Vai al contenuto
Villeneuve

Mercato Piloti - Stagione 2014

Post raccomandati

  Il 21/09/2013 Alle 08:53, Il Ferrarista ha scritto:

 

Fece una scelta coraggiosa, ma d'altra parte se Vettel non se la sente a rischiare da altre parte come dargli torto, alla red bull può guadagnare bene e vincere più di tutti, si vede che non gli danno fastidio le critiche che la gente gli rivolge sul bolide che guida, parliamoci chiaro, fossi in lui resterei tutta la vita la :asd:

 

Mostra altro  

Secondo me invece il suo unico problema (per certi tifosi, fortunatamente non la maggioranza) è che non veste la tuta rossa.

 

Di Alonso ne abbiamo letto di tutti i colori in questo forum, poi fatalità i più accaniti contro lo spagnolo sono diventati in un batter d'occhio i suoi fan numero 1 :asd: e di esempi lampanti ce ne sono ancora molti in attività :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 21/09/2013 Alle 09:02, The-Flying-Finn ha scritto:

 

Secondo me invece il suo unico problema (per certi tifosi, fortunatamente non la maggioranza) è che non veste la tuta rossa.

 

Di Alonso ne abbiamo letto di tutti i colori in questo forum, poi fatalità i più accaniti contro lo spagnolo sono diventati in un batter d'occhio i suoi fan numero 1 :asd: e di esempi lampanti ce ne sono ancora molti in attività :asd:

 

Mostra altro  

Forse hai ragione tu, io penso che molti la pensano cosi, ma anche molti, me compreso, vorrebbero vederlo lottare a pari vettura con un rivale degno di nota, Alonso l'ha fatto con hamilton e possiamo dire che i due si sono equivalsi o giù di li, Raikkonen l'ha fatto con Massa (quello pre incidente) ed è andato meglio del brasiliano, prossimo anno vedremo raikkonen con alonso... insomma per Vettel mancano le riprove, ecco quel che manca, non vuole mettersi troppo in gioco, ma penso che anche se non avremo mai un raffronto diretto, resta uno dei piloti più forti in assoluto insieme a Alonso, Raikkonen e Hamilton.

 

Modificato da Il Ferrarista

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Il fatto di portarsi dietro il "blocco Benetton" non gli risparmiò 4 anni di sofferenze, non è che bastarono due ingegneri, per quanto bravissimi, a ricostruire la squadra in pochissimi mesi. Restare in Benetton sarebbe stato estremamente più comodo e redditizio, almeno da un punto di vista dei risultati, in quella seconda metà degli anni '90.



  Il 21/09/2013 Alle 08:55, lucaf2000 ha scritto:

 

  Il 21/09/2013 Alle 08:51, Ruberekus ha scritto:

1) cmq Schumacher si portò dietro la squadra vincente non arrivò da solo

2) ho la sensazione che se Vettel facesse lo stesso, portandosi dietro Newey in Ferrari, alcuni avrebbero ancora gli stessi dubbi (probabilmente non i ferraristi)

Mostra altro  

 

1) guarda caso abbiamo scritto la stessa cosa in contemporenea, ma vedo che fanno finta di niente :asd:

 

2) sicuro

 

Mostra altro  

 

Scusa eh, non è che sto incollato al forum 24 ore su 24, ho anche altre cose da fare. Appena posso rispondo, non è che "faccio finta di niente".

Modificato da Schumi81

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

È vero, Schumacher si portò (pretese forse...) il blocco Benetton. Non lo dimentico, ma se non sbaglio la stagione 1996 la fece guidando una Ferrari di Barnard, giusto? Quella stagione fu per me molto bella, a parte la vittoria in Spagna, si notò "il vento nuovo di speranza" che soffiava a Maranello, constatando che lentamente i guai anche ridicoli che doveva sopportare il pilota (il massimo fu il fumo del motore nel giro di ricognizione a Magny Cours...) venivano risolti ed i pezzi del puzzle venivano messi al posto giusto. È questa la F1 che amo!

 

Poi il successo non arrivò subito, è vero. Ma cambiò qualcosa di fondamentale: anche l'armata Brancaleone poteva lavorare bene. Con il team completato dai pezzi forti arrivò il dominio.

 

Credo che forse esistono delle "lievi" similitudini fra quella situazione e quella attuale. E credo che se Vettel volesse prendere il rischio, forse non si comporterebbe affatto male, nemmeno e soprattutto come catalizzatore.

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 21/09/2013 Alle 08:53, Il Ferrarista ha scritto:

 

Fece una scelta coraggiosa, ma d'altra parte se Vettel non se la sente a rischiare da altre parte come dargli torto, alla red bull può guadagnare bene e vincere più di tutti, si vede che non gli danno fastidio le critiche che la gente gli rivolge sul bolide che guida, parliamoci chiaro, fossi in lui resterei tutta la vita la :asd:

 

Mostra altro  

 

Secondo me lo farà sicuramente, fino al momento in cui si divertirà e sarà "pienamente" soddisfatto di ciò che fa. Se le giuste motivazioni saranno ancora intatte, se avrà ancora fame. Vuole vincere e cerca il meglio. Se poi sia lui che Newey saranno stanchi o annoiati di vincere allora potranno cercare altre sfide.

 

Io lo valuto più o meno così, il buon Sebastian che ci dà tante tristezze da anni...

 

Certo preferirei batterli almeno una volta con i nostri mezzi, gli uomini in blu.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Oltretutto il rapporto con Barnard si era ormai concluso (Todt voleva riportare la progettazione a Maranello, e l'inglese in Italia non veniva), qualcun altro per progettare la macchina bisognava pur chiamare. Furono anche fatte offerte a Newey (che tanto per cambiare rifiutò) e a quel punto "ripiegarono" sul blocco Benetton. Quindi non so quanto sia corretto dire che Schumi "pretese" la coppia Brawn-Byrne, anche perchè in ogni caso il primo anno se lo fece senza quei due.

Modificato da Schumi81

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 21/09/2013 Alle 09:48, Schumi81 ha scritto:

Oltretutto il rapporto con Barnard si era ormai concluso (Todt voleva riportare la progettazione a Maranello, e l'inglese in Italia non veniva), qualcun altro per progettare la macchina bisognava pur chiamare. Furono anche fatte offerte a Newey (che tanto per cambiare rifiutò) e a quel punto "ripiegarono" sul blocco Benetton. Quindi non so quanto sia corretto dire che Schumi "pretese" la coppia Brawn-Byrne, anche perchè in ogni caso il primo anno se lo fece senza quei due.

Mostra altro  

 

Io ho scritto "forse pretese..." perchè non ricordo come andarono le cose. Gli anni che mi piacquero di più, di quel periodo, sono stranamente quelli prima dei titoli, in particolare i primi 3, con l'eccezione della gara di Jerez 1997.

 

Il 1996 ed il 1998 furono per me particolarmente piacevoli, come appassionato. Argentina ed Austria1998 2 bellissime gare di MSC, nonostante l'intervento secondo me scorretto contro Coulthard in Argentina.

 

Scusate, chiudo l'OT (divago spesso, purtroppo..)

Modificato da crucco

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Vedi che fortuna? Ci sono io a ricordarti come andarono le cose (comunque parlavo anche ad altri, non ho quotato te infatti).

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

sì ma non è che arrivò in un team allo sbando, Schumacher arrivò con precise garanzie, oltre ai tecnici che si portò dietro c'era un progetto a lungo termine in Ferrari e Todt aveva carta bianca, soprattutto economicamente

 

poi i primi anni furono diffficili per tutta una sera di motivi, ma non è che Schumi abbia fatto un salto nel buio completo

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

La Rossa del 95/96 non era un team allo sbando? Ce lo ricordiamo cosa accadde, nell'estate del '96? Poi che ci fossero garanzie di miglioramento ed un progetto ben preciso è ovvio, non era mica così pazzo da venire alla cieca per fare figuracce a oltranza. Ma la Rossa di quegli anni era un team tutto da ricostruire e lui si accollò tutto il lavoro, senza aspettare (come ad esempio fece Senna), che il team migliorasse senza di lui. Per i motivi che ho spiegato, comunque, credo non sia del tutto corretto parlare di "tecnici che si portò dietro".

Modificato da Schumi81

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

era un team con grandi prospettive e possibilità per il futuro

 

che lui lo fece crescere assieme ai tecnici di valore che c'erano sono perfettamente d'accordo, ma se ci pensi non è molto diverso da quello che ha fatto Vettel assieme a Newey in questi anni

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

La situazione attuale è diversa, è come se Schumy nel 2003 fosse passato alla Williams.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 21/09/2013 Alle 09:06, Il Ferrarista ha scritto:

 

  Il 21/09/2013 Alle 09:02, The-Flying-Finn ha scritto:

 

Secondo me invece il suo unico problema (per certi tifosi, fortunatamente non la maggioranza) è che non veste la tuta rossa.

 

Di Alonso ne abbiamo letto di tutti i colori in questo forum, poi fatalità i più accaniti contro lo spagnolo sono diventati in un batter d'occhio i suoi fan numero 1 :asd: e di esempi lampanti ce ne sono ancora molti in attività :asd:

 

Mostra altro  

Forse hai ragione tu, io penso che molti la pensano cosi, ma anche molti, me compreso, vorrebbero vederlo lottare a pari vettura con un rivale degno di nota, Alonso l'ha fatto con hamilton e possiamo dire che i due si sono equivalsi o giù di li, Raikkonen l'ha fatto con Massa (quello pre incidente) ed è andato meglio del brasiliano, prossimo anno vedremo raikkonen con alonso... insomma per Vettel mancano le riprove, ecco quel che manca, non vuole mettersi troppo in gioco, ma penso che anche se non avremo mai un raffronto diretto, resta uno dei piloti più forti in assoluto insieme a Alonso, Raikkonen e Hamilton.

 

 

Mostra altro  

 

Quoto. :up:

 

Personalmente vorrei vedere Vettel con un compagno di squadra fortissimo, che gli mette i bastoni fra le ruote in continuazione con un pressing mostruoso.

 

Questo io lo dissi circa una settimana fa. La pensiamo uguale.

 

Certo che ad Alonso, quando un giorno chiuderà la cariera (spero che avvenga il più tardi possibile :)) non gli si potrà dire che non ha avuto compagni di squadra tosti, ma anche a Hamilton.

Modificato da Ferrari 2001

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 21/09/2013 Alle 10:11, Ruberekus ha scritto:

era un team con grandi prospettive e possibilità per il futuro

 

che lui lo fece crescere assieme ai tecnici di valore che c'erano sono perfettamente d'accordo, ma se ci pensi non è molto diverso da quello che ha fatto Vettel assieme a Newey in questi anni

Mostra altro  

 

Bè mica tanto, Newey era già da tempo in Red Bull quando Vettel si è unito al team, e al suo primo anno guidò la prima della stirpe delle Red Bull vincenti (la RB5, molto competitiva e che non vinse il titolo solo perchè alla Brawn furono più furbi all'inizio con la storia del doppio diffusore). Il parallelo fra la RB del 2009 e la traballante Rossa del '96 mi pare un po' improprio francamente, Schumi trovò una situazione ben più problematica.

Modificato da Schumi81

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

sì in parte è vero quello che dici, però anche la RB ha dovuto affrontare problemi in questi anni visto che talvolta ci sono stati cambi regolamentari, senza contare che nel 2009 quel team era ancora molto immaturo, sbagliavano spesso le strategie, insomma non erano ancora pienamente pronti per lottare per un titolo mondiale (come del resto lo stesso Vettel)

 

non si può negare che in questi 4 anni la Rb sia cresciuta tantissimo come team, qualche merito i piloti lo avranno pure

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Nel biennio 95-96 ci fu la consapevolezza che per vincere non bisognava più seguire certe tradizioni come quella del motore V12, anche se non c'erano indicazioni che sarebbero tornati subito alla vittoria. La Ferrari tornò anche alla vittoria perchè la Benetton iniziò il suo lento declino. Con una benetton forte nel 97 non so se lka Ferrari avrebbe lottato per il campionato

Modificato da tigre

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 21/09/2013 Alle 08:35, Schumi81 ha scritto:

Un certo Schumacher non ebbe problemi a "rovinarsi la carriera", accettando la sfida di riportare alla vittoria una squadra che perdeva ininterrottamente da vent'anni (e che, a metà anni '90, versava in condizioni pessime). Penso, è la mia opinione personale ma credo sia ben condivisa, che se il buon Sebastian accettasse una sfida diversa, piuttosto che continuare a dominare beato e in tutta sicurezza, la sua immagine ne guadagnerebbe moltissimo.

Mostra altro  

 

Schumacher però si portò via tutta la squadra vincente, fu il gruppo, in 5 lunghi anni, ad arrivare a vincere, non solo il pilota.

Cosa che Alonso non ha potuto fare.

Non di meno inq uegli anni i test erano liberi, e la Ferrari aveva due piste sotto casa su cui continuare a provare di tutto.

Altri tempi, un altra F1.

Se Vettel arrivasse con l'attuale gruppo di lavoro Ferrari avrebbe gli stessi problemi di Fernando, e non credo che lo farebbe volentieri.

Tutt'altro discorso se si portasse dietro tutta l'allegra combricola, ma anche li bisogna ricordare che o indovini subito la macchina, oppure, senza test, possono volerci anni.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 21/09/2013 Alle 11:28, effe ha scritto:

 

 

Schumacher però si portò via tutta la squadra vincente, fu il gruppo, in 5 lunghi anni, ad arrivare a vincere, non solo il pilota.

Cosa che Alonso non ha potuto fare.

Non di meno inq uegli anni i test erano liberi, e la Ferrari aveva due piste sotto casa su cui continuare a provare di tutto.

Altri tempi, un altra F1.

Se Vettel arrivasse con l'attuale gruppo di lavoro Ferrari avrebbe gli stessi problemi di Fernando, e non credo che lo farebbe volentieri.

Tutt'altro discorso se si portasse dietro tutta l'allegra combricola, ma anche li bisogna ricordare che o indovini subito la macchina, oppure, senza test, possono volerci anni.

 

Mostra altro  

 

Capisco cosa vuoi dire, ma io credo che vi siano altri sistemi, per poter ottenere migliori risultati. Beninteso che NON CONOSCO i 2 piloti e NON CONOSCO gli ambienti in cui lavorano e COME lavorano, penso che - come ha già detto Lauda - a volte Alonso (che capisco e non biasimo) con certe esternazioni pubbliche non fa un favore nè a sè stesso, nè alla squadra. Perchè lui guida per la Ferrari e noi sappiamo come sia difficile per noi italiani (mediamente) reagire sempre positivamente alle critiche, c'è sempre il rischio che noi ci sentiamo offesi e colpiti personalmente e che si ottenga l'effetto opposto a quello voluto: una demotivazione invece che una motivazione a migliorare.

 

Credo che Vettel, un po' come Schumacher, le cose non le mandi a dire, ma se c'è qualcosa che non funziona nella vettura lo discute solo con il team e con la stampa minimizza, racconta "non tutta" la verità.

 

Bisogna far notare che ad Enstone, per esempio, se Alonso, o Trulli o Fisichella ecc... davano un giudizio negativo su un particolare, venivano ascoltati e si cercava la soluzione migliore (lo stesso accade a Woking). Inglesi, altra mentalità, generalmente più razionale e meno emotiva della nostra. Con questo non voglio dire che noi siamo sempre e tutti così.

 

È questo che mi sembra generi il caos all'interno della Scuderia, inteso come perdita del filo logico e utilizzo poco economico delle risorse (che esistono!) sia tecniche che umane. Si potrebbe fare di più anche con questa formazione, secondo me, bisogna lavorare meglio.

 

Forse le combinazioni italo-crucche (a parte il Führer e Galeazzo Musolesi) hanno geneticamente buone probabilità di funzionare meglio. Chi lo sa?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Si Crucco, condivido, ma mi sembra di capire che tu dai ancora una certa importanza al pilota come sviluppatore, o per l'indirizzo che bisogna prendere.

Io invece credo che da qualche anno questa caratteristica sia completamente scomparsa, non è piu il sedere del pilota a dire se una tal cosa funziona o meno, ma le telemetrie, i computer, le simulazioni, i mille mila ingegneri.

Poi, certo, il pilota ti fornisce il suo feedback, ma la cosa ormai è marginale. Non si possono provare pezzi e soluzioni nei test, perchè non ci sono piu test, non si può indirizzare uno sviluppo perchè lo fanno i programmi e le simulazioni.

In soldoni oggi il pilota deve guidare al 100%, ma la macchina la fanno e la sviluppano in modo ormai totalmente staccato dal suo lavoro, che è solo guidare.

Per cui Button oggi arranca perchè manca la macchina e dal canto suo non può far nulla per migliorarla, la Lotus va indietro e Raikkonen, semplicemente, guida ciò che gli danno.

E' piu importante avere un Newey nel garage, anche se poi la macchina la guida Massa, piuttosto che avere Alonso o Vettel sulla macchina sbagliata, perchè nulla, ormai, possono fare per migliorarla.

Per sapere come si comporta Vettel caratterialmente quando va male comunque...bisogna aspettare che gli vada male.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Non sono stato sufficientemente chiaro: non parlo di sviluppatore, non è più come un tempo. Più che altro - in un certo senso - credo che ora sia necessario essere intelligenti e veloci strategicamente, come nei videogames, forse il prossimo anno ancora di più. Oltre che saper guidare in maniera impeccabile. Generazione Playsation insomma... ma non è solo Vettel a cavarsela bene in questo.

 

La mia teoria è più balzana, praticamente immagino (non mi fido ancora a dire "credo" o "penso"), è come una sensazione (irrazionale forse), che Vettel potrebbe avere un'influenza positiva sui componenti della Scuderia. Un po' come quando - nonostante tanti sforzi - una squadra di calcio non riesce a vincere, i rapporti all'interno dello spogliatoio un po' si deteriorano ed un cambio di allenatore invece permette quasi improvvisamente, con lo stesso materiale umano, prestazioni notevolmente migliori.

 

Lo so, è appunto "un'idea balzana"...

Modificato da crucco

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×