Vai al contenuto
Inaki Rueda

La Ferrari SF-25 brutta ma vincente (forse)

Come performerà?  

43 utenti hanno votato

  1. 1. Come si piazzerà nel costruttori?

  2. 2. Vinceranno il titolo piloti?

  3. 3. Quante gare vinceranno?



Post raccomandati

Belle le tute e splendidi i caschi.  

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ufficializzato il nome SF-25

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 30/01/2025 Alle 12:19, Inaki Rueda ha scritto:

Ufficializzato il nome SF-25

Mostra altro  

non l'avrei mai detto :sisi:

ad occhio nel '26 sarà SF-26

nel '27 SF-27

e così via

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

piu che la 2025 sarei curioso di sapere dove andrà ad orientarsi il team per l'auto del 2026

i 2 piloti sono l' uno l' opposto dell' altro

quest' anno secondo me si giocheranno anche questa carta

l' esperienza di un 7 volte WC  contrapposta ad pilota ancora giovane 

nel pieno della sua velocità

da li poi i futuri sviluppi 

bella storia 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

L'importante per il 26 è il motore

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 30/01/2025 Alle 14:48, PheelD ha scritto:

L'importante per il 26 è il motore

Mostra altro  

l' aerodinamica fondamentale sarà interpretare al meglio il regolamento
motore sarà importante ma non ci sarà l' abisso di quando sono partite queste PU

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 30/01/2025 Alle 13:50, JLP ha scritto:

non l'avrei mai detto :sisi:

ad occhio nel '26 sarà SF-26

nel '27 SF-27

e così via

Mostra altro  

Beh, vedendo la tradizione Ferrari di cambiare spesso il nome, non è affatto scontato...

Nel 27 sarà SF80, vedrai...e nel 29 SF100. Perchè hanno fantasia :doh:

  • Charlotto 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

domanda per esperti;

Leclerc ed Hamilton hanno stili di guida simili o no?

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 01/02/2025 Alle 07:10, youtoo78 ha scritto:

domanda per esperti;

Leclerc ed Hamilton hanno stili di guida simili o no?

Mostra altro  

 

Credo sia difficile perché provengono da generazioni diverse. Leggevo che Hamilton ha una staccata forte e porta tanta velocità in curva, cosa che con le attuali monoposto non è l'ideale dove si predilige la percorrenza. Se il parallelismo calza (qualche esperto mi corregga), è come in MotoGP con Valentino il miglior staccatore ma le moto richiedevano più percorrenza.

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 01/02/2025 Alle 07:10, youtoo78 ha scritto:

domanda per esperti;

Leclerc ed Hamilton hanno stili di guida simili o no?

Mostra altro  

l'unico parere che ho sentito (duchessa) parla di due stili diversi ma più vicini di quanto fossero la coppia leclerc/sainz

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 01/02/2025 Alle 07:10, youtoo78 ha scritto:

domanda per esperti;

Leclerc ed Hamilton hanno stili di guida simili o no?

Mostra altro  

 

Credo proprio di no, visto che (se non erro) uno predilige un'auto piantata all'anteriore, mentre l'altro predilige un'auto con il posteriore stabile. Ma chiamo in aiuto @Alex23, che sugli stili di guida dei piloti è di certo più ferrato di me.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Inviato (modificato)

Onestamente non ricordo particolari problemi di instabilità al posteriore lamentati da Hamilton, la Mercedes 2018 aveva un posteriore decisamente instabile e ci ha fatto una delle migliori, se non la migliore stagione della carriera

 

 comunque ridurre lo stile di guida al bilanciamento del carico aerodinamico credo sia parecchio riduttivo. Ovviamente non me ne intendo nel dettaglio, ma credo che giochino un ruolo diverse cose, soprattutto la frenata, lo stile di frenata; il tipo di traiettorie predilette da uno o da un altro pilota, ecc. 

Discorsi che sarebbero interessanti ma che diventano velocemente molto tecnici e quindi non vengono discussi in TV proprio perché accessibili solo a una piccola parte degli appassionati 

Modificato da Inaki Rueda
  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 01/02/2025 Alle 14:34, Inaki Rueda ha scritto:

Onestamente non ricordo particolari problemi di instabilità al posteriore lamentati da Hamilton, la Mercedes 2018 aveva un posteriore decisamente instabile e ci ha fatto una delle migliori, se non la migliore stagione della carriera

 

 comunque ridurre lo stile di guida al bilanciamento del carico aerodinamico credo sia parecchio riduttivo. Ovviamente non me ne intendo nel dettaglio, ma credo che giochino un ruolo diverse cose, soprattutto la frenata, lo stile di frenata; il tipo di traiettorie predilette da uno o da un altro pilota, ecc. 

Discorsi che sarebbero interessanti ma che diventano velocemente molto tecnici e quindi non vengono discussi in TV proprio perché accessibili solo a una piccola parte degli appassionati 

Mostra altro  

Considerando che, per sviluppare un assetto, devi tirare in ballo almeno 5/6 ingegneri diversi, concordo con te. 

 

Devi trovare equilibrio a livello di bilanciamento meccanico, aerodinamico, freni, mappature...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 01/02/2025 Alle 14:34, Inaki Rueda ha scritto:

Onestamente non ricordo particolari problemi di instabilità al posteriore lamentati da Hamilton, la Mercedes 2018 aveva un posteriore decisamente instabile e ci ha fatto una delle migliori, se non la migliore stagione della carriera

 

 comunque ridurre lo stile di guida al bilanciamento del carico aerodinamico credo sia parecchio riduttivo. Ovviamente non me ne intendo nel dettaglio, ma credo che giochino un ruolo diverse cose, soprattutto la frenata, lo stile di frenata; il tipo di traiettorie predilette da uno o da un altro pilota, ecc. 

Discorsi che sarebbero interessanti ma che diventano velocemente molto tecnici e quindi non vengono discussi in TV proprio perché accessibili solo a una piccola parte degli appassionati 

Mostra altro  

sarebbe bellissimo,anche se probabilmente,come dicci tu,un pò difficili da seguire perche troppo tecnici.ma sempre molto meglio che parlare del cane di hamilton o il gelato di leclerc

  • Trottolino 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 01/02/2025 Alle 14:34, Inaki Rueda ha scritto:

Onestamente non ricordo particolari problemi di instabilità al posteriore lamentati da Hamilton, la Mercedes 2018 aveva un posteriore decisamente instabile e ci ha fatto una delle migliori, se non la migliore stagione della carriera

 

 comunque ridurre lo stile di guida al bilanciamento del carico aerodinamico credo sia parecchio riduttivo. Ovviamente non me ne intendo nel dettaglio, ma credo che giochino un ruolo diverse cose, soprattutto la frenata, lo stile di frenata; il tipo di traiettorie predilette da uno o da un altro pilota, ecc.  

Discorsi che sarebbero interessanti ma che diventano velocemente molto tecnici e quindi non vengono discussi in TV proprio perché accessibili solo a una piccola parte degli appassionati 

Mostra altro  

 

Ormai gran parte del discorso "sovrasterzo"/"sottosterzo" è più che altro di meccanica e non di bilanciamento aerodinamico. Difficilmente un team va a spostare il CoP in maniera significativa.

Molto lo fa l'impianto frenante, mappature motore e sterzo.

 

Personalmente ricordo che il primo anno in Alpine dopo 5-6 gare rifecero da zero tutta la meccanica dello sterzo ad Alonso perché non si trovava con quello di Ocon.

 

https://www.formula1.com/en/latest/article/alonso-explains-key-change-alpine-made-to-the-car-to-suit-his-driving-style.1c5t3PKIHbRSidjPkJbYTt

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 01/02/2025 Alle 07:10, youtoo78 ha scritto:

domanda per esperti;

Leclerc ed Hamilton hanno stili di guida simili o no?

Mostra altro  

totalmente differenti

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Si avvicina sempre più il giorno della presentazione della SF25.

Chissà se anche quest'anno riceverà lo sguardo di Rory Byrne, che ne determinerà le prestazioni in pista.:asd:

  • SuperMax 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 06/02/2025 Alle 14:07, SF71H ha scritto:

Si avvicina sempre più il giorno della presentazione della SF25.

Chissà se anche quest'anno riceverà lo sguardo di Rory Byrne, che ne determinerà le prestazioni in pista.:asd:

Mostra altro  

 

ormai girerà con il bastone 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 06/02/2025 Alle 14:07, SF71H ha scritto:

Si avvicina sempre più il giorno della presentazione della SF25.

Chissà se anche quest'anno riceverà lo sguardo di Rory Byrne, che ne determinerà le prestazioni in pista.:asd:

Mostra altro  

ma non si era dedicato anema e core alla sua villa a Nai Harn ed alla sua vita a Pukhet 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×