Vai al contenuto
KimiSanton

L'affidabilerrima Ferrari SF70H

Post raccomandati

 

Temo in qualche posto peggiore.

 

in caterham

 

a proposito,ma il capo della Caterham era quello che si era comprato una compagnia aerea l'11 settembre???

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Saranno tutti tifosi di Raikkonen gli illustratori, quasi sempre lui oramai :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

 

 

Ma qui tra noi c'è mai stato qualcuno che ha capito una H di aerodinamica?

Io ho difficoltà a fare equazioni di primo grado :lol2:, fai tu,ciao
Anche Froome, non preoccuparti Modificato da maxilrosso

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Illustrazione che parrebbe essere di De Tommaso, copertinista di Morgan Lost.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

 

Le piste veloci con lunghi rettilinei sono più favorevoli alla Mercedes; i circuiti lenti e tortuosi, invece, si addicono meglio alla Ferrari. Mercedes ha scelto il passo lungo. Questa caratteristica privilegia l'efficienza aerodinamica e ottimizza i flussi dell'aria che scorrono lungo tutta la monoposto; la maggior distanza tra ruote anteriori e inizio pance, poi, fa lavorare meglio i flussi aerodinamici. La Ferrari, invece, ha optato per un passo più corto e ha quindi voluto privilegiare la guidabilità e l'agilità della monoposto nei cambi rapidi di direzione. Pur avendo un passo più corto la Ferrari è riuscita a distanziare in parte l'inizio delle pance dalle ruote anteriori grazie agli originali convogliatori di flusso che avvolgono le bocche dei radiatori. I convogliatori nella parte inferiore si integrano alle pance ma nella parte superiore sono staccati e lasciano una parte aperta con i pontoni che risultano più arretrati.

In antitesi anche la scelta del disegno delle pance nella zona finale al posteriore. Mercedes adotta pance finali molto basse, chiuse e soprattutto molto strette. Ferrari invece adotta pance finali più aperte, larghe e alte (probabilmente studiate in funzione dello smaltimento del calore della power unit che necessità più raffreddamento).

http://www.automoto.it/formula1/f1-ferrari-vs-mercedes-la-sfida-tecnica.html

 

 

 

 

anche la force india ha il passo di un tir ma fa cagare lo stesso. Qualsiasi filosofia scegli devi essere bravo sennò fai schifo a prescindere dall'idea. La Red Bull ha vinto a Monza con una velocità massima di 310 km/h.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Illustrazione che parrebbe essere di De Tommaso, copertinista di Morgan Lost.

ammazza le azzecchi tutte :up:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Sulla filosofia progettuale opposta alla Mercedes, non ci metterei la mano sul fuoco su quale delle due sia vincente: la RB vinceva nel 2010 pur facendo pena a Monza, negli anni successivi vinceva pure lì pur privilegiando sempre il gran carico aerodinamico. Per me la Ferrari attuale è una buona base. Sicuramente da ottimizzare in ogni settore, ma non da stravolgere.

Credo che entrambe le filosofie possano essere vincenti.

A Monza (soprattutto) e a Silverstone credo che si sia sbagliato alla grande il setup in casa Ferrari.

 

Le pance da rifare? Vedrete che quelle della Ferrari, nel 2018, le copieranno in molti... Questa è la mia idea, poi ovviamente non ho la palla di vetro

La rb vinceva, perche nelle curve ti dava mezzo secondo, che poi in rettineo non si riusciva a recuperare del tutto, e poi non ha senso fare certi paragoni, se in quesgli anni qualcuno avesse avuto un motore stile mercedes attuali, la rb non avrebbe vinto cosi facile. Le situazioni tecniche vanno contestuizzate, qui devi correre contro una macchina che quando ti va bene ti da 10 km, a volte anche 15/17, contro un missile cosi, che poi nel misto va comunque bene, e le gomme non le mangia, come speri di superarlo in pista?

Io resto convinto che la filosofia ad alto carico, contro questa macchina è perdente alla lunga.

Ggr

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

 

Illustrazione che parrebbe essere di De Tommaso, copertinista di Morgan Lost.

ammazza le azzecchi tutte :up:

 

 

Stavolta, più che lo stile ho riconosciuto la firma. :yes:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

 

anche la force india ha il passo di un tir ma fa cagare lo stesso. Qualsiasi filosofia scegli devi essere bravo sennò fai schifo a prescindere dall'idea. La Red Bull ha vinto a Monza con una velocità massima di 310 km/h.

 

 

Cominciamo dicendo che la differenza tra motori negli anni 2010-2013 era decisamente inferiore rispetto a quella attuale, dando molto più valore alle idee aerodinamiche. Red Bull vinceva perché decisamente più veloce delle altre nel T2, differenza non cumulabile di motore nel resto del circuito.

 

Che la Force India faccia schifo avrei da ridire, considerata la sua posizione in campionato nei confronti delle rivali per il quarto posto. Mercedes e Ferrari stanno in un'altra lega. Nonostante due PU comunque simili come performance, Ferrari per poter raggiungere le velocità di punta di Mercedes è costretta a scaricare molto di più dei tedeschi. Questo è sintomo di efficacia aerodinamica inferiore rispetto alla vettura di Stoccarda. Force India tra l'altro, mi pare avere una delle velocità più alte sul dritto.

 

Uno dei punti che può garantire migliore efficienza aerodinamica è il passo lungo, ma ovviamente non è il solo. Le pance Ferrari paiono generare un buon carico aerodinamico ma anche del drag considerevole La filosofia Ferrari è stata azzeccata parlando di un certo tipo di circuiti, dove effettivamente ha dimostrato di essere la più forte. Su altri tipi di circuiti quella leggera differenza di cavalli e una vettura che per essere veloce abbastanza (proprio in termini di km/h) deve snaturarsi scaricando e quindi non essere al 100% si sente anche più del vero divario che ci può essere tra Ferrari e Mercedes.

 

In conclusione: penso che proseguire su questa filosofia sia corretto, ma serve un salto in avanti. Trovare quell'efficienza che serve partendo da questa base penso possa essere vincente.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

1) sono considerazioni completamente inutili senza alcun dato alla mano

2) tutte le pance generano drag in quanto sono un buco tappato con dei radiatori. Penso che la soluzione Ferrari porti dei vantaggi altrimenti avrebbero pance simili alle altre 9 scuderie.

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ma non era frog quello esperto di pance?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

1) sono considerazioni completamente inutili senza alcun dato alla mano

2) tutte le pance generano drag in quanto sono un buco tappato con dei radiatori. Penso che la soluzione Ferrari porti dei vantaggi altrimenti avrebbero pance simili alle altre 9 scuderie.

 

1) Chiaramente sono opinioni sulla base di quanto letto in questi mesi, non ho conoscenze tali da potermi esprimere di mia sponte

 

2) Generano un ottimo carico, quindi sono utili sotto questo aspetto :up:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ma non era frog quello esperto di pance?

 

Sì. Ma anche Rhobar capiva lo svolgimento della stagione prima dell'inizio dei test invernali. Onestamente ci azzeccava più di me. Ma io ho la scusante degli occhi non più così prestazionali.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ovvio che sono solo dei ragionamenti. E poi l'aerodinamica è una scienza ancora sperimentale, un campo che non si finisce mai di esplorare. Figurarsi per degli appassionati non espertissimi, nè tantomeno specializzati.

 

Comunque...mi sfugge qualcosa:

Se generano un buon carico, non dovrebbero permettere di caricare meno le ali, e dunque guadagnare in rettilineo? Oppure, se le velocità di punta della Ferrari a volte non sono lontanissime da quelle Mercedes, nonostante le ali un po' più cariche, la potenza della PU non sarebbe poi così scarsa.

 

Comunque negli anni del dominio RB le potenze dei vari motori erano piuttosto simili, quindi il confronto avveniva a maggior ragione tra filosofie aerodinamiche, quasi a parità di potenza.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

tanto ad Abu Dhabi portano la versione B

 

 

comunque la gazzetta dice che non monteranno la quarta unità http://www.gazzetta.it/Formula-1/28-09-2017/sepang-ferrari-non-montera-quarto-motore-220921369066.shtml

Modificato da Ruberekus

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

DKz00JgW4AApmFb.jpg

 

Ahiahiahi... sembra che avranno problemi con i CINTURATI anche a Sepang.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

mi pare di aver capito che hanno portato anche un nuovo (ennesimo) fondo.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Penso che sia l'anno in cui gli sviluppi in Ferrari siano stati quelli con più risultati utili

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Sì nuovo fondo usato da entrambi i piloti. Molto bene direi.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×