Vai al contenuto
Pegasus83

Ferrari 150° Italia

Post raccomandati

0f9a9a914ddeb0c87aeed7f4576dd94a.jpg

 

tricheco.jpg?w=450

 

 

 

F150 "Tricheco"

 

 

Aggressiva lo sembra.... Ma veloce...? vediamo :asd:

Modificato da mongo

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

ahahah! :rotfl:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

F150 "Tricheco"

 

Quando ho letto tricheco la prima macchina che m'? venuta in mente ? stata la BMW Williams FW26

 

2004-BMW-WilliamsF1-FW26-Front-Nose-1280x960.jpg

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Quando ho letto tricheco la prima macchina che m'? venuta in mente ? stata la BMW Williams FW26

 

2004-BMW-WilliamsF1-FW26-Front-Nose-1280x960.jpg

non sapevo ci fosse un omaggio a Senna su quella Williams

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

non sapevo ci fosse un omaggio a Senna su quella Williams

 

Non so se c'è ancora ma era una prerogativa di tutte le Williams dal '95 in poi.

Modificato da gio66

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Non so se c'? ancora ma era una prerogativa di tutte le Williams dal '95 in poi.

Sir. Frank fu profondamente segnato dal tragico evento.... :zizi:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

C'? ancora.

 

fw33-photo-cooper.jpg

 

Scusate l'OT

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Soprattutto finora ? l'unica (assieme alla Sauber) ad avere la push rod al posteriore.

O l'hanno azzeccata loro, oppure...

James Key ha dichiarato che la collaborazione fra Ferrari e Sauber ? stata molto stretta gi? dal 2010, anche per quanto concerne le sospensioni e lui, pragmaticamente, ha ripreso - adattandolo - lo schema push rod della Ferrari anche al posteriore, in quanto questo consente, a suo dire, molteplici e comode regolazioni della geometria della sospensione, oltre ad essere pi? compatto del precedente sistema Ferrari. Inoltre anch'egli era orientato verso questa geometria, avendo fatto dei confronti in galleria del vento fra i 2 sistemi e dicendosi convinto che non ci siano grosse differenze aerodinamiche. Certo la pull rod sarebbe stata ancora pi? compatta ma hanno accettato un compromesso, per i motivi pratici gi? sopra citati.

 

Key dice anche un'altra cosa interessante (durante la presentazione della monoposto) "ci affidiamo ancora a degli scarichi che soffiano direttamente sul diffusore". ma al proposito (scarichi) aggiunge "? sicuramente difficile creare qualcosa di particolarmente geniale. Per? ci sono delle zone grigie nel regolamento, per le quali abbiamo diverse idee, che forse si vedranno in Bahrein." Dite che vale olo per la Sauber, oppure anche per altri?

http://www.motorsport-total.com/f1/news/2011/01/Sauber_Schub-_statt_Zugstangen-Radaufhaengung_11013114.html

 

Cambio argomento: Sergio Rinland ha dichiarato che il KERS Ferrari, posizionato anteriormente al motore fornisce un vantaggio in termini di distribuzione dei pesi, ma potrebbe causare problemi al motore in termini di affidabilit?.

 

http://www.motorsport-total.com/f1/news/2011/02/Ex-Formel-1-Designer_analysieren_die_neuen_Autos_11020318.html

 

Ora domando: il sistema KERS della Ferrari del 2009 funzionava come l'attuale? Eventuali problemi iniziali mi sembra fossero stati risolti brillantemente. Dobbiamo preoccuparci per l'affidabilit? del motore anche nel 2011?

 

Quasi dimenticavo (ma lo si pensa un po' tutti): Rinland si aspetta modifiche alla Ferrari prima dell'inizio della stagione agonistica, nell'ala anteriore e soprattutto nel diffusore, ritenuto da lui "fin troppo" semplice.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

 

 

Quasi dimenticavo (ma lo si pensa un po' tutti): Rinland si aspetta modifiche alla Ferrari prima dell'inizio della stagione agonistica, nell'ala anteriore e soprattutto nel diffusore, ritenuto da lui "fin troppo" semplice.

Io sono sempre pi? convinto che ala e diffusore della F150 viste fino ad adesso siano rispettivamente quelle della F10 e della F60 :zizi:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

C'? ancora.

 

fw33-photo-cooper.jpg

 

Scusate l'OT

Scusami Gio ma dove sarebbe l'omaggio ad Ayrton sulla nuova Willams grazie ciao

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Scusami Gio ma dove sarebbe l'omaggio ad Ayrton sulla nuova Willams grazie ciao

dovrebbe essere il bollino sull'attacco dell'ala anteriore

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

dovrebbe essere il bollino sull'attacco dell'ala anteriore

Probabile mi ? sembrato di intravedere un casco sull' bollino presente sull'ala anteriore grazie Bruce Ciao

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Probabile mi ? sembrato di intravedere un casco sull' bollino presente sull'ala anteriore grazie Bruce Ciao

 

Nessun casco. Il bollino in questione ? il seguente:

senna_s.gif

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Scusami Gio ma dove sarebbe l'omaggio ad Ayrton sulla nuova Willams grazie ciao

 

Sempre sul montante dell'ala anteriore.

 

Tra il 2006 e il 2008 era sul fondo del "cucchiaio".

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Tornando IT...

 

Viste anche le presentazioni di altre vetture, mi sembra che la F150 sia la pi? "cicciotta".

 

Le altre vetture hanno pance laterali molto pi? snelle...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Finalmente uscite le quote su bwin. Massima fiducia in Alonso e nella Santander Ferrari. Quest'anno punto pure sul mondiale costruttori.

 

3.85 Alonso

2.85 Ferrari

Modificato da The-Flying-Finn

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

nuova-immagine.jpg

 

1. Luci di motore: Grazie a queste luci il pilota è in grado di conoscere il numero di giri del motore. Il pilota non ha bisogno di distogliere lo sguardo dal circuito in quanto le luci cambiano colore a seconda del numero di giri. Al pilota viene indicato il momento esatto per cambiare marcia.

2. Marcia inserita: Il display indica la marcia inserita.

3. Limitatore di velocità in corsia box: viene premuto il tasto per inserire il limitatore di velocità quando si è ai box.

4. Kers: viene premuto per azionare il Kers.

5. Manopola Kers: della potenza da rilasciare è gestito dalla manopola

6. Manopola Kers:consente di variare la pre carica del Kers mentre il dosaggio della potenza da rilasciare è gestito dalla manopola

7. Grip: manopola di controllo che regola la posizione della frizione. È possibile selezionare diverse tarature di stacco della frizione

8. Pompa olio: viene premuto il tasto quando i tecnici lo richiedono al pilota perché hanno visto attraverso la telemetria che il motore ha bisogno di olio extra .

9. -1,+10:Servono al pilota per andare acercare il programma di recpero (indicato dai box) per un eventuale anomalia ad uno dei sistemi di gestione della monoposto, la cui attivazione viene fatta tramite il pulsante 10

10. Conferma ACK: Viene premuto per confermare ai box dell’attivazione di un programma specifico suggerito dai box.

11. Multi-selettore: Possibilità di scegliere 4 programmi specifici di cui ancora non se ne conosce il significato

12. Bagnato: interruttore per regolare l’erogazione di potenza del motore per il bagnato.

13. REV: possibilità di scegliere diverse tarature di regime del motore

14. Punct: procedura di recovery in caso di foratura

15. Radio: pulsante per comunicare con i box

16. F + e F-: la pressione di questi pulsanti sposta le funzioni da quella precedente a quella successiva.

17. Burn out: interruttore che attiva un programma di slittamento delle ruote posteriori per il riscaldamento prima della partenza o dopo una safety car

18. Start: Interruttore che attiva il programma di gara.

19. Neutro: pulsante per mettere il cambio in folle.

20. Flap: Permette al pilota di abbassare l’ala posteriore

21. Bandiere della FIA: LED che avverte il pilota se in pista sono presenti bandiere blu, gialle, ecc

22. Mix: interruttore rotativo che regola il rapporto aria/benzina, la rende grassa nel caso bisogni consumare più carburante e magra nel caso si voglia risparmiare benzina

23. Bere: premendo la pompa manda l’acqua attraverso un tubo alla bocca del pilota.

24. Differential Control: interruttore rotativo che regola l’impostazione del differenziale per impostare l’ingresso nelle diverse curve di un

25. E: Spegnimento del motore

26. BF: Punto di stacco della frizione

27. MF: Manettino multifunzione

 

http://spontoncristiano.wordpress.com/

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

1. Luci di motore: Grazie a queste luci il pilota ? in grado di conoscere il numero di giri del motore. Il pilota non ha bisogno di distogliere lo sguardo dal circuito in quanto le luci cambiano colore a seconda del numero di giri. Al pilota viene indicato il momento esatto per cambiare marcia.

2. Marcia inserita: Il display indica la marcia inserita.

3. Limitatore di velocit? in corsia box: viene premuto il tasto per inserire il limitatore di velocit? quando si ? ai box.

4. Kers: viene premuto per azionare il Kers.

5. Manopola Kers: della potenza da rilasciare ? gestito dalla manopola

6. Manopola Kers:consente di variare la pre carica del Kers mentre il dosaggio della potenza da rilasciare ? gestito dalla manopola

7. Grip: manopola di controllo che regola la posizione della frizione. ? possibile selezionare diverse tarature di stacco della frizione

8. Pompa olio: viene premuto il tasto quando i tecnici lo richiedono al pilota perch? hanno visto attraverso la telemetria che il motore ha bisogno di olio extra .

9. -1,+10:Servono al pilota per andare acercare il programma di recpero (indicato dai box) per un eventuale anomalia ad uno dei sistemi di gestione della monoposto, la cui attivazione viene fatta tramite il pulsante 10

10. Conferma ACK: Viene premuto per confermare ai box dell?attivazione di un programma specifico suggerito dai box.

11. Multi-selettore: Possibilit? di scegliere 4 programmi specifici di cui ancora non se ne conosce il significato

12. Bagnato: interruttore per regolare l?erogazione di potenza del motore per il bagnato.

13. REV: possibilit? di scegliere diverse tarature di regime del motore

14. Punct: procedura di recovery in caso di foratura

15. Radio: pulsante per comunicare con i box

16. F + e F-: la pressione di questi pulsanti sposta le funzioni da quella precedente a quella successiva.

17. Burn out: interruttore che attiva un programma di slittamento delle ruote posteriori per il riscaldamento prima della partenza o dopo una safety car

18. Start: Interruttore che attiva il programma di gara.

19. Neutro: pulsante per mettere il cambio in folle.

20. Flap: Permette al pilota di abbassare l?ala posteriore

21. Bandiere della FIA: LED che avverte il pilota se in pista sono presenti bandiere blu, gialle, ecc

22. Mix: interruttore rotativo che regola il rapporto aria/benzina, la rende grassa nel caso bisogni consumare pi? carburante e magra nel caso si voglia risparmiare benzina

23. Bere: premendo la pompa manda l?acqua attraverso un tubo alla bocca del pilota.

24. Differential Control: interruttore rotativo che regola l?impostazione del differenziale per impostare l?ingresso nelle diverse curve di un

25. E: Spegnimento del motore

26. BF: Punto di stacco della frizione

27. MF: Manettino multifunzione

 

http://spontoncristiano.wordpress.com/

 

Quelli che abolirei.

 

Il punto 14 in cosa consiste?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

mette la schiuma nella ruota tipo fix&go :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Quelli che abolirei.

 

Il punto 14 in cosa consiste?

 

chi sei Calderoli?

 

scherzo, sono d'accordo con te anzi io leverei anche gli altri

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×