Vai al contenuto
Spa_83

Piloti fenomeni che non sono stati campioni del mondo?

Post raccomandati

  Il 09/12/2019 Alle 08:52, Aviatore_Gilles ha scritto:

Grandissimo Marione, ha praticamente guidato tutto ciò che aveva un motore, credo esistano pochi piloti al mondo eclettici come lui. Ha guidato ogni genere di prototipo, indy, cart, dalle f1 a forma di sigaro, alle prime aerodinamiche, da alle vetture ad effetto suolo a quelle turbo.

Ricordo ancora un bellissimo servizio su Grand Prix a fine 1994, quando annunciò il suo ritiro dalle competizioni e corse la sua ultima gara a Laguna Seca, a 54 anni suonati. Un grande.

Personalmente non l'ho mai conosciuto, ma dalle interviste è sembrato sempre signorile, pacato nei toni, gentile e mai fuori luogo.

Mostra altro  

 

Se non sbaglio aveva un maiale, come animale domestico... grande! :up: 

 

Trovato:

 

images?q=tbn:ANd9GcSB47zKLCSrMdJ0g50DiZ6

 

Ricordo che quando rispondeva alle interviste (in italiano) non di rado iniziava il discorso con "Come ho detto...". La cosa mi faceva sorridere, ma lui è sempre stato troppo simpatico, appunto per i modi gentili ed il tono sempre pacato.

Modificato da crucco
  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Questa non la sapevo, grande Mario...A casa mia quel maiale sarebbe durato poco :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Se non sbaglio si chiama Martin

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 02/01/2020 Alle 13:59, Mito Ferrari ha scritto:

Se non sbaglio si chiamava Martin

Mostra altro  

 

Martini. (ho editato i post...)

 

 

Modificato da crucco

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ah non sapevo fosse morto. 

 

Modificato da Mito Ferrari

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

così di getto mi verrebbe da dire peterson e gilles, ma su sto ultimo ho forti dubbi sulla sua bravura

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 08/08/2022 Alle 20:04, Fan F1 ha scritto:

così di getto mi verrebbe da dire peterson e gilles, ma su sto ultimo ho forti dubbi sulla sua bravura

Mostra altro  

Era bravissimo ma non un fenomeno oppure un fenomeno nell'infiammare le folle, non nel vincere campionati. 

 

Nel 1982, alla sua quinta stagione completa, fece due errori in gara in quattro gare. 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ma come si può giudicare Gilles sulla base di 4 stagioni di F1 complete, delle quali una è stata con la Ferrari peggiore di sempre. Questa storia che non poteva vincere mondiali si basa sempre su il presupposto che non potremmo mai saperlo. 

Per fare un paragone, Verstappen ha esordito nel 2015, immaginiamo che avesse corso fino al 2018 circa.. Così diremmo di lui, bravissimo ma i mondiali non li avrebbe mai vinti. E non tirate i fuori la storia dell'età, che Mansell ha vinto un mondiale negli anni 90 alla soglia dei 40.

Gilles era un fenomeno che avrebbe potenzialmente raggiunto una maturità da mondiale. E nel 1979 a Monza, è rimasto  dietro a Scheckter, che per inciso correva dal 1973, quindi aveva già raggiunto un livello di maturità maggiore. 

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Per rispondere alla domanda del topic. Assolutamente, secondo me, Stirling Moss: 16 vittorie (in un'epoca in cui si correvano 7-8 gare stagionali) e ben 4 volte secondo in classifica mondiale. Se pensiamo che piloti, di tutto rispetto certamente, come Phil Hill e Mike Hawthron abbiano vinto il mondiale con sole 3 vittorie a testa, di sicuro viene il malcontento a sapere che Moss non ce l'abbia fatta.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Per decennio direi :

 

Anni 50 : Stirling Moss 
Anni 60 : Jackie Ickx 
Anni 70 :
 Ronnie Peterson e Carlos Reutmann

 

Restringendo la definizioni a piloti molto talentuosi, ma "incompiuti" per vari motivi, allora aggiungerei : 

 

Anni 60 : Wolfgang von Trips

Anni 70 : Regazzoni 

Anni 80 : Villeneuve, Arnoux e Alboreto 
Anni 2000 : Juan Pablo Montoya

 

  • Like 4

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ah Montoya meritava un mondiale. Per gli anni 80 metterei anche de Angelis che per un motivo o per l'altro è sempre arrivato dietro al campione; vedi Lotus mediocre e poi Lotus buona ma con l'arrivo di Senna.

Sulla pagina di Stohr ieri ha ricordato che nel 77  mi pare in seconda posizione a Monoca fu sorpassato da Elio scatenato che poi vinse la gara.

In alcune interviste dell'82mi pareva essere diventato un pilota attendista

Modificato da tigre

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Anni 2020: Leclerc-Russell

Si possono già aggiungere? :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

mah bho...e belloff?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Bellof sicuramente ma corse troppo poco.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 06/06/2023 Alle 12:20, PheelD ha scritto:

Anni 2020: Leclerc-Russell

Si possono già aggiungere? :asd:

Mostra altro  


Russell puoi toglierlo, Leclerc ok. Posto che è una discussione da fare dopo il ritiro comunque eventualmente. 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

@Leno@Beyond@rimatt 
@chatruc
Chiamo a raccolta un pò gli studiosi delle annate passate della F1, visto che nel topic di Sainz, si discuteva su Moss, Icyk, Peterson e Reutmann, nonchè se fosse degni dell'aggettivo di campioni (Moss sicuro, la diatriba era sugli altri tre), oltre al fatto di essere sicuramente nelle posizioni che "contano" prima di tutti gli altri, quando si menzionano piloti che meritavano/potevano essere campioni del mondo per il loro talento, ma non lo sono stati per vari motivi. 

Reutmann soprattutto. Mi sarebbe piaciuto tantissimo vederlo campione del mondo con la mia Ferrari, ma ovviamente Lauda non gli lascò alcuno scampo. Fece un grande 1978, ma con le Lotus ad effetto suolo non c'era possibilità (secondo il Drake si, ma se a guidare la Ferrari ci fosse stato Lauda, ma io ne dubito). Nel 1979, andò via quando poteva coronare l'obiettivo. In Williams aveva un contratto da seconda guida ed Alan Jones vinse nel 1980, ma nel 1981 con prepotenza e forza se ne fregò del contratto, imponendosi. A quel punto a mio avviso la Williams avrebbe dovuto farlo prima guida, quando per Jones poi non c'erano più possibilità, invece non gli diedero mai i gradi nè i materiali di prima scelta (sempre ad appannaggio di Jones) e all'ultimo GP la Williams se ne fregò di aiutarlo e Piquet vinse il derby del Sud America con il primo dei tre titoli. L'anno dopo con la guerra delle Malvinas, fine della carriera. 

Icyk e Peterson, invece non hanno mai avuto la macchina da titolo per giocarsi il mondiale, il primo poi perse tanti anni, con la prima delle tre lunghe crisi Ferrari. Peterson ebbe la macchina da titolo in effetti nel 1978, ma con un contratto capestro da seconda guida ed a Monza successe quel che successe. 
Stirling Moss aveva Fangio, ma Ascari riuscì a sconfiggerlo a differenza sua, poi quando l'argentino non c'era più, comunque non ce la fece mai; clamorosa la stagione in cui lui vinse 4 Gp ed Hawthorn con la Ferrari 1, ma il titolo lo vinse quest'ultimo. 

Poi è chiaro non ho visto nessuno di questi 4 correre in diretta, essendo un under 30, quindi quello che so, deriva dai miei studi personali, informazioni e qua e là qualche raro filmato. 
 
Inoltre ripubblico la tabella sopra, che scrissi mesi fa su come suddividevo: 


 

Per decennio direi :

 

Anni 50 : Stirling Moss 
Anni 60 : Jackie Ickx 
Anni 70 : 
 Ronnie Peterson e Carlos Reutmann

 

Restringendo la definizioni a piloti molto talentuosi, ma "incompiuti" per vari motivi, allora aggiungerei : 

 

Anni 60 : Wolfgang von Trips

Anni 70 : Regazzoni 

Anni 80 : Villeneuve, Arnoux e Alboreto 
Anni 2000 : Juan Pablo Montoya

Forse Montoya lo dovrei togliere o forse no... sono combattuto. 

Modificato da Carmine Marzano

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

l'unico fenomeno vero a non aver vinto resta moss. tutti gli altri si dividono in piloti più o meno forti.

von trips ad esempio sarebbe stato quasi sicuramente campione ma morì in gara, tuttavia non penso nessuno lo ritenesse un fenomeno al suo tempo. peterson invece era da tutti tenuto in altissima considerazione, ma vuoi un po' di sfortuna con le auto vuoi altre situazioni non si giocò mai il titolo. ickx similmente pilota sicuramente forte che magari con le giuste condizioni avrebbe potuto agguantare il titolo.

poi ci sono  vari reutemann, regazzoni, villeneuve, alboreto, piloti molto bravi ma sicuramente non fenomeni (villeneuve era un po' come montoya a mio parere, per questo aizzava le folle).

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Montoya da lasciare assolutamente secondo me.

Tolto Moss comunque avevano tutti delle lacune che li ha resi dei campioni incompleti: Reutemann il carattere debole, Peterson era pessimo a livello tecnico (era noto per copiare gli assetti dei compagni) e per Ickx (grandissimo collaudatore e sul bagnato) direi.....la sfiga.

Modificato da Leno
  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Io Reutmann lo metto accanto agli altri citati sopra, più che a Villeneuve, Regazzoni o Alboreto. Von Tips fatto sta che il mondiale lo stava vincendo, poi aggancio ruota sua posteriore con l'anteriore di quella di Clark a Monza ed è morto. 

  Il 31/07/2023 Alle 18:17, Leno ha scritto:

Montoya da lasciare assolutamente secondo me.

Tolto Moss comunque avevano tutti delle lacune che li ha resi dei campioni incompleti: Reutemann il carattere debole, Peterson era pessimo a livello tecnico (era noto per copiare gli assetti dei compagni) e per Ickx (grandissimo collaudatore e sul bagnato) direi la sfiga.

Mostra altro  


Dell'argentino il suo carattere fragile, mi ha sempre affascinato, sia forse per certe comunanze personali. La fragilità non si sposa bene con le competizioni, men che meno con la F1. 

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Bisogna sempre tener conto che all'epoca si rischiava spesso la vita o di finire in carrozzella, quindi probabilmente i fragili di allora sarebbero i duri di adesso.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×