Jump to content
Ferrarista

La sorpassata Ferrari SF-23

Come si piazzerà tra i costruttori?  

53 members have voted

This poll is closed to new votes
  1. 1. Come si piazzerà tra i costruttori?

    • Vincerà il mondiale
    • Seconda forza
    • Terza forza
    • Peggio di terza forza


Recommended Posts

14 minuti fa, Carmine Marzano ha scritto:

E basta con sto Newey, manco fosse l'unico, ce ne sono sicuramente anche altri. Date qualche gara a Vasseur, che dopo Jeda, farà saltare altre teste.

ma sì facciamo saltare tutta Maranello, poi la macchina la progetteranno Sainz e Vasseur (Leclerc ovviamente se la sarà già data a gambe)

 

seriamente parlando, quello che ora bisognerebbe fare secondo me è riconoscere che il concetto di macchina ha fallito e avere l'umiltà di ripartire, magari prendendo spunto da chi il concetto l'ha azzeccato, in fondo mancano ancora due anni di ciclo tecnico, forse se si parte subito non è tutto perduto per i prossimi anni

 

se è riuscito a farlo chi ha vinto 8 titoli di fila negli ultimi 10 anni, possono farcela anche i nostri dopolavoristi

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
3 minuti fa, Ruberekus ha scritto:

concetto di macchina ha fallito e

Bastava mi leggessero l!anno scorso 🤣.

Comunque vassoio ha iniziato a dire le 2 paroline magiche...concetto di macchina... è la prima volta che lo sento nominare in un anno....

Share this post


Link to post
Share on other sites
6 minuti fa, Ruberekus ha scritto:

ma sì facciamo saltare tutta Maranello, poi la macchina la progetteranno Sainz e Vasseur (Leclerc ovviamente se la sarà già data a gambe)

 

seriamente parlando, quello che ora bisognerebbe fare secondo me è riconoscere che il concetto di macchina ha fallito e avere l'umiltà di ripartire, magari prendendo spunto da chi il concetto l'ha azzeccato, in fondo mancano ancora due anni di ciclo tecnico, forse se si parte subito non è tutto perduto per i prossimi anni

 

se è riuscito a farlo chi ha vinto 8 titoli di fila negli ultimi 10 anni, possono farcela anche i nostri dopolavoristi

Una macchina riprogettata dalle stesse persone che hanno sfornato questa è le macchine degli ultimi 10 anni? Direi anche basta, perché vorrebbe dirsi condannarsi ad una sconfitta perpetua.

Share this post


Link to post
Share on other sites

https://it.motorsport.com/f1/news/f1-ferrari-10446159/10446159/

Il tarlo inizia a girare....

Purtroppo bisogna guardare la realtà.  La ferrari non è una squadra in grado di fare una macchina vincente. Ognuno gioca con le carte che ha, e la ferrari non ha eccelenze in nessun reparto. 

Non è un problema di risorse soldi o di capi. È un problema di persone. Sono  mediocri. Punto.

Edited by ggr
  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Mercedes che comunque ha perseverato nell'errore credendo nei propri mezzi, perché non vale la stessa cosa per Maranello?

Share this post


Link to post
Share on other sites
1 minuto fa, KimiSanton ha scritto:

Mercedes che comunque ha perseverato nell'errore credendo nei propri mezzi, perché non vale la stessa cosa per Maranello?

Mercedes ha già bocciato questa macchina ufficialmente, e ad imola hanno detto che avranno una versione ispirata al concetto che attualmente vince. Devono dire altro?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Però Mercedes arrivava da una situazione decisamente più critica. Il mio timore è che Ferrari abbia pensato che la TD039 (e relativi cambi regolamentari) fossero solo incidenti di percorso. Sulla 2022 si poteva fare poco perché abbandonata prima e correttivi non sono stati posti.

 

Ora invece lo stanno capendo. Poco dopo Mercedes, fila!

Share this post


Link to post
Share on other sites

La ferrari ha un problema tecnico, che è foglio di un problema di uomini, che è figlio di una mancanza di organizzazione. Chi comanda? Chi è il direttore tecnico? Chi decide chi e cosa fare?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Si parla di progetto/concetto quando la SF 23 è più lenta della F1 75 che era basata sul medesimo concetto/progetto.

 

Secondo me quello che è successo è che si sono posti dei target di efficienza troppi ambiziosi rispetto  a dove partivano e quel carico che pensavano di aver trovato (molto più difficile trovare carico efficiente che carico e basta) in realtà non c'è. Successo anche a RB nel 19 o nel 20. Ferrari era praticamente meno di 1s più veloce della Haas oggi, rendiamoci conto.

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites

Eh... il progetto ha dato quello che aveva sino giugno 2022... oramai lo hanno spremuto come un limone, rivoltato come un calzino. Non esce più nulla.

Share this post


Link to post
Share on other sites
9 minuti fa, Bombarolo di Torino ha scritto:

Si parla di progetto/concetto quando la SF 23 è più lenta della F1 75 che era basata sul medesimo concetto/progetto.

 

Secondo me quello che è successo è che si sono posti dei target di efficienza troppi ambiziosi rispetto  a dove partivano e quel carico che pensavano di aver trovato (molto più difficile trovare carico efficiente che carico e basta) in realtà non c'è. Successo anche a RB nel 19 o nel 20. Ferrari era praticamente meno di 1s più veloce della Haas oggi, rendiamoci conto.

Bomba il problema è che c'è stata la TD di mezzo che ha invalidato quel concetto

 

anche paragonare le due macchine al momento ha poco senso, i tecnici non sono riusciti a trovare risposte alla TD

 

sarà molto più interessante vedere il confronto tra le due vetture dopo che saremo arrivati a Spa, e cioè a parità di TD

Share this post


Link to post
Share on other sites
8 minuti fa, Ruberekus ha scritto:

Bomba il problema è che c'è stata la TD di mezzo che ha invalidato quel concetto

 

anche paragonare le due macchine al momento ha poco senso, i tecnici non sono riusciti a trovare risposte alla TD

 

sarà molto più interessante vedere il confronto tra le due vetture dopo che saremo arrivati a Spa, e cioè a parità di TD

Si ma anche ad Abu Dhabi le abbiamo si prese dalla RB ma comunque siamo finiti a 8s da Max e Perez è finito dietro.

Certo tutt'altro che un risultato particolarmente positivo ma sicuramente non la m***a del Bahrain o Jeddah. La realtà è che hanno fatto un'auto peggiore di quella dell'anno scorso anche post TD.

 

Hanno tirato fuori un tombino a priori dal concetto scelto. Probabilmente avrebbe tirato fuori un tombino pure seguendo la strada RB.

 

E la scusa che gli altri team hanno seguito la RB fa ridere. Nell'era 17-21 nessuno seguì Mercedes ( a parte RP copiando tutto) nonostante MB vincesse ogni anno in ciabatte.

 

 

Come hai detto tu Rube questi si sono fissati con la velocità in rettilineo e hanno cercato di fare una bella F 2004 e gli è uscito un bel cesso con meno carico della F1 75, proprio come la SF 90 ma senza un motore da 50cv in + rispetto agli altri.

 

Invece in AM dove hanno usato il cervello si sono concentrati nel trovare unicamente carico aerodinamico, infatti in rettilineo sono fermi (nonostante il concetto sia quello RB ma questo nessuno lo dice).

 

Edited by Bombarolo di Torino
  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
5 minuti fa, Bombarolo di Torino ha scritto:

Si ma anche ad Abu Dhabi le abbiamo si prese dalla RB ma comunque siamo finiti a 8s da Max e Perez è finito dietro.

Certo tutt'altro che un risultato particolarmente positivo ma sicuramente non la m***a del Bahrain o Jeddah. La realtà è che hanno fatto un'auto peggiore di quella dell'anno scorso anche post TD.

 

Hanno tirato fuori un tombino a priori dal concetto scelto. Probabilmente avrebbe tirato fuori un tombino pure seguendo la strada RB.

 

E la scusa che gli altri team hanno seguito la RB fa ridere. Nell'era 17-21 nessuno seguì Mercedes ( a parte RP copiando tutto) nonostante MB vincesse ogni anno in ciabatte.

sì concordo, secondo me è un misto delle due cose e lo avevo anche già scritto dopo il Bahrain se ricordi, il concetto non è il migliore (almeno non lo è da dopo la TD), e loro poi ci hanno messo il "carico" (non aerodinamico) andando a cercare livelli di efficienza estremi e stravolgendo il bilancio

Share this post


Link to post
Share on other sites

Livelli di efficienza che alla fine non esistono. Magari andasse almeno in rettilineo.. ma non è cosi...

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
1 ora fa, ggr ha scritto:

La ferrari ha un problema tecnico, che è foglio di un problema di uomini, che è figlio di una mancanza di organizzazione. Chi comanda? Chi è il direttore tecnico? Chi decide chi e cosa fare?

E arriviamo al nocciolo della questione..dato che sono d'accordo con questa visione..cosa fare allora?

Due ipotesi..

La prima..non succede niente perché se anche i capi non capiscono nulla..e ne sono convinto..la Ferrari sarà destinata a non vincere per non si sa quanti lustri..

Seconda ipotesi..il capo supremo.. cioè Elkan..capisce che non è c...o suo..e vende..ipotesi auspicabile..ma secondo voi Elkan con tutti gli utili che Ferrari comunque fa..cosa fa...vende?..ma e' ovvio che non lo farà mai...quindi? 

Quindi niente..non se e quando la Ferrari tornerà a vincere...Ahimè..amara e cruda verità..

Share this post


Link to post
Share on other sites

Sentendo l'intervista di Vasseur a Sky questa sera, ha espresso fondamentalmente due concetti:

 

1) la vettura è veloce sul giro singolo

2) la vettura non va sul passo gara

 

A detta sua ciò non è accettabile, non gli torna che una vettura che è a 1 decimo in qualifica dalla pole position sia così distante in gara.

 

Secondo lui è un problema di assetti, secondo me è fuori strada: come hanno spiegato molto bene Matteo Bobbi e Ivan Capelli, questa è una macchina che, con 10 kg di benzina, gomma nuova morbida e un pilota come Leclerc che la spinge al limite, riesci a compensare su un giro secco le pecche e le carenze del progetto.

 

Non appena però vai ad imbarcare 100 kg di benzina e le gomme dure per fare la gara, ecco che emergono quei problemi che rimangono nascosti sul giro secco del sabato.

 

Non è un problema di assetto, è un problema di mancanza di carico, di efficienza, di bilancio, di gestione della potenza durante la corsa, di utilizzo degli pneumatici.

 

Sono ben più di un problema, e non è certamente una cosa semplice e rapida da risolvere soprattutto in questo momento dove non c'è una figura tecnica di riferimento.

Chi è il direttore tecnico di questo reparto?

È inaccettabile che una squadra come Ferrari che ambisce ad essere un top team non abbia un tecnico di riferimento che sia il responsabile a cui fare affidamento.

 

I problemi di questa monoposto sono figli dei problemi organizzativi del reparto, che, piaccia o non piaccia, è allo sbando da quando se ne è andato Binotto.

 

Come ha detto Bobbi, gli ingegneri che lavorano in Ferrari sono bravi, ma bravi a essere fino a quel livello lì dove sono adesso, evidentemente non abbastanza per andare oltre.

 

È una squadra che andava rinforzata con l'innesto di altri tecnici, invece si è indebolita con gli abbandoni di Binotto e Sanchez, perché due figure di riferimento che se ne vanno, a prescindere dalla loro capacità e competenza, sono comunque due risorse in meno che indeboliscono l'organico.

 

Queste risorse devono essere sostituite, ma non dai loro sottoposti, devono essere sostituite da persone che non lavorano attualmente in Ferrari e che provengono da team esterni.

Chi? Non saprei. Ma va fatta campagna acquisti da altre squadre, accettando anche il discorso del gardening.

 

Serviranno anni per rimettere in sesto un reparto tecnico da rifondare.

Edited by Rhobar_III
  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites

Lo swap si doveva provare tra Sainz e Leclerc, al massimo Leclerc tornava dietro se non riusciva a recuperare su Hamilton, stile Mercedes in Ungheria 2017. Strategie e pit sembrano migliorati, ma c'è ancora da lavorare sul resto.

Share this post


Link to post
Share on other sites
5 ore fa, Rhobar_III ha scritto:

Sentendo l'intervista di Vasseur a Sky questa sera, ha espresso fondamentalmente due concetti:

 

1) la vettura è veloce sul giro singolo

2) la vettura non va sul passo gara

 

A detta sua ciò non è accettabile, non gli torna che una vettura che è a 1 decimo in qualifica dalla pole position sia così distante in gara.

 

Secondo lui è un problema di assetti, secondo me è fuori strada: come hanno spiegato molto bene Matteo Bobbi e Ivan Capelli, questa è una macchina che, con 10 kg di benzina, gomma nuova morbida e un pilota come Leclerc che la spinge al limite, riesci a compensare su un giro secco le pecche e le carenze del progetto.

 

Non appena però vai ad imbarcare 100 kg di benzina e le gomme dure per fare la gara, ecco che emergono quei problemi che rimangono nascosti sul giro secco del sabato.

 

Non è un problema di assetto, è un problema di mancanza di carico, di efficienza, di bilancio, di gestione della potenza durante la corsa, di utilizzo degli pneumatici.

 

Sono ben più di un problema, e non è certamente una cosa semplice e rapida da risolvere soprattutto in questo momento dove non c'è una figura tecnica di riferimento.

Chi è il direttore tecnico di questo reparto?

È inaccettabile che una squadra come Ferrari che ambisce ad essere un top team non abbia un tecnico di riferimento che sia il responsabile a cui fare affidamento.

 

I problemi di questa monoposto sono figli dei problemi organizzativi del reparto, che, piaccia o non piaccia, è allo sbando da quando se ne è andato Binotto.

 

Come ha detto Bobbi, gli ingegneri che lavorano in Ferrari sono bravi, ma bravi a essere fino a quel livello lì dove sono adesso, evidentemente non abbastanza per andare oltre.

 

È una squadra che andava rinforzata con l'innesto di altri tecnici, invece si è indebolita con gli abbandoni di Binotto e Sanchez, perché due figure di riferimento che se ne vanno, a prescindere dalla loro capacità e competenza, sono comunque due risorse in meno che indeboliscono l'organico.

 

Queste risorse devono essere sostituite, ma non dai loro sottoposti, devono essere sostituite da persone che non lavorano attualmente in Ferrari e che provengono da team esterni.

Chi? Non saprei. Ma va fatta campagna acquisti da altre squadre, accettando anche il discorso del gardening.

 

Serviranno anni per rimettere in sesto un reparto tecnico da rifondare.

C9mcordo solo in parte.  Cioè  che e vero che in Ferrari servono un DT e nuove figure nei vari ruoli  tecnici in cui ora ms....anche prima ....non ci sono eccellenze.  Ma anche ci fosse ancora  Bin8 cosa credi potrebbe fare ? La SF 23 è stata creata da lui e dai suoi tecnici sin dal luglio scorso. Binotto ha distrutto questa squadra tanto quanto Elkan e Vigna che sono due  incompetenti in materia di corse. E Sanchez è solo un vigliacco che è fuggito dalla nave che affonda ( e che ha progettato  snche lui ) .

Cosa fare quindi ? C'è un gran caos a Maranello ora.....ci saranno altri che svapperanno e ci vorranno 2 anni per vedere un nuovo corso.  Ma non credo che la SF 23 sia un  tombino . Probabilmente se si concentreranno sul recupero del carico e sulle sospensioni ( vero punto dolente della Ferrari da anni) allora potranno tornare seconda forza.  Devono fare quello è basta per ora.....ammesso e non concesso che ci riescano. 

Ps.....in ogni caso la RB non me la racconta giusta. Una superiorità così imbarazzante non è data solo dal far bene le cose. Li sanno andare anche oltre le zone grigie.....ma è davvero difficile scoprirlo e dimostrarlo.

 

Share this post


Link to post
Share on other sites
8 ore fa, Ruberekus ha scritto:

ma sì facciamo saltare tutta Maranello, poi la macchina la progetteranno Sainz e Vasseur (Leclerc ovviamente se la sarà già data a gambe)

 

seriamente parlando, quello che ora bisognerebbe fare secondo me è riconoscere che il concetto di macchina ha fallito e avere l'umiltà di ripartire, magari prendendo spunto da chi il concetto l'ha azzeccato, in fondo mancano ancora due anni di ciclo tecnico, forse se si parte subito non è tutto perduto per i prossimi anni

 

se è riuscito a farlo chi ha vinto 8 titoli di fila negli ultimi 10 anni, possono farcela anche i nostri dopolavoristi

Basta copiare, un po di dignità 

  • Trottolino 1
  • Lewisito 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Binotto aveva già capito ad agosto che il suo destino era segnato. Primo errore, non mandarlo via subito, perche da li, lui e la sia cricca, avranno iniziato a battere la fiacca... secondo errore, lo liquidi a novembre, e lo tieni ancora 2 mesi.. cosa pensate che abbiano fatto in 2 mesi lui e la sua banda? Lavorato sodo per dare una macchina vincente al sucessore? Dai... siamo seri.. 

Questi sono tutti errori dei vertici, errori che neanche il più sprovveduto dei capi farebbe, e che è figlio dello svago e della superficialità con cui viene gestito la ges, da questi ragazzotti senza midollo dignità memoria e riconoscienza, se non verso i tifosi,  almeno verso chi quel patrimonio lo ha lasciato in eredità a questi indegni. 

  • Like 2
  • Lewisito 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×