R.S. 111 Inviato 7 Marzo, 2019 (modificato) Infatti anche nel 2018 la McLaren fece uno dei migliori (il secondo?) tempi assoluti, è plausibile pensare che abbiano spinto più di altri durante le simulazioni di qualifica. Modificato 7 Marzo, 2019 da Rubster Steels Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
LuigiQ 1010 Inviato 7 Marzo, 2019 Che Hamilton faccia qualche controllo in più è evidente, ma anche che la Ferrari sia un po' più sottosterzante rispetto alla Mercedes. Magari dipende dai carichi di benzina come diceva Rube non so..cmq anche le temperature diverse vanno certamente considerate Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
maxilrosso 1477 Inviato 7 Marzo, 2019 Il 07/03/2019 Alle 10:44, Rubster Steels ha scritto: Infatti anche nel 2018 la McLaren fece uno dei migliori (il secondo?) tempi assoluti, è plausibile pensare che abbiano spinto più di altri durante le simulazioni di qualifica. Mostra altro questo è abbastanza scontato. troppo vicini a Ferrari e Mercedes Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
R.S. 111 Inviato 7 Marzo, 2019 Beh per altri intendevo le scuderie di metà classifica, tipo Renault, Alfa, Toro Rosso. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
KimiSanton 4830 Inviato 7 Marzo, 2019 Il 07/03/2019 Alle 10:44, Rubster Steels ha scritto: Infatti anche nel 2018 la McLaren fece uno dei migliori (il secondo?) tempi assoluti, è plausibile pensare che abbiano spinto più di altri durante le simulazioni di qualifica. Mostra altro Terzo, dietro Vettel e Raikkonen. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
red27 258 Inviato 7 Marzo, 2019 Il 07/03/2019 Alle 10:44, LuigiQ ha scritto: Che Hamilton faccia qualche controllo in più è evidente, ma anche che la Ferrari sia un po' più sottosterzante rispetto alla Mercedes. Magari dipende dai carichi di benzina come diceva Rube non so..cmq anche le temperature diverse vanno certamente considerate Mostra altro A Vettel piace la macchina molto stabile sul posteriore (quindi un pò sottosterzante, non ai livelli di Massa e Alonso però), Hamilton come Raikkonen preferisce l'anteriore "puntato". Forse dipende da quello. Certo che la Mercedes nel terzo settore é un compasso, passa vicinissima ai cordoli, alla faccia del passo lungo... Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
EffettoSuolo 600 Inviato 7 Marzo, 2019 Il 07/03/2019 Alle 12:14, red27 ha scritto: A Vettel piace la macchina molto stabile sul posteriore (quindi un pò sottosterzante, non ai livelli di Massa e Alonso però), Hamilton come Raikkonen preferisce l'anteriore "puntato". Forse dipende da quello. Certo che la Mercedes nel terzo settore é un compasso, passa vicinissima ai cordoli, alla faccia del passo lungo... Mostra altro Se vuoi andar forte il sottosterzo è deleterio. Le pippe amano il sottosterzo , il sovrasterzo è per i campioni. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
red27 258 Inviato 7 Marzo, 2019 Il 07/03/2019 Alle 12:45, EffettoSuolo ha scritto: Se vuoi andar forte il sottosterzo è deleterio. Le pippe amano il sottosterzo , il sovrasterzo è per i campioni. Mostra altro Non la farei così semplice. Le macchine di Alonso erano tutte più o meno sottosterzanti. Non proprio una pippa a mio modo di vedere 1 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
ForzaFerrari88 3999 Inviato 7 Marzo, 2019 Il 06/03/2019 Alle 19:15, KimiSanton ha scritto: Vettel vs Hamilton, test vs test Mostra altro Da questo video, sembra che al momento, abbiamo un pò più di margine rispetto a loro. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
maxilrosso 1477 Inviato 7 Marzo, 2019 Il 07/03/2019 Alle 12:45, EffettoSuolo ha scritto: Se vuoi andar forte il sottosterzo è deleterio. Le pippe amano il sottosterzo , il sovrasterzo è per i campioni. Mostra altro Spero che tu stia scherzando Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Ruberekus 12292 Inviato 7 Marzo, 2019 qualcuno ha cercato di calcolare il distacco live https://streamable.com/mml18 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
joseki 1427 Inviato 7 Marzo, 2019 A guardare il video mi viene da pensare che la Ferrari fosse più carica di benzina, la macchina è evidentemente più bilanciata della Mercedes ma nel lento è stranamente più lenta. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
maxilrosso 1477 Inviato 7 Marzo, 2019 Il 07/03/2019 Alle 19:57, Ruberekus ha scritto: qualcuno ha cercato di calcolare il distacco live https://streamable.com/mml18 Mostra altro Metà pista a testa Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
superciakkone 86 Inviato 7 Marzo, 2019 Il 07/03/2019 Alle 12:45, EffettoSuolo ha scritto: Se vuoi andar forte il sottosterzo è deleterio. Le pippe amano il sottosterzo , il sovrasterzo è per i campioni. Mostra altro Prost amava assettare con un po'di sottosterzo, e pure Senna. In realtà in quegli anni un po' tutti preferivano il sottosterzo con un assetto meno rigido sull'anteriore, fu Schumacher a introdurre la soluzione opposta, lo stesso Ayrton lo provò a fine carriera e si convinse, poi purtroppo sappiamo tutti cosa è successo.. in generale sono deleterie le correzioni con il volante, si perde trazione, si stressano pneumatici e meccanica, si esce più lenti dalle curve. Per questo una vettura sottosterzante può essere anche preferibile, generalmente permette una guida più pulita Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Rio Nero 4131 Inviato 7 Marzo, 2019 La McLaren però è andata bene nei test rispetto alle altre più o meno. Non.credo siano davanti solo alle Williams secondo me. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
EffettoSuolo 600 Inviato 7 Marzo, 2019 Test di fine campionato '96 : Mansell prova la Jordan di Barrichello, la prende e la rivolta come un calzino, assetto totalmente diverso, da sottosterzo a sovrasterzo, scarichi modificati per l'erogazione ecc ecc. Inutile dire come Barrichello sia uscito dal confronto. Il sottosterzo è rassicurante, alzi.il gas e pace ma quando parte il posteriore addio, a meno che uno non sia talmente bravo da controllarlo. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Rio Nero 4131 Inviato 7 Marzo, 2019 Vabbè ma Mansell fu uno dei più grandi piloti mai visti correre, almeno dai miei occhi. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
EffettoSuolo 600 Inviato 7 Marzo, 2019 Il 07/03/2019 Alle 18:59, spamilrosso ha scritto: Spero che tu stia scherzando Mostra altro No Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
rimatt 3187 Inviato 7 Marzo, 2019 (modificato) Il 07/03/2019 Alle 23:10, EffettoSuolo ha scritto: Test di fine campionato '96 : Mansell prova la Jordan di Barrichello, la prende e la rivolta come un calzino, assetto totalmente diverso, da sottosterzo a sovrasterzo, scarichi modificati per l'erogazione ecc ecc. Inutile dire come Barrichello sia uscito dal confronto. Mostra altro Non ricordo quest'episodio e in rete non ho trovato molte info al riguardo, mi dici qualcosa di più? Da grande tifoso di Mansell, mi incuriosisce molto. Tra l'altro, che ci faceva il Leone al volante di una Jordan a fine '96? Modificato 7 Marzo, 2019 da rimatt Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
crucco 4311 Inviato 8 Marzo, 2019 (modificato) Il 07/03/2019 Alle 13:07, red27 ha scritto: Non la farei così semplice. Le macchine di Alonso erano tutte più o meno sottosterzanti. Non proprio una pippa a mio modo di vedere Mostra altro Anche perché vi sono testimonianze e prove di piloti vincenti e plurivincenti con entrambi gli assetti. Io ne faccio anche una questione di gusto personale e frutto spesso anche di esperienze più o meno forti. Secondo me, pur capendo che Effetto Suolo ne è (giustamente, è un suo diritto) convinto, la sua è un po' una frase ad effetto, ma non corrisponde completamente alla realtà delle cose. Un esempio di come anche fattori esterni ed esperienze dei piloti possono modificare la loro guida ed il loro approccio: Prost fu condannato ad essere "il professore" e Senna lo sbeffeggiava dandogli del "prudente" sul bagnato. In realtà lui ebbe una grandissima carriera e modificò, adattandolo, anche il proprio approccio alle corse. Nella prima parte era velocissimo (non che poi rallentò, come mostrano le sfide in McLaren con Senna), ma per quanto riguarda il bagnato fu fondamentale per lui il fine settimana di Hockenheim del 1982, quando sotto una pioggia copiosa Pironi gli volò sopra, dopo averlo urtato, la Ferrari impazzita fece un volo tremendo ed il temerario e velocissimo Pironi si frantumò le gambe. Da quel momento Prost, sul bagnato, non fu più quello di prima. Nel 93 si ritirò, ritenendo purtroppo che la F1 stesse diventando troppo pericolosa. Codardo? Il 1994 purtroppissimo gli diede ragione. Modificato 8 Marzo, 2019 da crucco 3 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti