Visitatore Rhobar_III Inviato 21 Luglio, 2012 Onestamente, comunque, ritengo che alternative al monogomma purtroppo non ce ne siano, per una serie di ragioni: - a parte Pirelli, nessun altro accetterebbe di fare gomme cos? farlocche (ma era quello che volevano Ecclestone, la Fia e i team). - un regime di competitors aumenterebbe inesorabilmente i costi della F1, proprio quando si fa di tutto (spesso a parole) per cercare di ridurli - un regime di competitors necessita del ritorno a tempo pieno ai test su circuiti veri (non virtuali) durante la stagione - senza monofornitore, ? assai pi? difficile manipolare i treni di gomme per falsare artificiosamente e volutamente i risultati Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Beyond 7134 Inviato 21 Luglio, 2012 molti sostengono che circuiti come Monza o Spa non siano poi tra i pi? ardui non mi pare che monza sia mai stato un gp arduo Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
sundance76 9 Inviato 21 Luglio, 2012 non mi pare che monza sia mai stato un gp arduo Infatti. La difficolt?, prima delle modifiche anni '70, era di ordine psicologico: centrare la corretta traiettoria al Curvone (al quale si arrivava sui 300 all'ora, senza le chicanes) era qualcosa che ti faceva sentire i morsi dello stomaco. E lo stesso era per le due di Lesmo, col rail a fil di pista (non c'era l'attuale via di fuga). Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Andre92 1 Inviato 21 Luglio, 2012 Una gara dovrebbe essere una gara, non una serie di giri da qualifica; su questo sono pi? che d'accordo. Il problema ? che spesso, in passato, pur vedendo moltissime gare che dal punto di vista del telespettatore moderno erano noiose (cio? con pochi sorpassi), c'erano comunque parecchi motivi d'interesse durante la gara, per gli spettatori pi? attenti, dati da un lato dal fatto che le macchine non erano infallibili, ma spesso avrvano un rendimento altalenante; d'altra parte, il pilota sentiva molto di pi? la fatica, e per questo, soprattutto da met? gara in poi, si assisteva a cali di rendimento, in funzione della stanchezza. Oggi non ? pi? cos?: le macchine sono come orologi e i piloti sentono pochissimo la fatica; di conseguenza il rendimento della coppia macchina-pilota resta costante per tutto il GP. Nel 2010, con gomme Bridgestone serie e vetture perfette, era praticamente impossibile assistere a delle strategie di gara: tutti tiravano sempre e comunque, i piloti non avevano la necessit? di amministrare (seriamente, non come oggi) le gomme e la meccanica. Si pu? benissimo citare l'esempio di Montecarlo, tanto scomodato nelle ultime ore: quante volte in passato la gara monegasca ? stata conclusa da 7-8 piloti? Cos?, sul momento, mi vengono in mente 1979, 1981, 1982, 1990, 1996 e un'edizione anni '60 in cui finirono in 4 (mi pare o il 1965 o il 1966). Questo per dire che Monaco, per sua tradizione, non ? mai stata la gara dei sorpassi e dello spettacolo TV-oriented, ma piuttosto la gara dell'attesa, la gara di chi sapeva gestir meglio gomme e vettura, la gara di chi non faceva errori, in attesa della bandiera a scacchi. ? la situazione che si ? venuta a creare in questi anni che ha reso Montecarlo anacronistico, fermo restando che la difficolt? di "pelare" i rail per 78 giri resta e sempre rester?; con vetture-orologi e piloti impeccabili, il maggior motivo d'interesse della gara ? sparito. E questo vale anche per tutte le altre corse, ovviamente. I rifornimenti prima e le gomme di pastafrolla poi hanno lo scopo di reintrodurre, in modo malsano e sbagliato, quella componente di strategia e tattica che ? sempre stata propria della F1, portandola per? all'esasperazione negli ultimi 2 anni in funzione del pubblico pecorone della domenica, che guarda i GP senza sapere perch?, ma che pretende spettacolo, sorpassi e mescolamenti di posizione sempre e comunque. Non ? sbagliato voler riportare la componente tattico-strategica all'interno delle gare di F1; sono il modo e lo scopo con cui lo si fa ad essere totalmente sbagliato. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
sundance76 9 Inviato 22 Luglio, 2012 Una gara dovrebbe essere una gara, non una serie di giri da qualifica; su questo sono pi? che d'accordo. Il problema ? che spesso, in passato, pur vedendo moltissime gare che dal punto di vista del telespettatore moderno erano noiose (cio? con pochi sorpassi), c'erano comunque parecchi motivi d'interesse durante la gara, per gli spettatori pi? attenti, dati da un lato dal fatto che le macchine non erano infallibili, ma spesso avrvano un rendimento altalenante; d'altra parte, il pilota sentiva molto di pi? la fatica, e per questo, soprattutto da met? gara in poi, si assisteva a cali di rendimento, in funzione della stanchezza. Oggi non ? pi? cos?: le macchine sono come orologi e i piloti sentono pochissimo la fatica; di conseguenza il rendimento della coppia macchina-pilota resta costante per tutto il GP. Nel 2010, con gomme Bridgestone serie e vetture perfette, era praticamente impossibile assistere a delle strategie di gara: tutti tiravano sempre e comunque, i piloti non avevano la necessit? di amministrare (seriamente, non come oggi) le gomme e la meccanica. Si pu? benissimo citare l'esempio di Montecarlo, tanto scomodato nelle ultime ore: quante volte in passato la gara monegasca ? stata conclusa da 7-8 piloti? Cos?, sul momento, mi vengono in mente 1979, 1981, 1982, 1990, 1996 e un'edizione anni '60 in cui finirono in 4 (mi pare o il 1965 o il 1966). Questo per dire che Monaco, per sua tradizione, non ? mai stata la gara dei sorpassi e dello spettacolo TV-oriented, ma piuttosto la gara dell'attesa, la gara di chi sapeva gestir meglio gomme e vettura, la gara di chi non faceva errori, in attesa della bandiera a scacchi. ? la situazione che si ? venuta a creare in questi anni che ha reso Montecarlo anacronistico, fermo restando che la difficolt? di "pelare" i rail per 78 giri resta e sempre rester?; con vetture-orologi e piloti impeccabili, il maggior motivo d'interesse della gara ? sparito. E questo vale anche per tutte le altre corse, ovviamente. I rifornimenti prima e le gomme di pastafrolla poi hanno lo scopo di reintrodurre, in modo malsano e sbagliato, quella componente di strategia e tattica che ? sempre stata propria della F1, portandola per? all'esasperazione negli ultimi 2 anni in funzione del pubblico pecorone della domenica, che guarda i GP senza sapere perch?, ma che pretende spettacolo, sorpassi e mescolamenti di posizione sempre e comunque. Non ? sbagliato voler riportare la componente tattico-strategica all'interno delle gare di F1; sono il modo e lo scopo con cui lo si fa ad essere totalmente sbagliato. Sono d'accordo, e aggiungo che oggi le macchine sono orologi indistruttibili non solo per il progresso, ma forse soprattutto per via del blocco dello sviluppo. Se una squadra potesse sviluppare durante la stagione una componente meccanica, come il motore, il cambio, una sospensione, di sicuro ci sarebbe qualche probabilit? in pi? di malfunzionamento dovuto a inedite sollecitazioni. Oggi, questa componente di amministrare la meccanica ? stata eliminata con l'omogeneizzazione e il blocco delle componenti, ed ? stata sostituita dalla difficolt? di comprensione e di uso delle gomme Pirelli. E ovviamente l'unica cosa rimasta che si pu? sviluppare sulla macchina ? la deportanza aerodinamica, prima causa della diminuzione di sorpassi, tamponata ma non risolta col DRS. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
JLP 1428 Inviato 22 Luglio, 2012 - senza monofornitore, ? assai pi? difficile manipolare i treni di gomme per falsare artificiosamente e volutamente i risultati ma che dici???? screanzato!!! questa F1 ? chiara limpida e regolarissima!!! Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Visitatore Rhobar_III Inviato 1 Agosto, 2012 (modificato) http://www.auto.it/autosprint/formula_1/2012/08/01-11445/Pirelli%3A+mescole+per+i+prossimi+tre+Gp Paul Hembery, il responsabile tecnico, ha messo in guardia contro una possibile ?guerra delle gomme?; cio? una competizione fra pi? fornitori come avvenne in passato ... E a proposito di gomme: Paul Hembery, il responsabile tecnico, ha messo in guardia contro una possibile ?guerra delle gomme?; cio? una competizione fra pi? fornitori come avvenne in passato, l?ultima volta nel 2006. ?Se questo significa spendere 100 milioni di Euro per avere una gomma che va mezzo secondo al giro pi? veloce e non poterlo neanche dimostrare, visto che alla fine tutto il merito lo prende la macchina, allora non penso che abbia molto senso?. La Pirelli ha ancora un anno di contratto, il prossimo, ma sta gi? trattando per il rinnovo. Attualmente ogni team spende circa 1,3 milioni per una fornitura stagionale. Vista la tendenza a ridurre i costi, il monopolio sembra la soluzione pi? gradita. 1) La Pirelli ha paura di perdere contro un concorrente, ecco perch? ? contraria. Il guadagno che pu? dare una gomma pi? performante ? ben superiore al mezzo secondo, senza dubbio. 2) Il monopolio costa meno, sia ai team, sia ai gommisti. Quindi vedo improbabile una situazione tra pi? fornitori. 3) Non ci sono test durante la stagione: come si potrebbero sviluppare le gomme? Modificato 1 Agosto, 2012 da Rhobar_III Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
sundance76 9 Inviato 1 Agosto, 2012 Ma perch? non la smettono di recitare e annunciano chiaramente il monomotore, e il monopacchetto aerodinamico? Cos? i costi si riducono.. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Fede 18 Inviato 1 Agosto, 2012 (modificato) Favorevole al monogomma. Big Babol. Beh a parte gli scherzi la penso come molti altri: il monogomma ? una buona cosa, ma devono essere gomme serie, perch? esattamente come il DRS che non permette di difendersi, anche le gomme Pirelli non permettono tante possibilit? di contrattacco se giunte "alla frutta". Preferisco sinceramente una corsa seria ma con pochi sorpassi piuttosto che dei sorpassi finti con gomme che si sfasciano dopo tre giri finendo per sfavorire vetture che consumano tanto (Mercedes, e talvolta anche Ferrari e McLaren), con 20.000 pit stop e con un aggeggio infernale dallo strano acronimo (bello quello che aveva ipotizzato ***, "demente rimedio sorpassi" )... Modificato 1 Agosto, 2012 da Fede Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Visitatore Rhobar_III Inviato 1 Agosto, 2012 Ma perch? non la smettono di recitare e annunciano chiaramente il monomotore, e il monopacchetto aerodinamico? Cos? i costi si riducono.. Aggiungiamo anche il monopilota, cos? tagliamo anche gli ingaggi. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The Iceman is back 0 Inviato 2 Agosto, 2012 Aggiungiamo anche il monopilota, cos? tagliamo anche gli ingaggi. La Ferrari corre gi? con un pilota solo, anche se ne paga 2 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Biranbongse Bhanuban 19 Inviato 2 Agosto, 2012 Le gomem sono uguali per tutti... sono le machine ad essere diverse... bisogna gara per gara accontentarli tutti.... Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Ferrarista 1721 Inviato 2 Agosto, 2012 Le gomem sono uguali per tutti... Chiaramente ? un mio parere, ma io ho i miei dubbi anche su questo... Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Biranbongse Bhanuban 19 Inviato 2 Agosto, 2012 Chiaramente ? un mio parere, ma io ho i miei dubbi anche su questo... meglio: le gomme sono uguali... ma non per tutti vanno uguale... Aggiungiamo anche il monopilota, cos? tagliamo anche gli ingaggi. COn la tecnologia di oggi potrebbero toglerlo e guidare con un ragazzino di 12 anni e una PS3 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Ferrarista 1721 Inviato 2 Agosto, 2012 meglio: le gomme sono uguali... ma non per tutti vanno uguale... COn la tecnologia di oggi potrebbero toglerlo e guidare con un ragazzino di 12 anni e una PS3 anche una scimmia? (cit.) Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
ggr 3623 Inviato 2 Agosto, 2012 (modificato) io sono per la monogomma, di un solo tipo di mescola, quindi ovviamente durissima. ottime quelle dei flinstones. almeno questo componente lotteria, la finir? di essere una mina vagante per tutti ggr Modificato 2 Agosto, 2012 da ggr Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Visitatore Rhobar_III Inviato 2 Agosto, 2012 io sono per la monogomma, di un solo tipo di mescola, quindi ovviamente durissima. ottime quelle dei flinstones. almeno questo componente lotteria, la finir? di essere una mina vagante per tutti ggr Non sono d'accordo, perch? tutto sarebbe in mano alla buona fede e all'onesta del fornitore. Nessuno pu? assicurare che il fornitore sia imparziale e che fornisca prodotti identici a tutti i concorrenti. Un regime aperto a pi? gommisti eliminerebbe alla radice questo rischio, perch? ogni fornitore darebbe il meglio che ha ai propri clienti pur di battere l'avversario diretto. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
ggr 3623 Inviato 3 Agosto, 2012 per risolvere il problema, si portano il numero di gomme previsto per il we, e si estraggono a sorte, cos? anche volendo, ? impossibile favorire qualche team. ggr Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Biranbongse Bhanuban 19 Inviato 3 Agosto, 2012 per risolvere il problema, si portano il numero di gomme previsto per il we, e si estraggono a sorte, cos? anche volendo, ? impossibile favorire qualche team. ggr In teoria fanno cos?. Ma e gomem siono uguali. Sono che epr qualcuno sono pi? adatte che per altri... Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
carlomm73 77 Inviato 3 Agosto, 2012 anche una scimmia? (cit.) Alcune scimmie sono pi? intelligenti di alcuni esseri umani per cui non lo escluderei Non sono d'accordo, perch? tutto sarebbe in mano alla buona fede e all'onesta del fornitore. Nessuno pu? assicurare che il fornitore sia imparziale e che fornisca prodotti identici a tutti i concorrenti. Un regime aperto a pi? gommisti eliminerebbe alla radice questo rischio, perch? ogni fornitore darebbe il meglio che ha ai propri clienti pur di battere l'avversario diretto. Sono d'accordo; allargando il discorso potrebbe proporsi lo stesso problema per la fornitura di altri componenti (ad es. motori se non fossero cos? standardizzati) Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti