Vai al contenuto
Pegasus83

Ferrari 150° Italia

Post raccomandati

Ma il punto ? che vogliono lavorare di pi? in galleria rispetto agli anni scorsi ed una non basta.

 

Ma non avevano contingentato le ore di utilizzo?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ma non scherziamo...

Infatti...

 

Qui le parole di Costa:

 

Domanda - La F150 che vediamo oggi come si evolver? nelle prossime settimane?

 

Costa - L?evoluzione ? stata concepita in due macro fasi: una ? quella delle prove invernali, dove svilupperemo prevalentemente la parte meccanica, quindi la macchina dal punto di vista strutturale, intendo dire telaio, cambio, sospensioni rimarr? la stessa anche nelle prime gare. Dal punto di vista aerodinamico invece questa veste ? piuttosto semplificata e temporanea per fare le prime prove in attesa del reale sviluppo aerodinamico per la prima gara

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ma non avevano contingentato le ore di utilizzo?

Io ho letto questo, sulla home:

 

La Ferrari ha rivelato che sta utilizzando la galleria del vento della Toyota per spingere ulteriormente lo sviluppo della sua vettura di F1. Il team di Maranello spera di migliorare molto sul fronte aerodinamico quest?anno e necessitava di un?altra galleria del vento oltre a quella di propriet?.

 

Il motivo ? da ricercare nell?accordo che limita le risorse utilizzate dai team. Le squadre possono infatti spendere di piu? a patto di delegare il lavoro a strutture esterne e la scelta della Ferrari ? ricaduta sull?impianto Toyota di Colonia.

?Ci sono alcune regole FOTA che limitano le spese, come il numero di addetti nel team, il numero di ore di esercizio della galleria del vento e anche la potenza del server per la CFD. Le ultime due sono collegate quindi sta al team decidere quanto spendere, come impiegare le persone e dove lavorare. Abbiamo deciso di concentrarci sul lavoro in galleria del vento e una sola struttura non era sufficiente. La galleria del vento Toyota tra quelle disponibili ? una di quelle piu? avanzate e per questo l?abbiamo scelta.

Stefano Domenicali ha dichiarato che il lavoro della Ferrari a Colonia si concluder? nei prossimi giorni.

 

Forse ho capito male, ma non credo...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

prime prove dell'ala mobile

 

f150_adjustablerearwing_1.jpg.pagespeed.ce.2bwXD1wQjf.jpg

f150_adjustablerearwing_2.jpg.pagespeed.ce.IRnhxq8_Zz.jpg

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Forse ho capito male, ma non credo...

 

:thumbsup:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

king ma appunto sono legali questi mini test ? non erano vietati ?

 

com'? la questione ? :confuso:

 

Non si tratta di veri e propri test (vietati) ma di "filming test", ovvero un numero limitato di chilometri utili a riprese televisive da svolgersi senza le gomme ufficiali Pirelli che equipaggeranno le vetture 2011.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

prime prove dell'ala mobile

 

f150_adjustablerearwing_1.jpg.pagespeed.ce.2bwXD1wQjf.jpg

f150_adjustablerearwing_2.jpg.pagespeed.ce.IRnhxq8_Zz.jpg

 

ah ecco finalmente mi ? chiara una cosa, non ? l'ala ad abbassarsi posteriormente, ma si alza anteriormente.

 

che boiata.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

vediamo prima come si comporter? in pista prima di dire sia una boiata

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

ah ecco finalmente mi ? chiara una cosa, non ? l'ala ad abbassarsi posteriormente, ma si alza anteriormente.

 

che boiata.

Ho pensato (lo so, ? strano... :asd:): il flap ha sicuramente un movimento limitato. Diciamo, per esempio, 5cm (differenza di proiezione della sezione frontale). Nello schema della Ferrari viene alzato - per ottenere questo - il labbro anteriore, con asse di rotazione nella coda del flap. Non ? possibile che in fase di sorpasso (ad altissima velocit? dunque) l'aria impedisca o limiti questo movimento, facendo pressione sul flap, il quale resterebbe quindi con un angolo di incidenza piuttosto elevato (>5cm) e conseguente riduzione dell'aumento di velocit??

 

Per contro, se un'altra squadra avesse sviluppato un sistema collegato posteriormente/inferiormente al flap, questi verrebbe tirato verso il basso (asse di rotazione nel labbro del flap) , Se poi aggiungiamo la spinta dell'aria, la sezione frontale potrebbe essere ridotta non solo dei 5cm ipotizzati come massima differenza di sezione, ma anche di qualcosa di pi?, con conseguente vantaggio in incidenza totale dell'alettone e in velocit? massima, rispetto al sistema di Maranello.

 

Premesso che non ho letto il regolamento...

Mi sono spiegato bene?

Sono permessi questi 2 sistemi di movimento del flap (opposti)?

Ci sono degli errori nel mio ragionamento?

Che ne pensate?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

alon_montez_ferr_2011_fior-6.jpg

Se la faccia è lo specchio del anima direi che la F150 gli ha convinto in pieno :asd:

 

 

 

Si vede che sono già assolutamente soddisfati con questo proggetto :asd:

Modificato da mongo

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

bella domanda, se l'escursione sarà limitata non credo che chi adotti un ala diversamente mobile riceverà un vantaggio (come dici tu > 5 cm), di certo ci saranno polemiche.

 

Se la faccia è lo specchio del anima direi che la F150 gli ha convinto in pieno :asd:

 

 

 

Si vede che sono già assolutamente soddisfati con questo proggetto :asd:

 

credo che quelle facce siano conseguenza delle condizioni climatiche...........

 

o della presenza di Marchionne che se ne frega di Botin, Alonso, MOntezemolo e anche della pioggia :asd:

Modificato da The King of Spa

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

bella domanda, se l'escursione sar? limitata non credo che chi adotti un ala diversamente mobile ricever? un vantaggio (come dici tu > 5 cm), di certo ci saranno polemiche.

Chiss? che anche qui non vengano prodotti dei flap "diversamente" flessibili (a seconda del carico). Io mi chiedevo soprattutto se il sistema Ferrari non sia "meno furbo".

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

vediamo gli altri sistemi prima, ma credo che non sia difficile progettare un ala diversamente mobile in poco tempo, eventualmente si rimedia.

Modificato da The King of Spa

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Vi faccio una domanda: ho letto sull'ultimo numero di "Quattroruote" un articolo sul regolamento tecnico della F1: c'? scritto che la FIA ha imposto una ripartizione "base" delle masse. Ovvero sull'asse anteriore dovranno gravare almeno 292 kg e 391 sul posteriore.. ? vero?

Ditemi di no, vi prego!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

OK, benissimo, ma allora torniamo al mio primo post riguardante la necessit? di una fiction come quella di ieri, nel caso appunto in cui, come ha detto Tombazis, la macchina sar? molto diversa.

Tanto valeva fare come la Renault che ha presentato la nuova livrea sulla macchina vecchia: gli sponsor erano contenti (a loro la tecnica interessa molto meno di zero), Montezuma aveva gli amati riflettori in faccia, ecc.

 

E vabb? ma la meccanica ? nuova e del resto nei test, almeno iniziali, si tende a lavorare su quella. L'aerodinamica difficilmente non va come ci si aspetta...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Allora? Ha gi? battuto tutti i record possibili immaginari?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Vi faccio una domanda: ho letto sull'ultimo numero di "Quattroruote" un articolo sul regolamento tecnico della F1: c'? scritto che la FIA ha imposto una ripartizione "base" delle masse. Ovvero sull'asse anteriore dovranno gravare almeno 292 kg e 391 sul posteriore.. ? vero?

Ditemi di no, vi prego!

si ? vero a causa delle nuove gomme

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Allora? Ha gi? battuto tutti i record possibili immaginari?

 

Certo, ha girato gi? battuto tutti i record di barcellona, jerez e valencia. In un solo giorno. Immenso.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Vedremo che record batte il team di Berlino Est :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

si ? vero a causa delle nuove gomme

 

Cos? facendo si evita anche che qualcuno azzecchi meglio degli altri la distribuzione dei pesi come la McLaren nel 1998.. Quindi ? un'ulteriore limitazione (ridicola) alla fantasia dei progettisti.. tanto vale che la FIA decida in anticipo chi vincer? gare e titoli.. :sick:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×