Vai al contenuto
Hunaudieres

Circuiti: chi è dentro, chi è fuori

Post raccomandati

In realtà, sovrasterzo e sottosterzo sono dinamiche dei veicoli. Le macchine sono macchine.

Bella

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Beh, ci sono già stati sorpassi emozionanti sull'asciutto a Silverstone ? magari mi sono perso qualcosa...

 

Mansell su Piquet nel 1987.

Non sono proprio dell'opinione che un circuito vada giudicato perché permette facilmente sorpassi. Non mi risulta che sorpassare sul Nordschleife sia una passeggiata di salute né (per nominare un vecchio circuito che adoro) a Clermont-Ferrand. Anzi, noto una certa correlazione inversa: senza la smania di favorire i sorpassi facendo immancabilmente terminare i rettilinei da curve lentissime (e secondo Tilke, facendoli anche precedere da rampini da prima marcia) i circuiti guadagnano moltissimo in bellezza e difficoltà.

Modificato da S. Bellof

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ok, Monaco ha un suo fascino, tipo che se sbagli sei fuori.

A Silverstone ci saranno stati 3-4 duelli ruota a ruota emozionanti, mi viene in mente Hamilton-Massa 2011, Alonso VEttel 2014 e quello che dici tu... il resto dei sorpassi sono DRS. Non dico che un bel circuito è uno che permette sorpassi facili, ma che permette sorpassi spettacolari. Quelli che si giocano in staccata, con incroci di traiettoria, in accelerazione, eccetera. In generale a me non piacciono i cordoli, soprattutto all'interno delle curve... però Silverstone non mi dice granché

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Prima volta che leggo che un circuito è brutto per le troppe curve veloci e perché mancano i tornantini da prima.

 

strano visto che Tilke è l'architetto di fiducia della F1 da almeno un decennio, dovrebbe essere normale

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

http://f1grandprix.motorionline.com/formula-1-il-circuito-di-albert-park-verra-modificato-per-poter-ospitare-le-vetture-piu-veloci-del-2017/

 

per che motivo i piloti freneranno prima?

poi sono proprio curioso di sapere in quale curva andranno a 50 km/h più in fretta, nelle curve veloci poi!!! ma che c**** dicono???

 

 

***** di giornalisti che scrivono boiate ovunque senza pensare

 

Beyond denunciali

Modificato da Froome

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ha sbagliato a tradurre. Questo è l'articolo di Autosport

 

Australian Grand Prix circuit tweaked for faster 2017 F1 cars

 

By Andrew van Leeuwen

 

Melbourne's Albert Park circuit will undergo a number of track revisions ahead of the 2017 Australian Grand Prix, to accommodate the faster new-generation Formula 1 cars.

 

According to FIA data provided to the Australian Grand Prix Corporation, mid-corner speeds at the track will increase by 20-50km/h at mid-to-high-speed turns, braking points will be 20-30 metres later and lap times will be three to four seconds quicker.

 

That has prompted a number of safety-related revisions, with tyre wall reprofiling at Turns 1, 6, and 14, plus over AU$100,000 worth of Tecpro high-speed barriers at Turn 12.

 

"We took all the information we received from the FIA, and being a temporary circuit we had to manufacture additional tyre buffers and purchase 80 metres worth of the Tecpro barrier," Craig Moca, the track's division manager of infrastructure told Autosport's sister title Motorsport.com.

 

"That's a big step for us from being an old-school track where we've got tyres and conveyor belts, to having these high-speed barriers."

 

The Tecpro barrier will be used in an 80-metre stretch on the exit of the quick Turn 11/12 complex, where the 2017 cars are expected to reach around 140mph as they leave the corner - meaning a potential barrier impact speed of 80mph if a driver runs wide.

 

Elsewhere the focus has been on reprofiling tyre walls, with sections of the Turn 1 and 6 walls doubled in width.

 

The biggest overhaul is at Turn 14, where the entire run-off area at the end of the braking zone will be doubled from three rows of tyres to six, with tube inserts.

 

"When I did some research, watching Lewis Hamilton's qualifying on-board footage from 2015, it shows the speeds on approach to those corners, and you can clearly see why the FIA identified those corners," said Moca.

 

"Because our barriers are so close to the track, it's making sure that we've got enough protection that if a driver does go off track, it can stop without seriously injuring the driver or damaging the car substantially."

 

Despite the 2017 changes, Moca does not anticipate a widespread move from tyre walls to Tecpro.

 

"The Tecpro barriers are extremely expensive, so we will stick to using tyres as much as we can," he said.

 

"It does the same job, and the FIA still says that it is good for the job.

 

"And our circuit has a very good safety record - a good example of that is Fernando [Alonso's] accident last year. The fantastic thing is he got up and walked away.

 

"We had everything right; the gravel was the right height, the gravel trap was placed correctly, the tyre buffers were there, the barriers were in the right place...

 

"The main thing for us as the guys who build the circuit is that he walked away."

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

e cosa fa il giornalista se non sa la differenza tra soon e late????

 

soprattutto, quando scrive, ha una vaga, ma solo VAGA idea di cosa significhi fare la Copse a 320km/h a livello di accelerazione laterale?

 

scusate i giornalisti mi fanno impazzire per quanto lavorano col sedere, poi appena un medico si trova davanti a una situazione difficile giù a infamarlo like no tomorrow ...

 

 

Modificato da Froome

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Comunque letto così ha senso. Frenata dopo, maggior velocità in entrata e maggior velocità in uscita di curva. Aggiungici più downforce e i calcoli ci stanno.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

non ci stanno, 16m/s in più in una curva veloce sono qualcosa di inconcepibile, chi scrive quegli articoli deve finirla di dire stron****, possibile che nessuno dica nulla?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

non ci stanno, 16m/s in più in una curva veloce sono qualcosa di inconcepibile, chi scrive quegli articoli deve finirla di dire stron****, possibile che nessuno dica nulla?

Ci vorrebbe una giuria popolare a controllare la stampa

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Basterebbe un po' di onestà da parte di chi scrive, che non voglia sempre far risultare gli articoli assurdi e fenomenali quando non lo sono...

faccio notare che in F1, come in NHL e immagino in altri sport, gli atleti siano costretti a cercare di dire meno cose possibili davanti a una telecamera perché altrimenti i giornalisti scatenano il finimondo, questo toglie spontaneità nelle interviste e rovina lo sport.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

 

non ci stanno, 16m/s in più in una curva veloce sono qualcosa di inconcepibile, chi scrive quegli articoli deve finirla di dire stron****, possibile che nessuno dica nulla?

Ci vorrebbe una giuria popolare a controllare la stampa

 

 

ma quale giuria popolare... una zappa per ogni giornalista e a lavorare.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Basterebbe un po' di onestà

Honestà, con la h

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

 

 

ma quale giuria popolare... una zappa per ogni giornalista e a lavorare.

 

 

pasquale-prattic%C3%B2-zappo-a-vigna.jpg

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Però, con le opportune modifiche, sarebbe interessante vedere una gara di qualche categoria open wheels sulla neve

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

con quelle condizioni vedo male Lorenzo... ah! non c'è il gran premio?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

il Ponte Dunlop a Monza è stato demolito.
http://f1grandprix.motorionline.com/f1-monza-demolito-il-ponte-dunlop/

si trovava in uscita dal curvone Biassone e prima della Roggia. Il nome "Dunlop" è dovuto dal fatto che la casa di pneumatici era sovente comprarne lo spazio per pubblicizzare il proprio marchio in occasione dei Gran Premi.

Che sia dovuto in seguito alle modifiche che intendono fare alla zona del curvone, usando anche il tracciato Pirelli?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Peccato, era un tratto caratteristico del circuito...più che altro estetico...non vedo il motivo di un cambiamento in quel punto

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

e cosa fa il giornalista se non sa la differenza tra soon e late????

 

soprattutto, quando scrive, ha una vaga, ma solo VAGA idea di cosa significhi fare la Copse a 320km/h a livello di accelerazione laterale?

 

scusate i giornalisti mi fanno impazzire per quanto lavorano col sedere, poi appena un medico si trova davanti a una situazione difficile giù a infamarlo like no tomorrow ...

 

 

stai un po esagerando

forse 50 sono troppi ma 40 possibilissimi, la copse non si fa appieno OGGI ma con le vetture del prossimo Hanno probabilmente si, il che vuol dire facilmente tanti km/h in più nel percorrerla

 

 

Modificato da mircocatta

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×