Vai al contenuto
Ferrarista

La sorpassata Ferrari SF-23

Come si piazzerà tra i costruttori?  

53 utenti hanno votato

Questo sondaggio è chiuso per i nuovi voti
  1. 1. Come si piazzerà tra i costruttori?

    • Vincerà il mondiale
    • Seconda forza
    • Terza forza
    • Peggio di terza forza


Post raccomandati

15 minuti fa, rimatt ha scritto:

 

Non solo: aggiungo che che la vettura è inferiore anche alla F1-75.

Ieri Leclerc ha peggiorato di 2 decimi il suo tempo del 2022, Sainz addirittura di mezzo secondo.

 

Io sono sempre più convinto che i dopolavoristi (cit.) Ferrari non siano ancora riusciti a rimediare ai danni della direttiva tecnica, che temo abbia azzoppato definitivamente il concetto di vettura.

Lo penso anche io.

Certo un progetto che si regge su un escamotage simile è un progetto veramente fragile.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

sì la questione dell'ala è esemplificativa dello sbando tecnico in cui si sono cacciati: praticamente sono arrivati in Bahrain con un'ala più scarica di quella che hanno poi usato a Jeddah dove serve meno carico (a questo punto penso che l'ala del Bahrain non la rivedremo più se non forse a Monza), quindi o si erano drogati oppure dal simulatore/cfd/galleria hanno visto dei livelli di carico assurdi mai ritrovati nella realtà della pista; e nonostante il minor carico ritrovato al posteriore riescono pure a soffrire di sottosterzo :asd: 

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
8 minuti fa, Inaki Rueda ha scritto:

Sono comunque confronti da prendere con le pinze. Quasi tutti i team sono andati più lenti dello scorso anno, ma non significa che non si siano migliorati. Le condizioni atmosferiche, così come tante altre variabili, influenzano significativamente i tempi sul giro per cui non si può semplicemente confrontare i tempi da anno in anno in un solo tracciato per determinare la performance delle vetture.

 

Ad esempio, a Silverstone 1 andarono molto più veloce in qualifica che a Silverstone 2 nel 2020, nonostante nella prima occasione girassero con gomme più dure.

Veramente mi sembra che  della top 10 abbiano migliorato un po' tutti, anche se non considerevolmente (AM a parte), tranne Alpine che ha fatto uguale e Ferrari che è peggiorata. Anche la Red Bull avrebbe fatto meglio con Verstappen (Perez ha pure semi cannato l'ultimo giro).

 

Praticamente hanno peggiorato in una pista prevalentemente di allungo e migliorato solo marginalmente in Bahrain (solo in qualifica però, in gara addirittura peggiorati), dove tutti gli altri hanno fatto invece passi da gigante, quando le premesse alla vigilia erano di una vettura più efficiente sul dritto sacrificando parte della guidabilità. Chi ci capisce è bravo.

Modificato da erosbart

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
20 minuti fa, ggr ha scritto:

Ora si tratta di capire una cosa. I dati del simulatore erano sbagliati, oppure erano giusti, ma si sono dimostrati insufficiente rispetto al miglioramento degli altri?

 

Citazione Binottiana :asd:

 

Penso che i dati del simulatore fossero sbagliati, altrimenti non si porta un'ala con maggior carico abbandonando una filosofia di assetto iniziale che prevedeva un'impostazione con minor carico.

 

Sì sono resi conto che l'ala con minor carico generava sovrasterzo e deficit di aderenza nelle curve, compromettendo anche l'usura delle gomme, oltre che a sbilanciare la vettura.

 

L'ala più carica serve a correggere un difetto macroscopico, per trovare il bilanciamento soprattutto a livello di guida e di assetto.

 

Il problema è che un'ala carica è proprio svantaggiosa sulle piste veloci piene di rettilinei da correre a pieno gas, stressa maggiormente il propulsore (perché il tempo impiegato nel rettilineo è maggiore) e peggiora anche i consumi.

 

È evidente secondo me che è il concetto di vettura ad essere sbagliato, perché se la macchina non riesce a generare sufficiente carico con fondo e corpo vettura nella zona posteriore, a quel punto il dover ricorrere al carico mancante tramite l'ala più carica è una toppa che azzoppa completamente la filosofia di base.

 

Il problema è proprio il disegno delle pance, disegnate in quel modo servono solo a generare un flusso d'aria verso la beam wing, non verso la parte bassa del diffusore, come fanno invece RedBull e tutti quelli che seguono quel concetto.

 

Non è un caso se anche Mercedes, con la sua filosofia zero-sidepods, non abbia carico nella zona posteriore, causa assenza totale del corpo vettura, oltre che un drag esagerato per via del complicato sistema dei radiatori che sono costretti a usare.

 

Per Ferrari non sarà semplice convertire il disegno della vettura perché cambiare la zona delle pance impone di dover modificare completamente anche il sistema di evacuazione dell'aria calda, dei radiatori, oltre che il fondo vettura, che andrebbe completamente riprogettato.

 

Di sicuro questo concetto di vettura era più valido di quello Mercedes, ma non all'altezza di quello RedBull. 

Modificato da Rhobar_III
  • Like 2

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
4 minuti fa, Rhobar_III ha scritto:

flusso d'aria verso la beam wing, non verso la parte bassa del diffusore, come fanno invece RedBull e tutti quelli che seguono quel concetto.

Funalmente qualcuno lo dice chiaramente.

Basta vedere la rb  l'aria incintra la pancia, una parte va verso il basso, passa sotto dive si restringe, aumenta di velocità e pressione, e poi sfocia sul diffusore. L'altra passa sopra la pancia, e poi si tutta verso il basso, e si congiunge con l'altra. È la curvatura del diffusore verso l'alto, che funge come un secondo alettone. Alla ferrari si sono concentrati sulla microscopica beam wing.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Il fatto eloquente è che sono soltanto loro e il team satellite (Haas) a usare quel concetto aerodinamico.

 

Se nessun altro lo usa vuol dire che o tutti gli altri non hanno capito niente, oppure che sono proprio Ferrari e Haas fuori strada rispetto a cosa andrebbe fatto.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

La mercedes dirimera' la questione....

Personalmente non credo copieranno il concetto ferrari....

Se anche loro andranno sul concetto rb, credo che anche ferrari sarebbe meglio abbandonasse i sogni di gloria...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Se guardiamo l'AMR23 è chiaramente ispirata alla RB18 dell'anno scorso, la RB19 è leggermente diversa ma molto più estrema.

 

Mercedes non potrà che fare altrettanto, dato che il team "cliente" va più forte di loro usando un concetto di vettura identico al riferimento assoluto.

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Queste macchine per funzionare bene, hanno bisogno di due situazioni agli antipodi..

Minima altezza da terra, e sospensioni morbide...

Ora, chi meglio conciglia le 2 cose, ha un vantaggio.

Ora, se una sospensione è collegata alla ruota da un elemento rigido, ad una certa asscillazione verticale della ruota, corrisponderà una certa quantità di movimento dell'ammortizzatore.

Tecnicamente sarebbe possibile cambiare questo rapporto, tanta escursione dell'ammortizzatore, quindi più morbido, ma minor movimento trasmesso alla ruota. Credo che per un ingegnere da f1, sia una bazzecola realizzare una roba del genere. 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Quindi posso sintetizzare dicendo che se non riescono a spendere i soldi per prendere newey..perché o questo non vuole venire in Ferrari o l'offerta non è sufficiente..li spendessero per un simulatore buono..visto che quello che hanno..fornisce indicazioni da divoratore di funghi allucinogeni..visto che poi i dati in pista dicono tutt'altro?

Anche se in questo caso si potrebbe dire..ma lo abbiamo un team di ingegneri decenti che possa progettare tale aggeggio? No..uaoooo

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

L'anno in cui pare risolvere i decennali problemi di grip meccanico nel lento, peggiorano tutto il resto

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Siccome Mercedes fà pena e che l'Aston Martin non credo duri troppo a lungo, la Ferrari rimane seconda forza.

Bastano due gare a 0 di Verstappen e vai a sapere

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
1 hour ago, ggr said:

Queste macchine per funzionare bene, hanno bisogno di due situazioni agli antipodi..

Minima altezza da terra, e sospensioni morbide...

Ora, chi meglio conciglia le 2 cose, ha un vantaggio.

Ora, se una sospensione è collegata alla ruota da un elemento rigido, ad una certa asscillazione verticale della ruota, corrisponderà una certa quantità di movimento dell'ammortizzatore.

Tecnicamente sarebbe possibile cambiare questo rapporto, tanta escursione dell'ammortizzatore, quindi più morbido, ma minor movimento trasmesso alla ruota. Credo che per un ingegnere da f1, sia una bazzecola realizzare una roba del genere. 

In realtà da quello che dicevano gli ingegneri di F1 le sospensioni sono state rese molto più rigide rispetto al regolamento precedente proprio per permettere alle vetture di girare basse

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
15 minuti fa, Inaki Rueda ha scritto:

In realtà da quello che dicevano gli ingegneri di F1 le sospensioni sono state rese molto più rigide rispetto al regolamento precedente proprio per permettere alle vetture di girare basse

Si. Ma nella rigidità,  più morbide riesci a tenerle, meglio lavorano gomme e macchina.

I temini rogido morbido, sono comunque relativi e non assoliti. 

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Il simulatore Ferrari è nuovo e all'avanguardia,  come la galleria del vento. È chiaro che i problemi non risiedano lì.

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
26 minuti fa, Carmine Marzano ha scritto:

Il simulatore Ferrari è nuovo e all'avanguardia,  come la galleria del vento. È chiaro che i problemi non risiedano lì.

Esatto. Alla ferrari ci vorrebbe un simulatore che oltre a dare i dati, gli interpreti al posto degli uomini.  Forse ci azzrccherebbe di più.

Ad ogni modo, stiamo parlando di automobili e aerodinamica. Materie che l'uomo padroneggia dai primi anni del 900. In ferrari, costruire un formulauno funzionante, lo fanno sembrare come mandare una sonda su marte.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Il simulatore è nuovo, in questo caso il problema è chi lo comanda.

Comunque aver cambiato aerodinamico è indice che, secondo me, si virerà su una filosofia diversa di vettura.

In effetti, tra un progetto di Newey e di Sanchez, di quale ti fideresti di più?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
14 minuti fa, Giovy_1006 ha scritto:

Il simulatore è nuovo, in questo caso il problema è chi lo comanda.

Comunque aver cambiato aerodinamico è indice che, secondo me, si virerà su una filosofia diversa di vettura.

In effetti, tra un progetto di Newey e di Sanchez, di quale ti fideresti di più?

 

Se insegui Newey, lui resta Newey e tu sempre dietro.

 

Se poi l'obiettivo è vincere ogni tanto delle gare, allora alzo le mani. 

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
13 minuti fa, Alexander ha scritto:

Se insegui Newey, lui resta Newey e tu sempre dietro.

 

È una cosa che trovo evidentissima, non sarà certo copiando la RB che si riuscirà a batterla.

Per farlo occorre pensare out of the box, proporre qualcosa di diverso.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
1 minuto fa, rimatt ha scritto:

 

È una cosa che trovo evidentissima, non sarà certo copiando la RB che si riuscirà a batterla.

Per farlo occorre pensare out of the box, proporre qualcosa di diverso.

Non esiteno un numero infinito di concetti vincenti.  Ne esiste uno mi pare. Abbiamo i vasconi da bagno come la ferrari, e non vincono. Abbiamo le sardine come la mercedes, e vanno ancora peggio. Poi c'è il concetto rb, e funziona, anche copiandolo. Quindi, che acqua calda deve essere ancora scoperta? Ad ogni regolamento, il suo concetto voncente.  Per questo regolamento,  è il concetto rb. Poco da fare.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×