Jump to content
Ferrarista

La sorpassata Ferrari SF-23

Come si piazzerà tra i costruttori?  

53 members have voted

This poll is closed to new votes
  1. 1. Come si piazzerà tra i costruttori?

    • Vincerà il mondiale
    • Seconda forza
    • Terza forza
    • Peggio di terza forza


Recommended Posts

2 ore fa, Trailblazer ha scritto:

Se Leclerc, pur tra mille sfighe e senza vittorie mi finisce davanti Sainz che salvo 2 gp ha avuto un cammino regolarissimo, vuol dire che è ora di GERARCHIE CHIARE. Auspico un 2024 dove ogni eredità binottiana sia spazzata via.

 

Ma se sono finiti a pari punti. :asd:

 

Cioè, potrei anche capire un discorso del genere se dicessi "pur tra mille sfighe e senza vittorie Leclerc ha fatto il doppio dei punti di Sainz", ma a fine anno c'è stata una differenza di 6 punti tra i due, l'unica vittoria è stata di Sainz, l'auto ha fatto pena per buona parte dell'anno e il 2024 è una grossa incognita... e si parla, ora, di GERARCHIE CHIARE? Ma a che pro? :lecshock:

Share this post


Link to post
Share on other sites
16 minuti fa, rimatt ha scritto:

 

Ma se sono finiti a pari punti. :asd:

 

Cioè, potrei anche capire un discorso del genere se dicessi "pur tra mille sfighe e senza vittorie Leclerc ha fatto il doppio dei punti di Sainz", ma a fine anno c'è stata una differenza di 6 punti tra i due, l'unica vittoria è stata di Sainz, l'auto ha fatto pena per buona parte dell'anno e il 2024 è una grossa incognita... e si parla, ora, di GERARCHIE CHIARE? Ma a che pro? :lecshock:

"Gerarchie chiare" è conditio sine qua non per vincere. Lo insegna la storia.

Share this post


Link to post
Share on other sites
5 ore fa, erosbart ha scritto:

Le 3 parole che ci accompagneranno fino a febbraio: filtra cauto ottimismo :yeah:

Dal 2014 a questa parte, sono le medesime parole.

Poi dopo la prima gara :

"Raccolti dati preziosi. Analizzeremo i dati."

Edited by Rio Nero

Share this post


Link to post
Share on other sites

Beh, in anni come il 2023 non avrebbero avuto senso, ma se si lotta per il mondiale si. Vedere i punti sperperati nel 2022 con le follie strategiche...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Intanto iniziano i festeggiamenti per celebrare la grande annata della Sf-23

 

F_3wDMQXIAEh1Gp.jpeg

 

:feraston1:

  • Like 1
  • Trottolino 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Pur sempre migliore della SF-21 e della SF1000. Comunque ci sta :asd: 

 

:per8m:

Share this post


Link to post
Share on other sites
1 ora fa, rimatt ha scritto:

 

Ma se sono finiti a pari punti. :asd:

 

Cioè, potrei anche capire un discorso del genere se dicessi "pur tra mille sfighe e senza vittorie Leclerc ha fatto il doppio dei punti di Sainz", ma a fine anno c'è stata una differenza di 6 punti tra i due, l'unica vittoria è stata di Sainz, l'auto ha fatto pena per buona parte dell'anno e il 2024 è una grossa incognita... e si parla, ora, di GERARCHIE CHIARE? Ma a che pro? :lecshock:

 

Più o meno gli stessi punti cin cui arrivò davanti Sainz nel 2021, e venne preso cone modello della non necessità di fare gerarchie.

 

Quest'anno è la seconda volta su tre di Leclerc davanti. Sainz dopo Singapore ha fatto festa e contribuito a far perdere il secondo posto nel costruttori. Poi è stato acclarato come Ferrari abbia fatto perdere a Leclerc 60 punti quest'anno. Puntare tutto su Leclerc.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ma cercare di fare il meglio con entrambi i piloti no? Mi pare la scelta più semplice e logica. McLaren ha sempre fatto così, per esempio, e ci ha anche vinto qualcosina, in passato. Il discorso della prima/seconda guida per me non ha quasi mai senso, e posso comprenderlo solo in determinate situazioni (tipo se ci si sta giocando un mondiale).

 

Se, quindi, a metà 2024 ci fosse Leclerc in lotta per il mondiale (seee) con Sainz attardato e fuori dai giochi, allora potrei anche accettare un discorso di gerarchie, ma così, a tavolino, quando c'è la concreta possibilità di giocarsi i merdesimi posti anche nel 2024, mi pare davvero un'esagerazione.

 

Lo dico in modo ancora più chiaro: il fatto che ci sia un pilota più forte dell'altro non vuol dire che uno debba automaticamente diventare prima guida e l'altro debbe correre tutto l'anno al suo servizio. Se ne può parlare solo in determinate circostanze, e solo in certi periodi del campionato.

Share this post


Link to post
Share on other sites
3 ore fa, Carmine Marzano ha scritto:

Il budget cap deve essere tolto di mezzo. Chi non ha soldi se ne vada via dalla F1.

Se fai così, restano in tre.

Share this post


Link to post
Share on other sites
48 minuti fa, rimatt ha scritto:

Ma cercare di fare il meglio con entrambi i piloti no? Mi pare la scelta più semplice e logica. McLaren ha sempre fatto così, per esempio, e ci ha anche vinto qualcosina, in passato. Il discorso della prima/seconda guida per me non ha quasi mai senso, e posso comprenderlo solo in determinate situazioni (tipo se ci si sta giocando un mondiale).

 

Se, quindi, a metà 2024 ci fosse Leclerc in lotta per il mondiale (seee) con Sainz attardato e fuori dai giochi, allora potrei anche accettare un discorso di gerarchie, ma così, a tavolino, quando c'è la concreta possibilità di giocarsi i merdesimi posti anche nel 2024, mi pare davvero un'esagerazione.

 

Lo dico in modo ancora più chiaro: il fatto che ci sia un pilota più forte dell'altro non vuol dire che uno debba automaticamente diventare prima guida e l'altro debbe correre tutto l'anno al suo servizio. Se ne può parlare solo in determinate circostanze, e solo in certi periodi del campionato.

 

Quando? 35 anni fa perché avevano Senna e Prost assieme con auto invincibile. Poi ha sempre fatto gerarchie di fatto, pur se non dichiarate esplicitamente sia con Senna-Berger e Hakkinen-Coulthard. Quando ha voluto parità di trattamento, tipo Alonso-Hamilton, hanno perso tutto, infatti l'ultimo titolo vinto con Hamilton prima guida.

 

La Ferrari nel 2022 dopo i primi GP avrebbe dovuto dare le chiavi di prima guida a Leclerc e no fare scemenze come a Silverstone ai pit stop, dicendo poi a Sainz di proteggere Leclerc dopo la SC (cosa di cui se ne è fregato, anche perché era una strategia idiota a quel punto).

 

Giocarsi il mondiale significa zero, avere le gerarchie chiare, è pure in ottica massimizzazione risultati e sviluppo auto. Verstappen in RB era sempre prima guida, mentre hanno costruito attorno a lui la macchina. Idem Schumacher 1996, quando non era in lotta per il titolo, ma intanto seguivano le sue indicazioni mica quelle di Irvine e sono migliorati sempre più.

 

La Ferrari soffre troppo dei ricordi di Barrichello, ma quest'ultimo manco con parità di trattamento avrebbe battuto Schumacher (infatti vi sarà riuscito 2-3 volte in tutti gli anni assieme, le altre vittorie o regalate o Schumacher era out). Le altre squadre hanno parlato in negativo di questa cosa, ma intanto con Bottas (Mercedes) e Perez (RB) hanno fatto lo stesso se non peggio... anzi Perez viene ampiamente sminuito in pubblico da Marko, non so se Todt o Montezzemolo facevano lo stesso con Barrichello in pubblica intervista. 

Edited by Carmine Marzano
  • Trottolino 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
1 ora fa, Carmine Marzano ha scritto:

 

Quando? 35 anni fa perché avevano Senna e Prost assieme con auto invincibile. Poi ha sempre fatto gerarchie di fatto, pur se non dichiarate esplicitamente sia con Senna-Berger e Hakkinen-Coulthard. Quando ha voluto parità di trattamento, tipo Alonso-Hamilton, hanno perso tutto, infatti l'ultimo titolo vinto con Hamilton prima guida.

 

La Ferrari nel 2022 dopo i primi GP avrebbe dovuto dare le chiavi di prima guida a Leclerc e no fare scemenze come a Silverstone ai pit stop, dicendo poi a Sainz di proteggere Leclerc dopo la SC (cosa di cui se ne è fregato, anche perché era una strategia idiota a quel punto).

 

Giocarsi il mondiale significa zero, avere le gerarchie chiare, è pure in ottica massimizzazione risultati e sviluppo auto. Verstappen in RB era sempre prima guida, mentre hanno costruito attorno a lui la macchina. Idem Schumacher 1996, quando non era in lotta per il titolo, ma intanto seguivano le sue indicazioni mica quelle di Irvine e sono migliorati sempre più.

 

La Ferrari soffre troppo dei ricordi di Barrichello, ma quest'ultimo manco con parità di trattamento avrebbe battuto Schumacher (infatti vi sarà riuscito 2-3 volte in tutti gli anni assieme, le altre vittorie o regalate o Schumacher era out). Le altre squadre hanno parlato in negativo di questa cosa, ma intanto con Bottas (Mercedes) e Perez (RB) hanno fatto lo stesso se non peggio... anzi Perez viene ampiamente sminuito in pubblico da Marko, non so se Todt o Montezzemolo facevano lo stesso con Barrichello in pubblica intervista. 

 

:idolo:

 

Condivido ogni singola parola. Aggiungo la scemenza di Monaco 2022 (so che Silverstone era solo un esempio, ma insieme a Monaco sono i 2 errori per me più scandalosi).

Share this post


Link to post
Share on other sites

Infatti chi va in RedBull oggi sa già che il suo posto è da seconda guida, spalla di Verstappen.

Non sono contro il partire alla pari e valutare a campionato in corso, sicuramente sono contro il tipo di gestione Binottiana, specie del 2022.

Edited by Kimired

Share this post


Link to post
Share on other sites

E dagli con sta storia del costruire la macchina attorno a un pilota. :asd:

 

Come se bastasse farlo, a prescindere dai tecnici che si hanno, per diventare vincenti. Secondo me qualcuno dovrà affrontare un brusco risveglio (l'ennesimo). Ricordo sempre che uno degli obiettivi dichiarati della SF-23 era quello di avere più carico della F1-75, cosa che di certo non sarebbe dispiaciuta a Leclerc. E invece di carico non ce n'era. Dite che è stato anche quello per "favorire" Sainz?

 

La storia del primo e secondo pilota manco la commento più, secondo me è anche quella figlia della frustrazione.

 

Ricordo solo che il mondiale del 2007 è stato perso da McLaren non per la gestione dei piloti ma per diversi motivi, dal suicidio sportivo di Hamilton alle vicende poco chiare della spy story. Oltretutto anche Ferrari corse a due punte per quasi tutto l'anno, Massa ha aiutato Raikkonen sì e no una volta (anche se c'è la leggenda metropolitana che sia stato fondamentale per la vittoria, cosa non vera) e per il resto la classifica rispecchia i reali valori dei due piloti. Nel 2008 McLaren si trovò con un pilota che non era al livello di Hamilton perché Alonso si era accasato altrove. Come filosofia, McLaren ha sempre garantito pari trattamento a entrambi i piloti.

Edited by rimatt
  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
1 ora fa, rimatt ha scritto:

 

Come se bastasse farlo, a prescindere dai tecnici che si hanno, per diventare vincenti. Secondo me qualcuno dovrà affrontare un brusco risveglio (l'ennesimo). Ricordo sempre che uno degli obiettivi dichiarati della SF-23 era quello di avere più carico della F1-75, cosa che di certo non sarebbe dispiaciuta a Leclerc. E invece di carico non ce n'era. Dite che è stato anche quello per "favorire" Sainz?

 

La storia del primo e secondo pilota manco la commento più, secondo me è anche quella figlia della frustrazione.


Per vincere serve una macchina al top, su questo nessuno credo abbia dubbi, ma io ricordo perfettamente che l’obiettivo pre 2023 dichiarato a grandissima voce e in modo costante da Binny non era quello di aumentare il carico della F1-75 in quanto non sufficiente, ma semmai migliorare l’efficienza aerodinamica (quindi non il carico) per trovare più velocità di punta e migliorare soprattutto il passo gara e la gestione delle gomme.

Infatti questo è quello che hanno provato a fare, ma hanno toppato. Infatti cercando di ottenere l’efficienza, hanno invece semplicemente ottenuto più velocità di punta, perdendo carico in curva.


La storia di primo e secondo pilota non è una fantasia, specie in RedBull. Soprattutto Marko lo ha anche dichiarato diverse volte che Verstappen è il loro primo pilota e che non ci possono essere 2 prime punte in squadra.

Edited by Kimired

Share this post


Link to post
Share on other sites
2 ore fa, Kimired ha scritto:

Per vincere serve una macchina al top, su questo nessuno credo abbia dubbi, ma io ricordo perfettamente che l’obiettivo pre 2023 dichiarato a grandissima voce e in modo costante da Binny non era quello di aumentare il carico della F1-75 in quanto non sufficiente, ma semmai migliorare l’efficienza aerodinamica (quindi non il carico) per trovare più velocità di punta e migliorare soprattutto il passo gara e la gestione delle gomme.

 

Io ricordo diverse dichiarazioni in cui si parlava del carico aumentato, e infatti (articolo datato 14 febbraio 2023, successivo cioè alla presentazione della monoposto):

 

https://formu1a.uno/tecnica-ferrari-sf-23-si-crede-fortemente-nel-concetto-della-f1-75-ma-molto-dipendera-dalla-power-unit/

 

“La SF-23 è una evoluzione della vettura 2022, anche se in realtà è stata completamente riprogettata. Dal punto di vista aerodinamico, per esempio, abbiamo cercato di aumentare il carico aerodinamico per adattarci meglio alle nuove normative tecniche e al nuovo bilanciamento richiesto.” ha fatto sapere Enrico Cardile. La SF-23 genera già più carico della F1-75 di fine stagione, anche con le limitazioni regolamentari introdotte dalla Federazione per contrastare il porpoising.

Share this post


Link to post
Share on other sites
34 minuti fa, rimatt ha scritto:

 

Io ricordo diverse dichiarazioni in cui si parlava del carico aumentato, e infatti (articolo datato 14 febbraio 2023, successivo cioè alla presentazione della monoposto):

 

https://formu1a.uno/tecnica-ferrari-sf-23-si-crede-fortemente-nel-concetto-della-f1-75-ma-molto-dipendera-dalla-power-unit/

 

“La SF-23 è una evoluzione della vettura 2022, anche se in realtà è stata completamente riprogettata. Dal punto di vista aerodinamico, per esempio, abbiamo cercato di aumentare il carico aerodinamico per adattarci meglio alle nuove normative tecniche e al nuovo bilanciamento richiesto.” ha fatto sapere Enrico Cardile. La SF-23 genera già più carico della F1-75 di fine stagione, anche con le limitazioni regolamentari introdotte dalla Federazione per contrastare il porpoising.

shaq-laugh-shaq.gif

Share this post


Link to post
Share on other sites

ogni anno la vettura viene "completamente riprogettata" :asd: 

Share this post


Link to post
Share on other sites
1 ora fa, rimatt ha scritto:

 

Io ricordo diverse dichiarazioni in cui si parlava del carico aumentato, e infatti (articolo datato 14 febbraio 2023, successivo cioè alla presentazione della monoposto):

 

https://formu1a.uno/tecnica-ferrari-sf-23-si-crede-fortemente-nel-concetto-della-f1-75-ma-molto-dipendera-dalla-power-unit/

 

“La SF-23 è una evoluzione della vettura 2022, anche se in realtà è stata completamente riprogettata. Dal punto di vista aerodinamico, per esempio, abbiamo cercato di aumentare il carico aerodinamico per adattarci meglio alle nuove normative tecniche e al nuovo bilanciamento richiesto.” ha fatto sapere Enrico Cardile. La SF-23 genera già più carico della F1-75 di fine stagione, anche con le limitazioni regolamentari introdotte dalla Federazione per contrastare il porpoising.

 

Il principale problema dimostrato dalla F1-75, almeno fino alla td39 non era affatto il carico, ma l’efficienza. 

Se la Ferrari cercava ulteriore carico, semmai, era per recuperare quello perso dopo la famosa direttiva.

Ci sono anche altri articoli che parlano esattamente di efficienza, per citarne solo alcuni:

https://www.formula1.it/news-amp/13011/ferrari-2023-non-solo-power-unit-tutte-le-evoluzioni-del-progetto-675


https://fuoripista.net/2022/12/18/i-ferraristi-possono-riprendere-a-sognare-la-futura-vettura-sara-ancora-piu-estrema-della-f1-75/amp/


Il maggior numero di miglioramenti avranno sicuramente il compito di migliorare l’efficienza aerodinamica e di fronteggiare al meglio la normativa sul porpoising

 

Mi pare chiaro che il principale difetto della f1-75, almeno per metà stagione non fosse affatto il carico ma la velocità sul dritto e la gestione gomme. Il carico lo era nella misura di dover recuperare quello perso nel corso del precedente mondiale.
Ma le gare venivano perse principalmente per la gestione gomme.

In ogni caso obiettivo fallito. 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Quest’anno invece il problema principale era il carico, il sottosterzo, insieme alla gestione gomme ancora più scarsa e alla finestra di funzionamento strettissima.

Share this post


Link to post
Share on other sites
51 minuti fa, Ruberekus ha scritto:

ogni anno la vettura viene "completamente riprogettata" :asd: 

https://www.youtube.com/watch?v=nQWPevZVtTI

 

 

Quanto si sente che non viene dalle corse? Quando dice "prodotto" è super palese per me

Edited by Bombarolo di Torino

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×