Vai al contenuto
Natural Blonde Killer

Liam Slowson la sveltina

Post raccomandati

Lawson non aveva mai corso in vita sua (neanche nelle categorie propedeutiche) nè a Melbourne nè a Shanghai, la cosa non è necessariamente un'alibi, ma lato Red Bull c'è da chiedersi quanto senso ancora abbia tenere in piedi uno junior team come la fu Toro Rosso se poi nella squadra principale ci arriva un ragazzo che nel "team minore" non ha mai fatto neppure una stagione completa.

 

Il grosso vantaggio di avere un team clienti è proprio quello di sgrezzare un pilota inesperto, di fargli fare una o due campionati per metterlo alla prova, così da avere anche più controprove su quanto effettivamente valga la pena puntarci in un contesto dove le pressioni sono moltiplicate. E' lo stesso copione che ha seguito la stessa Red Bull in passato con Vettel/Ricciardo/Verstappen, la Ferrari con Leclerc, la Mercedes con Russell.

 

Non si può pretendere che tutti i rookie abbiano i tempi di adattamento di Hamilton che alla prima curva in F1 passa all'esterno il campione del mondo in carica o di Verstappen che vince al Montmelò al suo primo GP in un Top Team. Serve anche la lucidità per capire che non si possono trattare le eccezioni come fossero le regole, la policy aggressiva (ma io direi anche spietata) di Marko ha praticamente fatto tabula rasa dell'intera nidiata uscita dal vivaio Red Bull dal 2015 in avanti. E il quadro diventa ancora più paradossale se pensiamo che due degli "scarti" più noti (Gasly, Albon) oggi sono tra i migliori piloti del midfield e sarebbero senza dubbio dei candidati più autorevoli per quel sedile sia di Lawson che di Tsunoda.

 

La frenesia con cui si sono prima promossi e poi cestinati i piloti insieme all'attitudine di incentrare squadra e auto su un'unica personalità, quella di Verstappen, ha portato alla morte del team (che nel frattempo ha perso pure Newey e Wheatley) come entità collettiva, il giorno in cui Max dovesse salutarli per cambiare aria potrebbero direttamente dichiarare l'estrema unzione, non resterebbero neanche le macerie.

 

Ci sono delle analogie con l'ascesa e la caduta di Honda in MotoGP, tutto il team e lo sviluppo tecnico nell'epoca d'oro era incentrato sulla personalità e le attitudini di Marc Marquez, quando sono stati costretti a farne a meno dopo Jerez 2020 si son guardati nel box e non avevano altre risorse per andare avanti.

  • Like 4

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 26/03/2025 Alle 10:13, Conan Edogawa ha scritto:

Lawson non aveva mai corso in vita sua (neanche nelle categorie propedeutiche) nè a Melbourne nè a Shanghai, la cosa non è necessariamente un'alibi, ma lato Red Bull c'è da chiedersi quanto senso ancora abbia tenere in piedi uno junior team come la fu Toro Rosso se poi nella squadra principale ci arriva un ragazzo che nel "team minore" non ha mai fatto neppure una stagione completa.

 

Il grosso vantaggio di avere un team clienti è proprio quello di sgrezzare un pilota inesperto, di fargli fare una o due campionati per metterlo alla prova, così da avere anche più controprove su quanto effettivamente valga la pena puntarci in un contesto dove le pressioni sono moltiplicate. E' lo stesso copione che ha seguito la stessa Red Bull in passato con Vettel/Ricciardo/Verstappen, la Ferrari con Leclerc, la Mercedes con Russell.

 

Non si può pretendere che tutti i rookie abbiano i tempi di adattamento di Hamilton che alla prima curva in F1 passa all'esterno il campione del mondo in carica o di Verstappen che vince al Montmelò al suo primo GP in un Top Team. Serve anche la lucidità per capire che non si possono trattare le eccezioni come fossero le regole, la policy aggressiva (ma io direi anche spietata) di Marko ha praticamente fatto tabula rasa dell'intera nidiata uscita dal vivaio Red Bull dal 2015 in avanti. E il quadro diventa ancora più paradossale se pensiamo che due degli "scarti" più noti (Gasly, Albon) oggi sono tra i migliori piloti del midfield e sarebbero senza dubbio dei candidati più autorevoli per quel sedile sia di Lawson che di Tsunoda.

 

La frenesia con cui si sono prima promossi e poi cestinati i piloti insieme all'attitudine di incentrare squadra e auto su un'unica personalità, quella di Verstappen, ha portato alla morte del team (che nel frattempo ha perso pure Newey e Wheatley) come entità collettiva, il giorno in cui Max dovesse salutarli per cambiare aria potrebbero direttamente dichiarare l'estrema unzione, non resterebbero neanche le macerie.

 

Ci sono delle analogie con l'ascesa e la caduta di Honda in MotoGP, tutto il team e lo sviluppo tecnico nell'epoca d'oro era incentrato sulla personalità e le attitudini di Marc Marquez, quando sono stati costretti a farne a meno dopo Jerez 2020 si son guardati nel box e non avevano altre risorse per andare avanti.

Mostra altro  

 

 

è stato detto a più riprese qui che il binomio Redbull-Max è uguale per dinamica e talento del pilot aa quello di Marquez-Honda, questo è chiaro come il cielo azzurro in sardegna.

Il punto dove toppa la politica di Marko è che ha sempre fatto così ma Max non è Vettel, non è Ricciardo, è tra i top5 della storia della F1 e quindi si è esasperata 1) la competizione nel vivaio giovanile 2) il marketing attorno a lui 3) lo sviluppo della macchina attorno a uno stile unico, Marquez-style

è ovvio che i cicli finiscono, lui li mollerà come ha fatto Marquez e rimarranno con il cerino in mano (vedi Honda).

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 26/03/2025 Alle 11:13, espritz ha scritto:

 

 

è stato detto a più riprese qui che il binomio Redbull-Max è uguale per dinamica e talento del pilot aa quello di Marquez-Honda, questo è chiaro come il cielo azzurro in sardegna.

Il punto dove toppa la politica di Marko è che ha sempre fatto così ma Max non è Vettel, non è Ricciardo, è tra i top5 della storia della F1 e quindi si è esasperata 1) la competizione nel vivaio giovanile 2) il marketing attorno a lui 3) lo sviluppo della macchina attorno a uno stile unico, Marquez-style

è ovvio che i cicli finiscono, lui li mollerà come ha fatto Marquez e rimarranno con il cerino in mano (vedi Honda).

Mostra altro  

E continuo dicendo che fin quando si è in lotta per il mondiale piloti (2024) questa politica può andare anche bene,ma se neanche quello succede (2025) allora diventa totalmente sbagliata in quanto nel costruttori non c'è storia per via dell'insulsa macchina n'2, mentre per quello piloti devi sperare che il tuo pilota di punta eccelle in modo superbo guidando al di là dei limiti della macchiana sperando al contempo che gli avversari si ostacolino tra di loro.

Alla fine non rimane con niente in mano.

Se Norris e la Mclaren avessero sfruttato tutte le occasioni avute nel 2024, già nel 2024 la Red Bull si trovava con un pugno di mosche in mano.

Modificato da Rio Nero

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 26/03/2025 Alle 11:19, Rio Nero ha scritto:

E continuo dicendo che fin quando si è in lotta per il mondiale piloti (2024) questa politica può andare anche bene,ma se neanche quello succede (2025) allora diventa totalmente sbagliata in quanto nel costruttori non c'è storia per via dell'insulsa macchina n'2, mentre per quello piloti devi sperare che il tuo pilota di punta eccelle in modo superbo guidando al di là dei limiti della macchiana sperando al contempo che gli avversari si ostacolino tra di loro.

Alla fine non rimane con niente in mano.

Se Norris e la Mclaren avessero sfruttato tutte le occasioni avute nel 2024, già nel 2024 la Red Bull si trovava con un pugno di mosche in mano.

Mostra altro  

 

io non credo siano stupidi, come non sono stupidi in Honda. Finché MM ha vinto e l'altro annaspava o si ritirava (Lorenzo), a loro non è fregato niente. Poi MM si è infortunato seriamente e si son trovati con uno sviluppo completamente cannato. Non era previsto. 

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Verstappen tra i top 5 della F1 fa ridere.

 

Comunque la RB da 10 anni oramai punta su un solo cavallo. Il secondo pilota è un optional. Non viene ascoltato, né servito, né tantomeno aiutato. Tsunoda non credo cambierà qualcosa e sarà svalutato come l'ennesimo brocco. 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 26/03/2025 Alle 11:13, espritz ha scritto:

 

 

è stato detto a più riprese qui che il binomio Redbull-Max è uguale per dinamica e talento del pilot aa quello di Marquez-Honda, questo è chiaro come il cielo azzurro in sardegna.

Il punto dove toppa la politica di Marko è che ha sempre fatto così ma Max non è Vettel, non è Ricciardo, è tra i top5 della storia della F1 e quindi si è esasperata 1) la competizione nel vivaio giovanile 2) il marketing attorno a lui 3) lo sviluppo della macchina attorno a uno stile unico, Marquez-style

è ovvio che i cicli finiscono, lui li mollerà come ha fatto Marquez e rimarranno con il cerino in mano (vedi Honda).

Mostra altro  

 

però io vedo questa esasperazione, come una ricerca del meglio in senso positivo.

 

Non è che devo farti la vettura come piace a te. Sei tu il privilegiato a mettere il sedere sul mio mezzo, arrangiati.

 

tana delle tigri style, che fa poco inclusivo, ma molto vincente.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Seppur le due gare non siano state corse all'altezza (Melbourne era una gara pazza), è abbastanza ingeneroso appiedarlo dopo due gare.

Molti piloti hanno avuto un periodo di adattamento ed è del tutto naturale. Lo stesso Leclerc, appena arrivato in Sauber, fece delle gare veramente pessime nei confronti di Ericsson (non un fenomeno). Iniziò a vedere la luce a Baku grazie anche a qualche DNF ed errore dei top driver.

É una politica totalmente distruttiva che brucia i piloti del proprio vivaio già dai primi chilometri in Formula 1. E Tsunoda, che non mi sembra un maestro nella gestione della pressione e dei momenti negativi, rischia di fare anch'esso una magra figura. Ma è lì da più tempo di tutti, quindi è fisiologico tentare con lui per un classicissimo "o la va o la spacca". Ma andava fatto in origine, non oggi.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 26/03/2025 Alle 13:32, Giovy_1006 ha scritto:

Seppur le due gare non siano state corse all'altezza (Melbourne era una gara pazza), è abbastanza ingeneroso appiedarlo dopo due gare.

Molti piloti hanno avuto un periodo di adattamento ed è del tutto naturale. Lo stesso Leclerc, appena arrivato in Sauber, fece delle gare veramente pessime nei confronti di Ericsson (non un fenomeno). Iniziò a vedere la luce a Baku grazie anche a qualche DNF ed errore dei top driver.

É una politica totalmente distruttiva che brucia i piloti del proprio vivaio già dai primi chilometri in Formula 1. E Tsunoda, che non mi sembra un maestro nella gestione della pressione e dei momenti negativi, rischia di fare anch'esso una magra figura. Ma è lì da più tempo di tutti, quindi è fisiologico tentare con lui per un classicissimo "o la va o la spacca". Ma andava fatto in origine, non oggi.

Mostra altro  

Secondo me la bocciatura velocissima nasce anche da una scarsa convinzione nella scelta iniziale.

Mi ricordo che prima dell'annuncio di Lawson c'erano diversi articoli che parlavano di opinioni differenti nel team su chi scegliere tra Liam e Yuki, con Horner per Liam e Marko per Yuki. 

In ogni caso bocciare un pilota dopo due gare, per quanto disastrose, è demenziale.

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Una classica "Markata"

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Tanto Red Bull è un team monopilota. Fossero delle persone serie, Horner e soprattutto Marko, avrebbero preso Sainz, ma  è ovvio che ciò andrebbe contro la politica del team. 

Ferrari ai tempi di Schumacher se non altro passò da Irvine, a Barrichello e poi Massa, migliorando la competitività della seconda guida, Red Bull non è minimamente interessata a ciò e fanno pure ricadere la colpa totalmente sul secondo pilota, appiedandolo. 

Sicuramente preferisco 100 mila volte Mercedes e Toto a Red Bull e Horner&Marko. 

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Tra poco non avranno neppure il primo di pilota.

  • SuperMax 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 26/03/2025 Alle 14:46, SF71H ha scritto:

Tra poco non avranno neppure il primo di pilota.

Mostra altro  

:asd:

  Il 26/03/2025 Alle 11:27, espritz ha scritto:

 

io non credo siano stupidi, come non sono stupidi in Honda. Finché MM ha vinto e l'altro annaspava o si ritirava (Lorenzo), a loro non è fregato niente. Poi MM si è infortunato seriamente e si son trovati con uno sviluppo completamente cannato. Non era previsto. 

Mostra altro  

Del resto Perez diceva da tempo che c'erano problemi sulla vettura dello scorso anno ma nessuno lo ascoltava: han vinto il titolo piloti solo perché Max è un fenomeno e la McLaren&Norris han sbagliato tanto. 

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 26/03/2025 Alle 14:36, LuigiQ ha scritto:

Secondo me la bocciatura velocissima nasce anche da una scarsa convinzione nella scelta iniziale.

Mi ricordo che prima dell'annuncio di Lawson c'erano diversi articoli che parlavano di opinioni differenti nel team su chi scegliere tra Liam e Yuki, con Horner per Liam e Marko per Yuki. 

In ogni caso bocciare un pilota dopo due gare, per quanto disastrose, è demenziale.

Mostra altro  

 

sì sì è vero. tra l'altro avevo scritto da qualche parte che avessero fatto dei test privati e, dai giornali, sembrava che né Yuki né Lawson avessero brillato. Tant'è che si parlava di tenersi perez come meno peggio. 

  Il 26/03/2025 Alle 13:20, Carmine Marzano ha scritto:

Verstappen tra i top 5 della F1 fa ridere.

 

Comunque la RB da 10 anni oramai punta su un solo cavallo. Il secondo pilota è un optional. Non viene ascoltato, né servito, né tantomeno aiutato. Tsunoda non credo cambierà qualcosa e sarà svalutato come l'ennesimo brocco. 

Mostra altro  

 

vabbé carmine non ti offendere, ma i tuoi commenti e le tue riflessioni non brillano particolarmente di oggettività.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 26/03/2025 Alle 14:48, be_on_edge_84 ha scritto:

Perez diceva da tempo che c'erano problemi sulla vettura dello scorso anno ma nessuno lo ascoltava

Mostra altro  

 

che l'auto avesse problemi era palese dal momento in cui, dopo 3-4 gare dominate, sono crollati prestazionalmente. perez è sprofondato a metà classifica mentre max è riuscito a galleggiare, ma ha subito alzato la mano. è chiaro che in quella situazione la squadra non è che possa far molto, di certo con un mondiale in bilico non ti metti a fare scelte che possono azzoppare il cavallo buono.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Spero quantomeno lo retrocedano in toro rosso, che per lui potrebbe essere anche una buona notizia 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 26/03/2025 Alle 15:51, Beyond ha scritto:

 

che l'auto avesse problemi era palese dal momento in cui, dopo 3-4 gare dominate, sono crollati prestazionalmente. perez è sprofondato a metà classifica mentre max è riuscito a galleggiare, ma ha subito alzato la mano. è chiaro che in quella situazione la squadra non è che possa far molto, di certo con un mondiale in bilico non ti metti a fare scelte che possono azzoppare il cavallo buono.

Mostra altro  

 

no, Perez lo disse l'anno precedente (2023) che lo sviluppo stava prendendo una piega strana, con la macchina difficile da guidare. Il punto è che Max andava a gonfie vele e l'hanno ignorato. Nel 2024 gli hanno dato ragione e lui l'ha detto alla stampa.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Certo se Lawson ora sarà davanti a Yuki a vetture invertire, cosa probabile, la figura di m***a per il team Red Bull sarà notevole..

Sarebbe la certificazione che la casa madre fa una macchina di m***a che è tenuta in piedi solo dal talento del suo pilota.

Modificato da LuigiQ
  • SuperMax 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Complimenti per la promozione

  • SuperMax 2

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Potrebbe salvarsi la carriera e ricostruirsela altrove eventualmente 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

pensate se ora sulla RBcashupcome****sichiama arrivasse a punti regolarmente?

non è che ha chiesto lui lo scambio? :asd:

  Il 26/03/2025 Alle 17:03, mp4/18 ha scritto:

Spero quantomeno lo retrocedano in toro rosso, che per lui potrebbe essere anche una buona notizia 

Mostra altro  

il nome giusto è RBCashUPAlphaTauriToroRossoMinardiminiRedBulllafiniamodicambiarenometuttiglianni :sisi:

  Il 26/03/2025 Alle 10:13, Conan Edogawa ha scritto:

Lawson non aveva mai corso in vita sua (neanche nelle categorie propedeutiche) nè a Melbourne nè a Shanghai, la cosa non è necessariamente un'alibi, ma lato Red Bull c'è da chiedersi quanto senso ancora abbia tenere in piedi uno junior team come la fu Toro Rosso se poi nella squadra principale ci arriva un ragazzo che nel "team minore" non ha mai fatto neppure una stagione completa.

 

Il grosso vantaggio di avere un team clienti è proprio quello di sgrezzare un pilota inesperto, di fargli fare una o due campionati per metterlo alla prova, così da avere anche più controprove su quanto effettivamente valga la pena puntarci in un contesto dove le pressioni sono moltiplicate. E' lo stesso copione che ha seguito la stessa Red Bull in passato con Vettel/Ricciardo/Verstappen, la Ferrari con Leclerc, la Mercedes con Russell.

 

Non si può pretendere che tutti i rookie abbiano i tempi di adattamento di Hamilton che alla prima curva in F1 passa all'esterno il campione del mondo in carica o di Verstappen che vince al Montmelò al suo primo GP in un Top Team. Serve anche la lucidità per capire che non si possono trattare le eccezioni come fossero le regole, la policy aggressiva (ma io direi anche spietata) di Marko ha praticamente fatto tabula rasa dell'intera nidiata uscita dal vivaio Red Bull dal 2015 in avanti. E il quadro diventa ancora più paradossale se pensiamo che due degli "scarti" più noti (Gasly, Albon) oggi sono tra i migliori piloti del midfield e sarebbero senza dubbio dei candidati più autorevoli per quel sedile sia di Lawson che di Tsunoda.

 

La frenesia con cui si sono prima promossi e poi cestinati i piloti insieme all'attitudine di incentrare squadra e auto su un'unica personalità, quella di Verstappen, ha portato alla morte del team (che nel frattempo ha perso pure Newey e Wheatley) come entità collettiva, il giorno in cui Max dovesse salutarli per cambiare aria potrebbero direttamente dichiarare l'estrema unzione, non resterebbero neanche le macerie.

 

Ci sono delle analogie con l'ascesa e la caduta di Honda in MotoGP, tutto il team e lo sviluppo tecnico nell'epoca d'oro era incentrato sulla personalità e le attitudini di Marc Marquez, quando sono stati costretti a farne a meno dopo Jerez 2020 si son guardati nel box e non avevano altre risorse per andare avanti.

Mostra altro  

concordo :sisi:

Modificato da JLP

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×