Vai al contenuto
mclarenforever

Regolamento 2022

Post raccomandati

metto qui un po' di confronti delle vetture, ad opera dell'ottimo Fabrega

FL8WBl8WQAImMB8?format=jpg&name=large

FL8WB22XsAIIDy0?format=jpg&name=large

FL8WCGRXEAIupa1?format=jpg&name=large

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Mercedes sembra voler creare con quei 4 profili piuttosto curvi parecchio carico dall'ala anteriore un po' come con le vetture precedenti.

 

Ferrari invece li ha quasi completamente piatti e spero che abbiano trovato parecchio carico dal fondo e non utilizzino questa configurazione così scarica per compensare un motore poco potente.

 

Aston Martin ha il musetto attaccato al secondo profilo invece ed è molto alto da terra, quasi a voler indirizzare totalmente i flussi in ingresso al fondo.

 

Mi sembrano 3 filosofie parecchio diverse fra loro.

Modificato da SebMat

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

e935a600757ba3d093fa43b8c81136a7.jpg

  • Like 4

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Più guardo il naso Ferrari e più penso che non sia reale... se fosse poi vera la questione "modulare", a che pro non fare una parte finale come gli altri, con sezione che diminuisce costantemente fino alla punta? Quello Ferrari ha un lieve ingrossamento prima di appuntirsi. (?)

 

La Mercedes crea spazio per i flussi verso il fondo abbassando i flap all‘attacco al naso.

 

L‘ala AM in pista è completamente diversa da quella della presentazione.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

L'ala anteriore Ferrari è indiscutibilmente la più scarica

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Vediamo se resterà così. Come ho detto io anni fa, si gioca sulla flessibilità del fondo.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Qualcuno sa per caso dove trovare la sezione relativa alle limitazioni per la galleria del vento?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 08/03/2022 Alle 20:13, mancio97 ha scritto:

Qualcuno sa per caso dove trovare la sezione relativa alle limitazioni per la galleria del vento?

Mostra altro  

ATRs-2022-First-Half-2048x1152.png

 

Il 30 Giugno 2022 la tabella sarà aggiornata con le posizioni del mondiale costruttori in corso

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 08/03/2022 Alle 20:28, ClaudioMuse ha scritto:

ATRs-2022-First-Half-2048x1152.png

 

Il 30 Giugno 2022 la tabella sarà aggiornata con le posizioni del mondiale costruttori in corso

Mostra altro  

Intendevo proprio quelle tecniche, come velocità del flusso, scala del modello ecc. Mea culpa

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

oltre alla scala ed ai run ci sono da considerare anche le limitazioni alle CPU(fisiche o virtuali) utilizzabili

 

main-qimg-759e051e924e031b1b8ab00e18000c72

main-qimg-1f19e92f02eac00d3ca0a6eeb644d547

Modificato da Stout

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Incredibile come con un regolamento così ristretto, vengano fuori macchine così diverse. Questo un aspetto da promozionare

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Alzato peso minimo a 798 kg. Sempre più pachidermi, l'antitesi di quello che dovrebbe essere un'auto da corsa. Dai tempi delle sim nei test la cosa pare confermata.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 11/03/2022 Alle 10:25, M.SchumyTheBest ha scritto:

Alzato peso minimo a 798 kg. Sempre più pachidermi, l'antitesi di quello che dovrebbe essere un'auto da corsa. Dai tempi delle sim nei test la cosa pare confermata.

Mostra altro  

Perché hanno alzato il peso?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

perché sono tutti ampiamente sopra il peso minimo, in particolare dopo che hanno dovuto introdurre i tiranti sul fondo per il saltellamento

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

La FIA ha colto la palla al balzo per due motivi :

 

1)limitare le prestazioni che sono già molto sopra le attese (vedi Binotto) ;

2)evitare la corsa al risparmio di peso che causa spese eccessive per tutti (nel senso che tutti spendono per dimagrire e poi tutti rimangono con le stesse prestazioni relative ma con molti soldi in meno. 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ma il senso di far sdoppiare e poi non permettere a chi si sdoppia di ricongiungersi quale sarebbe? Ancora un giro e da Stroll in poi potevano attaccarsi al gruppo. O li fai sdoppiare bene o non fai sdoppiare nessuno come una volta.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Non è più ritenuto necessario, si preferisce una veloce ripartenza. Sorta di compromesso tra sdoppiaggio e gap dai leader.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 20/03/2022 Alle 17:01, M.SchumyTheBest ha scritto:

Ma il senso di far sdoppiare e poi non permettere a chi si sdoppia di ricongiungersi quale sarebbe? Ancora un giro e da Stroll in poi potevano attaccarsi al gruppo. O li fai sdoppiare bene o non fai sdoppiare nessuno come una volta.

Mostra altro  

Così perdi meno tempo e non li hai fra i co****ni alla ripartenza e anche per i giri successivi

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ammetto di essermi divertito, anche se i tempi sul giro non sono stati granché come velocità generale.

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Forse il drs da troppo vantaggio, per il resto tutto bene.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×