Vai al contenuto
Inaki Rueda

La quasi inguidabile Red Bull RB21

Come performeranno?  

15 utenti hanno votato

Questo sondaggio è chiuso per i nuovi voti
  1. 1. Vinceranno il titolo piloti?

    • 1
    • No
      14
  2. 2. Quante gare vinceranno?

    • 0
      0
    • 1-4
      9
    • 5-8
      5
    • Più di 9
      1
  3. 3. Come si piazzeranno nel campionato costruttori?

    • 1
      0
    • 2
      2
    • 3
      8
    • 4 o peggio
      5


Post raccomandati

Credo sia inevitabile per loro cambiare.

Han fatto un ciclo, un qualcosa che si potrebbe mostrare in un grafico come una lunga onda.

 

Verstappen arriva e cresce, la RB è una buona auto ma non è la migliore del lotto e sia il team che la fabbrica progettano e corrono con due auto in maniera neutrale visto che anche l'altro pilota (Ricciardo) ha lo status giusto.

 

Poi Max cresce e diventa il n1 e conseguentemente, in maniera sincronistica, anche l'auto diventa la migliore del lotto grazie al genio di Newey. 

Il team e la stessa auto vanno a cucirsi addosso attorno al pilota. La seconda auto e il secondo pilota iniziano ad avere delle difficoltà intollerabili ma tutto viene mascherato da un dominio che si amplifica anche quando arrivano i primi segnali di cedimento (le prestazioni assurde di Perez). 

Direi che siamo a fine 2023 e alle prime gare del 2024. Fossimo in borsa sarebbe il momento di vendere.

 

Cosa accade poi? Che il team in piena euforia dovuta ai risultati va ad appoggiarsi ancora di più su Verstappen e il tutto sembra razionale visto che funziona.

 

Ma, improvvisamente arriva il cigno nero, Mateschitz viene a mancare, iniziano i giochi di potere interni e Newey se ne va.

Il team probabilmente in una situazione instabile si affida ancora più a Verstappen che ora gioca con le voci di mercato e usa il suo essere indispensabile per legare ancora più a sé il team.

Però i risultati calano, l'auto diventa troppo impostata sul pilota e perde la sua neutralità (per quanto un'auto debba essere gradita ai piloti penso che deve essere progettata per essere prima veloce ed equilibrata poi gradita, altrimenti si rischia di confondere il mezzo col fine) , il pilota n2 crolla e oltre a perdere il campionato costruttori rischiano di perdere pure il titolo piloti (ma con avversari del calibro di Lando Norris questo rimane in casa).

Ora è iniziata la nuova stagione e sembrano ancora più in difficoltà rispetto a prima ed a avere difficoltà a guidare l'auto non è solo il pilota n2, disperso completamente, ma pure il n1 che in teoria dovrebbe trovarla cucita addosso.

 

Come ne usciranno? Inevitabilmente con la partenza di Verstappen.

Non solo perché Max vuole continuare a vincere, quanto perché anche per un team come RB, che ha budget e ambizioni importanti, non può più permettersi di essere impostato su un solo pilota che ormai è diventato talmente grande e ingombrante da far risentire la competitività del team. Ti puoi appoggiare sul tuo n1 ma non puoi esistere solo in sua funzione.

 

Horner vende la favola che avere Max a volte rischia di essere un po' deleterio perché è talmente bravo da non far migliorare la macchina perché nasconde i problemi. La ritengo una grossa cagata e la solita narrazione supereroistica (figuratevi se a quel livello non si accorgono di problemi perché il pilota è "troppo bravo") MA indirettamente anche Horner inizia a dire che il crollo di competitività dell'auto può essere legato al pilota che è stato si, talmente bravo, da far impostare l'auto troppo su di sé. 

  • Like 3

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
5 ore fa, Mercurio ha scritto:

Mateschitz viene a mancare, iniziano i giochi di potere interni e Newey se ne va.

Mateschitz è morto 3 anni fa 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
5 ore fa, Mercurio ha scritto:

Credo sia inevitabile per loro cambiare.

Han fatto un ciclo, un qualcosa che si potrebbe mostrare in un grafico come una lunga onda.

 

Verstappen arriva e cresce, la RB è una buona auto ma non è la migliore del lotto e sia il team che la fabbrica progettano e corrono con due auto in maniera neutrale visto che anche l'altro pilota (Ricciardo) ha lo status giusto.

 

Poi Max cresce e diventa il n1 e conseguentemente, in maniera sincronistica, anche l'auto diventa la migliore del lotto grazie al genio di Newey. 

Il team e la stessa auto vanno a cucirsi addosso attorno al pilota. La seconda auto e il secondo pilota iniziano ad avere delle difficoltà intollerabili ma tutto viene mascherato da un dominio che si amplifica anche quando arrivano i primi segnali di cedimento (le prestazioni assurde di Perez). 

Direi che siamo a fine 2023 e alle prime gare del 2024. Fossimo in borsa sarebbe il momento di vendere.

 

Cosa accade poi? Che il team in piena euforia dovuta ai risultati va ad appoggiarsi ancora di più su Verstappen e il tutto sembra razionale visto che funziona.

 

Ma, improvvisamente arriva il cigno nero, Mateschitz viene a mancare, iniziano i giochi di potere interni e Newey se ne va.

Il team probabilmente in una situazione instabile si affida ancora più a Verstappen che ora gioca con le voci di mercato e usa il suo essere indispensabile per legare ancora più a sé il team.

Però i risultati calano, l'auto diventa troppo impostata sul pilota e perde la sua neutralità (per quanto un'auto debba essere gradita ai piloti penso che deve essere progettata per essere prima veloce ed equilibrata poi gradita, altrimenti si rischia di confondere il mezzo col fine) , il pilota n2 crolla e oltre a perdere il campionato costruttori rischiano di perdere pure il titolo piloti (ma con avversari del calibro di Lando Norris questo rimane in casa).

Ora è iniziata la nuova stagione e sembrano ancora più in difficoltà rispetto a prima ed a avere difficoltà a guidare l'auto non è solo il pilota n2, disperso completamente, ma pure il n1 che in teoria dovrebbe trovarla cucita addosso.

 

Come ne usciranno? Inevitabilmente con la partenza di Verstappen.

Non solo perché Max vuole continuare a vincere, quanto perché anche per un team come RB, che ha budget e ambizioni importanti, non può più permettersi di essere impostato su un solo pilota che ormai è diventato talmente grande e ingombrante da far risentire la competitività del team. Ti puoi appoggiare sul tuo n1 ma non puoi esistere solo in sua funzione.

 

Horner vende la favola che avere Max a volte rischia di essere un po' deleterio perché è talmente bravo da non far migliorare la macchina perché nasconde i problemi. La ritengo una grossa cagata e la solita narrazione supereroistica (figuratevi se a quel livello non si accorgono di problemi perché il pilota è "troppo bravo") MA indirettamente anche Horner inizia a dire che il crollo di competitività dell'auto può essere legato al pilota che è stato si, talmente bravo, da far impostare l'auto troppo su di sé. 

Diciamo pure che la FIA gli ha messi a cuccia.

Il crollo é stato talmente brusco.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
1 ora fa, Mansell ha scritto:

Diciamo pure che la FIA gli ha messi a cuccia.

Il crollo é stato talmente brusco.

 

Lo stavo per aggiungere.

 

E comunque sembra Verstappen Racing, non redbull

 

Figure chiave come Marko ormai devono andar via, c'è troppa entropia dentro il team e quando lavori nel caos il risultato è anche questo.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Anche a me l'atmosfera interna appare burrascosa, sono poco sorpreso che la vettura abbia perso smalto dopo tutte le partenze di spessore osservate lo scorso anno. 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
12 ore fa, Beyond ha scritto:

Sì ma quale è questa impostazione vettura così estrema che tutti i compagni non riescono a guidarci? Se ne parla sempre in modo vago

il piede destro di Max 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Poi con il Ford saranno in quarta fila minimo.

Quando pensi che potevano firmare con Porsche.

Horner ha rotto tutto.

Jos aveva capito tutto.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Porsche chiedeva un controllo del team praticamente in maggioranza (51-49) e a queste condizioni Red Bull Racing non ha accettato.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
14 ore fa, Beyond ha scritto:

Sì ma quale è questa impostazione vettura così estrema che tutti i compagni non riescono a guidarci? Se ne parla sempre in modo vago

Albon nel suo podcast faceva riferimento all'estrema sensibilità che ha Max nel gestire una vettura molto sovrasterzante in ingresso che un altro pilota semplicemente non riesce ad avere con la stessa costanza. Nelle prime sessioni gli fecero provare un assetto simile ma aveva la sensazione di perderla in ogni momento, così che fu costretto come tutti gli altri piloti a provare assetti più sottosterzanti per renderla più guidabile che semplicemente mal si sposano con le caratteristiche della vettura. Evidentemente la vettura è concepita per avere una ripartizione di carico eccessivamente spostata verso l'anteriore che altri piloti non sono in grado di gestire. Albon diceva che in macchina aveva la sensazione di fare tutto alla perfezione, poi guardava i tempi e vedeva 4-5 decimi di distacco e non capiva come fosse possibile.

 

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
1 ora fa, SebMat ha scritto:

Albon nel suo podcast faceva riferimento all'estrema sensibilità che ha Max nel gestire una vettura molto sovrasterzante in ingresso che un altro pilota semplicemente non riesce ad avere con la stessa costanza. Nelle prime sessioni gli fecero provare un assetto simile ma aveva la sensazione di perderla in ogni momento, così che fu costretto come tutti gli altri piloti a provare assetti più sottosterzanti per renderla più guidabile che semplicemente mal si sposano con le caratteristiche della vettura. Evidentemente la vettura è concepita per avere una ripartizione di carico eccessivamente spostata verso l'anteriore che altri piloti non sono in grado di gestire. Albon diceva che in macchina aveva la sensazione di fare tutto alla perfezione, poi guardava i tempi e vedeva 4-5 decimi di distacco e non capiva come fosse possibile.

 

 

Capisci che far guidare questo tipo di vettura ad un rookie, o in generale ad un pilota molto giovane, è altamente deleterio.

Dovrebbero cercare un pilota che abbia uno stile di guida più simile possibile a Max, anche fuori dall'Academy.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

L'idea che mi sono fatto è che Red Bull davvero non ha interesse a creare un team competitivo e vincere il costruttori. Il suo business è altrove, non è un costruttore e non ha alle spalle una casa motoristica che vuole fare bene in F1 per vendere più macchine sportive. Non ha neanche problemi di soldi quindi non è interessata al montepremio finale per sostenere il reparto corse.

 

Vuole solamente avere la pubblicità della F1 e per quello basta essere protagonisti per il campionato piloti e far vincere Verstappen, creando hype intorno al binomio pilota-vettura. Quindi accetta di fregarsene del costruttori magari anche per avere più ore in galleria del vento e cose del genere. 

 

 

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
2 ore fa, KimiSanton ha scritto:

Porsche chiedeva un controllo del team praticamente in maggioranza (51-49) e a queste condizioni Red Bull Racing non ha accettato.

era l'occasione per "mollare" tutta la baracca a loro quando erano al top...

contenti loro, contenti tutti!

se poi in futuro molleranno a 1€/$ ci sarebbe da ridere...

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Inviato (modificato)
Il 24/03/2025 Alle 14:30, Giovy_1006 ha scritto:

Capisci che far guidare questo tipo di vettura ad un rookie, o in generale ad un pilota molto giovane, è altamente deleterio.

Dovrebbero cercare un pilota che abbia uno stile di guida più simile possibile a Max, anche fuori dall'Academy.

Allora vediamo questo: se Lawson in VCARB si qualifica a metà schieramento allora davvero la RedBull la può guidare solo Max. Allora se facessero in RedBull un telaio più facile sarebbero la 5ª forza. Quindi? Max è un mostro c’è poco da dire.

Il 24/03/2025 Alle 12:01, KimiSanton ha scritto:

Porsche chiedeva un controllo del team praticamente in maggioranza (51-49) e a queste condizioni Red Bull Racing non ha accettato.

Ma hanno fatto bene! Sembra incredibile ma RedBull tutto il gruppo è una GMBH cioè Srl non quotata in borsa.

Modificato da Liars

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Il 24/03/2025 Alle 14:38, SebMat ha scritto:

L'idea che mi sono fatto è che Red Bull davvero non ha interesse a creare un team competitivo e vincere il costruttori. Il suo business è altrove, non è un costruttore e non ha alle spalle una casa motoristica che vuole fare bene in F1 per vendere più macchine sportive. Non ha neanche problemi di soldi quindi non è interessata al montepremio finale per sostenere il reparto corse.

 

Vuole solamente avere la pubblicità della F1 e per quello basta essere protagonisti per il campionato piloti e far vincere Verstappen, creando hype intorno al binomio pilota-vettura. Quindi accetta di fregarsene del costruttori magari anche per avere più ore in galleria del vento e cose del genere. 

 

 

Non credo che non abbiano interesse nel vincere il costruttori.

É un team totalmente Max-centrico, anche nella costruzione della vettura, non solo dalle continue dichiarazioni di Helmut Marko che ogni giorno ci ricorda quanto sia bello, forte e bravo Max Verstappen.

Hanno tra i migliori ingegneri del paddock e creano una vettura secondo le richieste specifiche del box di Verstappen. L'altro pilota si adatta, non c'è storia.

Non è come in Ferrari o negli altri team, che gli ingegneri fanno quello di cui sono capaci e poi i piloti si adattano.

 

In Red Bull dovrebbero iniziare ad ascoltare anche le altre voci, altrimenti una volta che li lascia Verstappen saranno ca**i amari.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Come ho scritto privatamente a @lucaf2000, si sono bruciati in pochi anni Kvyat, Sainz, Gasly e Albon, tutti piloti del vivaio che avevano concrete possibilità di essere dei buoni 'secondi a vita' per Red Bull. 

 

Poi hanno preso Perez, scelta che al tempo era più che condivisibile, il risultato è che da Miami 2023 in poi è stato perlopiù un passeggero della vettura che altro.

 

Lawson mi ha sempre dato l'impressione di essere stata una scelta fatta un po' a caso e figlia di nessuno. 

Credo anche che buttare un semi deb in questa Red Bull equivalesse o quasi ad un suicidio.

 

Yuki è la scelta più logica guardando in casa propria, è stato solido nel 2024 e ha mostrato una velocità notevole nelle prime 2 di questa stagione, certo, potevano chiamarlo prima.

 

Io ho sempre pensato che Ricciardo fosse andato via nel 2018 proprio perché la squadra stava iniziando a ruotare sempre più attorno a Max, e penso che un'evoluzione di questo tipo in casa Red Bull, alla luce delle difficoltà avute da tutti coloro che hanno succeduto il #3 alla guida della RBR, si sia effettivamente verificata.

 

Vediamo un po' Yuki cosa combina

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

il divario è lo stesso che dava schumacher ai tempi della benetton ai propri compagni, probabilmente le situazioni sono simili in tutti i sensi 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Image

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Livrea kamikaze?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
On 3/24/2025 at 1:38 PM, SebMat said:

L'idea che mi sono fatto è che Red Bull davvero non ha interesse a creare un team competitivo e vincere il costruttori. Il suo business è altrove, non è un costruttore e non ha alle spalle una casa motoristica che vuole fare bene in F1 per vendere più macchine sportive. Non ha neanche problemi di soldi quindi non è interessata al montepremio finale per sostenere il reparto corse.

 

Vuole solamente avere la pubblicità della F1 e per quello basta essere protagonisti per il campionato piloti e far vincere Verstappen, creando hype intorno al binomio pilota-vettura. Quindi accetta di fregarsene del costruttori magari anche per avere più ore in galleria del vento e cose del genere. 

 

 

beh fondamentalmente Red Bull e' una societa' di Marketing che fa dei ricavi pazzeschi dalla pubblicita', il 30% del loro fatturato. 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Che Red Bull punti principalmente al piloti è risaputo. Poi, se dovesse arrivare anche il Costruttori come nel 2022 e nel 2023, meglio ancora.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×