Jump to content

Conan Edogawa

Members
  • Content Count

    1,517
  • Spam

    176 
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    32

Conan Edogawa last won the day on March 20

Conan Edogawa had the most liked content!

Community Reputation

653 Dottore

About Conan Edogawa

Preferiti

  • Piloti Preferiti
    Hamilton
  • Team Preferiti
    Ferrari
  • Circuiti preferiti
    Suzuka

Recent Profile Visitors

37,183 profile views
  1. Ha dato spettacolo, nel T1 ha pennellato la pista con linee tutte sue, ha preso la tela e si è messo a dipingere. Giro della pole da mettere su uno di quei siti sconci che conosce @Beyond con la descrizione: "Old guy unrolling his massive dick to teach young boys how to get the job done".
  2. Vabbè, il problema della Giorgia non penso sia il Manifesto di Ventotene in sè, ma il fatto che quel manifesto faccia parte di una cultura antifascista, è stato scritto da gente mandata in esilio. Generalmente chi è legato al fascismo disprezza l'antifascismo e i suoi contenuti, almeno in questo è coerente.
  3. Per lui è un bel vantaggio avere un'altra sessione di qualifica già domani, adesso ha tutta la giornata per analizzare la telemetria di Hamilton e studiare quelle traiettorie così diverse con cui ha preso paga nel T1.
  4. Con le nuove vergognose direttive che legittimano qualsiasi condotta in stile Verstappen purchè si sia "ahead of the apex" il rischio di vedere la prima terroristata dell'anno è concreto.
  5. In telecronaca con le statistiche sbagliano spesso, ad esempio a Melbourne avevano detto che Antonelli fosse il primo pilota italiano a fare punti in Australia dai tempi di Liuzzi nel 2007 (falso perchè Liuzzi i punti li fece nel 2010, nel 2007 a punti c'era invece andato Fisichella).
  6. No, l'aveva già fatta Charles a Baku nel 2023. Però è la prima per Lewis.
  7. Facendo una sintesi giornalistica direi che il bollito li ha bolliti.
  8. Ah, quello sicuro, fa molto bene soprattutto al morale. Della squadra e di noi tifosi.
  9. Ragazzi, manteniamo i piedi per terra. Okay la felicità per Lewis che ha fatto un'ottima qualifica, ma tante cose lasciano pensare che purtroppo sia solo una Pole (che non vale neanche per le statistiche tra l'altro) di Pirro. L'inquietante perdita di performance avuta in SQ2 al calare di qualche grado e il fatto che McLaren in svariati run riuscisse ad essere in linea con i tempi Ferrari nonostante errori piuttosto gravi dei piloti fa pensare ad una finestra di funzionamento estremamente piccola e ad una sostanziale inferiorità tecnica nei confronti di Norris-Piastri Sinceramente non penso che sia una pole molto reale lato performance, il pilota ha fatto una grossa differenza disegnando traiettorie diversissime nel T1, che pare abbiano pagato.
  10. Ma no dai, a targhe alterne qualche buona qualifica (in relazione a quello che la macchina poteva fare) era venuta fuori anche nel 2024. Secondo me le P3 fatte al Montmelò o a Singapore furono due grandi giri, il limite grosso dell'anno scorso è che spesso aveva la velocità (e.lo si vedeva da grandi tempi fatti ad esempio nelle prove libere) ma poi finiva col pasticciare sul momento più importanti con errorini ed erroracci. Montreal e Las Vegas ad esempio sono due pole perse e la colpa è totalmente sua
  11. Non mi pare male questa operazione marketing, dopotutto
  12. Pessime indicazioni per Ferrari, non appena la pista si è raffreddata di qualche grado sembra che siano finiti abbastanza fuori finestra, grande fatica anche solo a fare i tempi fatti in SQ1, ed è super anomalo che una vettura regredisca da sessione.a sessione anzichè fare il contrario. Purtroppo la vittoria è solo un affare tra Norris e Piastri
  13. Come molte delle cose dette da Briatore il concetto sembra sensato a sentirlo superficialmente, ma palesa tutta la sua fallacia una volta che si va ad analizzarlo in profondità. Se fosse vero che per i team extra-UK è così difficile attirare gli ingegneri che lavorano in Inghilterra perchè poco disposti a trasferirsi non si capisce come abbia fatto recentemente Audi (che ha ancora sede ad Hinwii, in Svizzera) a prendersi Jonathan Wheatley, storico direttore sportivo della Red Bull, capace col suo enorme peso politico e la sua grande influenza sulla FIA di ricoprire un ruolo decisivo nelle concitate fasi che hanno assegnato il mondiale 2021. La stessa Ferrari sia nel presente che nel passato non ha mai avuto grosse difficoltà a prendere tecnici stranieri: Loic Serra e Jock Clear lavoravano a Brackley, James Allison ad Enstone come anche tre figure storiche del dream team come Rory Byrne, Nigel Stepney (vabbè, prima del 2007 ok) e Ross Brawn, Pat Fry e Tombazis da Woking, Chris Dyer fu preso addirittura dalla piccola Arrows che aveva sede a Milton Keynes , e sicuramente ce ne saranno pure molti altri. Il punto è che queste figure, oltre che straniere, devono anche essere brave, messe a lavorare nel giusto settore, accanto a persone capaci di remare tutte dalla stessa parte e non desiderose di fare a quello accanto le scarpe. Oggi si fanno queste discorsi perchè si è scottati del due di picche che ci ha rifilato Newey, ma a ben vedere con la lungimiranza avuta da McLaren investendo meno budget ed energie nervose di quelle che erano destinate per prendersi Adrian potevamo andare ad acciuffare un Rob Marshall in uscita dalla Red Bull e oggi i valori sarebbero diversi. Più del luogo in cui fare la sede del team occorre visione e capacità di programmare nel medio-lungo periodo. Paradossalmente uno dei problemi è invece l'esatto contrario di quanto dice Briatore, ovvero che (senza voler essere autarchici fino all'estremo) la Ferrari pur avendo campo libero in Italia raramente riesce a valorizzare fino in fondo quelle che sono le migliori eccellenze presenti nel nostro paese. Il fatto che Andrea Stella faccia il team principal alla McLaren rappresenta una sconfitta, il fatto che Giampiero Lambiase sia l'ingegnere di Verstappen e non di Hamilton/Leclerc rappresenta una sconfitta, il fatto che Kimi Antonelli sia venuto fuori dal vivaio Mercedes e non da quello Ferrari rappresenta una sconfitta.
×