Bombarolo di Torino 2247 Inviato 9 Dicembre, 2023 58 minuti fa, erosbart ha scritto: C'è anche la statistica al contrario? (Penso Mercedes abbastanza scontato) Al momento no. Comunque niente di nuovo... Silverstone 2019 a 1 decimo in qualifica e poi Vettel e Leclerc si beccavano 1s al giro da Bottas Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
erosbart 1296 Inviato 9 Dicembre, 2023 L'ultima stagione dove si andava (marginalmente) meglio in gara piuttosto che in qualifica è stata la '17. Per trovare una differenza più netta bisogna tornare addirittura al '12. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Ancient Mariner 430 Inviato 10 Dicembre, 2023 13 ore fa, Bombarolo di Torino ha scritto: Sicuramente è colpa dei piloti. Tutti forti nel giro secco e scarsi in gara Con la Haas “stranamente” seconda. 13 ore fa, Bombarolo di Torino ha scritto: Sicuramente è colpa dei piloti. Tutti forti nel giro secco e scarsi in gara Con la Haas “stranamente” seconda. 13 ore fa, Bombarolo di Torino ha scritto: Sicuramente è colpa dei piloti. Tutti forti nel giro secco e scarsi in gara Con la Haas “stranamente” seconda. 13 ore fa, Bombarolo di Torino ha scritto: Sicuramente è colpa dei piloti. Tutti forti nel giro secco e scarsi in gara Con la Haas “stranamente” seconda. 13 ore fa, Bombarolo di Torino ha scritto: Sicuramente è colpa dei piloti. Tutti forti nel giro secco e scarsi in gara Con la Haas “stranamente” seconda. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Bombarolo di Torino 2247 Inviato 10 Dicembre, 2023 (modificato) 12 ore fa, erosbart ha scritto: L'ultima stagione dove si andava (marginalmente) meglio in gara piuttosto che in qualifica è stata la '17. Per trovare una differenza più netta bisogna tornare addirittura al '12. Si nel 2017 la macchina era relativamente più competitiva in gara. Ma il vero disastro è iniziato nel 2019. Da li hanno completamente perso la bussola. C'era una differenza mai vista tra la performance in qualifica e quella in gara. In alcuni circuiti da essere quasi in pole a beccarsi 1s al giro in gara. Uguale nel 2023. Modificato 10 Dicembre, 2023 da Bombarolo di Torino Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
be_on_edge_84 1223 Inviato 11 Dicembre, 2023 Il 10/12/2023 Alle 12:56, Bombarolo di Torino ha scritto: Si nel 2017 la macchina era relativamente più competitiva in gara. Ma il vero disastro è iniziato nel 2019. Da li hanno completamente perso la bussola. C'era una differenza mai vista tra la performance in qualifica e quella in gara. In alcuni circuiti da essere quasi in pole a beccarsi 1s al giro in gara. Uguale nel 2023. Per anni han privilegiato la gara rispetto alla qualifica (diciamo dal 2002 fino al 2013). 1 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Inaki Rueda 1732 Inviato 11 Dicembre, 2023 (modificato) Dipende anche dalla filosofia della vettura. Le vetture veloci con tanto carico, tendono a faticare un po' sul giro secco ma sono molto forti sul passo gara. Le vetture veloci in rettilineo, tendono a volare sul giro secco ma a faticare sul passo gara. Ci sono anche altri fattori in gioco, ma la Ferrari dello scorso anno non era terribile sul passo gara prima della direttiva. Così come non lo era quella del 2017, che in qualifica era un filo dietro, ma in gara spesso meglio della Mercedes. I dragster di 2019 e 2023 invece hanno prevedibilmente un comportamento opposto, con l'effetto in tal senso accentuato dalle caratteristiche di Leclerc. Modificato 11 Dicembre, 2023 da Inaki Rueda Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
mircocatta 1093 Inviato 11 Dicembre, 2023 7 ore fa, Inaki Rueda ha scritto: Dipende anche dalla filosofia della vettura. Le vetture veloci con tanto carico, tendono a faticare un po' sul giro secco ma sono molto forti sul passo gara. Le vetture veloci in rettilineo, tendono a volare sul giro secco ma a faticare sul passo gara. Ci sono anche altri fattori in gioco, ma la Ferrari dello scorso anno non era terribile sul passo gara prima della direttiva. Così come non lo era quella del 2017, che in qualifica era un filo dietro, ma in gara spesso meglio della Mercedes. I dragster di 2019 e 2023 invece hanno prevedibilmente un comportamento opposto, con l'effetto in tal senso accentuato dalle caratteristiche di Leclerc. Intendi che hanno fatto più pole del dovuto? concordo Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Kimired 1662 Inviato 11 Dicembre, 2023 (modificato) Le vetture vanno forti sul giro secco quando mandano le gomme in temperatura velocemente, hanno trazione, carico e inserimento, il tempo lo fai più in curva che sul dritto.. viceversa vanno forte o male in gara in base a come gestiscono le gomme oltre che a tanti altri fattori. Efficienza e buoni punti di carico sono sempre necessari. Modificato 11 Dicembre, 2023 da Kimired Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Bombarolo di Torino 2247 Inviato 12 Dicembre, 2023 (modificato) https://it.motorsport.com/f1/news/f1-ferrari-676-trasmissione-piu-stretta-per-un-diffusore-piu-grande/10557229/ Tornato il Goat. Ora è unleashed Quindi secondo Nugnes: - Cambio più stretto di 20mm per avere un diffusore più grande e quindi più carico generato dal fondo - Schema sospensivo posteriore sempre pull rod ma pesantemente rivisto per aumentare l'effetto anti squat - Pance seguiranno filosofia RB - Telaio con forma a chiglia in stile RB che dovrebbe anche essere più leggero Modificato 12 Dicembre, 2023 da Bombarolo di Torino 2 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
crisolbe 341 Inviato 12 Dicembre, 2023 Ma la entry list delle scuderie non sarebbe dovuta uscire il 10 dicembre? Alunni bravi parlava di un nuovo nome al posto di Sauber ma non si sa ancora nulla, o mi è sfuggito? Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Corracar 381 Inviato 12 Dicembre, 2023 Il 11/12/2023 Alle 15:06, be_on_edge_84 ha scritto: Per anni han privilegiato la gara rispetto alla qualifica (diciamo dal 2002 fino al 2013). E facevano bene. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Inaki Rueda 1732 Inviato 12 Dicembre, 2023 5 hours ago, Bombarolo di Torino said: https://it.motorsport.com/f1/news/f1-ferrari-676-trasmissione-piu-stretta-per-un-diffusore-piu-grande/10557229/ Tornato il Goat. Ora è unleashed Quindi secondo Nugnes: - Cambio più stretto di 20mm per avere un diffusore più grande e quindi più carico generato dal fondo - Schema sospensivo posteriore sempre pull rod ma pesantemente rivisto per aumentare l'effetto anti squat - Pance seguiranno filosofia RB - Telaio con forma a chiglia in stile RB che dovrebbe anche essere più leggero Invidia e stima per avere il tempo e la voglia di riportare notizie pur sapendo che sono totalmente insignificanti Un pizzico meno di entrambe per regalargli i tuoi click e pubblicizzare gratis i suoi articoli Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Bombarolo di Torino 2247 Inviato 12 Dicembre, 2023 4 ore fa, Inaki Rueda ha scritto: Invidia e stima per avere il tempo e la voglia di riportare notizie pur sapendo che sono totalmente insignificanti Un pizzico meno di entrambe per regalargli i tuoi click e pubblicizzare gratis i suoi articoli Vabbè sono comunque notizie sulla macchina del 24, che siano vere o meno poi lo scopriremo. Almeno non c'è scritto che sarà 2s più veloce. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Kimired 1662 Inviato 13 Dicembre, 2023 10 ore fa, Bombarolo di Torino ha scritto: Almeno non c'è scritto che sarà 2s più veloce. Infatti, come già detto mi pare di ricordare che gli anni scorsi di questo periodo erano già trapelate "indiscrezioni" sul possibile grado di competitività o quantomeno sulla soddisfazione dei tecnici. Quest'anno niente, segno che queste informazioni trapelavano evidentemente da fonti interne alla Ferrari che o sono state allontanate oppure, dopo la mega figura dello scorso anno, non si vogliono esporre. 1 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Kimired 1662 Inviato 13 Dicembre, 2023 Quest'anno, comunque, non essendoci stati nuovi ingressi nel parco progettisti/aerodinamici, bensì una partenza importate ad inizio 2023, ovvero quella di Sanchez che insieme a Cardile potrebbe essere definito come l'inspiratore della filosofia delle ultime Ferrari, avremo la conferma definitiva delle reali capacità di questo gruppo di tecnici, poichè ora sicuramente tutta la squadra ingegneri, in assenza di Sanchez, avrà avuto più voce in capitolo, Cardile compreso ora promosso a direttore tecnico. Un ulteriore fallimento, a questo punto, sarà la conferma della necessità urgente quantomeno di innesti di nuove figure di rilievo. 2 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Bombarolo di Torino 2247 Inviato 13 Dicembre, 2023 Cardile: Citazione Abbiamo avvicinato la Red Bull nel corso della stagione dopo aver compreso perché le prestazioni della SF-23 non erano quelle che ci aspettavamo. Evoluzione o rivoluzione nel 2024? Sarà una macchina diversa, questo è sicuro. I limiti della Rossa di quest’anno sono stati comunque sorpassati“ Lo vedo carico per umiliare Newey e Allison Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
be_on_edge_84 1223 Inviato 13 Dicembre, 2023 7 minuti fa, Bombarolo di Torino ha scritto: Cardile: Lo vedo carico per umiliare Newey e Allison Guarda secondo me cercheranno un compromesso fra la vettura del 2022 e 2023, magari miglioreranno anche, il problema è che Red Bull ha troppo vantaggio, speriamo non abbia ancora margine per migliorare ancora, anche se Verstappen ha detto che nelle curve lente, sui bump e sui cordoli la vettura non eccelle (ma direi che è comunque la migliore del lotto anche in quel campo, tutto sommato :asd:) 1 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Kimired 1662 Inviato 13 Dicembre, 2023 1 ora fa, be_on_edge_84 ha scritto: Guarda secondo me cercheranno un compromesso fra la vettura del 2022 e 2023, magari miglioreranno anche, il problema è che Red Bull ha troppo vantaggio, speriamo non abbia ancora margine per migliorare ancora, anche se Verstappen ha detto che nelle curve lente, sui bump e sui cordoli la vettura non eccelle (ma direi che è comunque la migliore del lotto anche in quel campo, tutto sommato :asd:) Guadagnare di molto quando si è già ai livelli della RB19 è abbastanza più difficile che migliorare di un bel po' partendo dalle basi della Sf-23. Questa è l'unica speranza. Se fallissero ancora, avendolo già fatto per tanti anni di fila pur potendo pensare con largo anticipo alla vettura del mondiale successivo, sicuramente sarebbe compito di Vasseur, nonchè necessità gradita, cambiare il comparto. Vediamo. 1 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
be_on_edge_84 1223 Inviato 13 Dicembre, 2023 26 minuti fa, Kimired ha scritto: Guadagnare di molto quando si è già ai livelli della RB19 è abbastanza più difficile che migliorare di un bel po' partendo dalle basi della Sf-23. Questa è l'unica speranza. Se fallissero ancora, avendolo già fatto per tanti anni di fila pur potendo pensare con largo anticipo alla vettura del mondiale successivo, sicuramente sarebbe compito di Vasseur, nonchè necessità gradita, cambiare il comparto. Vediamo. Eh... Sono ben 15 anni... Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Kimired 1662 Inviato 13 Dicembre, 2023 Adesso, be_on_edge_84 ha scritto: Eh... Sono ben 15 anni... Si certo, mi riferivo alla squadra tecnica attuale Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti