisco di essere abbastanza a metà strada tra la delusione e l'ottimismo. Di certo si può dire che essere dietro a McLaren non è piacevole, ma di contro la Ferrari non era così vicina alla vetta in termini di prestazione e passo da metà 2022 praticamente, e questo è un fatto innegabile. Manca una riprova su un circuito "vero" come Barcellona, ma tanto questi circuiti "veri" sono quasi una minoranza, e comunque in Spagna sarà interessante capire i passi avanti fatti da Suzuka ad esempio.

 

Infine, questa cosa di perdere 1 decimo nel primo rettilineo del giro di qualifica non è più sostenibile; visto che ormai si lotta sul decimo, tu non puoi partire con questa tara. Spero sia un problema di impostazione PU in qualche modo risolvibile, altrimenti è un problema. Ad esempio a Barcellona rischi di arrivare a curva 1 con più di 1 decimo di ritardo se hai il solito delta di velocità iniziale.

Modificato da LuigiQ
  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Inviato (modificato)
5 minutes ago, LuigiQ said:

 

Infine, questa cosa di perdere 1 decimo nel primo rettilineo del giro di qualifica non è più sostenibile; visto che ormai si lotta sul decimo, tu non puoi partire con questa tara. Spero sia un problema di impostazione PU in qualche modo risolvibile, altrimenti è un problema. Ad esempio a Barcellona rischi di arrivare a curva 1 con più di 1 decimo di ritardo se hai il solito delta di velocità iniziale.

Dove si perde tempo non è così rilevante, soprattutto se si tratta di un solo decimo: la Mercedes nel 2019 perdeva fra i 5 e i 7 decimi in rettilineo dalla Ferrari, spesso finiva dietro in qualifica ma era la vettura complessivamente migliore. 

Modificato da Inaki Rueda

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Inaki Rueda ha scritto:

Dove si perde tempo non è così rilevante, soprattutto se si tratta di un solo decimo: la Mercedes nel 2019 perdeva fra i 5 e i 7 decimi in rettilineo dalla Ferrari, spesso finiva dietro in qualifica ma era la vettura complessivamente migliore. 

Vabbè quello era un caso estremo, un cesso con un moto truccato, le Mercedes potevano permettersi di perdere anche 1 secondo in rettilineo.

In questo caso, viso l'equilibrio di prestazioni, quella tara del primo rettilineo, che si nota praticamente sempre, non è sostenibile.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×