Vai al contenuto
PheelD

Stagione 2005

Post raccomandati

Discussione sul 2005

 

Inviterei @Garviel Loken a ricordare qualche bel momento di quella stagione molto buona velocisticamente per McLaren, ma altrettanto deludente a livello di risultati.

 

E poi una domanda, per tutti.

 

Detto che coi se e coi ma non si va troppo lontano.

 

Come sarebbe andata la stagione se non fosse stata introdotta la regola che vietava i cambi gomme in gara?

 

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Mah, c'é poco da dire, solo tristezza. Forse il momento piú deprimente fu Hockheneim: li ci si rese conto che non c'era davvero nulla da fare, la McLaren era troppo fragile.  Un gran bel momento fu invece Suzuka.

 

Certamente una di quelle stagioni buttate al vento, che fecero capire a Mercedes che, forse, avrebbero fatto meglio da soli. Chissà, magari con anche solo un campionato costruttori vinto tra 2000 e 2009, la storia sarebbe stata assai diversa, e la separazione non sarebbe avvenuta. 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

La McLaren impacchettò il mondiale e lo spedì a Enstone, la MP4-20 fu tanto bella quanto fragile. Ciò detto senza l’obbligo sulle gomme sicuramente Ferrari sarebbe stata lì a combattere per il titolo, anche se un dominio in stile 2004 sarebbe stato impossibile da replicare. Il regolamento sulle gomme era vergognosamente anti-Ferrari: perché il team di Maranello era l’unico top team ad avere Bridgestone, che nel 2004 aveva introdotto pneumatici costruiti con fibre tessili (nylon e rydon), che privilegiano la prestazione rispetto alla durata. Ce la ricordiamo tutti la Ferrari vincere Magny Cours nel 2004 con quattro soste (contro le tre di Alonso), la FIA non voleva che ciò si ripetesse ed aveva l’appoggio unanime del resto della griglia. Comunque, per chiudere, mi ha sempre incuriosito il perché Renault si sia trovata benissimo con le Michelin e poi male con le Bridgestone, chissà che i gommisti transalpini non abbiano fatto qualche magheggio per favorire i loro connazionali.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ricordiamo anche che Toyota fece una delle sue stagioni migliori, con qualche pole e svariati piazzamenti a podio, anche grazie a una coppia di piloti tutta nuova, con Ralf Schumacher(proveniente dalla Williams-BMW) e Trulli(già arrivato a fine 2004 dopo le liti con Briatore in Renault).

Bene anche la esordiente Red Bull, spesso nei punti con Coulthard e il non irresistibile deb Klien.

 

Fu una stagione difficile, oltre che per Ferrari, anche per Williams BMW, che con la coppia Heidfeld-Webber non fece altro che qualche podio, senza mai lottare realmente per vincere.

 

Fra i piloti, i primi 3 del Mondiale, ovvero Alonso, Raikkonen e Schumacher, demolirono i rispettivi compagni: Fisichella, sostituto di Trulli in Renault, partì benissimo vincendo a Melbourne, ma non godeva dei favori del team ed ebbe un rendimento davvero mediocre; Montoya probabilmente pagò i problemi fisici di inizio campionato, ma il vero problema furono i numerosi incidenti durante le gare; Barrichello probabilmente era sicuro di andarsene a fine stagione già prima del via, e fece una stagione abbastanza pietosa, complice anche il mezzo.

 

Abbastanza bene, fra gli altri, Button, nonostante la BAR squalificata, e Coulthard, spesso a punti con la RB.

 

 

 

 

 

 

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Inviato (modificato)
18 ore fa, ForzaFerrari ha scritto:

La McLaren impacchettò il mondiale e lo spedì a Enstone, la MP4-20 fu tanto bella quanto fragile. Ciò detto senza l’obbligo sulle gomme sicuramente Ferrari sarebbe stata lì a combattere per il titolo, anche se un dominio in stile 2004 sarebbe stato impossibile da replicare. Il regolamento sulle gomme era vergognosamente anti-Ferrari: perché il team di Maranello era l’unico top team ad avere Bridgestone, che nel 2004 aveva introdotto pneumatici costruiti con fibre tessili (nylon e rydon), che privilegiano la prestazione rispetto alla durata. Ce la ricordiamo tutti la Ferrari vincere Magny Cours nel 2004 con quattro soste (contro le tre di Alonso), la FIA non voleva che ciò si ripetesse ed aveva l’appoggio unanime del resto della griglia. Comunque, per chiudere, mi ha sempre incuriosito il perché Renault si sia trovata benissimo con le Michelin e poi male con le Bridgestone, chissà che i gommisti transalpini non abbiano fatto qualche magheggio per favorire i loro connazionali.

Praticamente la Michelin, specie nel 2006, lavorò per fare gomme "perfette" per la Regie.

 

Anche per questo la McLaren MP4/21 non vinse nemmeno una gara.

Modificato da PheelD

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

2005:

- Ultimo anno dei V10 (se non fosse per la Toro Rosso del 2006...)

- Ultimo anno della Minardi in F1

- Ultimo anno single lap di qualifica

- Primo e ultimo anno con somma dei tempi in qualifica (solo prime 6 gare)

- Primo e ultimo anno con qualifica numero 2 al mattino della domenica (solo prime 6 gare)

- Primo anno che si raggiungono le 19 gare all'anno

- Primo e ultimo anno con divieto di cambiare gli pneumatici in gara

- Gran Premio con maggior numero di ritirati dopo il giro di formazione (?)

- Primo anno della Red Bull in F1

- Primo mondiale vinto da un pilota spagnolo

 

Cosa manca?

 

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Inviato (modificato)

Raikkonen fu il miglior pilota dell'annata, praticamente zero errori (a differenza di Alonso, che in Canada si schiantò contro il muro dei campioni), ma aveva una McLaren fragilissima, che si rompeva troppo spesso (addirittura all'ultimo giro ad Hockenheim), nonché era sovente che Raikkonen dovesse retrocedere di 10 posizioni in griglia per cambio motore, ma in compenso distrusse malamente Montoya, che dopo quest'annata fu ridimensionato alla grande, per colpa sua la McLaren non vinse il campionato costruttori e la sua macchina si rompeva assai meno. La migliore annata del finlandese. 

Alonso, capitalizzò una Renault indubbiamente in palla sin da subito e soprattutto affidabile, correndo una seconda parte di campionato di conserva garantendosi numerosi piazzamenti. Fisichella annata mediocre, vista la macchina. 

Schumacher dimostrò di essere pimpante a 36 anni anni, disintegrando Barrichello pur guidando un catorcio, dopo l'abbuffata di titoli, riuscendo ad arrivare terzo nel mondiale, davanti a Fisichella e Montoya. 

 

Modificato da Carmine Marzano

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Segnalo che i motori dovevano durare due GP, ma essendone 19 in tutto, nell'ultima gara si portavano motori più pompati.

 

In quella occasione, il dominio Renol fu totale, cosa che mi fa pensare che la superiorità di potenza del motore Ilmor fosse inutile, in quanto si rompeva per tenere botta con il francese.

 

Fare ipotesi con il cambio gomme è fare discussioni sul sesso degli angeli. Credo che ci sarebbero stati circa i valori del 2004. Al tempo tutti i team erano andati con Michelin perchè Bridgestone faceva gomme su misura per la Ferrari (Jordan e Minardi contavano meno di zero). Evidentemente il punto forte della Ferrari (gomme su misura) diventò un punto debole per lo sviluppo delle nuove gomme (più dati da più team competitivi). Poi era il promo anno di Costa senza Byrne e la questione gomme presumibilmente non ha consentito alla Ferrari di sistemare qualche magagna.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Dal punto di vista della sicurezza una scelta da dementi, infatti tornarono indietro nel 2006 dopo la figuraccia fia/Michelin a indianapolis. 

Chiaro che col cambio gomme Ferrari avrebbe lottato per il titolo, come fece nel 2006 quando fu giustamente reintrodotto. 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
11 ore fa, be_on_edge_84 ha scritto:

Dal punto di vista della sicurezza una scelta da dementi, infatti tornarono indietro nel 2006 dopo la figuraccia fia/Michelin a indianapolis. 

Chiaro che col cambio gomme Ferrari avrebbe lottato per il titolo, come fece nel 2006 quando fu giustamente reintrodotto. 

Insomma, non tornarono indietro.

 

Era previsto reintrodurre i cambi gomme con il taglio della potenza grazie ai nuovi motori. Il divieto di sosta era voluto per introdurre gomme dure e contenere le prestazioni.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
1 ora fa, chatruc ha scritto:

Insomma, non tornarono indietro.

 

Era previsto reintrodurre i cambi gomme con il taglio della potenza grazie ai nuovi motori. Il divieto di sosta era voluto per introdurre gomme dure e contenere le prestazioni.

Il divieto di sosta fu fatto unicamente per danneggiare Bridgestone. Il resto tutta fuffa marketing.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
1 ora fa, Bombarolo di Torino ha scritto:

Il divieto di sosta fu fatto unicamente per danneggiare Bridgestone. Il resto tutta fuffa marketing.

Questo non è detto, nessuno sapeva che le gomme per tutta la gara della Bridgestone sarebbero state surclassate dalla Michelin. Poteva capitare pure l'opposto.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
41 minuti fa, chatruc ha scritto:

Questo non è detto, nessuno sapeva che le gomme per tutta la gara della Bridgestone sarebbero state surclassate dalla Michelin. Poteva capitare pure l'opposto.

Invece sì Chat.

 

Era ben noto che la forza di Bridgestone era la combinazione performance/degrado in stint relativamente corti. Questo è stato confermato anche da Byrne recentemente.

 

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
1 ora fa, chatruc ha scritto:

Questo non è detto, nessuno sapeva che le gomme per tutta la gara della Bridgestone sarebbero state surclassate dalla Michelin. Poteva capitare pure l'opposto.

 

la VERITA' è quella, fu fatto per provare a limitare il dominio ferrari-bridgestone e ci riuscirono

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
2 ore fa, chatruc ha scritto:

Questo non è detto, nessuno sapeva che le gomme per tutta la gara della Bridgestone sarebbero state surclassate dalla Michelin. Poteva capitare pure l'opposto.

Come detto la Bridgestone aveva fatto nel 2004 gomme in fibre tessili, orientate maggiormente alla prestazione che alla durata. Quindi furono costretti a riprogettarle da capo, mentre la Michelin era già avvantaggiata.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×