Vai al contenuto
Hunaudieres

Circuiti: chi è dentro, chi è fuori

Post raccomandati

36 minuti fa, Rio Nero ha scritto:

Va in questa direzione perché il mondo vuole solo soldi e business e no spettacolo

Anche la F1 di Ecclestone voleva solo soldi e business, solo che i tempi e le mode sono cambiate. Nei primi anni '80 c'è stata la moda dei cittadini, verso la fine degli anni '90 quella delle economie emergenti, ora siamo nell'era del medio oriente e gli USA.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Inviato (modificato)
1 hour ago, chatruc said:

Se non vi piace la F1, andate su youtube a guardare le gare vecchie. Il mondo cambia e va in questa direzione.

Mi sembra legittimo esprimere preferenze e malumori in merito alla direzione che sta prendendo la F1 attuale e di sperare di rivivere le emozioni che si vivevano fino a 10 anni fa in futuro senza già conoscere i risultati. Per altro, da tifosi del motorsport in quanto tale, mi sembra difficile difendere la presenza di circuiti che presentano sezioni che vanno percorse a 80km/h con vetture la cui caratteristica più fenomenale è la velocità nelle curve veloci. Al di là di questi fattori estetici tipici di circuiti come Miami, Monaco, Singapore e Baku (pista che tolto il T1 con più kurwe a 90° dell'intera Polonia accetterei anche), a Miami il fatto che i rettilinei e le zone DRS sono tutte precedute da curve molto lente ha fatto sì che si formassero i trenini di inizio anni 2000 che oggettivamente non piacevano a nessuno. 

Modificato da Inaki Rueda

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Però bisogna anche decidere cosa si vuole.

Ci si lamenta del DRS che è l'anti-F1 però si contesta poi, che la zona DRS è troppo corta.

 

Ci sta secondo me che la zona DRS venga accorciata. Preferisco così piuttosto che l'Australia dove ci sono 4 zone.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
4 ore fa, Giovy_1006 ha scritto:

Però bisogna anche decidere cosa si vuole.

Ci si lamenta del DRS che è l'anti-F1 però si contesta poi, che la zona DRS è troppo corta.

 

Ci sta secondo me che la zona DRS venga accorciata. Preferisco così piuttosto che l'Australia dove ci sono 4 zone.

E' quello che dico: se è troppo lunga, il sorpasso troppo facile, se troppo corta, il sorpasso impossibile. Domenica scorsa ci sono stati abbastanza sorpassi che sono stata giustamente sudati, quindi direi che la lunghezza del DRS era giusto.

6 ore fa, Inaki Rueda ha scritto:

Mi sembra legittimo esprimere preferenze e malumori in merito alla direzione che sta prendendo la F1 attuale e di sperare di rivivere le emozioni che si vivevano fino a 10 anni fa in futuro senza già conoscere i risultati. Per altro, da tifosi del motorsport in quanto tale, mi sembra difficile difendere la presenza di circuiti che presentano sezioni che vanno percorse a 80km/h con vetture la cui caratteristica più fenomenale è la velocità nelle curve veloci. Al di là di questi fattori estetici tipici di circuiti come Miami, Monaco, Singapore e Baku (pista che tolto il T1 con più kurwe a 90° dell'intera Polonia accetterei anche), a Miami il fatto che i rettilinei e le zone DRS sono tutte precedute da curve molto lente ha fatto sì che si formassero i trenini di inizio anni 2000 che oggettivamente non piacevano a nessuno. 

Puoi lamentarti, ma i tornantini da 80 all'ora sono stati introdotti subito dopo la morte di Senna, con la chicane a Barcelona 28 giorni dopo, seguita da quella di Montreal 42 giorni dopo, Silverstone a luglio, Spa all'Eau Rouge. Poi hanno rettificato Lesmo, introdotta la S di Senna, tranciato Zeltweg e infine, con il primo circuito fatto dal foglio in bianco a Sepang nel 1999, ogni pista c'ha i tornantini lenti.

 

Lamentarsi di questo è come lamentarsi che con gli alettoni le macchine sono incollate a terra, ormai fanno parte della storia. Le piste di Baku, Miami e Las Vegas sono enormemente più divertenti di Magny Cours che ci siamo sorbiti per 18 anni.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Inviato (modificato)
4 hours ago, Giovy_1006 said:

Però bisogna anche decidere cosa si vuole.

Ci si lamenta del DRS che è l'anti-F1 però si contesta poi, che la zona DRS è troppo corta.

Io non mi sono mai lamentato del DRS

Modificato da Inaki Rueda

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Questa F1 è la migliore possibile ed immaginabile!

 

:whistling:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
2 ore fa, chatruc ha scritto:

Puoi lamentarti, ma i tornantini da 80 all'ora sono stati introdotti subito dopo la morte di Senna, con la chicane a Barcelona 28 giorni dopo, seguita da quella di Montreal 42 giorni dopo, Silverstone a luglio, Spa all'Eau Rouge. Poi hanno rettificato Lesmo, introdotta la S di Senna, tranciato Zeltweg e infine, con il primo circuito fatto dal foglio in bianco a Sepang nel 1999, ogni pista c'ha i tornantini lenti.

Ah, non è la S di Supercorris?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Miami se sparisse dal calendario non mi straccerei le vesti :whistling:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

ma quando rivedremo gran premi storici?glen brands hatch estoril...ma che vadano a quel paese va

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Quando pagheranno quanto richiesto e adegueranno il circuito agli standard attuali :sisi:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
13 ore fa, Spa_83 ha scritto:

ma quando rivedremo gran premi storici?glen brands hatch estoril...ma che vadano a quel paese va

Come disse Ecclestone, la vecchia e industruttibile tradizione della F1 è quella di correre sui circuiti che pagano di più.

 

Brans Hatch è improponibile per la F1 non solo attuale ma già quella degli anni '80, quando venne abbandanato.

 

Estoril non ha molto da dire da quando hanno inserito la chicane e triangolarizzato la prima curva. C'è da circa 10 anni una brutta deriva nostalgica che fa credere che qualsiasi cosa del passato sia buona. Come quelli che pochi anni fa volevano che tornasse Zanvoort senza sapere o voler ricordare che la pista era un kartodromo rispetto al progetto originale (poi ci hanno messo una pezza per i sorpassi, ma resta un pistino). Ricordo gente rimpiangere Magny Cours, dire che Budapest è una pista "storica", che vorrebbero tornare a Jerez...per non dire di quelli convinti che si possa tornare su Hockenheim lungo.

 

Avrebbe più senso voler correre sul Paul Ricard originale (o il più vicino all'originale possibile) o cercare di allungare Zeltweg o ripristinare le due di Lesmo (ma i soldi chi li mette?). Si potrebbe voler tornare sul #15 di Buenos Aires, Sepang, Instabul e Portimao, oppure cercare di alternare Elkhart Lake ad Austin.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Detroit, Dallas e Portimao subito.

Togliete Ungheria Zandvoort e Imola.

Adelaide mi piacerebbe.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
15 ore fa, Spa_83 ha scritto:

ma quando rivedremo gran premi storici?glen brands hatch estoril...ma che vadano a quel paese va

 

ma perchè dovremmo tornare in questi circuiti? a parte il semplice effetto nostalgia, che poi di che nostalgia parliamo che ci si correva 40 o 50 anni fa mica l'altro ieri, spesso parliamo di circuiti del inadatti alla f1 moderna.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

IMHO Estoril faceva ca**re, Brands Hatch e Watkins Glen non lo ricordo neanche, quando ci facevano i GP di F1 ero un bambino... 

Ripristinato Imola, non tornerei mai all'attuale Hockenheim (stuprato per mettere cartelloni e spalti...) e spero che Spa resti com'è perchè ho proprio paura che la curva a Eau Rouge Radillon verrà presto eliminata...

sto monitorando Monza per capire se tornerà come prima, anche se spero migliori ;)

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Brands Hatch bellissimo. Tutto saliscendi è molto naturale, un po’ tipo Imola ma senza la Tosa nè chicane varie

 

Watkins Glen venne definito tanti anni fa il circuito che Dio mando per punire i piloti.

Allora era molto pericoloso adesso non saprei. Di sicuro l’avranno sistemato un po’ 

 

 

Se dovessi esprimere un desiderio impossibile mi piacerebbe vedere la F1 a Road Atlanta o a Portland in USA o a Bathurst in Australia

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Dico solo che l'effetto nostalgia vi distorce la realtà delle cose.

 

Se tornano Brands Hatch, il vecchio Hockenheim o Magny Cours mica vi ringiovanite, e il caffè al bar lo dovete pagare con l'Euro, mica con la lira.

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
1 ora fa, Beyond ha scritto:

 

ma perchè dovremmo tornare in questi circuiti? a parte il semplice effetto nostalgia, che poi di che nostalgia parliamo che ci si correva 40 o 50 anni fa mica l'altro ieri, spesso parliamo di circuiti del inadatti alla f1 moderna.

Cerco di spiegare questo ma vedo che il messaggio non arriva. E' come se volessimo tornare a giovare il mondiale su soli due stadi come nel 1930 con spalti in legno.

52 minuti fa, andycott ha scritto:

Brands Hatch bellissimo. Tutto saliscendi è molto naturale, un po’ tipo Imola ma senza la Tosa nè chicane varie

 

Watkins Glen venne definito tanti anni fa il circuito che Dio mando per punire i piloti.

Allora era molto pericoloso adesso non saprei. Di sicuro l’avranno sistemato un po’ 

 

 

Se dovessi esprimere un desiderio impossibile mi piacerebbe vedere la F1 a Road Atlanta o a Portland in USA o a Bathurst in Australia

Il Glen ha le vie di fuga asfaltate ma è assolutamente inadatto per la F1. La S veloce non ha vie di fuga, molte vie di fuga sono in contropendenza, molti settori sono stretti e la facility è identica al 1980. Stesso discorso per Road Atlanta e Portland. A Bathurst non ci avrebbero corso nemmeno a fine anni '70.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

però indy ci corre...se eliminano eau ruge il primo che mi dici che la sicurezza non ha colpe lo blocco!

quindi meglio un abu daby a un portimao o estril o jerez?va bhe

 

ma io vi chieod perchè non possono crrere in quelel piste?perchè npon ci può mettere mai in gioco?epure vettel aveva detto che avrebbe messa i calendario

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

ma quale sarebbe la necessità di correrci? ok che in calendario ci sono piste evitabili, ma non vedo l'urgenza di ritornare in piste su cui la f1 non corre da decenni

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×