SebMat 864 Inviato lunedì alle 13:24 Il 24/03/2025 Alle 13:15, be_on_edge_84 ha scritto: Al di là del peso e del fondo, si è capito perché Leclerc abbia avuto quel drop off nel finale? C'entra l'ala danneggiata? Poi che ci abbiano capito molto poco della vettura per me era chiaro fin dal Bahrein (ufficio facce e commenti di Leclerc) Mostra altro Verosimilmente perché ha spinto tanto per provare a prendere e superare Russell pensando che la gara fosse su due soste, infatti la comunicazione che la gara si sarebbe conclusa con le stesse gomme è arrivata tardi quando le gomme erano già spremute. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Nemesis 834 Inviato lunedì alle 13:25 Il 24/03/2025 Alle 13:15, be_on_edge_84 ha scritto: Al di là del peso e del fondo, si è capito perché Leclerc abbia avuto quel drop off nel finale? C'entra l'ala danneggiata? Poi che ci abbiano capito molto poco della vettura per me era chiaro fin dal Bahrein (ufficio facce e commenti di Leclerc) Mostra altro Ha mollato come Verstappen nella sprint gestendo i 10 secondi di vantaggio che aveva dietro Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
JLP 1418 Inviato lunedì alle 13:29 Il 24/03/2025 Alle 13:15, be_on_edge_84 ha scritto: Al di là del peso e del fondo, si è capito perché Leclerc abbia avuto quel drop off nel finale? C'entra l'ala danneggiata? Poi che ci abbiano capito molto poco della vettura per me era chiaro fin dal Bahrein (ufficio facce e commenti di Leclerc) Mostra altro bisogna avere fede nel miracolo! un po' come gli anni scorsi, ma quest'anno abbiamo con noi chi sa come si fanno!!! Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Stout 753 Inviato lunedì alle 13:42 abbiate fede, stanno peparando il terreno per la remuntada Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
crisolbe 388 Inviato lunedì alle 13:44 In teoria in Giappone non dovrebbe andare male, al netto di altre squalifiche e forse la necessità di alzarla ancora di più. Ricordo che al momento, tralasciando la sprint, la macchina ha raccolto solo 5 punti e la miglior posizione d'arrivo è P8. 1 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
PeterXXX 391 Inviato lunedì alle 13:50 Il 24/03/2025 Alle 13:44, crisolbe ha scritto: In teoria in Giappone non dovrebbe andare male, al netto di altre squalifiche e forse la necessità di alzarla ancora di più. Ricordo che al momento, tralasciando la sprint, la macchina ha raccolto solo 5 punti e la miglior posizione d'arrivo è P8. Mostra altro se alzi la macchina in Giappone prendi 10 minuti dalle Mclaren, penso sia uno dei circuiti in cui il DFW conta maggiormente all’interno del calendario 1 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
EZfl 148 Inviato lunedì alle 14:08 Il 24/03/2025 Alle 13:03, antoniob91 ha scritto: Era l'ipotesi che paventavo io ieri, il peso della benzina per l'intero GP la schiaccia troppo a terra e sono costretti ad alzarla per non danneggiare il fondo. Franco Nugnes sostiene che per ogni millimetro alzato si perdono 2/3 decimi, ora anche volendo essere più conservativi rispetto alla sua ipotesi significa che se la alzano almeno un paio di millimetri siamo già intorno al mezzo secondo, che è quello che è ballato tra la sprint e la gara. Il fatto di aver individuato il problema è già un significativo passo avanti, bisogna capire se si può risolvere senza cambiare la sospensione (che andrebbe riomologata con costi e tempi eccessivi) andando a lavorare solo aerodinamicamente. Mostra altro Ma già lo sapevano. Probabilmente quello che abbiamo detto per australia (hanno alzato la vettura) è tutto vero. Solo che in questo gp non la hanno alzata a sufficienza. Ma proprio dei dopolavoristi. Che è pure un complimento per loro Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
SebMat 864 Inviato lunedì alle 14:15 Con i bumps del terzo settore e le curve veloci in tutto il circuito dovranno tutti usare assetti più rigidi. Quindi magari potranno tenere la stessa altezza da terra senza dover fare compromessi sulla rigidità dell'assetto. Potrebbero essere sul livello del sabato della Cina, ma se non batti McLaren regolarmente, tutto il resto è un fallimento. O 1-2 qualifica e gara, o tutte risorse direttamente al 2026. Semplice. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
il marsigliese 19 Inviato lunedì alle 14:17 (modificato) in realtà la cosa che davvero offende è che non ci sia stato neanche un messaggio di scuse o provare ad abbozzare una qualche scusa. Siamo a livelli che l'unica cosa che esce sono dei meme sul web. i nostri eroi se ne fregano bellamente e si fanno le loro esistenze indisturbati ed imperturbabili. ZERO PASSIONE Modificato lunedì alle 14:19 da il marsigliese Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Nemesis 834 Inviato lunedì alle 14:38 Vasseur ha detto che stanno studiando da ieri Non si sono presi una pausa Madonnina mia, arriveranno preparatissimi a Suzuka! Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
LuigiQ 985 Inviato lunedì alle 14:42 Quelli di "autoracer" sono solitamente ben informati. Se dicono che la sospensione posteriore e il cambio sono stati sbagliati mi fido, e purtroppo questo è un dramma. Se non ti ritrovi con le rigidezze che dovresti avere sei nella m***a, e considerando che tra poco si passa al 2026 non ci sono margini di recupero. E' un errore di progettazione strutturale che ti condanna..imperdonabile francamente. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Leno 2650 Inviato lunedì alle 14:46 Boh, però sabato era una gara sprint e tutto quello che volete ma la macchina andava come un treno tanto da essere dominante sugli avversari quindi del potenziale c'è. Difficile capire dove si sono impappinati. 1 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Garviel Loken 366 Inviato lunedì alle 14:51 (modificato) Il 24/03/2025 Alle 14:46, Leno ha scritto: Boh, però sabato era una gara sprint e tutto quello che volete ma la macchina andava come un treno tanto da essere dominante sugli avversari quindi del potenziale c'è. Difficile capire dove si sono impappinati. Mostra altro Per me la macchina é molto piú facile nella messa a punto di quelle avversarie, e non é un trend di quest'anno: gli una basta una sessione di PL e già é al massimo del suo potenziale. Agli altri serve piú tempo e piú prove per raggiungerla e superarla. I venerdí da leoni Ferrari sono ormai una costante da anni, a meno di credere che siano dei mitomani per me é indici di macchina sulla quale é facile trovare la massima prestazione subito. Modificato lunedì alle 15:11 da Garviel Loken 1 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
EZfl 148 Inviato lunedì alle 14:56 Non si può prendere di base la sprint. La Ferrari è stata innanzitutto fortunata perché è mancata la Mclaren. Hamilton è stato in testa e questo ha aiutato le gomme. Se Hamilton non partiva primo, probabilmente avrebbe avuto anche lui problemi con le gomme. E infine, ne dubito che con lo stesso assetto hamilton avrebbe finito la gara della domenica. (altrimenti lo avrebbero mantenuto quel assetto) Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
il marsigliese 19 Inviato lunedì alle 15:13 Il 24/03/2025 Alle 14:51, Garviel Loken ha scritto: Per me la macchina é molto piú facile nella messa a punto di quelle avversarie, e non é un trend di quest'anno: gli una basta una sessione di PL e già é al massimo del suo potenziale. Agli altri serve piú tempo e piú prove per raggiungerla e superarla. I venerdí da leoni Ferrari sono ormai una costante da anni, a meno di credere che siano dei mitomani per me é indici di macchina sulla quale é facile trovare la massima prestazione subito. Mostra altro forse perchè è un boiler rispetto alle altre? Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Leno 2650 Inviato lunedì alle 15:14 Che la McLaren abbia sotto performato il venerdì ci sta ma in prova il tempo di Hamilton nella sprint è a due decimi dalla pole di Piastri e neanche uno da quello di Norris, non un'eternità, aldilà della squalifica il vero disastro è stato la domenica e bisogna analizzare bene il motivo, secondo me il potenziale della Ferrari non è in generale così nefando come sembra. 1 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Nemesis 834 Inviato lunedì alle 15:15 Il 24/03/2025 Alle 14:46, Leno ha scritto: Boh, però sabato era una gara sprint e tutto quello che volete ma la macchina andava come un treno tanto da essere dominante sugli avversari quindi del potenziale c'è. Difficile capire dove si sono impappinati. Mostra altro Solo una Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
SebMat 864 Inviato lunedì alle 15:22 Dopo l'Australia avevo postato l'analisi di quel tecnico dove mostrava tramite comparizioni video che nelle FP2 dell'Australia l'auto sobbalzava molto sull'asse posteriore e questo poteva creare problemi di affidabilità su cambio/motore nel lungo periodo. La sua tesi è che il cambio di sospensione anteriore unito alla miniaturizzazione del reparto pance aveva spostato il baricentro della vettura troppo in basso, con conseguente squilibrio tra anteriore e posteriore. Probabilmente il problema non sta tanto nell'affidabilità del reparto motoristico, ma proprio nella regolarità della vettura con le altezze da terra e l'usura del plank. Alzare la vettura creerebbe scompensi cronometrici troppo grandi, e non sarebbero possibili prestazioni come quelle al sabato di Hamilton. L'unica cosa che possono fare è agire sulla rigidità dell'assetto per stabilizzare il fondo, fare in modo che tocchi meno l'asfalto e si usuri meno. Ma con un assetto più rigido di quello col quale idealmente è stata concepita la vettura, ottieni finestre di funzionamento minuscole e prestazioni opposte al variare del carico di benzina. Oltre a mandare a putt*** il bilanciamento, con un feeling pessimo per i piloti ed una peggiore gestione gomme. Riascoltando l'intervista di Hamilton deduco che Leclerc stia provando già dal Bahrain qualche assetto rigido col quale obiettivamente la vettura si comporta male e perde performance, proprio perché sin dall'inizio erano consapevoli di questo problema e in qualche modo devono sopravvivere al weekend. Ricordiamo che nei test la simulazione gara di Hamilton è stata interrotta per problemi al cambio, il che si collegherebbe alla storia delle sollecitazioni eccessivi al posteriore della vettura. Per necessità, dal sabato alla domenica sono stati costretti a fare lo stesso irrigidendo la vettura, perché avrebbero dovuto correre la gara con molto più carico di benzina. Hamilton già dal sabato vedendo la telemetria aveva un assetto più morbido di Leclerc, è andato meglio del compagno e la macchina obiettivamente ha dominato. Poi l'assetto di Hamilton non è stato irrigidito abbastanza, o la vettura non è stata alzata sufficientemente col carico pieno di benzina, ed è arrivata la squalifica. Mi sono fatto l'idea che Hamilton stia spingendo i tecnici a risolvere questo problema il prima possibile ("Non farò più queste modifiche di setup/Non proverò più quello che ha fatto Charles nei test"), perché chiaramente vuole vincere e la prestazione di sabato dimostra che il massimo potenziale della vettura è competitivo per la vittoria. Leclerc cerca di fare meglio con quello che attualmente ha a disposizione, e sta lavorando di più con gli assetti rigidi per capire come estrarre il massimo da questa vettura strozzata. Altrimenti non ha senso dopo un sabato fin lì dominato cambiare al buio l'assetto verso qualcosa di peggiore, ben sapendo che sarebbero dovuti essere gli altri ad avvicinarsi e risolvere l'usura gomme. Ricordiamo che durante la sprint Piastri ha accusato quasi tutto il distacco a pista libera, una volta superato Verstappen, e Leclerc alla fine girava 1.5 più veloce di Verstappen e 8 decimi più veloce di Russell. Questa cosa della rigidità degli assetti è fondamentale in F1, è ciò che ha permesso a Ferrari di fare molto bene in alcuni GP anche in stagioni dominate da Red Bull su circuiti cittadini o molto rear limited. La Ferrari tradizionalmente è sempre andata forte in circuiti con molti bumps e sospensioni morbide, e Red Bull faticava in circuiti tipo Singapore, Monaco o Baku. Adesso che Ferrari si ritrova a fare i conti con una macchina con una distribuzione dei pesi opposta, non sanno minimamente che pesci prendere e probabilmente in fase di progettazione non si aspettavano di dover fare i conti con questa cosa. Da qui il disastro di Cina. La squalifica di Leclerc deriva da un'errata valutazione dell'usura gomme, non si aspettavano di fare una sosta sola e già correndo al limite col peso minimo per recuperare quanta più prestazione possibile sono andati sotto di un kg. Quando Russell venne squalificato era di 1.5 kg la stima di peso perso dalle gomme usurate di Russell rispetto a quelle nuove di Hamilton. 2 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
panoramix 1202 Inviato lunedì alle 16:02 Il 24/03/2025 Alle 13:44, crisolbe ha scritto: al netto di altre squalifich Mostra altro Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
SF71H 531 Inviato lunedì alle 16:08 Penso che prenderò una pausa dalla formula uno, tornerò presto comunque, giusto il tempo che la Ferrari torni ad essere campione del mondo. 1 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti