SuperScatto 1,084 Posted March 21, 2023 7 ore fa, andycott ha scritto: Se il problema è la trazione è più una questione di meccanica o di aerodinamica? È un po' un mix. Tra l'altro sono interconnesse, perché per fare funzionare al meglio l'aero potresti aver bisogno di compromettere la meccanica a livello di sospensioni o viceversa. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Baldassarre 6 Posted March 21, 2023 13 ore fa, GmG01 ha scritto: Nugnes afferma che la Ferrari 2024 seguirà il concetto RB. Fonte? Share this post Link to post Share on other sites
Ruberekus 12,303 Posted March 21, 2023 la RB ha lottato per il campionato fino a dicembre, ha lavorato due giorni sulle nuove regole e trovato subito la filosofia che le permetterà di dominare l'intero ciclo tecnico la Ferrari ha lavorato un anno intero sulle nuove regole, ha basato la propria filosofia su un trick poco pulito che si è fatta sgamare (e bannare) dopo mezzo campionato, e si è bruciata l'intero ciclo tecnico masterclass 3 1 Share this post Link to post Share on other sites
chatruc 2,368 Posted March 21, 2023 Se la Ferrari vuole copiare il modello Red Bull, devono leggere "How to build a race car " di Adrian Newey e "Total competition" di Ross Brawn e Adam Parr. A quel punto, devono impostare un'organizzazione gerarchica dove tutti lavorino nella stessa direzione. Share this post Link to post Share on other sites
panoramix 1,269 Posted March 21, 2023 13 ore fa, ggr ha scritto: Io una risposta me la sono data.... qual'è? Share this post Link to post Share on other sites
PheelD 3,575 Posted March 21, 2023 12 minuti fa, panoramix ha scritto: qual'è? Leclerc a Le Mans e almeno qualcosa si vince. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Bombarolo di Torino 2,339 Posted March 21, 2023 (edited) 2 ore fa, red27 ha scritto: Questo gruppo di lavoro non sa trovare carico efficiente. A questo punto tra le filosofie sf70h/f175 e sf90/sf23 molto meglio la prima. I piloti si divertono e 5/6 gare a stagione le porti a casa (la f175 senza problemi di affidabilità, strategie assurde ed errori ne avrebbe vinte 8-9 su 22) L'unica volta che ci sono riusciti veramente è stato con la SF 71 H. Comunque si sono d'accordo con te. Edited March 21, 2023 by Bombarolo di Torino 1 Share this post Link to post Share on other sites
rimatt 3,225 Posted March 21, 2023 Sono curioso di vedere il confronto fra la F1-75 e la SF-23 a Melbourne. Share this post Link to post Share on other sites
Ruberekus 12,303 Posted March 21, 2023 2 minuti fa, rimatt ha scritto: Sono curioso di vedere il confronto fra la F1-75 e la SF-23 a Melbourne. premesso che come ho già detto confrontare le due macchine ha poco senso perché corrono con "regolamenti" diversi, penso che sarà un confronto disastroso visto che Melbourne è stata forse la gara più dominanate per quella macchina Share this post Link to post Share on other sites
erosbart 1,382 Posted March 21, 2023 Più che altro è lecito aspettarsi miglioramenti abissali della RB che l'anno scorso a Melbourne ebbe il weekend probabilmente peggiore dove andava quasi quanto la Mercedes. Share this post Link to post Share on other sites
chatruc 2,368 Posted March 21, 2023 Il bello sarà quando arriveremo a Spa e magari questa SF23 andrà più piano della 75. In ogni caso, prima della TD39, lo sviluppo della 75 era insufficiente. Verso l'estate, la Red Bull stava sempre più avanti. Mi ricordo il disastro di Budapest. Poi è vero che le strategie erano così pessime da far sembrare la macchina peggio di quanto fosse. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Federico 2 Posted March 21, 2023 Anche secondo me confrontare le due macchine ha poco senso, corrono con due regolamenti diversi (bordo fondo più alto di 15mm mi pare e gomme diverse, ma ci saranno altre piccole cose che non conosco) e poi perchè la TD039 ed il chiarimento sulle benzine in Spagna hanno purtroppo influito troppo negativamente sulle perfomance della F1-75 prima e poi a cascata sulla SF-23. I progettisti non sono stati in grado di risolvere e recuperare. Secondo me non hanno trovato quel carico dal fondo che si aspettavano in fase progettuale, e da qui la necessità di correre ai ripari con ala anteriore nuova. Secondo me la filosofia RB se la vuoi copiare bene devi riuscire a fargli fare con le sospensioni quello che fanno loro, io credo siano riusciti a farle lavorare in perfetto connubio con l'aerodinamica, ma questo è un mio parere molto sintetico che nasconde considerazioni tecniche che non sarei in grado di fare. Di una cosa però sono certo, anche loro basano le prestazioni su trick più o meno legali solo che sono più bravi a non farsi sgamare rispetto a Ferrari e comunque hanno capacità di reazione tecnica molto più veloce della nostra. Ci hanno azzoppato con la TD039 da tanti mesi eppure non ne siamo venuti ancora a capo, segno che il reparto R&D non funziona purtroppo al livello degli avversari e questo potrebbe essere anche per motivi non imputabili al reparto stesso ma a scelte di business e/o metodi di merito errati. 2 Share this post Link to post Share on other sites
duken 241 Posted March 21, 2023 17 minuti fa, chatruc ha scritto: Il bello sarà quando arriveremo a Spa e magari questa SF23 andrà più piano della 75. In ogni caso, prima della TD39, lo sviluppo della 75 era insufficiente. Verso l'estate, la Red Bull stava sempre più avanti. Mi ricordo il disastro di Budapest. Poi è vero che le strategie erano così pessime da far sembrare la macchina peggio di quanto fosse. Hai ragione è così, gli sviluppi sono un problema serio in Ferrari anche gli avversari lo sanno benissimo. Share this post Link to post Share on other sites
rimatt 3,225 Posted March 21, 2023 37 minuti fa, Ruberekus ha scritto: premesso che come ho già detto confrontare le due macchine ha poco senso perché corrono con "regolamenti" diversi, penso che sarà un confronto disastroso visto che Melbourne è stata forse la gara più dominanate per quella macchina Non a caso parlavo di Melbourne. Poi, più che il confronto assoluto fra Ferrari 2022 e 2023, è interessante il confronto relativo, quello cioè in cui si analizza il miglioramento o il peggioramento di tutti i team. 1 Share this post Link to post Share on other sites
duken 241 Posted March 21, 2023 18 minuti fa, Federico ha scritto: Anche secondo me confrontare le due macchine ha poco senso, corrono con due regolamenti diversi (bordo fondo più alto di 15mm mi pare e gomme diverse, ma ci saranno altre piccole cose che non conosco) e poi perchè la TD039 ed il chiarimento sulle benzine in Spagna hanno purtroppo influito troppo negativamente sulle perfomance della F1-75 prima e poi a cascata sulla SF-23. I progettisti non sono stati in grado di risolvere e recuperare. Secondo me non hanno trovato quel carico dal fondo che si aspettavano in fase progettuale, e da qui la necessità di correre ai ripari con ala anteriore nuova. Secondo me la filosofia RB se la vuoi copiare bene devi riuscire a fargli fare con le sospensioni quello che fanno loro, io credo siano riusciti a farle lavorare in perfetto connubio con l'aerodinamica, ma questo è un mio parere molto sintetico che nasconde considerazioni tecniche che non sarei in grado di fare. Di una cosa però sono certo, anche loro basano le prestazioni su trick più o meno legali solo che sono più bravi a non farsi sgamare rispetto a Ferrari e comunque hanno capacità di reazione tecnica molto più veloce della nostra. Ci hanno azzoppato con la TD039 da tanti mesi eppure non ne siamo venuti ancora a capo, segno che il reparto R&D non funziona purtroppo al livello degli avversari e questo potrebbe essere anche per motivi non imputabili al reparto stesso ma a scelte di business e/o metodi di merito errati. Vero Federico, aggiungerei che sarebbe il caso di essere più obiettivi con se stessi. Wolf sarà quello che volete però è sempre molto lucido e schietto nell'analisi delle prestazione della propria vettura in Ferrari non lo sono. Ricordo l'inizio dello scorso anno quando Binotto gongolava per le prestazioni della vettura mentre gli altri si spremevano il cervello per migliorare, questa è una differenza fondamentale in F1. (RB dapprima alleggerita e dopo stramigliorate sospensioni ed aerodinamica, tanto per fare un esempio) Non devi mai crogiolarti o sederti ma devi sempre essere proiettato allo sviluppo ed al miglioramento anche se domini. Share this post Link to post Share on other sites
Bombarolo di Torino 2,339 Posted March 21, 2023 https://www.formulapassion.it/opinioni/federico-albano/f1-scorrelati-dalla-realta-telemetria-ferrari-red-bull-aerodinamica-formula1-stallo-efficienza Albano la pensa come me. Si sono posti target di efficienza molto ambiziosi rispetto alla F1 75 e trovare carico altamente efficiente è molto più difficile che trovarlo "non efficiente". Risultato? Tombinazzo di cui non capiscono nulla. Share this post Link to post Share on other sites
Federico 2 Posted March 21, 2023 7 minuti fa, duken ha scritto: Vero Federico, aggiungerei che sarebbe il caso di essere più obiettivi con se stessi. Wolf sarà quello che volete però è sempre molto lucido e schietto nell'analisi delle prestazione della propria vettura in Ferrari non lo sono. Ricordo l'inizio dello scorso anno quando Binotto gongolava per le prestazioni della vettura mentre gli altri si spremevano il cervello per migliorare, questa è una differenza fondamentale in F1. (RB dapprima alleggerita e dopo stramigliorate sospensioni ed aerodinamica, tanto per fare un esempio) Non devi mai crogiolarti o sederti ma devi sempre essere proiettato allo sviluppo ed al miglioramento anche se domini. Sì concordo con la tua osservazione. Noto ormai da troppo tempo che in Ferrari a livello dirigenziale c'è troppa inadeguatezza rispetto a quello che questa F1 richiede, ed è davvero sconfortante perchè se non c'è una dirigenza preparata e interessata/appassionata non penso ci siano grandi possibilità di tornare a competere per le vittorie. Share this post Link to post Share on other sites
Ruberekus 12,303 Posted March 21, 2023 https://it.motorsport.com/f1/news/f1-ferrari-si-chiama-bypass-duct-e-ha-funzione-aerodinamica/10433049/ Ma la rossa ha esibito anche un’altra novità, una primizia tecnica che è destinata a far discutere ingegneri, osservatori e analisti. David Sanchez, creativo Head of Vehicle Concept, ha individuato delle aree della SF-23 dove dovrebbe essere possibile cercare della prestazione e l’equipe degli aerodinamici capitanati da Diego Tondi, Head of Aero Development, si sono inventati un S-duct. [...] In galleria del vento, Tondi e il suo staff (sono una ventina) devono aver visto dei vantaggi e a giudicare dai sorrisi dei piloti, Leclerc e Sainz, dopo il filming day di ieri, e dai dati raccolti in pista a Fiorano devono essere arrivate delle conferme ai numeri visti nei programmi di simulazione. Il “bypass duct” verrà copiato da altre squadre o sarà un concetto esclusivo della rossa? 2 Share this post Link to post Share on other sites
Aviatore_Gilles 3,088 Posted March 21, 2023 Nugnes, se non ci fosse il mondo sarebbe un posto più triste. Share this post Link to post Share on other sites
Bombarolo di Torino 2,339 Posted March 21, 2023 (edited) Come avevo intuito dalla prima gara la SF 23 è nettamente più lenta della F1 75 1.0 (poi migliorata molto con l'aggiornamento in Spagna). Non solo ma vedrete che sarà anche più lenta della F1 75 post TD nel caso non riescano a capire cosa non funziona. Ovviamente nessuno ha nominato la Haas questo weekend che è stata l'auto migliore del midfield dopo l'Alpine, perchè non supporta la narrativa del concetto aerodinamico sbagliato. LA COMPETENZA. Edited March 21, 2023 by Bombarolo di Torino 1 Share this post Link to post Share on other sites