chatruc 2123 Inviato 12 Aprile, 2023 Secondo me questo post è poco serio perchè parte da un presupposto sbagliato: la F1 si trova nel suo picco storico di popolarità e fatturazione. Stiamo parlando di un gruppo di aziende (Formula One Group) che ha avuto un fatturato del 20% in più nel 2022 rispetto al 2021. Certo che la percentuale è gonfiata dal fatto che la stagione '21 è stata comunque un po' colpita dal Covid, ma se guardiamo ai numeri assoluti, parliamo di 2.57 miliardi di dollari. Quindi non capisco per quale motivo il CEO dell'azienda dovrebbe avere la geneniale idea di ridurre il numero di gare del 20%, quando questa sola voce rappresenta il 28.6% del fatturato. Con quale faccia il CEO si presenterebbe dal CdA dicendo che ha rinunciato a circa 735 milioni di fatturato per "accontentare i tifosi della vecchia guardia". Voi dovreste ragionare come se fosse il vostro lavoro: sareste disposti a guadagnare il 20% in meno? Ricordiamoci che Liberty Media ha comprato il Formula One Group nel 2016 per un valore totale di 8 miliardi di dollari (ma non in contanti, di soldi veri circa la metà, il resto azioni e obbligazioni varie), quindi ha bisogno di rientrare nell'investimento. Attualmente il guadagno netto si aggira sui 172 milioni, che non sono niente male, ma che sarebbe meglio fossero di più. Per il prossimo anno si attende un bell'aumento. Da segnalare che da quando Liberty Media ha preso il controllo del Formula One Group, il valore dello stesso è più che raddoppiato. https://www.sportcal.com/media/f1-group-2022-revenue-up-20-for-liberty/ Secondo me, questo che viene chiesto in questo post dovrebbe essere le fondamenta di una nuova categoria. Sarebbe curioso di adottare un regolamento tipo F1 1980 con motori 3 litri aspirati e fare un calendario europeo di 12 gare. 1 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
JLP 1190 Inviato 12 Aprile, 2023 (modificato) Ma infatti!! Qualifiche anche al giovedì per un'altra gara da fare lunedì mattina!!! Poi basta con queste idee antiquate che la vittoria va conquistata in pista dalla vettura più veloce e dal pilota più bravo. 4 o 5 bandiere rosse messe ad hoc così può vincere anche il pilota più scarso con una carretta!! Magari potrebbe anche scapparci una vittoria di una Ferrari Non per sfottere nessuno ma era così bello wacky races (quando avevo 10 anni...) Modificato 12 Aprile, 2023 da JLP Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Bombarolo di Torino 2247 Inviato 12 Aprile, 2023 3 ore fa, chatruc ha scritto: Secondo me questo post è poco serio perchè parte da un presupposto sbagliato: la F1 si trova nel suo picco storico di popolarità e fatturazione. Stiamo parlando di un gruppo di aziende (Formula One Group) che ha avuto un fatturato del 20% in più nel 2022 rispetto al 2021. Certo che la percentuale è gonfiata dal fatto che la stagione '21 è stata comunque un po' colpita dal Covid, ma se guardiamo ai numeri assoluti, parliamo di 2.57 miliardi di dollari. Quindi non capisco per quale motivo il CEO dell'azienda dovrebbe avere la geneniale idea di ridurre il numero di gare del 20%, quando questa sola voce rappresenta il 28.6% del fatturato. Con quale faccia il CEO si presenterebbe dal CdA dicendo che ha rinunciato a circa 735 milioni di fatturato per "accontentare i tifosi della vecchia guardia". Voi dovreste ragionare come se fosse il vostro lavoro: sareste disposti a guadagnare il 20% in meno? Ricordiamoci che Liberty Media ha comprato il Formula One Group nel 2016 per un valore totale di 8 miliardi di dollari (ma non in contanti, di soldi veri circa la metà, il resto azioni e obbligazioni varie), quindi ha bisogno di rientrare nell'investimento. Attualmente il guadagno netto si aggira sui 172 milioni, che non sono niente male, ma che sarebbe meglio fossero di più. Per il prossimo anno si attende un bell'aumento. Da segnalare che da quando Liberty Media ha preso il controllo del Formula One Group, il valore dello stesso è più che raddoppiato. https://www.sportcal.com/media/f1-group-2022-revenue-up-20-for-liberty/ Secondo me, questo che viene chiesto in questo post dovrebbe essere le fondamenta di una nuova categoria. Sarebbe curioso di adottare un regolamento tipo F1 1980 con motori 3 litri aspirati e fare un calendario europeo di 12 gare. Quello che dici è in generale corretto, ma bisogna stare attenti a spremere troppo la spugna. Bisogna sempre considerare l'impatto di quello che si fa, sia nel breve, che nel lungo termine. 1 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
chatruc 2123 Inviato 12 Aprile, 2023 1 ora fa, Bombarolo di Torino ha scritto: Quello che dici è in generale corretto, ma bisogna stare attenti a spremere troppo la spugna. Bisogna sempre considerare l'impatto di quello che si fa, sia nel breve, che nel lungo termine. Ma forse è quello di cui Liberty Media ha bisogno: spremere tanto la spugna per rientrare dall'investimento e poi vediamo. 1 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Bombarolo di Torino 2247 Inviato 12 Aprile, 2023 1 minuto fa, chatruc ha scritto: Ma forse è quello di cui Liberty Media ha bisogno: spremere tanto la spugna per rientrare dall'investimento e poi vediamo. Eh dipende cosa vogliono fare, tenere il giocattolo a lungo o rivenderlo? È chiaro che avrebbero già un exit multiple e quindi un IRR (internal rate of return) positivo nel caso dovessero vendere oggi. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
KimiSanton 4727 Inviato 12 Aprile, 2023 (modificato) Per ora, in un certo senso economico purtroppo, han ragione loro. Parlando di biglietti, Imola è in una fascia già alta (in ordine crescente è 14a su 23), Monza invece in fascia medio-bassa (8a su 23). E per noi sono alti... https://f1destinations.com/ranked-how-much-do-f1-tickets-cost-in-2023/ Attenzione dunque che se non dovessero trovare profitto da queste gare, alcune potrebbero salutare. E se Monza non dovesse avere quegli adeguamenti richiesti, potremmo già cominciare a salutarla. Modificato 12 Aprile, 2023 da KimiSanton Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
ForzaFerrari88 3999 Inviato 14 Aprile, 2023 Il 8/4/2023 Alle 11:33, GmG01 ha scritto: Ho creato questa discussione dove ognuno potrà pubblicare idee che potrebbero migliorare la F1, secondo il proprio personale parere. Di seguito le mie personali proposte: -Max 20 gare all'anno -Sessioni di Test ogni 5 gare il lunedì e martedì dopo i gran premi -FP1 e FP2 da 1h 30 e FP3 da 1h -Eliminazione Sprint Race -Revisione sistema di punteggio (10 pt per il 1°,9 pt per il 2°,8 pt per il 3°......1 pt per il 10°) per accorciare la classifica - Un punto per la pole position -Eliminazione parco chiuso -Eliminazione mappa unica tra qualifica e gara -Ritorno al refuel in gara, con pit stop separati da quelli del cambio gomme -Ritorno a motori 100% endotermici con carburanti 100% sostenibili a impatto zero -Macchine più leggere (senza parte elettrica) e più compatte -Possibilità di scelta a discrezione del team di motori v6, v8, v10, v12 con turbo, bi turbo o senza (alcune saranno più leggere altre più potenti, alcune consumeranno meno carburante ( un pit stop carburante in meno in gara) altre consumeranno di più ma saranno più veloci; in una parola imprevedibilità. - Gp a rotazione tra un anno e l'altro (tranne gli storici fissi in calendario) - Gomme di miscele più soft, più pit stop gomme in gara e auto più veloci in qualifica - 5 motori a testa contro i 3 attuali prima di andare in penalità Io prenderei uno qualsiasi dei regolamenti dal 1974 al 1986 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Jonathan Ingram 10 Inviato 14 Aprile, 2023 (modificato) Il 8/4/2023 Alle 11:33, GmG01 ha scritto: -Possibilità di scelta a discrezione del team di motori v6, v8, v10, v12 con turbo, bi turbo o senza (alcune saranno più leggere altre più potenti, alcune consumeranno meno carburante ( un pit stop carburante in meno in gara) altre consumeranno di più ma saranno più veloci; in una parola imprevedibilità. Questa regola è il completo opposto di come si basano buona parte delle competizioni di motorsport. Se si applicasse questa regola tutti userebbero il V12 biturbo perché chi sarebbe abbastanza folle da spendere per un V6 per avere meno consumi e meno rotture e vai meno veloce di un auto da GTE Amatori. Mi ricorda tanto i primi anni di Overwatch dove a ogni personaggio nuovo, invece di cambiare il modo di giocare e formare le squadre, creano il "meta" attorno a quel personaggio..... e infatti OW è competitivamente morto proprio per quello. Modificato 14 Aprile, 2023 da Jonathan Ingram Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
JLP 1190 Inviato 14 Aprile, 2023 cos'è Overwatch? Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Jonathan Ingram 10 Inviato 14 Aprile, 2023 3 ore fa, JLP ha scritto: cos'è Overwatch? Videogioco sparatutto in prima persona con grossa enfasi sui personaggi che hanno ruoli e abilità diversi. Da diversi anni c'è una lega professionista in America (uno dei primi casi sull'e-sports) che è andato declinando per il motivo sopracitato. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
chatruc 2123 Inviato 17 Aprile, 2023 (modificato) Il 12/4/2023 Alle 14:32, KimiSanton ha scritto: Per ora, in un certo senso economico purtroppo, han ragione loro. Parlando di biglietti, Imola è in una fascia già alta (in ordine crescente è 14a su 23), Monza invece in fascia medio-bassa (8a su 23). E per noi sono alti... https://f1destinations.com/ranked-how-much-do-f1-tickets-cost-in-2023/ Attenzione dunque che se non dovessero trovare profitto da queste gare, alcune potrebbero salutare. E se Monza non dovesse avere quegli adeguamenti richiesti, potremmo già cominciare a salutarla. Il ricavato dei biglietti va all'organizzatore, non alla FOM, quindi se un organizzatore va in perdita (ce ne sono tanti), bisogna capire chi è disposto a finanziare l'evento. Molto spesso sono gli stessi governi a farlo, pure in Italia. La questione di Monza è che nonostante l'aiuto statale, l'evento va troppo in perdita, le strutture sono fatiscenti e alla FOM viene pagato un ingaggio tra i più bassi (25 milioni). Quindi la FOM a questo punto perde la pazienza. Che senso avrebbe sopportare un organizzatore che organizza una gara su un circuito degradato per guadagnare quattro soldi. Se il GP di Italia pagasse il doppio, correrebbero pure a Binetto. Il 14/4/2023 Alle 20:58, Jonathan Ingram ha scritto: Videogioco sparatutto in prima persona con grossa enfasi sui personaggi che hanno ruoli e abilità diversi. Da diversi anni c'è una lega professionista in America (uno dei primi casi sull'e-sports) che è andato declinando per il motivo sopracitato. E' la convergenza tecnologica. Le leggi della fisica sono sempre quelle, quindi matematicamente c'è sempre una soluzione migliore e prima o poi, tutti tendono verso quella. E' successo con il turbo anni '80, è successo con il fallimento del motore Renol V a 111°, con gli scarichi a fetta di salame e via dicendo. Il 14/4/2023 Alle 11:37, ForzaFerrari88 ha scritto: Io prenderei uno qualsiasi dei regolamenti dal 1974 al 1986 Con un regolamento del genere, ci sarebbe così tanta libertà che i costi andrebbero alle stelle e dopo un anno il campionato dovrebbe chiudere. Lo hanno provato con il WEC circa dieci anni fa: hanno stabilito solo le categorie energetiche. I tre costruttori (Audi, Toyota e Porsche) avevano tre motori diversi (turbodiesel, aspirato benzina, turbobenzina), con tre architetture diverse (V8, V12, L4), con tre diversi accumulatori (batterie al litio, supercondensatori, volano meccanico), con tre diversi sistemi ibridi (ers-k ed ers-h, ers-k anteriore e posteriore, ers-k solo posteriore) e tre diverse categorie energetiche (4, 6 e 8 MJ). Tutto bello e molto diverso ma dopo tre anni, le tecnologie hanno dimostrato i loro asintoti e tutti hanno dovuto convergere verso la stessa soluzione tecnica, con costi così alti che tutti hanno abbandonato il campionato (Nissan praticamente non entrata, Toyota rimasta per vincere la 24 ore di Le Mans contro le Porsche 911 GT3). Modificato 17 Aprile, 2023 da chatruc Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
JLP 1190 Inviato 18 Aprile, 2023 (modificato) liberalizzare tutto non va bene, così come bloccare tutto lasciassero pure le limitazioni attuali, ma liberalizzando lo sviluppo della PU e del telaio durante la stagione. lasciando comunque un cap accettabile per migliorare altrimenti non capisco il senso di una competizione se non puoi migliorare la vettura. tanto vale fare un GP all'anno e dare il titolo sulla base di questo punteggio attualmente in F1 i valori sono abbastanza palesi. può esserci un calo di RBR (non credo) una crescita di Mercedes (molto probabile) o di Ferrari (molto INprobabile) ma la vedo molto dura che un HAM o un RUS riescano a raggiungere VER in classifica generale. così come Mercedes raggiungere i livelli RBR con un campionato coi livelli tecnici simili, col regolamento attuale, si potrebbe teoricamente avere lotta. Purtroppo il livello tecnico non è mai stato simile. Questo IMHO accade dal 2009!! guardi tre GP (ad essere molto "diplomatico") e intuisci già tutta la stagione... stupendo! che poi facciano incassi record con presenze e spettatori TV, non è di certo per il campionato in sè, ma per lo "spettacolo" generato con artifici falsanti, tipo bandiere rosse, SC per uno sputo sulla pista o 4/5 zone DRS ora manca solo la sprint race, le griglie invertite (poi in futuro non mi stupirei di gare di triatlon quando piove o di griglie a sorteggio quando non si possono disputare le qualifiche) Modificato 18 Aprile, 2023 da JLP Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Prostexi 100 Inviato 23 Aprile, 2023 Io vieterei pause così lunghe tra un gp e l’altro Fanno millemila gp in un anno e devono per forza fermarsi un mese già dopo 3 gare?? A lavorareeee Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
JLP 1190 Inviato 24 Aprile, 2023 purtroppo o per fortuna è saltato il GP di Cina. siccome per programmare i GP sembra siano necessari 5 o 6 mesi, è rimasto un buco di un mese poi non so come nel 2020 riuscirono a fare il GP a Maranello e a Imola senza nessuna programmazione a luglio ci lamenteremo che tutte le domeniche ci saranno GP Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
KimiSanton 4727 Inviato 24 Aprile, 2023 Il 2020 è stato un calendario tutto in divenire, situazione estremamente particolare. Elemento che in vari casi non era presente: il pubblico. Logisticamente spostare una gara di una settimana avrebbe creato enormi problemi per gli spettatori, non è detto che possano essere presenti. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
JLP 1190 Inviato 24 Aprile, 2023 (modificato) quindi in sintesi quello che vediamo è frutto della programmazione, basata su una cosa fondamentale, forse l'unica, il guadagno! perciò anche se ci fossero 100 milioni che criticano e 1 miliardo che paga, continuerà così immagino quindi che in quell'anno che non si potevano avere tifosi paganti in loco, si è puntato sui tifosi in televisione diventando più elastici nella programmazione dei GP Modificato 24 Aprile, 2023 da JLP Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
4-27 116 Inviato 24 Aprile, 2023 Dai un`occhiata alla vendita dei biglietti per il GP del Belgio. Le tribune sono praticamente esaurite da settimane. Nonostante in questo forum siamo continuamente a piangere riguardo a tutto (Ferrari, regolamenti etc..) il pubblico va in autodromo e paga. Non puoi certo spostare le date programmate, quando ci sono migliaia di persone che hanno gia` pagato (tanto) mesi prima per l`evento. 1 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
JLP 1190 Inviato 24 Aprile, 2023 si, si. ho capito! tutti qui a piangere, ma c'è chi intasca milioni e milioni vediamo quante standing start quest'anno (e relative bandiere rosse) Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Rio Nero 3963 Inviato 24 Aprile, 2023 (modificato) L'unica cosa che farei è quella di mettere più differenza di punti tra le varie posizioni a punti, in modo da incentivare i piloti a sorpassare chi gli sta appena davanti e non accontentarsi della posizione che occupa in quel momento. Dopo di che eliminerei subito le sprint ed il parco chiuso reintroducendo il warm up alla Domenica mattina. Modificato 24 Aprile, 2023 da Rio Nero Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
ForzaFerrari88 3999 Inviato 26 Aprile, 2023 Il 17/4/2023 Alle 08:26, chatruc ha scritto: Con un regolamento del genere, ci sarebbe così tanta libertà che i costi andrebbero alle stelle e dopo un anno il campionato dovrebbe chiudere. Meglio questo che lo scempio attuale Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti