Jump to content
Sign in to follow this  
ClaudioMuse

Regolamento 2026

Recommended Posts

6 ore fa, mircocatta ha scritto:



ottimo naskassunto che spiega in modo semplice cosa ci aspetterà nel 2026

 

Lo sguardo mi sembra poco disgustato.

 

Comunque senti qua si postano solo i pareri dell'unico vero grande immenso conoscitore di F1, cioè supercorris

Share this post


Link to post
Share on other sites
2 ore fa, ForzaFerrari88 ha scritto:

 

Lo sguardo mi sembra poco disgustato.

 

Comunque senti qua si postano solo i pareri dell'unico vero grande immenso conoscitore di F1, cioè supercorris

beh ma quello ormai lo sappiamo
sainz va male (confrontato a leclerc, anche se poi ti fa podio lo stesso) : sabotato dal team
sainz va bene: lo lasciano libero di correre
ovviamente con il parere sopracitato che cambia dal venerdì/sabato/domenica

Edited by mircocatta

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ma perché cambiare dopo solo 4 anni? 

Share this post


Link to post
Share on other sites
15 minuti fa, be_on_edge_84 ha scritto:

Ma perché cambiare dopo solo 4 anni? 

La Mercedes ha avuto dal 2014 al 2020 di dominio, 7 anni!!!

Evidentemente la Red Bull non ha poteri forti in FIA, mentre Wolff si!

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Il 07/06/2024 Alle 19:42, Beyond ha scritto:

 

i cambi ci sono sempre stati da quando esiste il motorsport. senza cambi, vedresti cicli tecnici infiniti.

per quello che ho visto e vissuto, confermo!

però la mia domanda resta

con lo stesso regolamento tecnico, magari dopo 10 anni di dominio di un team solo, potrebbe uno degli avversari capire/imparare tanto da batterlo

 

poi naturalmente gli esperti sono loro

ma non vengano a parlare di regolamenti creati per risparmiare, la F1 credo sia sempre una voragine di spese

Edited by JLP

Share this post


Link to post
Share on other sites
45 minuti fa, JLP ha scritto:

per quello che ho visto e vissuto, confermo!

però la mia domanda resta

con lo stesso regolamento tecnico, magari dopo 10 anni di dominio di un team solo, potrebbe uno degli avversari capire/imparare tanto da batterlo

 

poi naturalmente gli esperti sono loro

ma non vengano a parlare di regolamenti creati per risparmiare, la F1 credo sia sempre una voragine di spese

 

ci sono anche altri aspetti da considerare. ad esempio che senza cambiamenti, la tendenza sarà quella di migliorare la prestazione anno dopo anno. per cui a meno di non intervenire dall'esterno con gomme meno veloci, dopo 10 anni avresti auto troppo veloci. uno dei motivi dei cambi regolamentari è anche quello di riportare le prestazioni a valori "accettabili"

Share this post


Link to post
Share on other sites

lo scopo non èanadare sempre piu veloci?

Share this post


Link to post
Share on other sites
Il 08/06/2024 Alle 11:00, Rio Nero ha scritto:

Si ma, al contrario del Drs che lo attivava solo chi seguiva, l'x-mode è attivabile da tutti e quindi altro che trenino drs, vedremo intere metropolitane!!!

Fatte come ora, queste regole sono da psichiatra. 

In realtà, l'X-mode e lo Z-mode servono unicamente a evitare figurelle, per la categoria, in rettilineo. Se in gara ne hai di più in curva, X mode o meno, scappi.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Il 7/6/2024 Alle 19:31, JLP ha scritto:

Perché ogni 4/5 anni devono stravolgere il regolamento tecnico? Non serebbe meglio evitare continue spese di ricerca e sviluppo per nuovi progetti con poche o nessuna possibilità di sfruttare il know-how degli anni precedenti?

Se il regolamento non cambia, i valori in campo restano praticamente fissi, quindi servono questi cambi per movimentare la situazione.

Il 8/6/2024 Alle 11:00, Rio Nero ha scritto:

Si ma, al contrario del Drs che lo attivava solo chi seguiva, l'x-mode è attivabile da tutti e quindi altro che trenino drs, vedremo intere metropolitane!!!

Fatte come ora, queste regole sono da psichiatra. 

Non hai capito il concetto del regolamento.

 

Utilizziamo termini semplice.

 

Nel 2026, il DRS (che abbasserà pure l'ala anteriore come nel 2009), NON servirà a consentire sorpassi. Serve sono ad andare forte sul dritto e forte in curva.

 

Per i sorpassi ci sarà un boost di potenza le cui modalità di utilizzo sono da stabilire. Si potrebbe fare come ora, cioè solo boost quando uno è a meno di 1 secondo di chi precede in certe zone, oppure, come mi sembra di capire, fare come in IndyCar, cioè avere un boost di cavalli per tot secondi a gara. Quindi, a differenza dell'attuale DRS in cui chi precede non ha possibilità di difendersi su certe piste (se non come si fa ora, di ridure la zona utile del DRS), chi precedere potrebbe utilizzare il boost di potenza per difendersi, solo che se uno lo utilizza troppo, alla fine ne rimane senza.

Share this post


Link to post
Share on other sites
1 minuto fa, chatruc ha scritto:

Se il regolamento non cambia, i valori in campo restano praticamente fissi, quindi servono questi cambi per movimentare la situazione.

Basterebbe lasciare libero lo sviluppo delle PU e delle componenti e test liberi durante il campionato. Ora è tutto bloccato per regolamento: chi azzecca il progetto vince finché non lo cambiano.

Cosa costa di più? Non saprei, ma tutto a un costo. Se non hanno fondi per partecipare in F1, cosa ci stanno a fare? Anche perché credo che lo scopo di una competizione sia vincere, non partecipare a centro gruppo o peggio in fondo

Share this post


Link to post
Share on other sites
18 ore fa, JLP ha scritto:

per quello che ho visto e vissuto, confermo!

però la mia domanda resta

con lo stesso regolamento tecnico, magari dopo 10 anni di dominio di un team solo, potrebbe uno degli avversari capire/imparare tanto da batterlo

 

poi naturalmente gli esperti sono loro

ma non vengano a parlare di regolamenti creati per risparmiare, la F1 credo sia sempre una voragine di spese

La spesa non dipende strettamente dal regolamento. Ti faccio un esempio: nel 1991 la Williams sviluppava le sospensioni attive, perchè il regolamento lo consentiva, e spendeva una follia, mentre la AGS inziava la stagione con la macchina dell'anno prima perchè non aveva un soldo.

 

Dieci anni dopo, le sospensioni attive e molte altre diavolerie elettroniche non erano consentite, ma i top team spendevano il triplo, perchè riversavano tutte le loro risorse un due cose: galleria del vento h24 tutto l'anno e  test di gomme.

 

Attualmente i team hanno un budget fisso: possono utilizzarlo per ottimizzare dei progetti già maturi come gli attuali o per creare progetti da zero. Se non ci fosse il limite di spesa, i top team spenderebbero di più, così invece devono calibrare le spese.

5 minuti fa, JLP ha scritto:

Basterebbe lasciare libero lo sviluppo delle PU e delle componenti e test liberi durante il campionato. Ora è tutto bloccato per regolamento: chi azzecca il progetto vince finché non lo cambiano.

Cosa costa di più? Non saprei, ma tutto a un costo. Se non hanno fondi per partecipare in F1, cosa ci stanno a fare? Anche perché credo che lo scopo di una competizione sia vincere, non partecipare a centro gruppo o peggio in fondo

Sono i team che non vogliono spendere, per quello si sono accordati per il budget cap. A differenza di 20 anni fa, oggi correre in F1 è un affare.

 

Se lasci libero lo sviluppo delle PU, i costi vanno alle stelle. Il rovescio della medaglia è questo, ma le squadre sono d'accordo.

Share this post


Link to post
Share on other sites
7 minuti fa, JLP ha scritto:

Basterebbe lasciare libero lo sviluppo delle PU e delle componenti e test liberi durante il campionato. Ora è tutto bloccato per regolamento: chi azzecca il progetto vince finché non lo cambiano.

Cosa costa di più? Non saprei, ma tutto a un costo. Se non hanno fondi per partecipare in F1, cosa ci stanno a fare? Anche perché credo che lo scopo di una competizione sia vincere, non partecipare a centro gruppo o peggio in fondo

Sono i team che non vogliono spendere, per quello si sono accordati per il budget cap. A differenza di 20 anni fa, oggi correre in F1 è un affare.

 

Se lasci libero lo sviluppo delle PU, i costi vanno alle stelle. Il rovescio della medaglia è questo, ma le squadre sono d'accordo.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Mi sono fatto l'idea che con queste regole a dir poco geniali, sia lato motore che lato telaio/aero, la FIA stia cercando di creare una situazione simil 2009 o 2012.

Tante auto vicine in maniera "artificiale", suspense a non finire, più gente a guardare le gare.

Nel 2009 per avere risultati simili dovettero permettere a qualcuno di correre con una macchina irregolare, salvo poi vedere, man mano che gli altri investivano, auto diverse a ogni gara al vertice(se non erro, quell'anno giusto la Toro Rosso e la Williams non videro il podio).

Nel 2012 c'erano auto che passavano, nel giro di tre gare, dal primo posto all'anonimato. Vedasi Williams.

Nel 2026, fra x mode, z mode, batterie che valgono il 50% della potenza e sono complesse da ricaricare, boost per i sorpassi... Ecco, ci siamo capiti.

Share this post


Link to post
Share on other sites
2 minuti fa, PheelD ha scritto:


Nel 2012 c'erano auto che passavano, nel giro di tre gare, dal primo posto all'anonimato. Vedasi Williams.

 

ma lì il motivo principale furono le gomme, non il regolamento in sé

Share this post


Link to post
Share on other sites

Mi piacciono i difensori assoluti di questi regolamenti direi pittoresco...

Vedremo il risultato

Edited by JLP

Share this post


Link to post
Share on other sites
10 ore fa, PheelD ha scritto:

Nel 2012 c'erano auto che passavano, nel giro di tre gare, dal primo posto all'anonimato. Vedasi Williams.

 

Il "caos" del 2012 era frutto delle gomme. Nel caso specifico della Williams, col senno di poi è facilmente ipotizzabile una collusione tra l'allora direttore e il fornitore unico.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Il 12/6/2024 Alle 10:52, PheelD ha scritto:

Mi sono fatto l'idea che con queste regole a dir poco geniali, sia lato motore che lato telaio/aero, la FIA stia cercando di creare una situazione simil 2009 o 2012.

Tante auto vicine in maniera "artificiale", suspense a non finire, più gente a guardare le gare.

Nel 2009 per avere risultati simili dovettero permettere a qualcuno di correre con una macchina irregolare, salvo poi vedere, man mano che gli altri investivano, auto diverse a ogni gara al vertice(se non erro, quell'anno giusto la Toro Rosso e la Williams non videro il podio).

Nel 2012 c'erano auto che passavano, nel giro di tre gare, dal primo posto all'anonimato. Vedasi Williams.

Nel 2026, fra x mode, z mode, batterie che valgono il 50% della potenza e sono complesse da ricaricare, boost per i sorpassi... Ecco, ci siamo capiti.

Di solito si fanno grosse emergenze prima dei nuovi regolamenti, come quando si pensavano che le ibride avrebbero fatto gli ultimi 10 giri a passo uomo, e poi alla fine tutto sommato è tutto normale. Un po' di incertezza per metà campionato con qualche rottura, poi un team prende più o meno il comando, le rotture scompaiono e dal secondo anno siamo al punto attuale.

Share this post


Link to post
Share on other sites
14 ore fa, White Star ha scritto:

 

Il "caos" del 2012 era frutto delle gomme. Nel caso specifico della Williams, col senno di poi è facilmente ipotizzabile una collusione tra l'allora direttore e il fornitore unico.

Si, si, intendo dire che qui giocheranno su altri parametri secondo me, per avere un gruppo più compatto.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Fra motorsport.com(si, Nugnes) e formu1auno.it sono usciti vari articoli secondo cui ci sarebbe maretta fra le squadre  e la FIA sulle regole, sia lato motore che lato aero/telaio

Lol

Share this post


Link to post
Share on other sites
Il 17/6/2024 Alle 13:45, PheelD ha scritto:

Fra motorsport.com(si, Nugnes) e formu1auno.it sono usciti vari articoli secondo cui ci sarebbe maretta fra le squadre  e la FIA sulle regole, sia lato motore che lato aero/telaio

Lol

 Vorrei sapere se le squadre sono compatte. Temo che le squadre siano in disaccordo perchè ognuna vorrebbe un regolamento modificato a proprio vantaggio.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×