Vai al contenuto
Hunaudieres

Circuiti: chi è dentro, chi è fuori

Post raccomandati

Rispetto al tempo sì, ma rispetto allo spazio ? Boh

In teoria si consuma di più nei circuiti "stop e go" con frequenti frenate e successive accelerazioni ( Es. Canada) quindi, sempre in teoria, il lungo rettilineo aiuta a consumare meno, in relazione allo spazio percorso

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Infatti, per dire Monza che io sappia non è un circuito critico per il consumo, però vabbè c'entra poco con la nuova interessante pista

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

 

Come rimediare? Creare nuovi circuiti con caratteristiche ben precise per cercare di avere sorpassi. Da lì sono nate le piste di Tilke, fatte tutte di rettilinei aeroportuali inframmezzati da tornantini di prima.

 

 

Il concetto base poteva anche funzionare. La cosa che non va bene è però che Tilke, un uomo totalmente privo di fantasia, ha fatto tutti i circuiti in fotocopia o quasi: intanto le piste sono lunghe circa tutte uguali, e già questa è una bella standardizzazione ma passi; la cosa peggiore è che sono anche tutte uguali nel layout. Mi va bene il rettilineo di un chilometro con una staccata violenta in fondo per favorire i sorpassi, quello che non funziona però è che in tutte le piste di Tilke (eccetto Bahrain, che forse è l'unica leggermente diversa) è presente un tratto misto pieno di curve e curvoni in successione, che impongono un certo carico aerodinamico e, in più, causano un enorme effetto-scia per chi segue. L'esempio lampante è Austin: a parte il super-rettilineo nel settore centrale quella pista è una serie di curve in successione, una dietro l'altra. Quanti sorpassi abbiamo visto da quando si corre lì?

Stessa cosa Sepang (forse il meno peggio), Shanghai, Yeongam, Buddh... tutte uguali: il rettilineo di 1 chilometro e il resto del circuito è una successione di curve e curvoni che disturbano l'aerodinamica.

Insomma, la cura è peggio della malattia.

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

La questione è che Tilke lavora su commissione... Quindi non è lui che manca di fantasia è che i tracciati vengono costruiti con quella logica proprio per portare le vetture a non avere mai una velocità costante troppo elevata...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Beh hai ragione, comunque Sepang e Shangai sono due piste molto belle dove devi essere astuto e sveglio nei sorpassi, essendoci tanti punti in cui farli devi essere pronto a sfruttare i punti di forza della tua macchina quando ne hai l'occasione. I duelli tra Ricciardo Raikkonen ed Hamilton in Cina non sono stati male, così come la rimonta di Rosberg a Sepang. Lì forse si potrebbe togliere il DRS, dato che tra i due rettilinei è fin troppo facile superare. In Austria hanno tolto il DRS tra curva 1 e curva 2 proprio per quello, i sorpassi non sono mancati e abbiamo avuto dei bei duelli tra cui lo scontro tra le due Mercedes.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

La questione è che anche tracciati veloci, vedi monza, regalano un numero simile di sorpassi a quelli tanto criticati... Discorso a parte per i circuiti cittadini a carreggiata stretta senza viale di fuga... Ecco io abolirei quelli... Vanno bene solo per le sfilate

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Singapore non è da buttare, Monaco invece ha il suo fascino. Certamente non ne aggiungerei altri, ma circuiti come quelli in Australia e Ungheria non sono molto meglio da questo punto di vista

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

L'hungaroring è di proprietà Ecclestone, quindi lo avremo tra le palle per sempre

Modificato da Aviatore_Gilles

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ho sognato la prima edizione del GP di Francia: Alonso insegue Vettel per la seconda posizione dopo l'ultimo round di pit stop e battagliano alla Silverstone 2014, all'ultimo giro Alonso passa in uscita dalla chicane del Mistral. :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ho sognato la prima edizione del GP di Francia: Alonso insegue Vettel per la seconda posizione dopo l'ultimo round di pit stop e battagliano alla Silverstone 2014, all'ultimo giro Alonso passa in uscita dalla chicane del Mistral. :asd:

 

abbandona la droga josè :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Il Burger King m'ha fatto male.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

probabile :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ho sognato la prima edizione del GP di Francia: Alonso insegue Vettel per la seconda posizione dopo l'ultimo round di pit stop e battagliano alla Silverstone 2014, all'ultimo giro Alonso passa in uscita dalla chicane del Mistral. :asd:

 

ma chi c'era davanti ? Wehrlein ? :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Untitled-1.jpg

 

Quasi sicuramente sarà questa la configurazione, confermata la chicane in mezzo al rettilineo, mancano conferme solo per quanto riguarda la prima curva ma pare si utilizzerà la versione nell'immagine.

 

MIgliore dell'ultima usata, mi piace.

 

In che senso si gira? Anti orario? Non sembra troppo male a occhio

 

Bannatelo. :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Singapore non è da buttare, Monaco invece ha il suo fascino. Certamente non ne aggiungerei altri, ma circuiti come quelli in Australia e Ungheria non sono molto meglio da questo punto di vista

 

Intendevi Austria o proprio Australia? Melbourne è un bel circuito, veloce e da pelo sullo stomaco, per me in calendario ci sta benone. L'Hungaroring non è una gran pista, ma in passato ha regalato diverse belle gare (su tutte quella del 1989, ma anche un paio dell'era Schumi). Per me sarebbero altre le piste da abolire.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

 

Ho sognato la prima edizione del GP di Francia: Alonso insegue Vettel per la seconda posizione dopo l'ultimo round di pit stop e battagliano alla Silverstone 2014, all'ultimo giro Alonso passa in uscita dalla chicane del Mistral. :asd:

 

ma chi c'era davanti ? Wehrlein ? :asd:

 

 

No, Vandoorne, mi pare ovvio.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Hamilton su Mercedes con 40 secondi di vantaggio su Vettel.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

 

 

Singapore non è da buttare, Monaco invece ha il suo fascino. Certamente non ne aggiungerei altri, ma circuiti come quelli in Australia e Ungheria non sono molto meglio da questo punto di vista

Intendevi Austria o proprio Australia? Melbourne è un bel circuito, veloce e da pelo sullo stomaco, per me in calendario ci sta benone. L'Hungaroring non è una gran pista, ma in passato ha regalato diverse belle gare (su tutte quella del 1989, ma anche un paio dell'era Schumi). Per me sarebbero altre le piste da abolire.

Australia, in Austria ci sono dei bei dislivelli e delle belle staccate. Per me il circuito di Melbourne è totalmente anonimo come layout e mi sembra anche la gara più snobbata della stagione nonostante rivesta un ruolo importante vista la sua collocazione nel calendario

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

 

 

Come rimediare? Creare nuovi circuiti con caratteristiche ben precise per cercare di avere sorpassi. Da lì sono nate le piste di Tilke, fatte tutte di rettilinei aeroportuali inframmezzati da tornantini di prima.

 

 

Il concetto base poteva anche funzionare. La cosa che non va bene è però che Tilke, un uomo totalmente privo di fantasia, ha fatto tutti i circuiti in fotocopia o quasi: intanto le piste sono lunghe circa tutte uguali, e già questa è una bella standardizzazione ma passi; la cosa peggiore è che sono anche tutte uguali nel layout. Mi va bene il rettilineo di un chilometro con una staccata violenta in fondo per favorire i sorpassi, quello che non funziona però è che in tutte le piste di Tilke (eccetto Bahrain, che forse è l'unica leggermente diversa) è presente un tratto misto pieno di curve e curvoni in successione, che impongono un certo carico aerodinamico e, in più, causano un enorme effetto-scia per chi segue. L'esempio lampante è Austin: a parte il super-rettilineo nel settore centrale quella pista è una serie di curve in successione, una dietro l'altra. Quanti sorpassi abbiamo visto da quando si corre lì?

Stessa cosa Sepang (forse il meno peggio), Shanghai, Yeongam, Buddh... tutte uguali: il rettilineo di 1 chilometro e il resto del circuito è una successione di curve e curvoni che disturbano l'aerodinamica.

Insomma, la cura è peggio della malattia.

 

 

 

Come dice Aerozack, non è questione di fantasia. Se ti pagano per disegnare un quadrato, disegni un quadrato, perchè se disegni un triangolo, assumono un altro architetto. Il circuiti di Tilke sono così perchè la FOM ha bisogna di gare di 90/100 minuti con x quantità di cartellonistica.

Per quanto riguarda il Paul Ricard, se è vero quanto visto, delle tre scelte peggiori, ne hanno fatte due. Prima curva più lenta di tutte e chicane in mezzo al rettilineo. Si salva (per ora) solo il curvone.

 

Nel frattempo ho ricevuto l'anteprima per il ritorno del GP di Indy. Utilizzerà una nuova pista di 7680 metri mentre la vecchia verrà rasa al suolo. Saranno 63 giri per un totale di 483 km, cioè 300 miglia. Sarà un tracciato velocissimo con gara sotto le due ore.

 

 

Indy.jpg

Modificato da chatruc

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Quella sì che era una pista spettacolare.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×