ema00 859 Inviato 11 Gennaio, 2015 a parte che la lotus aveva il renault e poi queste voci lasciano il tempo che trovano Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Yellow 312 Inviato 12 Gennaio, 2015 Il 11/01/2015 Alle 08:23, Rosso forever ha scritto: si ok! tutti dicono che era il peggior motore ma nessuno dice chiaramente in cosa era peggiore. mi spiego: mancavano cavalli? è vero ma ciò derivava dal fatto che la ferrari aveva inteso la parte elettrica come un boost derivato dal kers mentre la mercedes come un'integrazione totale alla PU però i componenti sono gli stessi, si tratta di rinforzarli e farli lavorare diversamente. alcuni dicono anche che era poco guidabile ma questo è un problema secondo me fortemente legato al primo punto, se usi il motore elettrico per "domare" l'endotermico puoi migliorare molto. Solo una volta ho letto un articolo che parlava delle scelte fatte sull'endotermico dal punto di vista meccanico (alesaggio,corsa ecc) ma se questa parte di motore funziona bene allora il 50%di modifiche potrebbe bastareper rivedere la parte elettrica e recuperare un bel pò di gap. ripeto non è un ragionamento da "speranzoso" è solo che voglio capire perchè modificando metà della PU non posso recuperare un pò visto che parliamo di unità molto simili (non 8 cilindriturbo contro 12 aspirati come negli anni 80) Mostra altro esatto, e questo fu fatto ad hoc perché l'idea era di costruire un motore meno voluminoso e di dare più spazio all'aerodinamica, come ha spiegato marmorini poi licenziato in tronco perché il motore faceva schifo: assurdità tutte italiane. La ferrari è anni che naviga a caso, il caso Costa lo dimostra in pieno... secondo me marchionne sta facendo quello che serve, anche se probabilmente serviranno altri 2 anni per vederla competere per qualche titolo Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The-Flying-Finn 4631 Inviato 12 Gennaio, 2015 Nonostante l'arrivo del più forte sulla piazza, non li vedo messi molto bene. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Rosso forever 137 Inviato 12 Gennaio, 2015 Comunque anche nel 96 è arrivato il più forte ma sono serviti 4 anni (con test illimitati) per aprire un ciclo vincente ma già il fatto che si sia fatta tabula rasa è segno che siamo all'inizio di qualcosa (di che cosa poi lo dirà il tempo) Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
joseki 1416 Inviato 12 Gennaio, 2015 Nel 96 c'era anche ben altro team di ingegneri e budget dietro. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
effe 2739 Inviato 12 Gennaio, 2015 Nel 96 avevano anche un pilota che faceva una differenza abissale su qualunque altro in pista. Cosa che non si verificava 10 anni prima quando in pista c'erano Mansell, Senna, prost e Piquet, e che non puo verificarsi oggi, con almeno altre due suoi pari (per me superiori) in Alonso ed Hamilton, ed un Ricciardo che comunque quando se l'è giocata alla pari con il salvatore della nuova Ferrari lo ha battuto in modo limpido in pista. A dispetto dei numeri non è arrivato Schumacher. E, molto piu importante, non sono arrivati Brown e Bryne/Newey, ne la possibilità di testare tutto sempre e comunque nella pista sotto casa. Non c'è nulla che assomigli a quel 96, se non una ferrari dell'anno prima che faceva pena. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
lucaf2000 1736 Inviato 12 Gennaio, 2015 Il 12/01/2015 Alle 10:43, Rosso forever ha scritto: Comunque anche nel 96 è arrivato il più forte ma sono serviti 4 anni (con test illimitati) per aprire un ciclo vincente ma già il fatto che si sia fatta tabula rasa è segno che siamo all'inizio di qualcosa (di che cosa poi lo dirà il tempo) Mostra altro Nel 96 gli uomini, gli investimenti ed i mezzi a disposizione erano ben altri. Parliamo di 2 mondi completamente diversi. Il 12/01/2015 Alle 15:20, effe ha scritto: Nel 96 avevano anche un pilota che faceva una differenza abissale su qualunque altro in pista. Cosa che non si verificava 10 anni prima quando in pista c'erano Mansell, Senna, prost e Piquet, e che non puo verificarsi oggi, con almeno altre due suoi pari (per me superiori) in Alonso ed Hamilton, ed un Ricciardo che comunque quando se l'è giocata alla pari con il salvatore della nuova Ferrari lo ha battuto in modo limpido in pista. A dispetto dei numeri non è arrivato Schumacher. E, molto piu importante, non sono arrivati Brown e Bryne/Newey, ne la possibilità di testare tutto sempre e comunque nella pista sotto casa. Non c'è nulla che assomigli a quel 96, se non una ferrari dell'anno prima che faceva pena. Mostra altro Manco quello direi, nel '95 la Ferrari non era malaccio, certo non era ai livelli di Williams e Benetton ma aveva almeno il motore migliore del lotto.. Quella dell'anno scorso credo sia la peggiore degli ultimi 20 anni.... Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
effe 2739 Inviato 12 Gennaio, 2015 Si la ferrari del 95 era decisamente migliore (non che ci voglia molto). Il discorso resta lo stesso, nel senso che le cose che hanno fatto grande la ferrari di quegli anni erano gli uomini, che erano i migliori praticamente in ogni area, le possibilità economiche, che in questi anni sono state molto ridimensionate per la squadra corse (ferrari spendeva piu di tutti o giu di li, mentre negli ultimi anni spendeva meno dei grandi, ed anche questo conta). E non credo che con Marchionne spenderanno di piu per la pista. Infine avevano un regolamento che indirettamente li aiutava molto, perchè con la pista davanti a casa e la possibilità di spendere il massimo per provare tutto avevano un vantaggio mica da poco con i test liberi. Non dimenticherei poi che avevano bridgstone che lavorava per loro, dando agli altri competitor quello che andava bene alla ferrari. Tutte cose che oggi, e domani, non saranno possibili. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Corracar 387 Inviato 12 Gennaio, 2015 Vi ricordo che Brawn e Byrne arivarono tra fine 96 e inizio 97. Nel 96 c'era ancora Barnard che aveva sfornato uno scaldabagno. Per me ora il team di ing è migliore del 96. Penso e spero che nel 2015 si possa invertire la rotta e iniziare a recuperare. Marchionne potrebbe aver fatto le mosse giuste, chissà, lo dirà il tempo. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
KaiserMax 137 Inviato 12 Gennaio, 2015 Il 12/01/2015 Alle 17:41, konradkid ha scritto: Penso e spero che nel 2015 si possa invertire la rotta e iniziare a recuperare. Marchionne potrebbe aver fatto le mosse giuste, chissà, lo dirà il tempo. Mostra altro Si però c'è poco da fare, i presupposti di crescita che c'erano nel 96 non sono paragonabili a quelli attuali. Questo non significa che non possiamo tornare in alto tra un paio o tre anni, però indubbiamente sarà più difficile. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
jeremy.clarkson 283 Inviato 12 Gennaio, 2015 Il 12/01/2015 Alle 07:32, Yellow ha scritto: Il 11/01/2015 Alle 08:23, Rosso forever ha scritto: si ok! tutti dicono che era il peggior motore ma nessuno dice chiaramente in cosa era peggiore. mi spiego: mancavano cavalli? è vero ma ciò derivava dal fatto che la ferrari aveva inteso la parte elettrica come un boost derivato dal kers mentre la mercedes come un'integrazione totale alla PU però i componenti sono gli stessi, si tratta di rinforzarli e farli lavorare diversamente. alcuni dicono anche che era poco guidabile ma questo è un problema secondo me fortemente legato al primo punto, se usi il motore elettrico per "domare" l'endotermico puoi migliorare molto. Solo una volta ho letto un articolo che parlava delle scelte fatte sull'endotermico dal punto di vista meccanico (alesaggio,corsa ecc) ma se questa parte di motore funziona bene allora il 50%di modifiche potrebbe bastareper rivedere la parte elettrica e recuperare un bel pò di gap. ripeto non è un ragionamento da "speranzoso" è solo che voglio capire perchè modificando metà della PU non posso recuperare un pò visto che parliamo di unità molto simili (non 8 cilindriturbo contro 12 aspirati come negli anni 80) Mostra altro esatto, e questo fu fatto ad hoc perché l'idea era di costruire un motore meno voluminoso e di dare più spazio all'aerodinamica, come ha spiegato marmorini poi licenziato in tronco perché il motore faceva schifo: assurdità tutte italiane. La ferrari è anni che naviga a caso, il caso Costa lo dimostra in pieno... secondo me marchionne sta facendo quello che serve, anche se probabilmente serviranno altri 2 anni per vederla competere per qualche titolo Mostra altro per quanto Tombazis possa aver chiesto dei sacrifici ai motoristi (ammesso che li abbia chiesti), alla luce di un regolamento tecnico improntato al progressivo congelamento delle PU, nessun motorista con un minimo di proiezione verso il futuro comprometterebbe volontariamente un intero ciclo tecnico scegliendo di castrare in partenza la PU in favore di qualcosa di poco sicuro (sia per quanto riguarda la corrispondenza tra simulazioni e pista sia per quanto riguarda la stabilità dei regolamenti) come l'aerodinamica. parlando di cose pratiche, non mi vorrai mica dire che è colpa di Tombazis se i collettori di scarico non sono stati coibentati? col risultato di sprecare parte dell'energia dei gas di scarico e la necessità di incrementare il flusso d'aria sotto al cofano per ridurre le temperature (non esattamente un regalo per gli aerodinamici) Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
ema00 859 Inviato 12 Gennaio, 2015 Ma non si può andare a fare la 'guerra' con la fionda... http://www.sportmediaset.mediaset.it/formula1/formula1/2015/articoli/1055741/ferrari-marchionne-il-2015-sara-un-anno-difficile-.shtml dichiarazioni sempre più positive meglio così che i falsi proclami di 4 anni a sta parte Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
marco f4 37 Inviato 13 Gennaio, 2015 Si vede che il nuovo simulatore della AVL ha confermato che la macchina nuova è un cesso con le ruote....ahahahahah! Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Pneumatico Usurato 376 Inviato 13 Gennaio, 2015 ottimismo=on ...o chissà quanti soldi ha scommesso sua zia alle scommesse online, stanno solo tenendo i moltiplicatori di vincita di Vettel e Raikkonen alti facendoli sembrare sfavoriti (si stanno nascondendo - cit.) /off mmm no... mi sa tanto che sarà davvero un ennesimo anno da quinta posizione ... Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
KimiSanton 4820 Inviato 13 Gennaio, 2015 Una cosa è certa. Sarà rossa. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
crucco 4311 Inviato 13 Gennaio, 2015 Il 13/01/2015 Alle 12:17, KimiSanton ha scritto: Una cosa è certa. Sarà rossa. Mostra altro https://www.flickr.com/photos/italosvevo/15617941614 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
joseki 1416 Inviato 13 Gennaio, 2015 Il 13/01/2015 Alle 08:58, marcof4 ha scritto: Si vede che il nuovo simulatore della AVL ha confermato che la macchina nuova è un cesso con le ruote....ahahahahah! Mostra altro Il rullo entrerà in funzione da Giugno comunque. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
NeoN 304 Inviato 13 Gennaio, 2015 Il 13/01/2015 Alle 20:39, joseki ha scritto: Il 13/01/2015 Alle 08:58, marcof4 ha scritto: Si vede che il nuovo simulatore della AVL ha confermato che la macchina nuova è un cesso con le ruote....ahahahahah! Mostra altro Il rullo entrerà in funzione da Giugno comunque. Mostra altro No no son due cose diverse il rullo è gia attivo A giugno arriva il banco dinamico..anzi 4 banchi dinamici che son un' altra cosa Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Ruberekus 12292 Inviato 13 Gennaio, 2015 Cos'è il banco dinamico ? Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The King of Spa 637 Inviato 13 Gennaio, 2015 (modificato) Sarà sto coso? Il Banco prove dinamico, o Post Rig, è una attrezzatura disponibile in Dallara per la sperimentazione e lo sviluppo della dinamica verticale che ci permette di accelerare la messa a punto delle regolazioni delle sospensioni, principalmente delle molle, delle barre e degli ammortizzatori. Sette pistoni, di cui quattro per la movimentazione indipendente di ogni ruota e tre per la riproduzione dei carichi sul telaio, sollecitano la vettura e riproducono gli spostamenti e le accelerazioni generati dal profilo stradale, dai carichi aerodinamici e dai trasferimenti di carico sviluppati in frenata, curva e accelerata. In sostanza, il Post Rig riesce a riprodurre le sollecitazioni registrate in circuito o su strada. Analizzando la risposta della vettura alle sollecitazioni che riceve, in base alle diverse regolazioni provate, è possibile migliorare in laboratorio la prestazione su strada con notevoli risparmi di tempi e di costi. Con modifiche anche molto piccole a molle, ammortizzatori, barre antirollio ed alla distribuzione dei pesi, è stato dimostrato che le performance migliorano sensibilmente. https://www.dallara.it/wps/portal/it/competenze/Dinamica-del-veicolo/Testing/!ut/p/a0/04_Sj9CPykssy0xPLMnMz0vMAfGjzOKNLXxdDb29Dbzc3SwtDBwtXPwMjSxCDR09jPULsh0VAU95F0c!/ Modificato 13 Gennaio, 2015 da The King of Spa Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti