Vai al contenuto
Hunaudieres

Circuiti: chi è dentro, chi è fuori

Post raccomandati

purtroppo non servirà a darci sabbia piste evro ecc ecc a meno che non arrivi una crisi davvero seria

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Spettacolo?non è più spettacolare vedere qualche ritiro a volte?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Spettacolo?non è più spettacolare vedere qualche ritiro a volte?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

La Formula 1 torna in Argentina nel 2017.

https://twitter.com/laloramosTC/status/388428910553092096

Il campione 1994 del Turismo Carretera (la categoria automobilistica più vecchia del mondo che si disputa ininterrottamente dal 1937) Eduardo "Lalo" Ramos ha annunciato che farà parte della commissione che dovrà ristrutturare (ancora) l'autodromo di Buenos Aires per riportarci la F1 nel 2017. Lasciate le corse nel 2008 dopo 22 stagioni al top (ero presente alla curva Ascari il giorno della sua ultima gara), Ramos è sceso in politica a fianco di Mauricio Macri, figlio di uno degli imprenditori più ricchi del paese (titolari della Sevel che fino al 1995 produceva le FIAT e Peugeot da quelle parti), che da otto anni è sindaco di Buenos Aires ed è il principale candidato dell'opposizione alle elezioni presidenziali del 2015. Da segnalare che Ramos deve ancora affrontare un processo per aver investito a fine Marzo una macchina causando un grave trauma cranico ad un bambino. In quell'occasione, Ramos era su di giri con l'alcol (cioè sopra il limite) ma la cosa non sembra falciare le sue ambizioni politiche.

Da segnalare che l'autodromo rappresenta attualmente lo spazio inutilizzato (o utilizzato poco) più grande del municipio di Buenos Aires (che è solo una parte, circa un quarto della città in senso di conglomerato urbano) e di conseguenza lo si voleva trasformare in un centro di riciclo rifiuti, adducendo che le tribune stanno cadendo.

http://autoblog.com.ar/2013/10/polemica-por/

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Per il GP del Pacifico, che prenderà il posto di quello di Cina, propongo il ritorno di Vancouver sulla sua prima versione ma con rettilinei allungati. Di fatto due rettilinei lunghi e due chicane per un GP di sicuro divertente tutto accelerazione e frenate. Un totale di 3660 metri da percorrere 88 volte per un totale di 322 km (cioè 200 miglia). Sono certo che questa gara sarebbe un successone.

 

Vancouver.jpg

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

21 sono decisamente troppe, in linea con l'abbassamento dei costi immagino :asd:

Modificato da ema00

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

visto che per ogni GP ulteriore al 20mo ci vuole l'unanimità suppongo ai team vada benissimo così

 

oppure Ecclestone ha fatto all'italiana, inserendo di nascosto la Corea nel pacchetto votato all'unanimità :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ma perché non dividere in due i campionati? Tipo due gironi e poi una finalissima. A Ecclestone piacerebbe tanto e magari ci sarebbero meno costi per i team

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

si lamentano dei costi e poi perchè tutte ste trasferte?e poi chiudi in america...invece questi eroi fanno tre gare americane poi tornano in asia...che bel risparmio...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Esempio, inizierei un po' prima a fine inverno europeo (metà febbraio approfittando del clima caldo del medio oriente). Diamo agli sceicchi l'apertura visto che chiusura dovrebbe essere un must di Interlagos. Inoltre non siamo lontani dall'europa. Poi la trasferta in Oceania e Asia. Poi il classico calendario europeo con Canada in mezzo (fosse a fine stagione, farebbe troppo freddo). Infine le gare sul continente americano. Tutte le gare ogni 15 giorni con Monza vicina alla fine stagione come da storia. Inoltre il calendario non sarebbe troppo inoltrato in pieno Novembre. Al massimo si potrebbe comprimere il calendario con qualche doppietta, tipo Abu Dahbi e Barhein, USA e Messico, ma non più di due.

Abu Dahbi 15/2
Barhein 1/3
Australia 8/3
Singapore 22/3
Malesia 5/4
Cina 19/4
Suzuka 3/5
Spagna 17/5
Monaco 31/5
Canada 14/6
Russia 28/6
Inghilterra 12/7
Germania 26/7
Ungheria 17/8
Austria 31/8
Belgio 13/9
Italia 27/9
USA 4/9
Messico 18/10
Brasile 1/11

QUesto è un calendario equilibrato che mantiene il cuore storico del calendario lasciando spazio anche alle gare nuove.

Invece il calendario FIA è tutto un zig zag in giro per il mondo (Monza, Suzuka, Sochi)

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ma perché non dividere in due i campionati? Tipo due gironi e poi una finalissima. A Ecclestone piacerebbe tanto e magari ci sarebbero meno costi per i team

 

Zitto che il forum è pubblico: qualcuno potrebbe scambiarlo per un suggerimento reale :asd:

 

Esempio, inizierei un po' prima a fine inverno europeo (metà febbraio approfittando del clima caldo del medio oriente). Diamo agli sceicchi l'apertura visto che chiusura dovrebbe essere un must di Interlagos. Inoltre non siamo lontani dall'europa. Poi la trasferta in Oceania e Asia. Poi il classico calendario europeo con Canada in mezzo (fosse a fine stagione, farebbe troppo freddo). Infine le gare sul continente americano. Tutte le gare ogni 15 giorni con Monza vicina alla fine stagione come da storia. Inoltre il calendario non sarebbe troppo inoltrato in pieno Novembre. Al massimo si potrebbe comprimere il calendario con qualche doppietta, tipo Abu Dahbi e Barhein, USA e Messico, ma non più di due.

 

Abu Dahbi 15/2

Barhein 1/3

Australia 8/3

Singapore 22/3

Malesia 5/4

Cina 19/4

Suzuka 3/5

Spagna 17/5

Monaco 31/5

Canada 14/6

Russia 28/6

Inghilterra 12/7

Germania 26/7

Ungheria 17/8

Austria 31/8

Belgio 13/9

Italia 27/9

USA 4/9

Messico 18/10

Brasile 1/11

 

QUesto è un calendario equilibrato che mantiene il cuore storico del calendario lasciando spazio anche alle gare nuove.

 

Invece il calendario FIA è tutto un zig zag in giro per il mondo (Monza, Suzuka, Sochi)

 

 

Per completezza sposterei il Canada prima degli USA.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Allora verrebbe così:

Abu Dahbi 15/2
Barhein 1/3
Australia 8/3
Singapore 22/3
Malesia 5/4
Cina 19/4
Suzuka 3/5
Spagna 17/5
Monaco 31/5
Russia 14/6
Inghilterra 28/6
Germania 12/7
Ungheria 26/7
Austria 17/8
Belgio 31/8
Italia 13/9
Canada 27/9
USA 4/9
Messico 18/10
Brasile 1/11

Sarebbe veramente logico un campionato così, ma secondo resta comunque lungo. Non farei più di 18 GP così occupi un weekend su due da Marzo a fine Ottobre.

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

nel calendario a loro insaputa (cit.) :asd:

 

http://www.****/magazine/44715/f1-il-ritorno-in-calendario-ha-stupito-anche-i-coreani

 

mi sa che hanno ragione nei commenti: Ecclestone malandrino non vuole che i piloti di F.1 partecipino al WEC

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

In Germania le malelingue dicono che questa mossa aiuterà Honda, Renault e Ferrari, perchè con 21 gare (una in più di 20) in calendario si potranno utilizzare 5 PU invece che 4.

 

http://www.motorsport-total.com/f1/news/2014/12/ecclestones-suedkorea-trick-das-rennen-das-nie-stattfindet-14120405.html

 

A parte il fatto che Ferrari mi sembra abbia un problema di prestazioni della PU, più che di affidabilità... non capisco perchè da loro (i crucchi, quelli veri) arrivino sempre malignità contro Maranello. :nono:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

invidia :yes:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Tutta invidia perchè nessuno celebra il loro titolo comprato e si parla più di Vettel e Alonso che dei loro piloti.

 

La mossa di Ecclestone mi sembra ovvia, ha resuscitato quel posto schifoso solo per far concorrenza al WEC. Per quanto riguarda i coreani, si può benissimo dire che anche negli scorsi anni si è corso a loro insaputa. :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

ma se non sbaglio erano proprio i coreani a non voler più sborsare per avere la F1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Tra la 6 ore di spa ed il meraviglioso gp cittadino (la città la costruiranno) di corea non ho dubbi su quale guarderò

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

che vergogna è tornato...dovrò finire tutto questo scempio prima o poi

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×