Nemesis 789 Inviato 17 Gennaio (modificato) Hamilton deve cercare di vincere l'ottavo, fregandosene del compagno il giusto. Verrà valutato su quello. La Ferrari è stata al livello di prima forza nelle gare finali, alternandosi con McLaren. Se si mantengono quei valori Hamilton verrà valutato sul vincere il titolo. Per me anche battere Leclerc per il quinto posto in classifica sarebbe fallimentare* visto da dove si partiva. *Però ammetto che preparerei i trottolini e leggerei il forum con piacere nel caso Modificato 17 Gennaio da Nemesis Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
PheelD 3520 Inviato 17 Gennaio Il 15/01/2025 Alle 11:05, joseki ha scritto: Per me considerando il potenziale e il livello del pilota non c'è una stagione pienamente sufficiente di Hamilton da quando sono arrivate le macchine ad effetto suolo, e non credo siano scollegate le cose. Motivo per cui mi aspetto che Leclerc quest'anno abbia la meglio in relativa scioltezza. Mostra altro Wolff in una intervista odierna ha detto che con questa generazione di auto Hamilton non riesce a incidere sul giro singolo Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
ggr 3573 Inviato 17 Gennaio Il 17/01/2025 Alle 13:18, JLP ha scritto: in ogni caso anche per LL c'è scampo! sarebbe bollito qualsiasi cosa farà... dalla serie non ci sono prevenuti!! Mostra altro Infatti l'ho scritto a fine post. " da un bollito a prescindere". Ne vedremo delle belle..😀 1 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Inaki Rueda 1741 Inviato 17 Gennaio Il 17/01/2025 Alle 19:29, PheelD ha scritto: Wolff in una intervista odierna ha detto che con questa generazione di auto Hamilton non riesce a incidere sul giro singolo Mostra altro Ho sempre creduto poco a queste "scuse", è chiaro che diversi stili di guida possono adattarsi meglio o peggio a macchine diverse; tuttavia un aspirante campione del mondo deve riuscire a fare la differenza con ogni tipo di macchina. Difficilmente l'Hamilton del 2012, 2015, 2017-2020 avrebbe performato in questo modo. L'incompatibilità, nelle migliori delle ipotesi, accentua solo una serie di prestazioni non all'altezza di uno che vuole giocarsi i mondiali. Sainz usava la stessa scusa nel 2022, quando in realtà una parte importante del distacco era semplicemente data dal calibro diverso fra lui e Leclerc, discorsi simili per Perez. Si diceva lo stesso per Vettel nel 2019, poi nel 2020 è stato impresentabile e negli anni dopo, in Aston Martin, non ha certo brillato. L'anno scorso c'erano anche varie altri ragioni per cui Hamilton può aver sottoperformato rispetto al suo potenziale, quindi non escluderei che possa tornare veloce l'anno prossimo ma diciamo che sarei molto sorpreso se dovesse regolare il proprio compagno come regolava un Rosberg, per dire. Dalla sua rimane il fatto che è ancora velocissimo in gara, cosa utile solo in parte se parti 5-6 posizioni dietro. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
JLP 1270 Inviato 18 Gennaio Il 17/01/2025 Alle 19:29, PheelD ha scritto: Wolff in una intervista odierna ha detto che con questa generazione di auto Hamilton non riesce a incidere sul giro singolo Mostra altro Certe dichiarazioni puzzano tanto di ripicca post abbandono. Lo dico da uno che non lo ha mai tifato, anzi nei suoi tempi d'oro, il tifo era altrove 1 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
NeoN 265 Inviato 18 Gennaio (modificato) sta arrivando! Modificato 18 Gennaio da NeoN Old image Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
rimatt 3004 Inviato 18 Gennaio Il 17/01/2025 Alle 21:44, Inaki Rueda ha scritto: Ho sempre creduto poco a queste "scuse", è chiaro che diversi stili di guida possono adattarsi meglio o peggio a macchine diverse; tuttavia un aspirante campione del mondo deve riuscire a fare la differenza con ogni tipo di macchina. Mostra altro Discorso che condivido, fino a un certo punto, ma per l'appunto solo fino a un certo punto. Per me si sottovaluta la sintonia pilota/auto, che è molto importante, specie in certe qualifiche (e ce ne sono) in cui ci si gioca la posizione sul centesimo. Su questo è molto preciso l'utente @Alex23, che è molto analitico e sa individuare le specificità dei singoli piloti. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Alex23 162 Inviato 18 Gennaio Il 17/01/2025 Alle 21:44, Inaki Rueda ha scritto: Ho sempre creduto poco a queste "scuse", è chiaro che diversi stili di guida possono adattarsi meglio o peggio a macchine diverse; tuttavia un aspirante campione del mondo deve riuscire a fare la differenza con ogni tipo di macchina. Difficilmente l'Hamilton del 2012, 2015, 2017-2020 avrebbe performato in questo modo. L'incompatibilità, nelle migliori delle ipotesi, accentua solo una serie di prestazioni non all'altezza di uno che vuole giocarsi i mondiali. Sainz usava la stessa scusa nel 2022, quando in realtà una parte importante del distacco era semplicemente data dal calibro diverso fra lui e Leclerc, discorsi simili per Perez. Si diceva lo stesso per Vettel nel 2019, poi nel 2020 è stato impresentabile e negli anni dopo, in Aston Martin, non ha certo brillato. L'anno scorso c'erano anche varie altri ragioni per cui Hamilton può aver sottoperformato rispetto al suo potenziale, quindi non escluderei che possa tornare veloce l'anno prossimo ma diciamo che sarei molto sorpreso se dovesse regolare il proprio compagno come regolava un Rosberg, per dire. Dalla sua rimane il fatto che è ancora velocissimo in gara, cosa utile solo in parte se parti 5-6 posizioni dietro. Mostra altro Invece l'adattamento ad una monoposto è fondamentale per massimizzare la performance, la storia della f1 è piena di esempi simili. Perez ad inizio 2022 era vicinissimo a Max come performance, 1 decimo al giro circa. Non appena la Red Bull ha migliorato il carico sull'anteriore, il distacco medio tra i due è stato di circa mezzo secondo. Sainz nel 2022 faticava tantissimo sul passo gara con una Ferrari puntatissima (4 decimi da Leclerc circa), mentre dal 2023 in poi è stato più lento di Charles in gara mediamente di meno di 1 decimo, grazie ad un posteriore più stabile. Potrei fare decine di esempi, mi limito a quelli che hai citato tu, è palese questa cosa. 2 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Inaki Rueda 1741 Inviato 18 Gennaio (modificato) Il 18/01/2025 Alle 20:16, Alex23 ha scritto: Invece l'adattamento ad una monoposto è fondamentale per massimizzare la performance, la storia della f1 è piena di esempi simili. Perez ad inizio 2022 era vicinissimo a Max come performance, 1 decimo al giro circa. Non appena la Red Bull ha migliorato il carico sull'anteriore, il distacco medio tra i due è stato di circa mezzo secondo. Sainz nel 2022 faticava tantissimo sul passo gara con una Ferrari puntatissima (4 decimi da Leclerc circa), mentre dal 2023 in poi è stato più lento di Charles in gara mediamente di meno di 1 decimo, grazie ad un posteriore più stabile. Potrei fare decine di esempi, mi limito a quelli che hai citato tu, è palese questa cosa. Mostra altro Il 18/01/2025 Alle 09:58, rimatt ha scritto: Discorso che condivido, fino a un certo punto, ma per l'appunto solo fino a un certo punto. Per me si sottovaluta la sintonia pilota/auto, che è molto importante, specie in certe qualifiche (e ce ne sono) in cui ci si gioca la posizione sul centesimo. Su questo è molto preciso l'utente @Alex23, che è molto analitico e sa individuare le specificità dei singoli piloti. Mostra altro Sono d'accordo con entrambi, avrei dovuto precisare meglio cosa intendevo. Come ben dite voi, anche io credo che la sintonia con la macchina giochi un ruolo importante, tuttavia credo che i piloti top (cioè quelli che possono aspirare a essere campioni del mondo) debbano essere i più forti con ogni tipo di macchina. A Max piace la macchina puntata, ma quando la macchina non gli piaceva era comunque davanti a Perez. A Leclerc stessa cosa, ma quando la macchina non gli piaceva ha sempre dato l'impressione di essere leggermente davanti a Sainz o nel peggiore dei casi appena dietro. Luigi nei confronti di Russell ha invece preso randellate e distacchi in qualifica che invece non sono giustificabili solo con una mancata sintonia con la vettura, anche se l'effetto è accentuato dal fatto che secondo me Russell è più veloce di Sainz ed è sicuramente più veloce di Perez. Tuttavia le batoste rimediate per il 2024 il sabato (e anche in diverse domeniche) sono un segnale preoccupante che mi fa collocare la sua parabola più nella categoria Vettel/Ricciardo che in quella di Leclerc e Max. Sono discorsi ipotetici, ma non riesco proprio a immaginarmi l'Hamilton 2014-2021 fare figure del genere sul piano velocistico anche con una macchina non in sintonia. Modificato 18 Gennaio da Inaki Rueda 2 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
JLP 1270 Inviato 19 Gennaio per quello che ho visto in TV, la carriera di LL non può essere definita da "buon pilota" oltre al titolo 2008 ha dimostrato la sua velocità su una McL raramente da lotta per il titolo appena ha avuto una MB da titolo lo ha vinto poi non lo dico ora perchè è diventato pilota Ferrari se poi non riuscirà quantomeno a mostrare prestazioni come nel periodo 2009-2013, nessuno potrà togliergli nulla (lo hanno già fatto nel '21 ) Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
joseki 1312 Inviato 19 Gennaio Il revisionismo storico non ha senso, ma il pompaggio mediatico che sta vivendo l'arrivo di Hamilton è destinato inevitabilmente a creare malumori se i risultati (= mondiale) non arriveranno. Sui TG sembra l'arrivo del Messia ormai, con tanto di narrazione delle vacanze e dei post su Instagram. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
JLP 1270 Inviato 19 Gennaio non mi sarei aspettato nulla di diverso Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
White Star 2894 Inviato 19 Gennaio Oh, che bello, torneranno gli articoli come ai tempi di CR7 alla Juve, del tipo "la mia dieta? 8 litri d'acqua al giorno". 1 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Nemesis 789 Inviato 19 Gennaio Il 19/01/2025 Alle 17:30, White Star ha scritto: Oh, che bello, torneranno gli articoli come ai tempi di CR7 alla Juve, del tipo "la mia dieta? 8 litri d'acqua al giorno". Mostra altro Diventerà una moda il viaggio in Turchia per fare i capelli rasta alla Hamilton? Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
NeoN 265 Inviato 19 Gennaio Dicono sia atterrato… da verificare https://www.flightaware.com/live/flight/PNC1A Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
ggr 3573 Inviato 19 Gennaio Il 19/01/2025 Alle 16:53, joseki ha scritto: Il revisionismo storico non ha senso, ma il pompaggio mediatico che sta vivendo l'arrivo di Hamilton è destinato inevitabilmente a creare malumori se i risultati (= mondiale) non arriveranno. Sui TG sembra l'arrivo del Messia ormai, con tanto di narrazione delle vacanze e dei post su Instagram. Mostra altro E di che ci stupiamo? Era uno deigli scopi dell'ingaggiarlo. Speriamo non il più importante... Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
joseki 1312 Inviato 20 Gennaio A Maranello Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Beyond 6991 Inviato 20 Gennaio ci mancherebbe che non ci sia il pompaggio mediatico su hamilton, in quale caso altrimenti dovremmo vederlo? Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
antoniob91 31 Inviato 20 Gennaio Secondo me l'effetto che sta provocando è esattamente quello per cui Ferrari lo ha ingaggiato: l'entusiasmo nell'aria, l'hype, i giornalisti assiepati in attesa. Ferrari doveva tornare a essere Ferrari, a far parlare di se, ad avere tutti i riflettori puntati addosso, con Hamilton ci sono riusciti senza che quest'ultimo sia nemmeno sceso in pista. Leclerc e sainz in questi anni non ci sono riusciti nemmeno a colpi di vittorie e pole position. Ora bisognerà vedere quanto ne ha in pista, sicuramente qualcosa sul giro secco lo ha lasciato, c'è da dire però che in gara anche l'anno scorso ha fatto bene mettendosi dietro per l'ennesima volta Russell (che la stoffa da campione del mondo ce l'ha) Se la macchina è buona comunque c'è da essere fiduciosi, pochi piloti in F1 sono stati cosi veloci quando la macchina andava bene, il suo problema è sempre stato quando guidava un cancello Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
NeoN 265 Inviato 20 Gennaio (modificato) Eccolo https://www.instagram.com/p/DFC5g6WsxQW/?igsh=MTBtejc5Z3l3Mndrdw== https://x.com/lewishamilton/status/1881300328592949476?s=46&t=vxJTfZSFr0K_NAIBUtdCYQ Modificato 20 Gennaio da NeoN Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti