Vai al contenuto
Ferrarista

La sorpassata Ferrari SF-23

Come si piazzerà tra i costruttori?  

53 utenti hanno votato

Questo sondaggio è chiuso per i nuovi voti
  1. 1. Come si piazzerà tra i costruttori?

    • Vincerà il mondiale
    • Seconda forza
    • Terza forza
    • Peggio di terza forza


Post raccomandati

Adesso, andycott ha scritto:

 

Anche Cardile?

Hai fatto 30, fai 31.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
1 ora fa, Aviatore_Gilles ha scritto:

 

Mekies non capisco cosa ci faccia ancora li, 


Danni.

Cardile alla fine non credo abbia grosse responsabilità, almeno per ora.

Sembra abbia avuto per lo più un ruolo di supervisione e coordinamento. 
Potrebbe essere una persona valida.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

se cacciano Mekies ORA significa che sono allo sbando, va bene che è una figura inutile ma lo abbiamo visto al muretto a test e GP, lo abbiamo visto interagire con Vasseur e fare la comunicazione, che senso avrebbe cacciarlo ora ?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
4 ore fa, Beyond ha scritto:

Capisco che la situazione sia critica a vedersi, però rendiamoci anche conto che il rinnovamento che si chiedeva deve partire in qualche modo. Magari la via dura per quanto drammatica all'inizio porta frutti dopo.

quale rinnovamento?

pure mekies sembra che sia pronto a fare le valigie, sembra proprio che la dirigenza abbia voluto fare pulizia a partire da binotto, passando per giacobazzi, rosato, sanchez, mechies e co.

in tutto ciò, hanno piazzato vasseur in un ruolo diverso rispetto a binotto , general manager anziché manager director, che in soldoni credo significhi che lui non può prendere liberamente le proprie decisioni, deve prima passare tutto dalla dirigenza (vigna?)

voglio proprio vedere le risate che si farà vigna/elkann ad ogni proposta di "campagna acquisto" di fred :asd: 

@ForzaFerrari88 ha sempre più ragione :O i nodi stanno venendo al pettine

Modificato da mircocatta
  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Avranno fatto le loro valutazioni.

Dopo anni hanno cacciato anche Gino Rosato. Non ho mai capito quale fosse il suo ruolo lì dentro. Alcuni dicevano ruolo politico, quindi scelta giusta :chandhok:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ferrari, che succede? Anche Mekies verso l’addio. I motivi delle tensioni fra Vasseur e l’ad Vigna

 

Una battuta cattiva circola negli ambienti inglesi della F1: «Vasseur comincia a capire perché nessuno voleva andare a dirigere la Ferrari». Il francese pochi giorni fa ha tenuto la sua prima adunata generale davanti ai dipendenti, li ha invitati a restare uniti e a non farsi scoraggiare dal difficile avvio di stagione. Sono diversi i problemi che agitano la squadra, alle prese con profondi cambiamenti.

Il primo riguarda il fronte tecnico. Perché gli ottimi dati di simulatore e galleria del vento sono stati smentiti al primo esame della pista, in Bahrein? Escludendo errori di calcolo — gli strumenti sono stati completamente aggiornati di recente — la spiegazione è che si sia creato un vuoto tecnico nella transizione da Binotto a Vasseur. L’ex boss dell’Alfa si è insediato il 9 gennaio, ha incontrato poche volte i responsabili dei vari reparti (telaio, aerodinamica, motore) prima della delibera finale della monoposto e della presentazione del 14 febbraio. Lasciando agli ingegneri il compito di portare avanti il loro programma secondo quanto stabilito in precedenza. Un atteggiamento dettato dal pochissimo tempo di adattamento alla nuova carica, dalla mancanza di esperienza in aziende di grandi dimensioni, e da una filosofia manageriale ispirata dall’ad Benedetto Vigna, il quale esige persone in grado di assumersi le proprie responsabilità. 

Pochi mesi dopo la sua nomina, alla fine 2021, il fisico lucano ha riorganizzato la parte industriale tagliando teste eccellenti. Come quella del supertecnico Michael Leiters, che nel frattempo ha traslocato a tempo di record alla McLaren (ad della divisione auto stradali) portandosi dietro tanti segreti. Lo stesso sta succedendo ora nel reparto corse. Di fronte a questo clima di incertezza e paura diverse prime e seconde linee si sono guardate intorno, le dimissioni di David Sanchez (destinazione McLaren) lasciano un vuoto nell’immediato e nel futuro, con il progetto 2024 in partenza a breve e un Mondiale 2023 da raddrizzare. 

L’anno prossimo andranno in scadenza diversi contratti, fra i quali quello di Enrico Cardile, che fa le veci di direttore tecnico. Nessuno per ora ha ricevuto rassicurazioni. E visto che per passare da un team a un altro serve un periodo di riposo forzato, altri addii sono quasi certi. Con qualche ritorno, forse, Simone Resta, dalla Haas. 

 
Laurent Mekies, Racing Director della Ferrari (Afp)

C’è il caso di Laurent Mekies, confermato come racing director, numero due, ma con deleghe più ristrette rispetto alla sua passata esperienza da vice-Binotto. L’ingegnere ex Fia avrebbe raggiunto un accordo per passare alla Formula 1, al fianco di Stefano Domenicali. Vasseur però ha posto un veto, la situazione è in stallo. L’altro nodo riguarda la relazione fra Vigna e Vasseur, la cui tenuta è stata minata da alcuni episodi. Non è piaciuta la decisione del team principal Ferrari di volare verso i test del Bahrein insieme al capo della Mercedes Toto Wolff, amico di vecchia data. Ma non solo. 

Quando Vasseur ha proposto di portare un nuovo sponsor alla Scuderia è stato fermato, il suo campo d’azione in quest’area è limitato e lui vorrebbe espanderlo. Quanto a Leclerc la sua insoddisfazione è evidente, ma si è esposto per avere Vasseur, ha un contratto fino al 2024 e anche se volesse cambiare aria dove potrebbe andare? Fra i top team la Mercedes è messa peggio della Ferrari. 

Pur avendo un’enorme pressione addosso,Vasseur si trova in una posizione di forza, sapendo che i vertici del Cavallino non possono permettersi l’ennesimo cambio di team principal. Ma deve risolvere una grossa quantità di grane, a cominciare da una monoposto fragile e mangia-gomme. Da sistemare subito. Per la corsa del prossimo weekend fra i muri in Arabia Saudita, dove se non sei a posto con assetti e fiducia rischi grosso

 
Modificato da NeoN

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Io sto aspettando l’addio di Mekies, rotta per rotta, completiamo l’opera 😎

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
36 minuti fa, NeoN ha scritto:

Pochi mesi dopo la sua nomina, alla fine 2021, il fisico lucano ha riorganizzato la parte industriale tagliando teste eccellenti. Come quella del supertecnico Michael Leiters, che nel frattempo ha traslocato a tempo di record alla McLaren (ad della divisione auto stradali) portandosi dietro tanti segreti. Lo stesso sta succedendo ora nel reparto corse

questo dev'essere un Marchionne wannabe senza averne le capacità, a posto siamo

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

In pratica siamo di fronte alla stessa situazione della Ferrari anni 90. 

Basta solo trovare dei nuovi Montezemolo, Schumacher, Byrne e Brawn.

Basta poco...che ce vò. 

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Siamo tornati indietro di 35 anni, stesso caos.

33 minuti fa, EffettoSuolo ha scritto:

Montezemolo, Schumacher, Byrne e Brawn.

Basta poco...che ce vò. 

Forse il pilota c’è, ma il resto non lo vedo nemmeno col telescopio 🔭 

in quegli anni siamo riusciti a stroncare piloti come Prost e Mansell…

Modificato da Emmeci

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Chissà se Elkann ha capito cosa sta succedendo in Ferrari o lo devono ancora avvisare lol

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
1 minuto fa, Nemesis ha scritto:

Chissà se Elkann ha capito cosa sta succedendo in Ferrari o lo devono ancora avvisare lol

Non credo sia molto interessato… 

  • Like 1
  • Trottolino 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ragazzi. Sino a che il business porta soldi alla famiglia e agli azionisti, si continuerà così con restaurazioni di facciata. Nom aspettiamoci uno scatto di orgoglio, perché non è nei geni. 

Profitto..profitto...senpre e solo profitto. La f1 è un male necessario. Una scomoda eredità da portare avanti per contratto.

 

 

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
8 minuti fa, ggr ha scritto:

Ragazzi. Sino a che il business porta soldi alla famiglia e agli azionisti, si continuerà così con restaurazioni di facciata. Nom aspettiamoci uno scatto di orgoglio, perché non è nei geni. 

Profitto..profitto...senpre e solo profitto. La f1 è un male necessario. Una scomoda eredità da portare avanti per contratto.

 

 

Purtroppo è tristemente così 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

vabbe..non esageriamo.non e mica cosi.anche ragionando in questo modo (interessano solo i soldi) in primis loro avrebbe voluto vincere.i guadagni sarebbero duplicati.la cosa e molto piu semplice.non sono capaci

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
5 minuti fa, EZfl ha scritto:

vabbe..non esageriamo.non e mica cosi.anche ragionando in questo modo (interessano solo i soldi) in primis loro avrebbe voluto vincere.i guadagni sarebbero duplicati.la cosa e molto piu semplice.non sono capaci


Loro chi? Elkann? Se dice qualcosa sulla formula 1 per 2 volte l’anno è anche tanto.

Occuparsi di f1 è un fastidio, devono addentrarsi in qualcosa che non conoscono per forza e nemmeno gli piace, è come dice @ggr

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Della f1 importava a enzo, e ad gianni agnelli. Un pochino in più anche a marchionne.

Gli altri, stanno dimostrando di non aver minimamente a cuore la questione.

Hanno dei tempi di reazione bibblici, vedi la faccenda binotto, in uno sport dove recuperare è già una impresa disperata per chiunque. 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
1 ora fa, EffettoSuolo ha scritto:

In pratica siamo di fronte alla stessa situazione della Ferrari anni 90. 

Basta solo trovare dei nuovi Montezemolo, Schumacher, Byrne e Brawn.

Basta poco...che ce vò. 

 

Il pilota ci dovrebbe essere, è potenzialmente un campione (ovviamente bisogna vederlo a lottare per tutto il campionato però bisogna anche metterlo nelle condizioni di farlo), il resto manca totalmente. Adesso si fa pulizia dopo anni di immobilismo, ma c'è un piano a medio termine? Chi sostituisce quelli che vengono cacciati? La solita promozione interna che ha portato zero tituli in 15 anni?

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Date tempo che sistemano le cose

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

I giornali che danno la colpa a vassoio che la SF 23 non va mi fanno troppo ridere.

 

Poche settimane fa era l'ultimo regalo del grande Bineight.

Modificato da Bombarolo di Torino

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×