KimiSanton 4733 Inviato 15 Ottobre, 2014 Ma non solo Caterham, Marussia e HRT, Force India, Sauber e Williams rischierebbero di non poter partecipare, Lotus rischierebbe. Una via di mezzo intendo, non questa roba qua Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The-Flying-Finn 4631 Inviato 15 Ottobre, 2014 non sono d'accordo. esempio, il muletto. hai i soldi? bene, te lo puoi permettere e se capita qualche sfiga lo usi. non te lo puoi permettere? ne fai a meno. una volta era così. nella formula 1 invece vigono i regolamenti per cui devono tutti stare peggio. che poi cosa avrebbe portato sta riduzione dei costi? avere la catheram, la marussia o la hrc messe lì ad hoc per rimpolpare la griglia e fallite ugualmente? bella roba. mi piace perche predicano la riduzione dei costi (la fia e i teams) come causa umanitaria per la sopravvivenza della formula 1 che deve essere più umana e sostenibile con regole che castrano ogni sorta di competitività e li vedi correre in quelle sempre più numerose merdose cattedrali nel deserto popolate da sceicchi e magnati che si godono le gare dai loro megaalberghi o superhospitality da vagonate di milioni di $. ma vadano a fare in c*lo Come non quotarti Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
White Star 2875 Inviato 15 Ottobre, 2014 Assolutamente d'accordo con mp4, metterei il suo post in firma se non fosse troppo lungo. Ok, metterò solo l'ultima frase che sintetizza perfettamente il discorso. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
ema00 859 Inviato 15 Ottobre, 2014 (modificato) come ha detto Montezemolo "che si parla a fare di spending review se abbiamo appena realizzato i motori più costosi nella storia della F1" Modificato 15 Ottobre, 2014 da ema00 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
mp4/18 357 Inviato 15 Ottobre, 2014 (modificato) Ma non solo Caterham, Marussia e HRT, Force India, Sauber e Williams rischierebbero di non poter partecipare, Lotus rischierebbe. Una via di mezzo intendo, non questa roba qua in che senso rischierebbero di non partecipare? in cosa questi regolamenti pidocchiosi aiutano sauber o williams a partecipare piuttosto che fallire? non fa nessuna differenza. la formula 1 costa vagonate di milioni come è giusto che sia. non sono i parchi chiusi, le componenti limitate pena squalifiche, le giornate di test ridotte all'osso o altre amenità varie a decretare la loro soppravvivenza. e infatti queste squadre sono in crisi pur con un regolamento ottuso e moralista. se la sfida tecnica fosse di livello (con dei limiti ma sensati), se un team o un costruttore fosse libero di spendere quel ca**o che gli pare per provare a vincere, se fossero ammesse diverse tecnologie costruttive e non un unico sentiero guida a cui tutti si ogni anno in maniera monotona si accodano, se il regolamento tecnico e sportivo non influisse come una mannaia a ogni eccesso, se vi fosse insomma un regolamneto stimolante e non una specie di tavola dei comandamenti più degna di un asilo nido che non a una competizione sportiva, forse per una williams o una sauber persa entrerebbero audi, porsche, volkswagen, pegeout, chevrolet e chi più ne ha più ne metta e tornerebbero gli sponsor stimolati da ciò. per non parlare del multigomma, che molti vedono come il demonio, ma rappresentava vera competizione: il tanto auspicato monogomma abbiamo visto poi a che porcherie ridicole e pagliaccesche ha portato echissenefrega se falliscono nel loro intento e magari se ne escono con la coda fra le gambe, ci sarà sempre qualcuno pronti a sostituirli e rappresenta cmq un fallimento genuino e che avrà dato cmq spunti tecnici e sportivi interessanti rispetto a delle schifose marussia o catheram messe li a tavolino. e con questo non voglio dire che debbano sparire i piccoli o medi team, ma che siano frutto di vero spirito imprenditoriale di qualche appassionato, non dei manini di quei cialtroni incapaci di todt o mosley e della loro fia di m***a. purtroppo un regolamento come quello che vigeva fino a 10-15 anni fa è utopia, ma basterebbe qualcosa di simile a ciò che capita con la wec. pur con i suoi limiti è sempre bello vedere diverse filosofie a confronto e pian piano i costruttori stanno tornando. come ha detto Montezemolo "che si parla a fare di spanding review se abbiamo appena realizzato i motori più costosi nella storia della F1" questo ha sempre e solo parlato quando non serviva un ca**o. quando c'erano da fare le cose seriamente, quando ci si doveva opporre duramente a certi aborti si è intascato la sua fetta della torta e non ha mai fiatato. Modificato 15 Ottobre, 2014 da mp4/18 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
KimiSanton 4733 Inviato 15 Ottobre, 2014 Guarda se per fare posto a loro possono entrare tutti quei marchi BEN VENGA! Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Pneumatico Usurato 376 Inviato 15 Ottobre, 2014 togliessero i tasti magici dal volante (con le relative cavetterie magiche che finiscono dentro le centraline magiche) già sarebbe un guadagnone Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Ferrarista 1713 Inviato 15 Ottobre, 2014 Mercedes e il tweet-sfottò alla Ferrari per festeggiare il Titolo Costruttori in F1 Simpatici come una martellata sui co****ni Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
crucco 4282 Inviato 15 Ottobre, 2014 Ma non solo Caterham, Marussia e HRT, Force India, Sauber e Williams rischierebbero di non poter partecipare, Lotus rischierebbe. Una via di mezzo intendo, non questa roba qua in che senso rischierebbero di non partecipare? in cosa questi regolamenti pidocchiosi aiutano sauber o williams a partecipare piuttosto che fallire? non fa nessuna differenza. la formula 1 costa vagonate di milioni come è giusto che sia. non sono i parchi chiusi, le componenti limitate pena squalifiche, le giornate di test ridotte all'osso o altre amenità varie a decretare la loro soppravvivenza. e infatti queste squadre sono in crisi pur con un regolamento ottuso e moralista. se la sfida tecnica fosse di livello (con dei limiti ma sensati), se un team o un costruttore fosse libero di spendere quel ca**o che gli pare per provare a vincere, se fossero ammesse diverse tecnologie costruttive e non un unico sentiero guida a cui tutti si ogni anno in maniera monotona si accodano, se il regolamento tecnico e sportivo non influisse come una mannaia a ogni eccesso, se vi fosse insomma un regolamneto stimolante e non una specie di tavola dei comandamenti più degna di un asilo nido che non a una competizione sportiva, forse per una williams o una sauber persa entrerebbero audi, porsche, volkswagen, pegeout, chevrolet e chi più ne ha più ne metta e tornerebbero gli sponsor stimolati da ciò. per non parlare del multigomma, che molti vedono come il demonio, ma rappresentava vera competizione: il tanto auspicato monogomma abbiamo visto poi a che porcherie ridicole e pagliaccesche ha portato echissenefrega se falliscono nel loro intento e magari se ne escono con la coda fra le gambe, ci sarà sempre qualcuno pronti a sostituirli e rappresenta cmq un fallimento genuino e che avrà dato cmq spunti tecnici e sportivi interessanti rispetto a delle schifose marussia o catheram messe li a tavolino. e con questo non voglio dire che debbano sparire i piccoli o medi team, ma che siano frutto di vero spirito imprenditoriale di qualche appassionato, non dei manini di quei cialtroni incapaci di todt o mosley e della loro fia di m***a. purtroppo un regolamento come quello che vigeva fino a 10-15 anni fa è utopia, ma basterebbe qualcosa di simile a ciò che capita con la wec. pur con i suoi limiti è sempre bello vedere diverse filosofie a confronto e pian piano i costruttori stanno tornando. ... questo ha sempre e solo parlato quando non serviva un ca**o. quando c'erano da fare le cose seriamente, quando ci si doveva opporre duramente a certi aborti si è intascato la sua fetta della torta e non ha mai fiatato. Purtroppo secondo me è proprio questo il punto (sono d'accordo anche con il resto del post, comunque): nessuno di coloro che sono in F1 ha alcun interesse a proporre qualcosa che abbia senso (motoristico e sportivo) fino a quando la torta si ingrosserà sempre di più e le fette da ripartire saranno ancora (o possibilmente più) appetibili come lo sono ora. È questo il senso che dò io a questa F1, quando aggiungo il suffisso -wrestling. È un'organizzazione creata a scopo di lucro: circuiti creati ed abbandonati a sè stessi nei posti più disparati (finchè si guadagna...), altri situati in paesi con situazioni civili e politiche "pericolose" (ma anch'essi portano la pecunia, per cui va bene, almeno finchè dura). Non escludo nemmeno che la disponibilità a spendere da parte delle grandi case sia anche diretamente proporzionale ai premi disponibili per la classifica costruttori... (si riducessero quelli, forse si spenderebbe un po' meno). È inutile che parliamo di questo schifo (tale lo ritengo io, nonostante alcuni spunti interessanti), mentre continuiamo a seguirlo e pagare abbonamenti alle pay tv. Così facendo lo (li) nutriamo. Ma loro per noi non fanno nulla. A proposito di sponsor: forse permettere alle multinazionali del tabacco di ritornare non sarebbe male. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
maurice 0 Inviato 16 Ottobre, 2014 Forse è il caso di riproporre questa cosa qui: http://it.m.wikipedia.org/wiki/Grand_Prix_World_Championship Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
carlomm73 77 Inviato 16 Ottobre, 2014 Mercedes e il tweet-sfottò alla Ferrari per festeggiare il Titolo Costruttori in F1 Simpatici come una martellata sui co****ni Dai Tedeschi non mi sarei mai aspettato una cosa del genere perché di solito sono molto più seri e pacati. Ma non ci trovo niente di male. Forse è il caso di riproporre questa cosa qui: http://it.m.wikipedia.org/wiki/Grand_Prix_World_Championship Quando è la prossima scadenza del Patto della Concordia? Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
maurice 0 Inviato 16 Ottobre, 2014 Mi pare che scade nel 2020, bisogna vedere se è stracciabile :-) Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
KimiSanton 4733 Inviato 16 Ottobre, 2014 Il tweet arriva comunque da Mercedes Benz Italia, non direttamente da casa madre Stoccarda. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
carlomm73 77 Inviato 16 Ottobre, 2014 Diciamo allora che sono Tedeschi con influenze di Italianità. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
joseki 1304 Inviato 16 Ottobre, 2014 Mercedes e il tweet-sfottò alla Ferrari per festeggiare il Titolo Costruttori in F1 Simpatici come una martellata sui co****ni Dai altri 30 anni di F1 e forse arrivano ai numeri della Ferrari. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 16 Ottobre, 2014 (modificato) Secondo me bastano due anni, perche' la Ferrari si riprenda alla grande. Regards, The frog Modificato 16 Ottobre, 2014 da The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
starplatinum 6 Inviato 16 Ottobre, 2014 Ma fare come le moto non sarebbe cosa buona e giusta. Si cedono telai e non solo motori a scuderie satelliti. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
mp4/18 357 Inviato 16 Ottobre, 2014 A proposito di sponsor: forse permettere alle multinazionali del tabacco di ritornare non sarebbe male. magari. ma li la fia non c'entra. è una puttanata moralista made in UE Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
lucaf2000 1673 Inviato 16 Ottobre, 2014 A proposito di sponsor: forse permettere alle multinazionali del tabacco di ritornare non sarebbe male. magari. ma li la fia non c'entra. è una puttanata moralista made in UE Esatto. Ma purtroppo non torneranno mai indietro su questa cosa. Intanto interessanti affermazioni di Hamilton e Vettel sulle Pirelli da pioggia http://f1grandprix.motorionline.com/i-piloti-criticano-le-pirelli-da-bagnato/ Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
White Star 2875 Inviato 16 Ottobre, 2014 Vi aspettavate di meglio da quei palloni gonfiati? Che si godano pure il loro mondiale comprato, se mai la F1 tornerà una competizione vera torneranno a fare grigliate ogni domenica come hanno sempre fatto in regime di libertà tecnica! Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti