Vai al contenuto
Slh

interessanti statistiche sui sorpassi

Post raccomandati

Introduzione dei rifornimenti... si anch'io penso sia quella la causa; del resto secondo me le corse devono avvenire con la variabile in gioco del cambio gomme e dei rifornimenti, deve essere solo una variabile, non pu? essere imposto; anche la F1 vecchia prima degli anni '90 andava in questo senso; piu' variabili in gioco ci sono meglio ?, anche la regola del 107% andrebbe abolita, i doppiati sono quelli che fanno anche altra differenza in chi ne sa approfittare nei doppiaggi.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

I rifornimenti furono introdotti per evitare che una macchina fortissima stesse in testa tutto il GP senza nemmeno un cambio di leadership, tipo le fughe delle McLaren '88-'89 o delle Williams '92-'93.

 

Oggi i rifornimenti sono stati aboliti e il vecchio problema della vettura troppo dominante non si pone, perch? dopo il dominio Ferrari la F1 ? stata resa un monomarca mascherato, con motori limitati, congelati e tutti uguali (e questa sarebbe "ricerca tecnologica massima"...), aerodinamiche che tendono alla standardizzazione omogenea oltre che totalmente penalizzante dello stile di guida, e in questo panorama tecnico ? sempre molto probabile che ci siano almeno due (o pi?) scuderie a lottare per la vittoria.

Inoltre con l'altra corbelleria dell'obbligatorio cambio-gomme con doppia mescola, anche nella gara monotona si avr? qualche momento di "ammuina".

 

Insomma, rispetto ai primi anni '90, in cui la F1 era monotona ma tecnicamente pi? "vera", oggi abbiamo una F1 totalmente finta dal punto di vista tecnico e sportivo, ma senza monotonia, perch? il "movimento" ? ormai imposto artificialmente "per regolamento" (ripeto, va considerata anche la standardizzazione che ha reso le macchine tutte uguali al 90%).

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

I rifornimenti furono introdotti per evitare che una macchina fortissima stesse in testa tutto il GP senza nemmeno un cambio di leadership, tipo le fughe delle McLaren '88-'89 o delle Williams '92-'93.

 

Oggi i rifornimenti sono stati aboliti e il vecchio problema della vettura troppo dominante non si pone, perchè dopo il dominio Ferrari la F1 è stata resa un monomarca mascherato, con motori limitati, congelati e tutti uguali (e questa sarebbe "ricerca tecnologica massima"...), aerodinamiche che tendono alla standardizzazione omogenea oltre che totalmente penalizzante dello stile di guida, e in questo panorama tecnico è sempre molto probabile che ci siano almeno due (o più) scuderie a lottare per la vittoria.

Inoltre con l'altra corbelleria dell'obbligatorio cambio-gomme con doppia mescola, anche nella gara monotona si avrà qualche momento di "ammuina".

 

Insomma, rispetto ai primi anni '90, in cui la F1 era monotona ma tecnicamente più "vera", oggi abbiamo una F1 totalmente finta dal punto di vista tecnico e sportivo, ma senza monotonia, perchè il "movimento" è ormai imposto artificialmente "per regolamento" (ripeto, va considerata anche la standardizzazione che ha reso le macchine tutte uguali al 90%).

 

 

Mah, c'è del vero in quello che dici però penso che in ogni caso quest'anno si sia fatto un buon passo nella direzione giusta.

A me sembra che in questa stagione si abbia una percezione migliore del valore dei vari piloti in pista che spesso ci mettono del loro (in positivo e in negativo), molto di più di quanto avveniva negli anni passati.

Certo c'è ancora tanto da migliorare ma almeno adesso se uno vuole superare deve farlo in pista e non aspettare il rifornimento.

Modificato da 76LENO

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Mah, c'? del vero in quello che dici per? penso che in ogni caso quest'anno si sia fatto un buon passo nella direzione giusta.

A me sembra che in questa stagione si abbia una percezione migliore del valore dei vari piloti in pista che spesso ci mettono del loro (in positivo e in negativo), molto di pi? di quanto avveniva negli anni passati.

Certo c'? ancora tanto da migliorare ma almeno adesso se uno vuole superare deve farlo in pista e non aspettare il rifornimento.

 

Certo, hai ragione. Dopo le prime gare i piloti si sono progressivamente abituati all'idea che devono sorpassare in pista. Ed ? una cosa del tutto positiva.

 

Io parlavo estendendo il discorso in generale, oltre i sorpassi, proprio come filosofia generale che governa questa F1.

Azzerare la ricerca sui motori, limitarli e renderli tutti uguali, e dall'altro lato permettere la dittatura dell'aerodinamica, secondo me ? proprio il contrario della "massima ricerca e tecnologia AUTOMOBILISTICA".

E contemporaneamente mortifica il pilotaggio, visto che restano comunque troppo ristretti i modi per tentare un sorpasso con questa aerodinamica, con spazi di frenata striminziti e velocit? in curva molto elevate.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Certo, hai ragione. Dopo le prime gare i piloti si sono progressivamente abituati all'idea che devono sorpassare in pista. Ed ? una cosa del tutto positiva.

 

Io parlavo estendendo il discorso in generale, oltre i sorpassi, proprio come filosofia generale che governa questa F1.

Azzerare la ricerca sui motori, limitarli e renderli tutti uguali, e dall'altro lato permettere la dittatura dell'aerodinamica, secondo me ? proprio il contrario della "massima ricerca e tecnologia AUTOMOBILISTICA".

E contemporaneamente mortifica il pilotaggio, visto che restano comunque troppo ristretti i modi per tentare un sorpasso con questa aerodinamica, con spazi di frenata striminziti e velocit? in curva molto elevate.

 

 

Pi? che su motori e aereodinamica il cui processo di standardizzazione mi sembra ormai, e lo dico con rammarico, irreversibile direi che non sarebbe male intervenire sulle piste.

Quelle vecchie sono sempre meno o rese irriconoscibili da modifiche assurde e quelle nuove salvo rari casi fanno veramente pena, basta vedere il curcuito di Valencia dove si corre in questi giorni.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Leggendo le statistiche direi che la Fia ha azzeccato in pieno la manovra decidendo di abolire i rifornimenti. Poi se voi volete rigirarla e dire che la Fia invece sta standardizzando tutto fate pure, ma io quest'anno mi sto divertendo moltissimo

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

ripeto

 

mi piacerebbe un p? vederli sti sorpassi dell'80

 

chiss? quanti si son fatti superare perch? dovevano andare a passo d'uomo per la benzina che stava finendo,oppure perch? i freni erano andati,perch? il motore perdeva di potenza,perch? il cambio faceva le bizze...

 

piu si va avanti e piu l'affidabilit? migliora,migliorando diminuiscono le variabili che consentono i sorpassi

 

il problema dell'aerodinamica viene molto dopo

Esiste un livellamento verso l'alto, nelle prestazioni? Come nel calcio? Non esistono pi? le squadre (le auto) materasso?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Leggendo le statistiche direi che la Fia ha azzeccato in pieno la manovra decidendo di abolire i rifornimenti. Poi se voi volete rigirarla e dire che la Fia invece sta standardizzando tutto fate pure, ma io quest'anno mi sto divertendo moltissimo

 

Davvero non capisco il tono di questa affermazione. Chi ? che sta "rigirandola"?

 

E meno male che da sempre ho detto che i rifornimenti andavano aboliti (sono stupidi per gare di solo 300 km) e ho sempre detto che quest'anno la Fia ha fatto una delle poche cose buone a levarli di mezzo.

 

Ho detto tre volte che il mio discorso era pi? generale e che, oltre ai sorpassi, viviamo un'epoca dove nell'automobilismo e nel motorsport non conta pi? l'automobile e non conta pi? il motore, ma ? tutto governato da aerodinamica e elettronica, togliendo ai piloti gran parte della possibilit? di esprimere se stessi.

E ripeto per l'ennesima volta che sono sempre stato fautore dell'abolizione dei rifornimenti. E ripeto che anche secondo me il 2010 senza rifornimenti ? molto meglio degli anni scorsi.

Ma ? un fatto incontestabile che le macchine si assomigliano ormai tutte, che i motori sono ormai uguali al 98% e sono strozzati, che il telaio, il motore e le sospensioni oggi contano pochissimo rispetto alla dittatura dell'aeodinamica e dell'elettronica (seppur ipocritamente "coperta").

 

Inoltre, il divertimento che scaturisce dalla confusione creata da gomme palesemente inadatte portate in pista dal fornitore unico ? un qualcosa di falso, che non scaturisce da bravura dei piloti o dei tecnici. Ok, se ti diverti e ti piace va benissimo, sappi per? che ? solo "cinema", non ? realt? tecnico-sportiva, che obiettivamente pu? essere monotona, come lo era venti, cinquanta o settanta anni fa.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Quelle vecchie sono sempre meno o rese irriconoscibili da modifiche assurde e quelle nuove salvo rari casi fanno veramente pena, basta vedere il curcuito di Valencia dove si corre in questi giorni.

 

Questa strada ? nata dopo il 1994 per evitare fatti spiacevoli!io ne rimango convinto...piste orrende ma che garantiscono una salute perfetta!

 

Voi dite che non ? cos? ma io penso che lo sia abbastanza!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

? tornato spa! :superlol:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Davvero non capisco il tono di questa affermazione. Chi ? che sta "rigirandola"?

 

E meno male che da sempre ho detto che i rifornimenti andavano aboliti (sono stupidi per gare di solo 300 km) e ho sempre detto che quest'anno la Fia ha fatto una delle poche cose buone a levarli di mezzo.

 

Ho detto tre volte che il mio discorso era pi? generale e che, oltre ai sorpassi, viviamo un'epoca dove nell'automobilismo e nel motorsport non conta pi? l'automobile e non conta pi? il motore, ma ? tutto governato da aerodinamica e elettronica, togliendo ai piloti gran parte della possibilit? di esprimere se stessi.

E ripeto per l'ennesima volta che sono sempre stato fautore dell'abolizione dei rifornimenti. E ripeto che anche secondo me il 2010 senza rifornimenti ? molto meglio degli anni scorsi.

Ma ? un fatto incontestabile che le macchine si assomigliano ormai tutte, che i motori sono ormai uguali al 98% e sono strozzati, che il telaio, il motore e le sospensioni oggi contano pochissimo rispetto alla dittatura dell'aeodinamica e dell'elettronica (seppur ipocritamente "coperta").

 

Inoltre, il divertimento che scaturisce dalla confusione creata da gomme palesemente inadatte portate in pista dal fornitore unico ? un qualcosa di falso, che non scaturisce da bravura dei piloti o dei tecnici. Ok, se ti diverti e ti piace va benissimo, sappi per? che ? solo "cinema", non ? realt? tecnico-sportiva, che obiettivamente pu? essere monotona, come lo era venti, cinquanta o settanta anni fa.

Hai ragione nei tuoi discorsi che ho potuto apprezzare anche in altri topic.

Credo che per? il "cinema" (come giustamente lo definisci) con la regia di Bernie Ecclestone sia l'unico modo per divertirsi nella Formula 1 attuale. Ormai al giorno d'oggi le macchine potrebbero andare da sole (pensa soltanto dalle analisi delle telemetrie quanti dati si tirano fuori) o guidate da un computer da casa, la Formula 1 attuale ? insomma il giusto compromesso

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Hai ragione nei tuoi discorsi che ho potuto apprezzare anche in altri topic.

Credo che per? il "cinema" (come giustamente lo definisci) con la regia di Bernie Ecclestone sia l'unico modo per divertirsi nella Formula 1 attuale. Ormai al giorno d'oggi le macchine potrebbero andare da sole (pensa soltanto dalle analisi delle telemetrie quanti dati si tirano fuori) o guidate da un computer da casa, la Formula 1 attuale ? insomma il giusto compromesso

 

Bravo, sono d'accordo, hai centrato il guaio: oggi le vetture potrebbero andare anche da sole. Quindi sembra che non ci sia una via di uscita. Sono probabilmente finiti per sempre i tempi in cui l'apporto del pilota poteva non solo dare qualcosina in pi? rispetto a oggi (ma sempre limitato, anche ai tempi di Caracciola), ma poteva anche essere "visibile" per gli spettatori. Oggi no.

E' l'inevitabile destino di una disciplina pesantemente legata alla tecnologia.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Quelle vecchie sono sempre meno o rese irriconoscibili da modifiche assurde e quelle nuove salvo rari casi fanno veramente pena, basta vedere il curcuito di Valencia dove si corre in questi giorni.

 

Questa strada ? nata dopo il 1994 per evitare fatti spiacevoli!io ne rimango convinto...piste orrende ma che garantiscono una salute perfetta!

 

Voi dite che non ? cos? ma io penso che lo sia abbastanza!

 

 

Forse ? cosi, ma il problema ? che io mi ricordo i vecchi tempi quando il sesso era sicuro e le gare pericolose non come adesso che le gare sono sicure e il sesso pericoloso. :rotfl:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Certo, hai ragione. Dopo le prime gare i piloti si sono progressivamente abituati all'idea che devono sorpassare in pista. Ed ? una cosa del tutto positiva.

 

Io parlavo estendendo il discorso in generale, oltre i sorpassi, proprio come filosofia generale che governa questa F1.

Azzerare la ricerca sui motori, limitarli e renderli tutti uguali, e dall'altro lato permettere la dittatura dell'aerodinamica, secondo me ? proprio il contrario della "massima ricerca e tecnologia AUTOMOBILISTICA".

E contemporaneamente mortifica il pilotaggio, visto che restano comunque troppo ristretti i modi per tentare un sorpasso con questa aerodinamica, con spazi di frenata striminziti e velocit? in curva molto elevate.

 

Il punto ? che secondo me si ? arrivati ad un punto tale che non si parla pi? di automobili. Le F1 di oggi non hanno neanche un bullone che pu? essere sfruttato come insegnamento per le auto di serie, sono pi? aerei con le ali rovesciate che automobili.

Di conseguenza "la massima ricerca tecnologica" c'?, perch? le tecnologie, per quanto standardizzate, sono avanzatissime; solo che non ? pi? nell'ambito automobilistico.

 

Se ci fossero le regole degli ultimi anni 90/primi anni 2000 (cio? la libert? pressoch? assoluta) si tornerebbe a vedere lo strapotere del team pi? ricco o pi? potente, e il tanto ricercato spettacolo televisivo andrebbe a farsi benedire, e senza "lo spettatore medio" (e i conseguenti guadagni enormi tra pubblicit? e investitori), la F1, con la crisi di oggi, andrebbe in seria difficolt?;

 

se riducessero la tecnologia, sarebbe un enorme passo indietro e la F1 non rappresenterebbe pi? il massimo livello dell'automobilismo mondiale, e in breve l'intero sistema della Formula1 fallirebbe, perch? l'80% degli investitori si tirerebbe indietro.

 

Capite quindi che la F1 ? arrivata ad un punto di non ritorno, e che la standardizzazione, purtroppo, ? il male minore per chi gestisce la F1, perch? ? la via pi? facile per vedere un po' di spettacolo che al contempo garantisce un enorme flusso di denaro.

 

Una bella mano a contenuti tecnici e allo spettacolo la darebbero piste pi? adatte, ma senza i soldi che portano le pistine terrificanti degli ultimi tempi sarebbe impossibile tenere in piedi l'intero sistema perch? nell'Europa delle belle piste non c'? pi? chi ? disposto a spendere i soldi che chiede Ecclestone.

 

Il vero male della F1 non ? la F1 stessa, ? la mania di voler far piacere alla massa uno sport di nicchia, che in quanto tale non piacer? mai a tutti.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Il punto è che secondo me si è arrivati ad un punto tale che non si parla più di automobili. Le F1 di oggi non hanno neanche un bullone che può essere sfruttato come insegnamento per le auto di serie, sono più aerei con le ali rovesciate che automobili.

Di conseguenza "la massima ricerca tecnologica" c'è, perchè le tecnologie, per quanto standardizzate, sono avanzatissime; solo che non è più nell'ambito automobilistico.

 

Se ci fossero le regole degli ultimi anni 90/primi anni 2000 (cioè la libertà pressochè assoluta) si tornerebbe a vedere lo strapotere del team più ricco o più potente, e il tanto ricercato spettacolo televisivo andrebbe a farsi benedire, e senza "lo spettatore medio" (e i conseguenti guadagni enormi tra pubblicità e investitori), la F1, con la crisi di oggi, andrebbe in seria difficoltà;

 

se riducessero la tecnologia, sarebbe un enorme passo indietro e la F1 non rappresenterebbe più il massimo livello dell'automobilismo mondiale, e in breve l'intero sistema della Formula1 fallirebbe, perchè l'80% degli investitori si tirerebbe indietro.

 

Capite quindi che la F1 è arrivata ad un punto di non ritorno, e che la standardizzazione, purtroppo, è il male minore per chi gestisce la F1, perchè è la via più facile per vedere un po' di spettacolo che al contempo garantisce un enorme flusso di denaro.

 

Una bella mano a contenuti tecnici e allo spettacolo la darebbero piste più adatte, ma senza i soldi che portano le pistine terrificanti degli ultimi tempi sarebbe impossibile tenere in piedi l'intero sistema perchè nell'Europa delle belle piste non c'è più chi è disposto a spendere i soldi che chiede Ecclestone.

 

Il vero male della F1 non è la F1 stessa, è la mania di voler far piacere alla massa uno sport di nicchia, che in quanto tale non piacerà mai a tutti.

 

Sono d'accordo.

 

L'unico appunto è che vedo una contraddizione tra quando dici che "la F1 non è più qualcosa di automobilistico" (e secondo me è giusto, sono d'accordo) e poi dici che "se riducessero la tecnologia non sarebbe più il top dell'automobilismo".... Ma se essa è già fuori dall'automobilismo vero..

 

Inoltre, io non è che voglio ridurre la tecnologia, ma ridurrei la dittatura dell'aerodinamica del fondo-vettura, oltre che limitare l'elettronica, visto che oggi in partenza nessuna vettura pattina più, sono tutti fenomeni...

Per il resto, vale a dire motore, telaio e sospensioni, cioè i veri elementi automobilistici del veicolo, la tecnologia ci sarebbe eccome, e sarebbe certamente il top...

 

Ma so bene che i miei sogni, per le ragioni giustissime che hai evidenziato, sono destinati a rimanere tali, perchè l'unica cosa che conta è la moltitudine di individui che guardano la TV.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

ripeto

 

mi piacerebbe un p? vederli sti sorpassi dell'80

 

chiss? quanti si son fatti superare perch? dovevano andare a passo d'uomo per la benzina che stava finendo,oppure perch? i freni erano andati,perch? il motore perdeva di potenza,perch? il cambio faceva le bizze...

 

E infatti le cose spesso andavano proprio cos?, e il mestiere del pilota era proprio quello di andare pi? forte possibile tenendo anche conto di tutte queste cose.

 

A Digione Gilles aveva problemi ai freni e Arnoux problemi di pescaggio. Mi piacerebbe vederli anche oggi.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

L'unico appunto ? che vedo una contraddizione tra quando dici che "la F1 non ? pi? qualcosa di automobilistico" (e secondo me ? giusto, sono d'accordo) e poi dici che "se riducessero la tecnologia non sarebbe pi? il top dell'automobilismo".... Ma se essa ? gi? fuori dall'automobilismo vero..

 

 

Mi sono espresso male.

 

La F1 come contenuti tecnici non ? pi? qualcosa di automobilistico, ma a livello di immagine essa rappresenta il top dell'automobilismo. E si sa che l'immagine, per investitori e compagnia bella, ? la prima cosa che conta.

 

Dopo sono d'accordo con la riduzione dell'elettronica "di aiuto", sia quella che "accompagna" il pilota che quella che preserva la macchina da guasti. Ma la tecnologia, come hai giustamente detto tu, deve rimanere in quelle parti che rappresentano l'essenza dell'automobile. :up:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Visitatore Rhobar_III

Io penso che la statistica 2010 sia influenzata dall'elevato numero di gare che si sono corse in condizioni di bagnato, o come in Malesia con la griglia anomala per gli errori in qualifica dei big.

 

Non penso che con Melbourne, Shanghai e Sepang asciutte avremmo avuto tanti sorpassi.

E senza il comportamento anomalo delle gomme in Canada, la gara sarebbe stata verosimilmente piatta.

 

Ad ogni modo, io non penso che il calo di sorpassi degli ultimi 15 anni dipenda esclusivamente dai rifornimenti.

Credo che abbiano contribuito anche altri quattro fattori: le prestazioni delle vetture, l'aumento della velocità in curva, la diminuzione dei partecipanti e l'utilizzo di piste inadatte ai sorpassi (tipo Imola post '94, Budapest, Barcellona, Valencia, Magny Cours, Singapore, Montecarlo, ecc...).

 

A chi pensa che il non fermarsi ai box sia produttivo, faccio osservare la stagione 2005: 100 sorpassi in meno rispetto al 2004, grazie alla genialata delle gomme da usare per la gara intera.

 

Altro fattore da tenere conto, è il regime di parco chiuso degli ultimi 9 anni, che fa sì che i più veloci (di tutto il week end) si qualifichino davanti, e non i più veloci del solo sabato.

 

Tema piovosità: negli ultimi anni le gare sono state molto "secche", si sono avute poche corse sul bagnato che hanno condizionato la gara o la qualifica.

Questo anche per via delle nazioni "esotiche" in cui si va ormai a correre (tipo Abu Dhabi, Singapore o Sakhir).

 

Come vedete sono tanti i fattori di cui tenere conto.

Il problema principale resta comunque a mio avviso l'eccessiva velocità in curva delle monoposto, con conseguente riduzione degli spazi di frenata.

 

Non illudiamoci se la statistica vede tanti sorpassi nel 2010: a Sakhir, Barcellona, Monaco e Turchia, in gare corse in condizioni "normali", sorpassi se ne sono visti ben pochi, e per lo più con l'aggravante delle corse piatte e monotone, senza suspence delle tattiche come nell'era rifornimenti.

Modificato da Rhobar_III

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

In effetti guardando il grafico ? impressionante il calo dagli anni 80 ad ora...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

devono fare le auto che saltano come super car :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×