Vai al contenuto
MagicSenna

Cinema e film

Post raccomandati

Eat, drink, man, woman. USA / Taiwan 1994.

 

Una piacevole, a tratti scurrile, vecchia commedia.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

ieri ho visto borat. devo dire che è divertente e pensando che le scenette sono tutte vere bisogna fare i complimenti all'attore :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

stasera ho visto incontri ravvicinati di spielberg.

per essere un classico devo dire che mi ha un po' annoiato, anche leggermente lungo

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

C‘era da aspettarselo. Anche French Connection o Hair, visti al giorno d‘oggi, non danno le stesse sensazioni.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

invece mi è molto piaciuto rivedere la trilogia di spiderman, film davvero ben riusciti sia sotto l'aspetto della trama che dell'introspezione dei personaggi. il terzo è il meno convincente perchè l'hanno voluto riempire di personaggi.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

stasera ho visto il cigno nero. niente male.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 09/06/2020 Alle 22:11, Beyond ha scritto:

stasera ho visto il cigno nero. niente male.

Mostra altro  

 

Hai ragione.

  • Trottolino 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Sono andato a vedere Tenet di Nolan stasera.

Purtroppo è stata una delusione. Il film non è brutto ma è noioso. Lo reputo il peggiore di Nolan.

 

Un paio di appunti sotto spoiler per chi lo vorrà vedere

  Mostra Spoiler

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

aggiungo una cosa strana che ho notato subito ma leggendo online hanno riscontrato un po' tutti: il mixaggio audio è mediocre, bassi sparati a palla al limite del fastidioso, dialoghi a volte quasi coperti, pensavo fosse un problema della mia sala ma a quanto pare pure all'estero l'hanno notato...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 26/08/2020 Alle 19:40, Beyond ha scritto:

Sono andato a vedere Tenet di Nolan stasera.

Purtroppo è stata una delusione. Il film non è brutto ma è noioso. Lo reputo il peggiore di Nolan.

Mostra altro  

 

Avercene di film così brutti. 

A me è piaciuto, lo trovo un prodotto decisamente sopra la media, ma non al livello di Inception, che rivedo ancora volentieri a distanza di 10 anni. 

Se inception esagera con gli spiegoni, tenet forse non definisce bene le regole, e spesso da l'idea di non rispettare nemmeno le poche che detta. Ma probabilmente è un problema più mio che con un'unica visione mi sono perso qualche particolare. 

 

Nolan prosegue la linea iniziata con Dunkirk di piegare i personaggi alla storia, renderli dei semplici ingranaggi, anziché protagonisti. Non a caso il "protagonista" deve affermare di essere tale, quasi come ci fosse una lotta tra il "Regista" e l'attore per ricoprire quel ruolo. 

 

All'opposto di Interstellar, dove i sentimenti erano ostentati fino a diventare quasi una parodia di loro stessi (Unico grosso punto debole del film) qui i sentimenti sono letteralmente sotterrati dal susseguirsi degli eventi, anche se accennati, sono comunque molto soft, e i personaggi non hanno né un passato, e apparentemente nemmeno un futuro (nel senso letterale del termine). 


Sicuramente dopo altre visioni alcuni particolari diventeranno più comprensibili, come l'inversione non solo della cronologia, ma anche del principio causa/effetto, che per quanto giochi su paradossi rende il film anziché palindromo, circolare.

Il primo film che mi torna alla mente guardando Tenet è Predestination, un film con un budget decisamente inferiore, concentrato decisamente più sul dialogo che sull'azione, che in quel caso attraverso paradossi temporali e viaggi nel tempo (non inversioni) arriva più o meno alla stessa circolarità della trama, investendo molto più tempo a definire i personaggi (o il personaggio), ma per l'appunto si tratta di un personaggio solo, quando tutto il resto è contorno, in Tenet, i personaggi principali sono 4 e sappiamo decisamente di più del "cattivo" e della "femme" rispetto al protagonista e il suo compare. 

 

Nella prima metà del film mi è sembrato di vedere un film di 007, e devo dire di averne apprezzato parecchio la messa in scena. Poiché siamo alla conclusione del ciclo "Craig", e Nolan non ha ancora annunciato un nuovo progetto questo film può anche essere letto come invito alla EON ad assumerlo per prendere in mano il più famoso franchise della storia del cinema. 

 

Anche in versione originale a partire dal Brooooom di Inception i suoni sono estremamente forti rispetto al parlato, presumo sia una scelta stilistica. Di solito le versioni italiane, complici il doppiaggio, hanno dialoghi più chiari rispetto alle corrispettive in presa diretta, ma in questo caso anche io ho avuto l'impressione che chi ha mixato l'audio finale abbia voluto dare un'esperienza più simile all'ascolto non doppiato, con conseguenti suoni a palla.
 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 27/08/2020 Alle 12:49, Fabiopol ha scritto:

 

Avercene di film così brutti. 

A me è piaciuto, lo trovo un prodotto decisamente sopra la media, ma non al livello di Inception, che rivedo ancora volentieri a distanza di 10 anni. 

Se inception esagera con gli spiegoni, tenet forse non definisce bene le regole, e spesso da l'idea di non rispettare nemmeno le poche che detta. Ma probabilmente è un problema più mio che con un'unica visione mi sono perso qualche particolare. 

 

Nolan prosegue la linea iniziata con Dunkirk di piegare i personaggi alla storia, renderli dei semplici ingranaggi, anziché protagonisti. Non a caso il "protagonista" deve affermare di essere tale, quasi come ci fosse una lotta tra il "Regista" e l'attore per ricoprire quel ruolo. 

 

All'opposto di Interstellar, dove i sentimenti erano ostentati fino a diventare quasi una parodia di loro stessi (Unico grosso punto debole del film) qui i sentimenti sono letteralmente sotterrati dal susseguirsi degli eventi, anche se accennati, sono comunque molto soft, e i personaggi non hanno né un passato, e apparentemente nemmeno un futuro (nel senso letterale del termine). 


Sicuramente dopo altre visioni alcuni particolari diventeranno più comprensibili, come l'inversione non solo della cronologia, ma anche del principio causa/effetto, che per quanto giochi su paradossi rende il film anziché palindromo, circolare.

Il primo film che mi torna alla mente guardando Tenet è Predestination, un film con un budget decisamente inferiore, concentrato decisamente più sul dialogo che sull'azione, che in quel caso attraverso paradossi temporali e viaggi nel tempo (non inversioni) arriva più o meno alla stessa circolarità della trama, investendo molto più tempo a definire i personaggi (o il personaggio), ma per l'appunto si tratta di un personaggio solo, quando tutto il resto è contorno, in Tenet, i personaggi principali sono 4 e sappiamo decisamente di più del "cattivo" e della "femme" rispetto al protagonista e il suo compare. 

 

Nella prima metà del film mi è sembrato di vedere un film di 007, e devo dire di averne apprezzato parecchio la messa in scena. Poiché siamo alla conclusione del ciclo "Craig", e Nolan non ha ancora annunciato un nuovo progetto questo film può anche essere letto come invito alla EON ad assumerlo per prendere in mano il più famoso franchise della storia del cinema. 

 

Anche in versione originale a partire dal Brooooom di Inception i suoni sono estremamente forti rispetto al parlato, presumo sia una scelta stilistica. Di solito le versioni italiane, complici il doppiaggio, hanno dialoghi più chiari rispetto alle corrispettive in presa diretta, ma in questo caso anche io ho avuto l'impressione che chi ha mixato l'audio finale abbia voluto dare un'esperienza più simile all'ascolto non doppiato, con conseguenti suoni a palla.
 

Mostra altro  

 

non hai commentato i miei appunti sotto spoiler però, cosa ne pensi? 

ho trovato troppe debolezze in questo film tutto azione e spettacolarità ma poca vera sostanza, capisco che la storia piega i personaggi ma il problema è che la storia stessa non mi ha appassionato. mentre in inception segui il film con un dubbio costante di cosa stia accadendo, qui non c'è nessun vero mistero, aspetti solo di vedere come quello che hai visto prima accadrà successivamente. sai già che i buoni, i cattivi o entrambi sono in scena nel presente dal futuro... la parte finale poi l'ho trovata stranamente vuota, molto grandiosa ma fondamentalmente confusionaria con le sue centinaia di comparse, e non ha aggiunto nulla al film anzi l'idea di fondo mi è sembrata un po' debole. la battute poi spesso sopra le righe, forzate, con brevi spiegazioni buttate lì velocemente che quasi infastidiscono. splendido patterson che all'improvviso se ne esce con "ho un master in fisica io!" ma lol. la storia dei palindromi è vecchia, sator arepo ecc è stata inventata 2000 anni fa XD

 

in sostanza quando esco dalla sala non ho nessun dubbio particolare sul film, non son rimasto stupito dalla trama, è tutto finito lì.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 27/08/2020 Alle 13:01, Beyond ha scritto:

 

non hai commentato i miei appunti sotto spoiler però, cosa ne pensi? 

.......
in sostanza quando esco dalla sala non ho nessun dubbio particolare sul film, non son rimasto stupito dalla trama, è tutto finito lì.

Mostra altro  

 

 

 

  Mostra Spoiler

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 27/08/2020 Alle 12:49, Fabiopol ha scritto:

Nolan prosegue la linea iniziata con Dunkirk di piegare i personaggi alla storia, renderli dei semplici ingranaggi, anziché protagonisti

Mostra altro  

 

Questo è uno dei difetti storici di Nolan, pure Inception aveva personaggi di carta velina. In generale è un regista che punta molto sul meccanismo e solo molto raramente riesce a dar vita a personaggi convincenti e ben costruiti. 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 27/08/2020 Alle 14:28, rimatt ha scritto:

 

Questo è uno dei difetti storici di Nolan, pure Inception aveva personaggi di carta velina. In generale è un regista che punta molto sul meccanismo e solo molto raramente riesce a dar vita a personaggi convincenti e ben costruiti. 

Mostra altro  

 

a volte è riuscito comunque a dare spessore ai personaggi, vedi interstellar e memento.

il problema in questo film è che non c'è il resto, come avviene in inception. 

sicuramente sarà un film molto discusso, ad alcuni piacerà molto, ad altri così così, ma sfido chiunque a dire che sia del livello dei precedenti.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 27/08/2020 Alle 14:28, rimatt ha scritto:

 

Questo è uno dei difetti storici di Nolan, pure Inception aveva personaggi di carta velina. In generale è un regista che punta molto sul meccanismo e solo molto raramente riesce a dar vita a personaggi convincenti e ben costruiti. 

Mostra altro  

 

I personaggi di interstellar (troppo mielosi), mentre in inception ha definito solamente Cobb e Mel, ma hanno un loro background e un loro obiettivo interiore, qui come in Dunkirk non c'è nemmeno un dubbio, un'esitazione, ognuno va avanti per la sua linea, senza aver profondità, ma è un errore troppo grosso per essere tale, presumo sia una scelta stilistica. 
Poi per la carità non servono chissà quali dialoghi per rendere un personaggio tridimensionale, basta vedere "Il petroliere" pochissimo parlato, ma tanta tanta emotività. Se l'intento era quello non è riuscito, se l'intento invece era dare risalta al meccanismo questo si, è quello che ti resta dopo il film. 
 

Sempre paragonandolo ad inception, inception è una storia di furto, i personaggi non dovevano salvare il mondo, anzi, escluso Cobb gli altri erano tutti o mercenari o innamorati del processo (Arianne), Ma Cobb aveva un obiettivo intimo, e aveva subito una grossa perdita, che portava dentro, rendendolo più vivo rispetto al "protagonista" in Tenet. 

 

Quello che più mi dispiace, se devo osservare il percorso narrativo dell'autore, è l'aver abbandonato "L'ossessione", Fino ad interstellar i personaggi erano mossi da ossessioni, erano ossessionati i due maghi, lo era tesla, lo era il protagonista di Memento, così come Bruce Wyne. 

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Potrei sbagliare, ma a quanto ricordo (ora non riesco a consultare wiki) è un problema che riguarda soprattutto i film da lui anche scritti. Quando a sceneggiare è il fratello Jonathan i film soffrono meno per lo scarso spessore dei personaggi (comunque non è che un film funzioni solo se i personaggi sono ben caratterizzati, ovviamente). 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

in questo film le motivazioni sono deboli. quelle del protagonista, quelle dell'antagonista. se almeno fossero serie o logiche uno potrebbe immedesimarsi. l'unica con un motivo è la donna, ma è un personaggio troppo semplice e stereotipato per funzionare.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Chi è Nolan?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Quello dei caschi.

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 28/08/2020 Alle 08:38, F.126ck ha scritto:

Quello dei caschi.

Mostra altro  

 

Lo immaginavo, ecco perché ha problemi con la regia.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×