Vai al contenuto
Lacrymosa

Aldo Costa sollevato dall'incarico

Post raccomandati

In Ferrari comandano tutti e nessuno....Sono tante teste che cercano la leadership....Leggete bene le parole dell'ing. Mazzola....E' questo il clima che c'? soprattutto dall'estate del 2008 in Ferrari, si cerca di fare lo sgambetto all'altro in modo che le poltrone restano comunque ben salde....Una lotta di potere interna che sta piano piano logorando la Ferrari (e il brutto ? come dice Mazzola che gli effetti di questa sciagurata gestione si devono ancora vedere....)Lo stesso Schumacher appena ha capito l'andazzo ha levato le tende....Un bel ceffone al presidente Montezemolo che allontanandosi e affidando la dirigenza a queste persone ha permesso tutto questo ascoltando poi solo da un'orecchio....

Fin quando ci sar? questo clima ed una persona in particolare non cambier? atteggiamento pu? anche venire Newey non si risolverebbe un bel niente.Il muretto ? devastato, nessuno lavora bene nemmeno Alonso che prima di Barcellona era un'ombra (provate a dirmi il contrario)....E poi ci stupiamo se Kimi era demotivato....

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

comunque, in f1 niente arriva per caso. meglio che fray o chi per lui, sfrutti questo anno per provare nuove soluzioni per il 2012. questa macchina, ? evidente che pu? solo essere usata come muletto.

ggr

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Sono d'accordo. Tra l'altro, a voler essere sinceri e comunque senza sminuire il genio di Newey, c'? da dire che RBR ha cominciato ad essere un missile dal 2009 quindi dal cambio di regolamento. Diciamo che Newey ha il grande merito di essere stato il migliore ad aver interpretato alla perfezione i cambi regolamentari dal 2009 in poi (escludendo ovviamente la parentesi della Brawn GP)

 

 

Newey da quando erano apparse le monoposto piene di alette ed alettine ? andato in difficolt?. L'unica vettura buona fu la MP4/20 del 2005. In Red Bull ottenne scarsi risultati, la vettura era assolutamente standard, senza evidenti particolari?.

Con il cambio di regolamento, togliendo buona parte del carico e tornando ad una configurazione da anni 90 diciamo, Newey ha subito trovato la strada giusta.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

In Ferrari comandano tutti e nessuno....Sono tante teste che cercano la leadership....Leggete bene le parole dell'ing. Mazzola....E' questo il clima che c'? soprattutto dall'estate del 2008 in Ferrari, si cerca di fare lo sgambetto all'altro in modo che le poltrone restano comunque ben salde....Una lotta di potere interna che sta piano piano logorando la Ferrari (e il brutto ? come dice Mazzola che gli effetti di questa sciagurata gestione si devono ancora vedere....)Lo stesso Schumacher appena ha capito l'andazzo ha levato le tende....Un bel ceffone al presidente Montezemolo che allontanandosi e affidando la dirigenza a queste persone ha permesso tutto questo ascoltando poi solo da un'orecchio....

Fin quando ci sar? questo clima ed una persona in particolare non cambier? atteggiamento pu? anche venire Newey non si risolverebbe un bel niente.Il muretto ? devastato, nessuno lavora bene nemmeno Alonso che prima di Barcellona era un'ombra (provate a dirmi il contrario)....E poi ci stupiamo se Kimi era demotivato....

 

Quoto. Non avrei potuto dirlo meglio

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

La logica calcistica ha preso il sopravvento, a inizio anni '90 pago' Prost Ivan Capelli Fiorio e la situiazione peggioro' ancora di piu' penso che anche in questo caso i problemi stanno nel non saperli individuare e creare dei capi espiatori anche se son convinto che in azienda avranno di sicuro dei tecnici all'altezza, ma chi ? che conosce meglio la macchina di Costa se ne ? stato l'artefice? almeno lo avessero silurtato al momento opportunoi, e poi i problemi stanno nel fatto che la macchina ?+ buona ma ha un rendimento altalenante, non ? da buttare via in toto

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Spero naturalmente di sbagliarmi, ma le competenze aerodinamiche e tecniche sono in questo momento - ma anche tradizionalmente - altrove. I garagisti inglesi, come diceva qualcuno, la sanno lunga...

 

la cosa personalmente non mi stupisce e non mi ha mai stupito..

perch? gli inglesi sono cos? bravi?

diciamolo chiaro, in che lingua ? scritto il regolamento? nella tua vita puoi studiare quanto vuoi una lingua straniera ma se non sei nato e cresciuto con la lingua in cui ? scritto un testo, non ne potrai mai, o farai fatica, trovare un inghippo, una incoerenza, una falla..

 

pi? che bravi aerodinamici bisogna essere furbi (vedi brawn nel 2009) nell'interpretare il regolamento..

 

 

voi ci vedreste alonso a studiare la nostra costituzione? io no, eppure l'italiano lo sa abbastanza bene..

Modificato da mircocatta

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Secondo me con il Drake non si sarebbe arrivati a questa situazione, lo perch? ho avuto l'impressione che durante questo periodo di declino il presidentissimo sia stato poco presente e abbia lasciato decidere a Domenicali.

 

Per qualche motivo Domenicali non ha fatto le scelte giuste, e ora siamo qua :(

 

col Drake siamo rimasti a secco per pi? anni.....

per? avrebbe costretto la fia a togliere l'alettone RB che si piega presentandone uno biplano che si sdoppiava....(che sia una buona idea per la ferra ???)

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

perch? gli inglesi sono cos? bravi?

diciamolo chiaro, in che lingua ? scritto il regolamento? nella tua vita puoi studiare quanto vuoi una lingua straniera ma se non sei nato e cresciuto con la lingua in cui ? scritto un testo, non ne potrai mai, o farai fatica, trovare un inghippo, una incoerenza, una falla..

 

pi? che bravi aerodinamici bisogna essere furbi (vedi brawn nel 2009) nell'interpretare il regolamento..

 

voi ci vedreste alonso a studiare la nostra costituzione? io no, eppure l'italiano lo sa abbastanza bene..

Il regolamento era scritto in inglese anche nei primi anni 2000.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

la cosa personalmente non mi stupisce e non mi ha mai stupito..

perch? gli inglesi sono cos? bravi?

diciamolo chiaro, in che lingua ? scritto il regolamento? nella tua vita puoi studiare quanto vuoi una lingua straniera ma se non sei nato e cresciuto con la lingua in cui ? scritto un testo, non ne potrai mai, o farai fatica, trovare un inghippo, una incoerenza, una falla..

 

pi? che bravi aerodinamici bisogna essere furbi (vedi brawn nel 2009) nell'interpretare il regolamento..

 

 

voi ci vedreste alonso a studiare la nostra costituzione? io no, eppure l'italiano lo sa abbastanza bene..

 

non mi trovi per niente d'accordo...l'inglese oramai lo sanno, o dovrebbero sapere tutti...certo sentendo l'inglese maccheronico dei team radio ho molti dubbi a riguardo :asd:, ma in ogni caso non ti scordare che quando la ferrari vinceva il regolamento dubito fosse scritto in italiano...

il fatto che non si voglia rischiare ? un altro paio di maniche...se fosse come hai detto te non avrebbero portato un'ala illegale a barcellona...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

contrariamente a certe cornacchie di altri forum, penso che la Ferrari comunque da qui in avanti andr? in migliorando. Non tanto per l'esonero di Costa in s?, quanto per l'inevitabile scarica adrenalinica all'ambiente.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Visitatore Rhobar_III

Due parole: ERA ORA.

 

Mi spiace per la persona, che ? stimabile e rispettabile, ma onestamente non lo ritenevo affatto adatto al suo ruolo sin da quando ha iniziato a progettare le F1 per la Ferrari.

 

Ecco i risultati delle sue "creature":

- 2005: vettura fallimentare (la F2005), abbinata a gomme che non durano, portano a una delle peggiori stagioni degli ultimi 15 anni.

- 2006: mondiali buttati per colpa di una monoposto veloce, ma non troppo.

- 2007: mondiali "vinti", o meglio, regalati dalla McLaren.

- 2008: si porta a casa solo il mondiale Costruttori con la vettura migliore del campionato.

E' probabilmente il solo e unico progetto di Costa che funziona per davvero.

- 2009: la stagione peggiore degli ultimi 15 anni.

- 2010: vettura mediocre, ma Alonso ci mette del suo e grazie ai disastri altrui, riesce a rimanere in lotta sino all'ultima gara.

- 2011: ennesimo progetto insufficiente di Costa.

 

Alla fin della fiera, in 7 stagioni siamo a contare soltanto due vetture buone.

Le altre 5 erano mediocri o non proprio eccezionali.

 

Mi verrebbe da dire che la Ferrari in realt? nelle ultime 7 stagioni non avesse mai avuto un progettista di rilievo.

Ma di fatto adesso siamo ufficialmente senza un progettista.

 

Prevedo ANNI BUI.

Non so se Alonso rester? fino al 2016: secondo me si stufa prima, e se ne va gi? alla fine dell'anno prossimo.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Comunque giusto per la cronaca...quando l'anno scorso dissi che la Ferrari stava diventanto ridicola (sull'esempio di inizio anni 90) con proclami disattesi (leggasi abbandono della F60 per preparare il "missile" F10), continui riassetti del muretto e dirigenti incapaci, tutti mi diedero addosso dicendo che un dipendente Ferrari sarebbe stato in diritto di denunciarmi per diffamazione per una affermazione del genere. A quanto pare, non ero andato molto lontano dalla realt?: la Ferrari aveva promesso un missile per il 2010 che si ? rivelata la seconda macchina del lotto ben staccata dalla Red Bull. In pi? sono stati cacciati e rimpiazzati alcuni autori della debacle 2010 ottenendo, come risultato, una macchina che si ? riuscita a beccare anche 3 secondi dai migliori. Dopo questo schifo, hanno cacciato il direttore tecnico...quale sar? il prossimo passo? Questa Ferrari assomiglia sempre di pi? a quella di inizio anni 90...e la cosa mi rammarica molto...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

contrariamente a certe cornacchie di altri forum, penso che la Ferrari comunque da qui in avanti andr? in migliorando. Non tanto per l'esonero di Costa in s?, quanto per l'inevitabile scarica adrenalinica all'ambiente.

E per le gomme morbide e supermorbide che verranno usate nelle prossime gare... (:asd:)

Sperando che nel frattempo trovino il modo di far lavorare meglio anche le dure... :yes:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Stasera a Studio sport hanno detto che i pi? contenti della purga sembrano essere i piloti. Non a caso Fry ? arrivato grazie ad Alonso e non penso che per ingaggiarlo gli avessero promesso le strategie...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Dal sito di As:

L?esonero dell?ingegnere Costa da direttore tecnico baster? per riprendere quota? Il retroscena dei contrasti iniziati lo scorso dicembre. La responsabilit? del tridente tecnico ? ora di Domenicali

L'uscita di Costa dalla direzione tecnica Ferrari F.1 apre un nuovo scenario. L?ultimatum di Montezemolo lanciato alla vigilia del Gran Premio di Turchia, un mese fa, ai suoi dirigenti della Scuderia era stato perentorio: ??Mi aspetto che i nostri tecnici agiscano con determinazione e sappiano tirare fuori il massimo delle loro capacit? per migliorare la prestazione della monoposto in tempi brevi?. Insomma: cos? non si pu? andare avanti. La svolta non c?? stata. Le cose sono anzi precipitate con il crollo al Gran Premio di Spagna: la peggiore prestazione della Ferrari nelle prime cinque gare del campionato, malgrado il magico sprint iniziale di Alonso.

 

La decisione di intervenire subito con l?accetta, ?tagliando? il direttore tecnico Aldo Costa, Luca di Montezemolo forse l?ha presa gi? domenica pomeriggio, quando la Rossa numero 5 di Fernando Alonso ha concluso quinta e doppiata dalle Red Bull e dalle McLaren dopo essersi consultato con Domenicali. E luned?, con lo staff rientrato da Barcellona, l?ha comunicata a chi doveva comunicarla: l?ingegnere Aldo Costa, capo dei tecnici di Maranello e responsabile della monoposto 2011. Lui l?aveva progettata, lui non era stato capace di correggerne i difetti, soprattutto la ormai famosa mancanza di carico aerodinamico. Costa ha dunque pagato la mancanza di competitivit? della Ferrari.

 

Ma i contrasti in seno al team risalivano allo scorso inverno. A inizio gennaio Autosprint pubblic? un'intervista esclusiva a Stefano Domenicali, in cui il capo della squadra corse metteva chiaramente alle strette il direttore tecnico Costa. Domenicali in quell'intervista spiegava che aveva espressamente chiesto ai suoi tecnici per il 2011 una macchina "estrema", ardita e non convenzionale. Una monoposto capace di essere veloce fin dalle prime gare, una macchina al limite del regolamento nello sfruttamento delle soluizioni aerodinamiche . Come la concorrenza inglese ? da tempo abituata a fare.

 

Alla prova dei fatti la 150 Italia si ? invece dimostrata - per ammissione stessa dei tecnici - un'auto convenzionale; una semplice evoluzione della vettura dell'anno prima, piuttosto che un progetto innovativo. Questo ha messo in crisi la posizione di Costa che non ha rispettato i capitolati che gli erano stati dati. Ecco perch? a pagare le colpe della non competivit? della Ferrari ? stato il d.t. parmense.

 

Ora per? su Domenicali si accentrano ulteriori responsabilit?: da lui come direttore della Ges dipendono infatti - senza altri filtri - il nuovo capo del settore telaistico, l?inglese Pat Fry, direttore tecnico ?in pectore?, il responsabile del reparto motori ed elettronica Luca Marmorini, e Corrado Lanzone, l?ingegnere che dirige la ?fabbrica? che materialmente costruisce le macchine da corsa. Oltre al progettista, il greco Nikolas Tombazis ora diventato responsabile aerodinamica.

 

Ma da Maranello filtra dell?altro. Che ruolo ha avuto Fernando Alonso nel siluramento dell?ingegnere Costa? Ufficialmente nessuno. Da quando ? arrivato alla Ferrari, lo spagnolo ha tuttavia giocato un ruolo sempre maggiore e ha preso un certo potere. Non ? un segreto che sia stato Alonso a ?sponsorizzare? l?assunzione, un anno fa esatto, di Pat Fry, col quale aveva collaborato alla McLaren, quattro anni fa. Lo spagnolo ha pubblicamente sempre elogiato la Ferrari ? ? lautamente pagato anche per questo ? soprattutto il lavoro dei tecnici.

 

Quest?anno, per?, Alonso ? stato pi? cauto e, pur sempre mascherandolo dietro la sua visione ottimistica del futuro, non ha mancato di muovere critiche alle faccende tecniche. Anche perch? erano talmente evidenti che negarle sarebbe stato inutile. A ridargli rapidamente una vettura almeno competitiva e, soprattutto, a definire le linee di progetto della monoposto per il 2012 toccher? da subito all?ingegnere Pat Fry.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Il regolamento era scritto in inglese anche nei primi anni 2000.

e in ferrari c'erano brawn e byrne, che se la vedevano con newey, paddy lowe e pat fry prima, Pat Symonds dopo... e aggiungerei il direttore tecnico sauber che avete citato nel topic e quello attuale renault James Allison ...tutta gente che in questi ultimi 20 anni hanno lavorato molto sui buchi regolamentari... cavolo, questa lista ? piena di italiani,francesi,spagnoli!

 

non mi trovi per niente d'accordo...l'inglese oramai lo sanno, o dovrebbero sapere tutti...certo sentendo l'inglese maccheronico dei team radio ho molti dubbi a riguardo :asd:, ma in ogni caso non ti scordare che quando la ferrari vinceva il regolamento dubito fosse scritto in italiano...

il fatto che non si voglia rischiare ? un altro paio di maniche...se fosse come hai detto te non avrebbero portato un'ala illegale a barcellona...

come sopra...e come vedi l'ala posteriore illegale non ? passata, forse perch? non hanno capito a fondo il "buco" regolamentare che pensavano di aver trovato?

Modificato da mircocatta

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

e in ferrari c'erano brawn e byrne, che se la vedevano con newey, paddy lowe e pat fry prima, Pat Symonds dopo... e aggiungerei il direttore tecnico sauber che avete citato nel topic e quello attuale renault James Allison ...tutta gente che in questi ultimi 20 anni hanno lavorato molto sui buchi regolamentari... cavolo, questa lista ? piena di italiani,francesi,spagnoli!

Tutto quello che vuoi, ma francamente stento a credere che le scelte conservative della Ferrari dipendessero dalla mancata conoscenza dell'inglese.

 

Forse come dice Allievi la Ferrari ? troppo buona e gli altri sono troppo furbi :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

e quello attuale renault James Allison ...tutta gente che in questi ultimi 20 anni hanno lavorato molto sui buchi regolamentari... cavolo, questa lista ? piena di italiani,francesi,spagnoli!

 

 

Allison ? un altro elemento della campagnia acquisti fatta da Mercedes dalla Lotus...quindi ora ? alla corte dei teutonici.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

come sopra...e come vedi l'ala posteriore illegale non ? passata, forse perch? non hanno capito a fondo il "buco" regolamentare che pensavano di aver trovato?

 

Quell'ala a me puzzava pi? di provocazione che di aggiramento del regolamento.

 

Comunque mi sono rotto le pelotas di sentire sempre "lo spirito del regolamento" :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

dispiace tanto, ma ? stato giusto sollevare Costa dall'incarico. Questa macchina, purtroppo, si ? rivelata troppo conservativa... che periodo nero per la amata rossa

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×