Liars 101 Posted March 1 13 ore fa, AgentB ha scritto: newey non serviva a niente è vero. dovevamo prendere rob marshall...quello che è andato in mclaren Ma ragioniamo, se sono un tot di anni che rifanno sempre la stessa macchina con gli stessi difetti, per cambiare devi ribaltare tutto. E niente… 13 ore fa, AgentB ha scritto: newey non serviva a niente è vero. dovevamo prendere rob marshall...quello che è andato in mclaren Non serve perché ci sono le teste di legno in fabbrica magari? Share this post Link to post Share on other sites
Conan Edogawa 816 Posted March 1 21 minuti fa, Liars ha scritto: Ma ragioniamo, se sono un tot di anni che rifanno sempre la stessa macchina con gli stessi difetti, per cambiare devi ribaltare tutto. E niente… Non serve perché ci sono le teste di legno in fabbrica magari? Ma li hai visti gli ultimi campionati? Non è affatto vero che Ferrari fa da anni la macchina con gli stessi difetti, nel 2023 il punto debole della vettura era il degrado delle gomme e la poca guidabiltà come conseguenza ad un clamoroso sottosterzo, nel 2024 la qualifica e la performance nelle curve a medio-alta velocità al netto di un pacchetto nel complesso comunque ben più competitivo dell'anno precedente. "Per cambiare devi ribaltare tutto" poi è la critica meno centrata che è possibile fare al progetto di quest'anno dato che la Ferrari dei quattro top team è stata quella che più ha osato cambiando l'intero schema sospensivo all'ultimo anno del ciclo tecnico. E' proprio in funzione di un cambiamento così radicale che servono km per trovare la quadra e sbloccare l'intero potenziale. Stai deridendo e insultando il lavoro di un'intera squadra (alcune di quelle teste di legno in altre scuderie si son stufati di vincere i mondiali e alzare trofei) senza aver capito niente di ciò che è stato portato in pista. Ma ce la facciamo ad aspettare di vedere almeno qualche gara prima di sentenziare in una maniera così volgare? Sono davvero sconcertato. Share this post Link to post Share on other sites
ggr 3,623 Posted March 1 Mi sa che si esageri un po. I test sono andati un po così, inutile negarlo, ma le gare ancora devono iniziare. Aspettiamo almeno a vedere qualche gara su varie tipi di pista e di temperature, e poi tiriamo qualche somma. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Conan Edogawa 816 Posted March 1 Secondo Ted Kravitz di Sky UK questa è la situazione: 1) McLaren 2) Ferrari 3) Mercedes 4) Red Bull 5) Williams 6) Alpine 7) Haas 8) Aston Martin 9) Racing Bulls 10) Sauber Share this post Link to post Share on other sites
Beyond 7,445 Posted March 1 La mia analisi dei test norris sarà tranquillo, la mclaren ha iniziato come ha finito l'anno scorso, solidissima in tutti i frangenti. potrebbe avviarsi a vincere finalmente senza il grosso peso dell'avversario tosto. piastri lo vedo nel ruolo del comprimario, non ritengo così probabile che faccia uno step tale da giocarsela alla pari per il mondiale. ferrari e mercedes potrebbero essere vicine, impossibile dire di più da un paio di long run e basta. quello che è quasi certo è che partiranno da inseguitori. è leclerc quello che va a perderci di più in questa situazione, relegato per l'ennesima volta a fare podi. lew è andato in ferrari per rilanciarsi e non puntava ad avere immediatamente l'auto mondiale, il suo obiettivo è provare a stare con leclerc, cosa tutt'altro che scontata. anche il duo mercedes sarà molto interessante, penso tutti qui sperano di vedere belle cose da antonelli, io credo che dovrà fare una bella gavetta ma se ha le qualità che sembra avere, potrebbe farci divertire. russell senza lew magari si rilassa un attimo e concretizza anche nel passo gara. che rb oggi sia vista come l'ultima dei top team non mi stupisce affatto, avevano chiuso male il 2024 con i miracoli di verstappen e la non eccelsa concretezza degli avversari, ma in gare lineari erano sempre ben lontani dal podio. l'impressione è che partano un po' dove erano, max secondo me ne era ben consapevole e il suo obiettivo è capire la situazione nel 2026 per poi scegliere a chi offrirsi, quindi senza il mondiale alla portata potrebbe correre con più spensieratezza. di lawson non so bene cosa aspettarmi per cui sospendo il giudizio. williams non sembra andata male e credo farebbe piacere torni mediamente competitiva, anche perchè ha due bei piloti come sainz e albon, però frenerei gli entusiasmi perchè non sono così convinto siano così forti, nel midfield c'è sempre qualcuno che si nasconde o che spinge di più ai test e in gara si rivela più o meno competitivo. aston beh sappiamo tutti che per loro sarà un anno di attesa, verso l'auto che sperano newey battezzi vincente. Prediction finale: norris campione del mondo piastri buon secondo terzo un pilota di lingua di ceppo germanico 3 Share this post Link to post Share on other sites
Inaki Rueda 1,977 Posted March 1 (edited) Praticamente tutti i team hanno parlato di test difficili da interpretare a causa - oltre che per i soliti motivi su carichi di benzina, mappature, eccetera - di condizioni della pista variabili sui 3 giorni e incomparabili allo scorso anno. A mio modo di vedere a meno che si siano accordati di rimanere tutti vaghi, significa proprio che è difficile fare inferenze sui dati osservati. L'unico dato sul quale sembrano concordare tutti è che la McLaren sarà decisamente competitiva, quindi possiamo immaginare che i cambiamenti radicali che hanno apportato in questo inverno difficilmente sono stati un downgrade. Anche i bookmakers rispetto ai pre-test rimangono grossomodo sulla stessa linea con l'unica differenza che ora danno più favorita la McLaren a sfavore della Red Bull. Difficile aspettarsi grandi rimescolamenti rispetto allo scorso anno. Inoltre anche in caso di dominio prestazione della McLaren, sappiamo bene come entrambi i piloti che la guidano pecchino di costanza e non siano certo dei talenti generazionali, per cui oltre alle vittorie di tappa potremmo assistere ugualmente a un campionato combattuto fra più team un po' come nel 2010 e 2012 o fine 2024. Escluderei stagioni dominate in stile 2020 o 2023, dove nonostante la grande superiorità di una vettura rispetto alle altre, togliendo il campionissimo di turno, abbiamo assistito ugualmente a diverse gare combattute con le altre vetture Edited March 1 by Inaki Rueda 2 Share this post Link to post Share on other sites
Conan Edogawa 816 Posted March 1 7 minuti fa, Inaki Rueda ha scritto: Praticamente tutti i team hanno parlato di test difficili da interpretare a causa - oltre che per i soliti motivi su carichi di benzina, mappature, eccetera - di condizioni della pista variabili sui 3 giorni e incomparabili allo scorso anno. A mio modo di vedere a meno che si siano accordati di rimanere tutti vaghi, significa proprio che è difficile fare inferenze sui dati osservati. L'unico dato sul quale sembrano concordare tutti è che la McLaren sarà decisamente competitiva, quindi possiamo immaginare che i cambiamenti radicali che hanno apportato in questo inverno difficilmente sono stati un downgrade. Anche i bookmakers rispetto ai pre-test rimangono grossomodo sulla stessa linea con l'unica differenza che ora danno più favorita la McLaren a sfavore della Red Bull. Difficile aspettarsi grandi rimescolamenti rispetto allo scorso anno. Inoltre anche in caso di dominio prestazione della McLaren, sappiamo bene come entrambi i piloti che la guidano pecchino di costanza e non siano certo dei talenti generazionali, per cui oltre alle vittorie di tappa potremmo assistere ugualmente a un campionato combattuto fra più team un po' come nel 2010 e 2012 o fine 2024. Escluderei stagioni dominate in stile 2020 o 2023, dove nonostante la grande superiorità di una vettura rispetto alle altre, togliendo il campionissimo di turno, abbiamo assistito ugualmente a diverse gare combattute con le altre vetture Oltre ai limiti di Norris e Piastri non escluderei la già annunciata direttiva tecnica che arriverà dalla Spagna che rischia di cambiare non poco le carte in tavola, davanti ad un regolamento che porta le macchine ad essere così sensibili a cambiamenti di piste e temperature lanciarsi in sentenze affrettate è ancor più sbagliato del solito. Share this post Link to post Share on other sites
be_on_edge_84 1,656 Posted March 1 2 ore fa, ggr ha scritto: Mi sa che si esageri un po. I test sono andati un po così, inutile negarlo, ma le gare ancora devono iniziare. Aspettiamo almeno a vedere qualche gara su varie tipi di pista e di temperature, e poi tiriamo qualche somma. Le parole di Vasseur sono più ottimistiche di quelle di Leclerc, nel senso che lui dice che trovano correlazione fra realtà e simulazione. La McLaren può però aver fatto un lavoro migliore, negli ultimi due anni sono stati eccezionali nello sviluppo, quindi non sarebbe una sorpresa. 44 minuti fa, Conan Edogawa ha scritto: Oltre ai limiti di Norris e Piastri non escluderei la già annunciata direttiva tecnica che arriverà dalla Spagna che rischia di cambiare non poco le carte in tavola, davanti ad un regolamento che porta le macchine ad essere così sensibili a cambiamenti di piste e temperature lanciarsi in sentenze affrettate è ancor più sbagliato del solito. A me quel che più preoccupa è il fatto che se parti dietro, poiché da un certo punto in poi si dovrà pensare per forza di cose al 2026, non c'è margine per recuperare, come ad esempio lo scorso anno con l'ottima seconda parte di stagione. Diciamo che le mie sensazioni a caldo non erano così ottimistiche perché le delusioni, dal 2008 in poi, sono state piuttosto cocenti... Share this post Link to post Share on other sites
ggr 3,623 Posted March 1 24 minuti fa, be_on_edge_84 ha scritto: parole di Vasseur sono più ottimistiche di quelle di Leclerc, E lo so. Ma è giusto cosi. Uno fa il tp, l'altro la guida la macchina. Non dovremmo avere nessun dubbio su chi dare più retta.... Share this post Link to post Share on other sites
ForzaFerrari 2,290 Posted March 1 Sono sostanzialmente d’accordo con quanto detto da Beyond. Sulla Ferrari credo che ci sarà da lavorare, anche per trovare il bandolo della matassa di questa nuova SF25, che ha cambiato moltissimo rispetto alla macchina precedente. Share this post Link to post Share on other sites
Emmeci 411 Posted March 1 45 minuti fa, be_on_edge_84 ha scritto: A me quel che più preoccupa è il fatto che se parti dietro, poiché da un certo punto in poi si dovrà pensare per forza di cose al 2026, non c'è margine per recuperare, come ad esempio lo scorso anno con l'ottima seconda parte di stagione. Diciamo che le mie sensazioni a caldo non erano così ottimistiche perché le delusioni, dal 2008 in poi, sono state piuttosto cocenti... Speriamo almeno di non essere così indietro come venuto fuori dai long run di questi test, al netto di mappature , carichi e quant’altro, che conoscono solo loro. Vediamo un pò di gare e poi potremo dare qualche opinione. Share this post Link to post Share on other sites
be_on_edge_84 1,656 Posted March 1 5 minuti fa, Emmeci ha scritto: Speriamo almeno di non essere così indietro come venuto fuori dai long run di questi test, al netto di mappature , carichi e quant’altro, che conoscono solo loro. Vediamo un pò di gare e poi potremo dare qualche opinione. Leclerc ha parlato di bilanciamento. Se non è un problema strutturale, ma di set-up, potrebbe essere risolto conoscendo maggiormente una vettura che rispetto agli avversari è cambiata di più, a quanto pare. Vedremo. Share this post Link to post Share on other sites
Garviel Loken 404 Posted March 1 (edited) 2 ore fa, Conan Edogawa ha scritto: Oltre ai limiti di Norris e Piastri non escluderei la già annunciata direttiva tecnica che arriverà dalla Spagna che rischia di cambiare non poco le carte in tavola, davanti ad un regolamento che porta le macchine ad essere così sensibili a cambiamenti di piste e temperature lanciarsi in sentenze affrettate è ancor più sbagliato del solito. Sulla direttiva tecnica spagnola non ho grandi preoccupazioni, Stella ha dichiarato che ne sono consapevoli e non impatterà la vettura. E non é uno che le spara, non ha problemi a dire che le cose non funzionano, come inizio dello scorso anno. La preoccupazione sono i piloti, se hanno fatto uno step rispetto al 2024 e il muretto, che deve tassativamente migliorare rispetto alla gestione dello scorso anno. McLaren non sembra nata male cmq, soprattutto su una pista come il Bahrein dove ha sempre fatto male e che fa emergere marcatamente problemi al posteriore. In Australia, dove avere un anteriore preciso fa la differenza me la aspetto molto forte....ma essendo una gara spesso soggetta a SC, occhi aperti a cosa combinerà il muretto. Edited March 1 by Garviel Loken Share this post Link to post Share on other sites
giuliomart 48 Posted March 1 Comunque pare che l'ala Ferrari fosse molto scarica, inadatta alle caratteristiche del circuito. Se confermato, sarebbe sicuramente un fattore dell'aumento dello svantaggio Share this post Link to post Share on other sites
ggr 3,623 Posted March 1 57 minuti fa, giuliomart ha scritto: Comunque pare che l'ala Ferrari fosse molto scarica, inadatta alle caratteristiche del circuito. Se confermato, sarebbe sicuramente un fattore dell'aumento dello svantaggio E per quale motivo andresti ad un test con una configurazione inadatta al circuito? Share this post Link to post Share on other sites
giuliomart 48 Posted March 1 (edited) 3 minuti fa, ggr ha scritto: E per quale motivo andresti ad un test con una configurazione inadatta al circuito? Lo sanno solo Dio, Gesù Cristo e Frederic Vasseur, però secondo Federico Albano su X è cosi. Io non ho visto in prima persona la configurazione aerodinamica, perciò non ti so dire. https://x.com/BlasPas2/status/1895514001007886441 Edited March 1 by giuliomart Share this post Link to post Share on other sites
KimiSanton 4,918 Posted March 1 Anche nel 2023 dicevamo le stesse cose sulla configurazione aerodinamica scelta da Ferrari e poi... Riguardo ad Hamilton, potrei anche vedere il suo ottimismo relativo alla vettura che guidava fino all'anno scorso, quindi una vettura a lui più adatta. Vincente? Lo vedremo, secondo me Ferrari parte da seconda forza dietro McLaren. AMuS addirittura mette Red Bull seconda, secondo me senza reali riferimenti. Il tempo di Verstappen l'ultimo giorno non penso sia così rilevante. Share this post Link to post Share on other sites
Conan Edogawa 816 Posted March 1 9 minuti fa, ggr ha scritto: E per quale motivo andresti ad un test con una configurazione inadatta al circuito? Perchè in soli tre giorni di test bisogna provare non soltanto le caratteristiche della macchina che servono in Bahrain, ma anche quelle per avere un'idea di come potresti andare in piste dove occorre tutt'altro. Spesso nei test si va volontariamente fuori dalla finestra di utilizzo per verificare il comportamento della macchina, sono certo che lo hanno fatto un po' tutti. Share this post Link to post Share on other sites
panoramix 1,277 Posted March 1 5 ore fa, Conan Edogawa ha scritto: Oltre ai limiti di Norris e Piastri non escluderei la già annunciata direttiva tecnica che arriverà dalla Spagna che rischia di cambiare non poco le carte in tavola, davanti ad un regolamento che porta le macchine ad essere così sensibili a cambiamenti di piste e temperature lanciarsi in sentenze affrettate è ancor più sbagliato del solito. questa il solito colpo della bacchetta magia da parte della FIA ...essere certa di poter cambiare a campionato in corso i liv. delle prestazioni delle vetture. onore a loro. speriamo di arrivare ancora all ultima gara con il tavolino in mezzo alla pista con il trofeo sia costruttori che piloti come in un bellissimo film hard...dove si sa già come andrà a finire... 4 ore fa, Emmeci ha scritto: Speriamo almeno di non essere così indietro come venuto fuori dai long run di questi test, al netto di mappature , carichi e quant’altro, che conoscono solo loro. Vediamo un pò di gare e poi potremo dare qualche opinione. tranquillo, non interessa a nessuno un campionato a senso unico. dormi pure sonni tranquilli 1 1 Share this post Link to post Share on other sites
giuliomart 48 Posted March 1 3 minuti fa, panoramix ha scritto: tranquillo, non interessa a nessuno un campionato a senso unico. dormi pure sonni tranquilli Cosa che dicevamo tutti anche nel 2023. E nel 2020. E nel 2016. E nel quadrienno 2010-2013. E nel 2009. E nel 2005-2006. E nel 2000-2004... Share this post Link to post Share on other sites