lucagt2 31 Inviato 19 Marzo, 2013 Il 19/03/2013 Alle 21:42, Rhobar_III ha scritto: Ho letto su un sito comunque che la Mclaren si è trovata spiazzata perché i valori che avevano letto in galleria del vento con la nuova sospensione (definiti entusiasmanti) non hanno minimamente trovato riscontro in pista. Questo perchè evidentemente la galleria non può riprodurre le condizioni in cui si ritroverà effettivamente la vettura nelle curve. Ma io ho riflettuto un attimo e ho pensato: "ehi un momento: ma la Mclaren non è sviluppata nella seconda galleria del vento di Colonia?" Se quanto scritto in quella fonte è vero, questo potrebbe essere un campanello d'allarme per la Ferrari, perché le gallerie del vento della Toyota sono assolutamente identiche. Se una di esse può aver dato problemi alla Mclaren, significa allora che anche l'altra galleria non è immune da difetti. Mostra altro si ma mentre la mclaren e' stata un disastro , la ferrari invece tutt'altro Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
legato466 19 Inviato 19 Marzo, 2013 (modificato) Il 19/03/2013 Alle 21:42, Rhobar_III ha scritto: Ho letto su un sito comunque che la Mclaren si è trovata spiazzata perché i valori che avevano letto in galleria del vento con la nuova sospensione (definiti entusiasmanti) non hanno minimamente trovato riscontro in pista. Questo perchè evidentemente la galleria non può riprodurre le condizioni in cui si ritroverà effettivamente la vettura nelle curve. Ma io ho riflettuto un attimo e ho pensato: "ehi un momento: ma la Mclaren non è sviluppata nella seconda galleria del vento di Colonia?" Se quanto scritto in quella fonte è vero, questo potrebbe essere un campanello d'allarme per la Ferrari, perché le gallerie del vento della Toyota sono assolutamente identiche. Se una di esse può aver dato problemi alla Mclaren, significa allora che anche l'altra galleria non è immune da difetti. Mostra altro con la galleria del vento puoi progettare il profilo aereodinamico ma mica il funzionamento meccanico della sospensione.. cioè la sospensione mclaren può anche essere un capolavoro aereodinamico, ma se puoi meccanicamente non lavora con l'asfalto, la puoi pure buttare nel water e li colonia c'entra ben poco Modificato 19 Marzo, 2013 da Leg Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The Stig 164 Inviato 20 Marzo, 2013 Il 19/03/2013 Alle 11:39, Il Ferrarista ha scritto: Io aspetterei una qualifica "normale" per dirlo, anche se l'impressione è quella. Mostra altro Certo ma era anche riferito alle prestazioni in gara. Se si dovesse confermare questa tendenza, ovvero che la Red Bull manda subito in temperatura le gomme, in anticipo rispetto alla Ferrari, allora bisognerebbe gufare che non entri mai la Safety Car. Però, come ho detto subito all'inizio del post, è un'analisi parziale, per altro su una corsa svolta su un circuito cittadino. Il 19/03/2013 Alle 21:42, Rhobar_III ha scritto: Ho letto su un sito comunque che la Mclaren si è trovata spiazzata perché i valori che avevano letto in galleria del vento con la nuova sospensione (definiti entusiasmanti) non hanno minimamente trovato riscontro in pista. Questo perchè evidentemente la galleria non può riprodurre le condizioni in cui si ritroverà effettivamente la vettura nelle curve. Ma io ho riflettuto un attimo e ho pensato: "ehi un momento: ma la Mclaren non è sviluppata nella seconda galleria del vento di Colonia?" Se quanto scritto in quella fonte è vero, questo potrebbe essere un campanello d'allarme per la Ferrari, perché le gallerie del vento della Toyota sono assolutamente identiche. Se una di esse può aver dato problemi alla Mclaren, significa allora che anche l'altra galleria non è immune da difetti. Mostra altro Beh, mi sembra di ricordare che l'anno scorso la Ferrari ha avuto un problema simile, ovvero che la galleria del vento dava certi dati che però non venivano replicati in pista, di qui poi l'inizio di stagione molto difficile della rossa. Però concordo con chi ha scritto che un conto è non trovare riscontro sui flussi d'aria e sugli scarichi, un conto è non trovarla sul funzionamento meccanico della sospensione, sono due problemi di natura diversa. Nel primo caso sicuramente può essere un problema di galleria del vento, nel secondo caso i problemi a mio avviso sono altri. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
marco f4 37 Inviato 20 Marzo, 2013 se davvero quando hanno montato un pezzo della sospensione al contrario la monoposto filava alla grande, magari le misurazioni sbagliate le hanno fatte loro...posso avere il miglior strumento di misura del mondo, ma se sbalgio ad usarlo faccio un disastro comunque Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Fan F1 405 Inviato 21 Marzo, 2013 Non vorrei che la Ferrari si concentrasse del tutto strategicamente a come battere la RB di Newey e intanto Kimi vola. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Beyond 7192 Inviato 21 Marzo, 2013 battere strategicamente già alla seconda gara wow Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
joseki 1416 Inviato 21 Marzo, 2013 (modificato) http://www.f1analisitecnica.com/2013/03/che-cose-e-come-funzionano-la.html In pratica la Ferrari monta delle termocamere per misurare la temperatura degli pneumatici anteriori e probabilmente anche degli pneumatici posteriori. Modificato 21 Marzo, 2013 da joseki Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Illy 5560 Inviato 22 Marzo, 2013 Quando Alonso dice che la vettura va bene sia con l'asciutto sia col bagnato, comincio a credere che la vettura sia stata ben progettata... parlo soprattutto dal punto di vista aerodinamico... Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Visitatore Rhobar_III Inviato 22 Marzo, 2013 Il 21/03/2013 Alle 16:36, joseki ha scritto: http://www.f1analisi...zionano-la.html In pratica la Ferrari monta delle termocamere per misurare la temperatura degli pneumatici anteriori e probabilmente anche degli pneumatici posteriori. Mostra altro Anche la Marussia ha montato qualcosa di simile, ma sugli specchietti retrovisori. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
joseki 1416 Inviato 23 Marzo, 2013 L'auto quest'anno ? molto consistente in tutte le situazioni, forse non la pi? veloce di assoluto ma comunque molto veloce. Quest'anno esembra che ci siano entrambi i piloti e non soltanto uno. Anche il muretto oggi molto sveglio nel far cambiare gomme in Q3, scelta decisiva per fare secondo e terzo. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
SpadaJones 60 Inviato 23 Marzo, 2013 strano visto che erano anche in ritardo con lo sviluppo della F138 (a detta loro).. ma tanto si sa che non serve iniziare millenni prima per avere le idee giuste Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Illy 5560 Inviato 23 Marzo, 2013 Il 19/03/2013 Alle 11:39, Il Ferrarista ha scritto: Io aspetterei una qualifica "normale" per dirlo, anche se l'impressione è quella. Mostra altro E nemmeno quella di stamani possiamo giudicarla "normale", quindi per sapere a che punto è la Ferrari in qualifica bisogna aspettare alla prossima... mentre i miglioramenti sul passo, anche basandoci sui test di ieri sono incoraggianti... domani avremo la riprova in gara, intanto godiamoci due piloti nei primi 3 in qualifica, cosa che non accadeva da molto tempo... Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The King of Spa 637 Inviato 23 Marzo, 2013 Malaysia qualifying quotes: Ferrari Saturday, March 23rd 2013, 13:23 GMT Fernando Alonso - 3rd: "I am very happy with this position as it's been too long since I qualified in the top three! Something I have usually managed to achieve in the race has been missing for quite a while: maybe the rain helped us a bit as we were not the quickest in the dry, but starting in the top three gives us a realistic chance of a podium finish and we can even dream about winning. "In Q3, when we had seen the track was drying quickly, we had a moment's hesitation, because in the dry, the intermediates only last one or two laps before beginning to degrade. But in the end, it seemed the most sensible choice and it worked out well. Of the past three years, this seems to be the moment when everything appears to be working for the best: performance, strategy, pitstops. "Now we must see how tomorrow will turn out, because it's always a lottery if it rains. Even if, in the current Formula 1, the start is not the most important thing, we will still try to make a good one in order to maintain position or even to try and get past Vettel at the first corner. Then we will see: our race pace in Australia and the long run here on Friday means we can be reasonably optimistic." Felipe Massa - 2nd: "It was a great qualifying in which we managed to make the most of all the opportunities that came our way. In Q3, we decided to stop towards the end of the session to fit a new set of intermediates and this allowed me to do a lap good enough to take second place on the grid. "I am very happy with this team result, which is down to the great job done over the winter months. The car has shown itself to be competitive in all conditions, both in the wet and dry, but we must continue to improve. Today, we were up against very strong opposition and maybe the rain helped us a bit, because in normal conditions it would have been harder to aim for this result. "Now we can expect a long and difficult race in which anything can happen and in which strategy and tyre management will be the key, while the uncertainty over the weather won’t help anyone." Pat Fry – Director (chassis): "Like all the other teams, we tackled today’s qualifying with the aim of using as few tyres as possible to save them for tomorrow’s race. It took just one run on the hard compound to get both drivers through to the second part, providing various options for the rest of the session. "In Q2, we used just one set of Mediums and, even without the rain, I think that we would have managed to get through to the final part without any trouble. "From then on, as predicted, it started to rain, but not enough to complicate matters: even though the track was wet, it was clear that Intermediates were the right choice. Going for a pitstop change after the first few laps proved to be the right move: we had to evaluate a subtle balance between tyre temperature and the amount of water on track and while at the time that can seem stressful, given the conditions, thinking back, it was relatively straightforward. "If the rain holds off tomorrow, it will be very interesting to see how everyone exploits the tyres. All the teams have a few more new sets, which will make for a fascinating race." Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Visitatore Rhobar_III Inviato 23 Marzo, 2013 Qualifica buona, ma forse se ci fosse stato l'asciutto non si sarebbe arrivati a questo risultato. Red Bull, Lotus, Mercedes e anche la Force India sembravano superiori sul giro singolo. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Beyond 7192 Inviato 23 Marzo, 2013 eh si mo facevano noni Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Visitatore Rhobar_III Inviato 23 Marzo, 2013 Non ho ancora visto le FP3, ma i risultati sono quelli. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
legato466 19 Inviato 23 Marzo, 2013 Il 23/03/2013 Alle 15:04, Rhobar_III ha scritto: Non ho ancora visto le FP3, ma i risultati sono quelli. Mostra altro dalla prima seconda fila al nono decimo posto nello spazio del primo pit stop.... Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
SpadaJones 60 Inviato 23 Marzo, 2013 Lol.. Rhobar non s arrende mai Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The-Flying-Finn 4631 Inviato 23 Marzo, 2013 Il 23/03/2013 Alle 14:11, Rhobar_III ha scritto: Qualifica buona, ma forse se ci fosse stato l'asciutto non si sarebbe arrivati a questo risultato. Red Bull, Lotus, Mercedes e anche la Force India sembravano superiori sul giro singolo. Mostra altro Probabilmente ci sarebbe stato Webber in mezzo le scatole, ma il risultato visto oggi rispecchia i valori in campo nelle qualifiche. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Smirk86 5 Inviato 23 Marzo, 2013 Oggettivamente,parlando solo della qualifica,il target della Ferrari e'giocarsi la terza fila con la Lotus... Red Bull e Mercedes (parlando del giro secco) sono davanti... E'positivo pero' che,in condizioni ''miste'',la situazione migliora invece che peggiorare... Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti