Vai al contenuto
Venzo

Motori 2030

Post raccomandati

Il presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem, torna a far discutere con una proposta che potrebbe cambiare il futuro della Formula 1. Attraverso un comunicato diffuso sui propri canali social ha aperto alla possibilità di rivedere i motori V10, questa volta alimentati con carburanti sostenibili.

 

“Mentre attendiamo con ansia l’introduzione dei regolamenti 2026 su telaio e power unit, dobbiamo anche aprire la strada alle future tendenze tecnologiche del motorsport. Dovremmo prendere in considerazione una serie di direzioni, tra cui il suono ruggente del V10 alimentato con carburante sostenibile”.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Inviato (modificato)

Magari. Nei rally mi pare che i motori ibridi li abbiamo già mollati. Speriamo che anche in f1 la fuffa green dei motori ibridi svanisca il prima possibile.

Modificato da M.SchumyTheBest

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Non la vedo ipotizzabile come cosa sinceramente. Credo che terranno i V6 ibridi e integreranno i biocarburanti, questo sarà il futuro della F1.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Interagendo con qualche utente la tendenza è quella di andare verso motori con benzine al 100% ecosostenibili, virando rispetto all'ibrido.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

IMHO è abbastanza particolare l'ibrido in F1, quando esiste anche la formula E

 

Mi sembra più coerente adottare PU endotermici e poi se proprio serve un segnale usare carburanti green (vorrei far notare che qualsiasi combustione che genera CO2 può non essere considerata "green", proprio perché l'effetto serra è generato dalla CO2)

 

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

ora che è di gran voga l'"anti woke" andrò controcorrente, ma scegliere un propulsore solo perché fa più rumore a me pare una stupidaggine. Già ci sono supercar elettriche che hanno prestazioni mostruose, e sembra inevitabile che anche case come Ferrari, Porsche o Lamborghini prima o poi dovranno adeguarsi se non lo hanno già fatto (in realtà tutte lo hanno almeno già in programma). Già ad oggi migliori modelli di queste case sono ibridi. Rinunciare all'ibrido significa rinunciare al fatto che la Formula 1 sia l'avanguardia assoluta del motorsport come lo è stato finora. Ben Sulayem avrà a cuore gli interessi dei petroliferi, ma secondo me l'ibrido è proprio il suo migliore alleato in questo senso...

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 23/02/2025 Alle 16:54, Venzo ha scritto:

Il presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem, torna a far discutere con una proposta che potrebbe cambiare il futuro della Formula 1. Attraverso un comunicato diffuso sui propri canali social ha aperto alla possibilità di rivedere i motori V10, questa volta alimentati con carburanti sostenibili.

 

“Mentre attendiamo con ansia l’introduzione dei regolamenti 2026 su telaio e power unit, dobbiamo anche aprire la strada alle future tendenze tecnologiche del motorsport. Dovremmo prendere in considerazione una serie di direzioni, tra cui il suono ruggente del V10 alimentato con carburante sostenibile”.

Mostra altro  

 

dal punto di vista dello spettacolo sarebbe una scelta anche accettabile, ma dal punto di vista tecnico sarebbe una follia.

 

la cosa migliore sarebbe motori Turbo,senza ibrido, benzine 100% eco ma eliminazione limite consumo, le macchine turbo degli anni  80 facevano un bel casino anche quelle

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Magari ma ci credo poco 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Onestamente io non sono neanche sicuro che nel 2030 cambino i regolamenti sui motori. Solo 4 anni per un ciclo regolamentare così costoso? Con Cadillac che entra nel 2028?

 

Mi sembra molto più probabile che si allunghi di almeno un paio d'anni e si vada a cambiare nel 2032.

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Col cambio regolamentare alle porte già parlano dei prossimi probabili motori...bah.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

La vedo dura. Se i costruttori resteranno in F1, non si tornerà ai V10.

 

Il V10 potrebbe tornare se costruire nuovi motori fosse così costoso da stufare i costruttori come è successo con Renol. In quel caso arriverebbero i motori puri da corsa.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 24/02/2025 Alle 12:57, joseki ha scritto:

Onestamente io non sono neanche sicuro che nel 2030 cambino i regolamenti sui motori. Solo 4 anni per un ciclo regolamentare così costoso? Con Cadillac che entra nel 2028?

 

Mi sembra molto più probabile che si allunghi di almeno un paio d'anni e si vada a cambiare nel 2032.

Mostra altro  

osservazione giustissima che dà anche la misura della competenza di questo presidente che di adeguato al suo ruolo in F1 ha solo il conto in banca. 

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ormai non mi chiedo più perché continuare a cambiare regolamento tecnico.

Ora pure ipotizzare un cambio di prima ancora di applicare il prossimo...

Quanta autorevolezza è rimasta a questo personaggio? Sempre che ne abbia mai avuta...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×