Vai al contenuto
Inaki Rueda

La Ferrari SF-25 da cestinare

Come performerà?  

47 utenti hanno votato

Questo sondaggio è chiuso per i nuovi voti
  1. 1. Come si piazzerà nel costruttori?

  2. 2. Vinceranno il titolo piloti?

  3. 3. Quante gare vinceranno?



Post raccomandati

La sospensione posteriore è congelata nello sviluppo e per rafforzare il cambio con nuovi materiali avresti bisogno di una deroga per l'affidabilità, cosa tra l'altro successa nel 2020. Quindi nuovamente si è ripresentato un problema già osservato in passato.

 

Puoi intervenire solamente sul fondo e far sì che provochi lo stesso livello di aderenza con meno sollecitazioni al cambio o che sia in grado di generare lo stesso carico ad altezze più alte. Al momento stanno irrigidendo l'assetto, non operano tanto con le altezze da terra perché sanno che facendolo la vettura perderebbe ancor più prestazione. Per questo col setup continuano a faticare tanto e variano molto, perché si ritrovano una vettura costretta per motivi di affidabilità e usura del fondo a girare con assettj più rigidi del previsto.

 

Tra l'altro cosa confermata anche da Bearman in Haas dopo la Cina, quindi potrebbe essere un problema globale dei motorizzati Ferrari.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 04/04/2025 Alle 13:12, SebMat ha scritto:

Al momento stanno irrigidendo l'assetto, non operano tanto con le altezze da terra perché sanno che facendolo la vettura perderebbe ancor più prestazione. Per questo col setup continuano a faticare tanto e variano molto, perché si ritrovano una vettura costretta per motivi di affidabilità e usura del fondo a girare con assettj più rigidi del previsto.

Mostra altro  


Irrigidiscono l’assetto per evitare che si consumi il plank in gara (la macchina con carico si abbassa).

Chiaramente un assetto rigido non va sempre bene.

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 04/04/2025 Alle 12:15, Kimired ha scritto:

Il problema non è la macchina a serbatoio carico, il problema è l’altezza da terra.

Mostra altro  

il problema è legato alla scatola del cambio ( dove vengono ancorate le sospensioni )

sono obbligati per ovviare a deformazioni ( non volute )

a far lavorare le sospensioni in maniera non idonea

durante la sprint questo problema viene mitigato perchè possono far lavorare meglio le sospensioni

senza avere problemi che l' auto vado a strusciare sul manto stradale

quando hai invece i 100 kg di peso in piu nella gara domenicale , le cose vengono stravolte

li devono cercare il miglior compromesso ( durezza, altezza da terra ) per evitare di incappare

in ciò che è accaduto in cina 15gg fa

ricorda sempre

 

se irrigidisci le sospensioni, l' auto resta piu stabile in altezza ma perdi in guidabilità 

viceversa, se ammorbidisci le sospensioni , l' auto risulterà piu guidabile ma piu soggetta 

ad abbassarsi con il carico

...detto in maniera spannometrica ;)

  Il 04/04/2025 Alle 13:12, SebMat ha scritto:

La sospensione posteriore è congelata nello sviluppo e per rafforzare il cambio con nuovi materiali avresti bisogno di una deroga per l'affidabilità,

Mostra altro  

questo è il punto focale

tutto qui

se la politica ci sarà amica, allora potrebbero fare il miracolo altrimenti ...

 

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Fino alla curva 13 Ferrari è 10 millesimi davanti a McLaren, difendendosi bene nello Snake (nella telemetria si vede che Hamilton in ogni cambio di direzione tocca il freno, evidentemente per spostare il carico all'anteriore e gestire il sottosterzo, Norris lavora solamente di acceleratore). Poi perde ben 3 decimi alla Spoon, e 1 decimo nella chicane. Evidentemente hanno problemi di surriscaldamento gomme nella parte finale, lì dove McLaren fa differenza rispetto a tutti. L'assetto rigido provoca questo con alti trasferimento di carico.

 

https://www.formulapassion.it/mondo/chronogp-ferrari-sf1000-pronto-per-laustria-il-cambio-piu-rigido-gp-austria-spielberg

 

Non imparano mai.

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Inviato (modificato)
  Il 04/04/2025 Alle 13:30, panoramix ha scritto:

 durante la sprint questo problema viene mitigato perchè possono far lavorare meglio le sospensioni

senza avere problemi che l' auto vado a strusciare sul manto stradale

Mostra altro  


In una gara sprint quello che cambia rispetto alla gara vera a parità di condizioni meteo è il carico di carburante.

Nel gran premio domenica la macchina parte carica e il fondo nelle prime fasi è soggetto a molta più usura.

 

Tra qualifica sprint e qualifica del sabato per il gran premio di domenica a parità di condizioni meteo le modifiche dovrebbero essere poche (a meno che nel frattempo non trovano un migliore assetto).


I piloti hanno dichiarato che è stato necessario variare l’assetto in un modo non propriamente desiderato: tradotto in qualifiche ufficiali hanno dovuto alzare un po’ la macchina in vista della gara di domenica.

Quindi io resto al momento della mia idea che il problema non sia il peso in se ma l’altezza.

Penso che presto avremo delle risposte.

 

Modificato da Kimired

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 04/04/2025 Alle 13:30, panoramix ha scritto:

se la politica ci sarà amica, allora potrebbero fare il miracolo altrimenti ...

Mostra altro  


mettendoci nell’ipotetico caso che la macchina abbia un problema serio non risolvibile in poche gare… il miracolo per cosa?

 

Credi davvero che se avessi ragione e fossero per esempio gli ancoraggi delle sospensioni posteriori alla scatola del cambio, nel fantasioso caso in cui la fia concedesse alla Ferrari una deroga per intervenire per motivi di sicurezza, la Ferrari possa avere il tempo di riprogettare adeguatamente gli elementi incriminati per rimettersi in corsa per il titolo investire adeguate risorse sul progetto 2026 con una ipotetica voragine in classifica 2025?

 

Ho seri dubbi.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Inviato (modificato)
  Il 04/04/2025 Alle 13:30, panoramix ha scritto:

 

questo è il punto focale

tutto qui

se la politica ci sarà amica, allora potrebbero fare il miracolo altrimenti ...

 

Mostra altro  

più che politica, credo che servirà un altro zero in classifica e un cambio KO per dimostrare alla FIA che hanno giustamente bisogno della deroga per fare la modifica. Forse proprio in cina ci hanno provato ma anzichè fare uno zero per cambio rotto, hanno fatto zero per i motivi che sappiamo :asd: 

 

ma ricordo male o quest'anno le scatole del cambio non sono contigentate come componente pu che porta a penalizzazioni?

Modificato da mircocatta

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Posto un articolo che ho appena trovato nel web, garantisco che non lo avevo letto prima di formulare la mia ipotesi.

 

L’IPOTESI DEL CAMBIO FRAGILE SULLA FERRARI F1

Secondo quanto riferito, la Ferrari ha deciso di “rimpicciolire” ulteriormente il cambio rispetto alla vettura progenitrice. L’obiettivo era quello di ottimizzare l’aerodinamica e migliorare il comportamento del flusso d’aria sul retrotreno. Tuttavia, questa scelta ha avuto delle conseguenze negative: la riduzione delle dimensioni ha reso il cambio più fragile. Il compromesso, dunque, sarebbe stato evidente. Minimizzare le nervature dei componenti meccanici ha reso il cambio particolarmente vulnerabile alle vibrazioni, anche quelle minime, che possono compromettere il corretto funzionamento dei meccanismi.

Il risultato di questa scelta sarebbe stato un impatto diretto sulle performance della monoposto. In particolare, si ipotizza che la Ferrari sia stata costretta ad alzare la monoposto per evitare danni al cambio, il che avrebbe ridotto l’efficienza aerodinamica e fatto uscire la vettura dalla “finestra” di funzionamento ottimale. In altre parole, per evitare guasti tecnici, i tecnici della Ferrari hanno sacrificato parte della performance della SF-25.

VACCATA ATOMICA CIT ING. WERNER JUNIOR QUEVEDO

Il nostro Ing. Werner, non le manda certo a dire dopo aver letto questa affermazione. Il quesito da porre è molto semplice e facile da comprendere anche a chi, per ovvie ragioni, non ha le conoscenze tecniche nel motorsport attuale. Come fa un team di Formula 1, per giunta top team come la Scuderia Ferrari con i potenti mezzi tecnologici, a non riuscire a prevedere un calcolo strutturale così importante come la scatola del cambio, prima di scendere in pista in un weekend da gara? Ebbene, oggi con la tecnologia ed i computer di calcolo potentissimi, è possibile venire a conoscenza se un cambio collassa, si frantuma o brucia, prima che una monoposto scenda in pista e percorra chilometri. L’informatica con il passare degli anni è sempre più ”capace” di prevedere comportamenti di componenti meccanici, prima che vengano messi sotto stress nella realtà, per l’aerodinamica c’è ancora del lavoro da fare, ma questo è un’altro capitolo complicato da spiegare in breve righe.

 

fonte: https://www.newsf1.it/i-problemi-tecnici-della-ferrari-f1-sf-25-la-sindrome-della-fantatecnica/

 

Traete voi le conclusioni.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Al precedente post, aggiungo anche questo, altro articolo che non avevo letto prima di scrivere le mie supposizioni:

 

F1, Ferrari: più che la sospensione i problemi sono di tipo aerodinamico

https://www.funoanalisitecnica.com/2025/03/f1-ferrari-sf-25-problemi.html

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 04/04/2025 Alle 14:49, mircocatta ha scritto:

più che politica, credo che servirà un altro zero in classifica e un cambio KO per dimostrare alla FIA che hanno giustamente bisogno della deroga per fare la modifica.

Mostra altro  

 

In tempi recenti è bastato un mezzo mal di schiena di Hamilton per far cambiare le regole in corsa, possiamo provarci ora che è con noi. Basta non mandare Chandock all'eventuale appello però... :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 04/04/2025 Alle 15:01, Kimired ha scritto:

Posto un articolo che ho appena trovato nel web, garantisco che non lo avevo letto prima di formulare la mia ipotesi.

 

 

fonte: https://www.newsf1.it/i-problemi-tecnici-della-ferrari-f1-sf-25-la-sindrome-della-fantatecnica/

 

Mostra altro  

Tengo solo il link per non far venire un post lunghissimo.

L'intuizione iniziale potrebbe essere corretta (l'ulteriore ridimensionamento della scatola del cambio), il seguito a mio parere no.

Il cambio è il componente a cui sono attaccate le sospensioni posteriori, quindi un ulteriore ridimensionamento potrebbe aver portato a dover utilizzare degli attacchi a loro volta più piccoli.

Questo effettivamente potrebbe aver portato problemi di rigidità che oggi vengono pagati a carissimo prezzo. Non penso però che tengano la macchina alta per evitare rotture, quest'ipotesi non avrebbe senso per due motivi : 1)non si spiegherebbe perché il plank di lewis sia stato trovato troppo consumato 2) in un campionato come la f1 avrebbe più senso cercare la performance a discapito dell'affidabilità, per capirci 10 vittorie e 10 ritiri sono 250 punti, 20 quinti posti ne sono 200. Ora chiaramente queste sono esagerazioni per rendere chiaro il discorso, ma penso che qualunque team manager preferirebbe qualche vittoria in più intervallata con un ritiro qui e li, ad una macchina che è quarta forza nel mondiale.

  • Like 2

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 04/04/2025 Alle 15:28, antoniob91 ha scritto:

Questo effettivamente potrebbe aver portato problemi di rigidità che oggi vengono pagati a carissimo prezzo. Non penso però che tengano la macchina alta per evitare rotture, quest'ipotesi non avrebbe senso per due motivi : 1)non si spiegherebbe perché il plank di lewis sia stato trovato troppo consumato 2) in un campionato come la f1 avrebbe più senso cercare la performance a discapito dell'affidabilità, per capirci 10 vittorie e 10 ritiri sono 250 punti, 20 quinti posti ne sono 200

Mostra altro  


Appunto il problema è secondo me la prestazione alzando la vettura.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Inviato (modificato)
  Il 04/04/2025 Alle 13:30, panoramix ha scritto:

il problema è legato alla scatola del cambio ( dove vengono ancorate le sospensioni )

sono obbligati per ovviare a deformazioni ( non volute )

a far lavorare le sospensioni in maniera non idonea

durante la sprint questo problema viene mitigato perchè possono far lavorare meglio le sospensioni

senza avere problemi che l' auto vado a strusciare sul manto stradale

quando hai invece i 100 kg di peso in piu nella gara domenicale , le cose vengono stravolte

li devono cercare il miglior compromesso ( durezza, altezza da terra ) per evitare di incappare

in ciò che è accaduto in cina 15gg fa

ricorda sempre

 

se irrigidisci le sospensioni, l' auto resta piu stabile in altezza ma perdi in guidabilità 

viceversa, se ammorbidisci le sospensioni , l' auto risulterà piu guidabile ma piu soggetta 

ad abbassarsi con il carico

...detto in maniera spannometrica ;)

questo è il punto focale

tutto qui

se la politica ci sarà amica, allora potrebbero fare il miracolo altrimenti ...

 

Mostra altro  

mi immagino il progettista di questa genialata che ai test in Bahrain sbianca e dice al TP: "Ah già!! in gara c'è il pieno di benzina!!!" :asd:

Modificato da JLP
  • Trottolino 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

non arrivate alle 9.00 di domenica se siete già così adesso 

  • SuperMax 2

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 04/04/2025 Alle 16:07, lucaf2000 ha scritto:

non arrivate alle 9.00 di domenica se siete già così adesso 

Mostra altro  

già domani prevedo scene di sconforto generalizzato e/o insulti verso team, presidenza, ingegneri, TP e piloti :sisi:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 04/04/2025 Alle 16:07, lucaf2000 ha scritto:

non arrivate alle 9.00 di domenica se siete già così adesso 

Mostra altro  

 

Arriviamo alle 9.01, quasi doppiati. :o

  • Trottolino 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 04/04/2025 Alle 14:31, Kimired ha scritto:

mettendoci nell’ipotetico caso che la macchina abbia un problema serio non risolvibile in poche gare… il miracolo per cosa?

Mostra altro  

assolutamente , non lo si risolverebbe in poco tempo

il miracolo sarebbe quello di non vedere un campionato mono marca , come tanti già tristemerne vissuti negli ultimi anni 

ma di vedere un po di spettacolo anche se il mondiale finirà ai papaya

  Il 04/04/2025 Alle 15:01, Kimired ha scritto:

Posto un articolo che ho appena trovato nel web, garantisco che non lo avevo letto prima di formulare la mia ipotesi.

 

L’IPOTESI DEL CAMBIO FRAGILE SULLA FERRARI F1

Secondo quanto riferito, la Ferrari ha deciso di “rimpicciolire” ulteriormente il cambio rispetto alla vettura progenitrice. L’obiettivo era quello di ottimizzare l’aerodinamica e migliorare il comportamento del flusso d’aria sul retrotreno. Tuttavia, questa scelta ha avuto delle conseguenze negative: la riduzione delle dimensioni ha reso il cambio più fragile. Il compromesso, dunque, sarebbe stato evidente. Minimizzare le nervature dei componenti meccanici ha reso il cambio particolarmente vulnerabile alle vibrazioni, anche quelle minime, che possono compromettere il corretto funzionamento dei meccanismi.

Il risultato di questa scelta sarebbe stato un impatto diretto sulle performance della monoposto. In particolare, si ipotizza che la Ferrari sia stata costretta ad alzare la monoposto per evitare danni al cambio, il che avrebbe ridotto l’efficienza aerodinamica e fatto uscire la vettura dalla “finestra” di funzionamento ottimale. In altre parole, per evitare guasti tecnici, i tecnici della Ferrari hanno sacrificato parte della performance della SF-25.

VACCATA ATOMICA CIT ING. WERNER JUNIOR QUEVEDO

Il nostro Ing. Werner, non le manda certo a dire dopo aver letto questa affermazione. Il quesito da porre è molto semplice e facile da comprendere anche a chi, per ovvie ragioni, non ha le conoscenze tecniche nel motorsport attuale. Come fa un team di Formula 1, per giunta top team come la Scuderia Ferrari con i potenti mezzi tecnologici, a non riuscire a prevedere un calcolo strutturale così importante come la scatola del cambio, prima di scendere in pista in un weekend da gara? Ebbene, oggi con la tecnologia ed i computer di calcolo potentissimi, è possibile venire a conoscenza se un cambio collassa, si frantuma o brucia, prima che una monoposto scenda in pista e percorra chilometri. L’informatica con il passare degli anni è sempre più ”capace” di prevedere comportamenti di componenti meccanici, prima che vengano messi sotto stress nella realtà, per l’aerodinamica c’è ancora del lavoro da fare, ma questo è un’altro capitolo complicato da spiegare in breve righe.

 

fonte: https://www.newsf1.it/i-problemi-tecnici-della-ferrari-f1-sf-25-la-sindrome-della-fantatecnica/

 

Traete voi le conclusioni.

Mostra altro  

scusa ma mi fido 10000000 volte di piu delle mie fonti 

cmq grazie per l' articolo

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 04/04/2025 Alle 15:33, Kimired ha scritto:


Appunto il problema è secondo me la prestazione alzando la vettura.

Mostra altro  

ma tutte le vetture ad effettu suolo se le alzi, perdono di DF

normale sia cosi

il problema è che non possono abbassarla

a patto di far diventare un assa di marmo che perderebbe totalmente di guidabilità

in un circuito non ci sono solo curvoni veloci, a anche curve da trazione ecc

li serve sia maneggevolezza e trazione

e li hai con sospensioni piu morbide

tradotto , andresti a rendere l'auto piu bassa quando hai tanto DF

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 04/04/2025 Alle 16:55, panoramix ha scritto:

ma tutte le vetture ad effettu suolo se le alzi, perdono di DF

normale sia cosi

il problema è che non possono abbassarla

a patto di far diventare un assa di marmo che perderebbe totalmente di guidabilità

in un circuito non ci sono solo curvoni veloci, a anche curve da trazione ecc

li serve sia maneggevolezza e trazione

e li hai con sospensioni piu morbide

tradotto , andresti a rendere l'auto piu bassa quando hai tanto DF

 

Mostra altro  

La soluzione era già stata trovata a fine anni 80  da Lotus e perfezionata ad inizio 90 da Williams, erano le sospensioni attive.

Non ho mai capito perché quando si è tornati all'effetto suolo con il nuovo regolamento non le hanno riportato in auge. 

Il problema Ferrari si risolve facendo sospensione e attacchi secondo me, se come dice qualcuno questo non si può fare prepariamoci una scorta di maalox che ce ne sará bisogno

  • Trottolino 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Inviato (modificato)
  Il 04/04/2025 Alle 16:55, panoramix ha scritto:

ma tutte le vetture ad effettu suolo se le alzi, perdono di DF

normale sia cosi

il problema è che non possono abbassarla

a patto di far diventare un assa di marmo che perderebbe totalmente di guidabilità

in un circuito non ci sono solo curvoni veloci, a anche curve da trazione ecc

li serve sia maneggevolezza e trazione

e li hai con sospensioni piu morbide

tradotto , andresti a rendere l'auto piu bassa quando hai tanto DF

 

Mostra altro  


su questo siamo d’accordo ma la McLaren principalmente riesce a generare molto carico tenendo la vettura ad un’altezza adeguata e produrre downforce senza incorrere in problemi di usura del plank.

Modificato da Kimired

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×