Vai al contenuto
Darth Vader

2010.06 | Gran Premio di Monaco - Monte Carlo [Gara]

Post raccomandati

dall'onboard di sutil si vede che appena passa con la ruota vicino a quel coso nero salta via l'auto.

Devo dire che nn mi aspettavo succedesse una cosa del genere a Monaco dove controllano tutto fino allo sfinimento.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Visitatore Rhobar_III

l'aricolo 40.13 non parla ne di bandiere ne di pannelli, ne di luci.

 

inoltre la SC è rientrata appunto per note esigenze (evitare di togliere la scena ai primi), e non sarebbe potuto succedere altro, la gara è finita li con la SC "in pista", infatti in Red Bull già festeggiavano la doppietta a metà giro, evidentemente sapevano che la gara era ormai terminata, cosi come anche la Ferrari.

 

In Red Bull e in Ferrari non hanno interpretato bene il regolamento.

L'articolo 40.13, giustamente non parla di bandiere o luci, ma va applicato IN REGIME Di SC.

 

Di fatto, la gara non è terminata in regime di SC, perchè è stata data disposizione alla SC di rientrare.

 

vabbè ma con i "si presume" non si va da nessuna parte, secondo l'art 40.13 le bandiere non contano proprio niente, perchè non ne parla proprio ne di bandiere ne di pericoli cessati, bisogna solo terminare la gara in parata uno dietro l'altro senza sorpassarsi, altro sono solo congetture ed ipotesi.

 

oggi non è che hanno dato ordine alla SC di rientrare, è rientrata perchè la gara era finita, DOVEVA rientrare.

 

mentre la bandiera verde ripeto, come ha detto Rivola indica pericolo cessato e possibilità di sorpassare al primo momento utile, ma in questo caso va in deroga perchè è da applicare l'art. 40.13.

 

alla fine secondo questa regola, potevano sbandierare anche la bandiera dell'Inter o del Milan, ma applicandola secondo il regolamento, questa "congela" di fatto la gara fino al traguardo.

 

 

tra l'altro in Ferrari hanno avvisato via radio ad Alonso durante tutto l'ultimo giro che non poteva ne superare ne essere superato fino al termine, non penso si siano rincoglioniti insomma.

 

Non c'entra niente il fatto del preusupporre o meno.

 

L'articolo 40.13 va applicato quando c'è regime di SC fino al traguardo.

La sola cosa che fa è impedire alla SC di transitare per prima sotto la bandiera a scacchi.

 

Ieri invece il regime di SC è finito prima dell'ultima curva.

 

Quindi va applicato il 40.11, non il 40.13, perchè di fatto il regime di SC è terminato.

Dal momento che non si è più sotto SC, non può essere applicato il 40.13.

 

Ahimè, a stretto rigore di regolamento ciò non può accadere! :stupito:

 

Perchè c'è il 40.13 che fa rientrare per forza la SC prima della fine dell'ultimo giro.

E poi c'è il 40.11 che dice "As the safety car is approaching the pit entry ecc. ecc.", che alla lettera impone le bandiere verdi, non appena la SC rientra.

Quindi una gara non potrebbe mai finire sotto la bandiera a scacchi in regime di SC, con bandiere gialle e pannelli SC esposti.

 

Perciò se fosse come dici, l'articolo 40.13, applicandosi, porrebbe le basi per la sua NON applicabilità ...

Che mi ricorda un pò i paradossi tipo "Io, Epimenide cretese, affermo che tutti i Cretesi sono bugiardi" ... :asd:

 

Dovremo forse ricorrere alla "logica fuzzy" per interpretare il regolamento? :D

 

E' vero che il 40.13 impone alla SC di rientrare.

 

Ma questo non significa che il regime di SC finisca.

E' solo una deroga rispetto all'articolo 40.11, che fa finire il regime quando la SC rientra.

 

Il 40.13 è da intendersi quando c'è ancora il regime di SC, quindi con SC fantasma fino al traguardo.

 

Ieri è avvenuto questo?

NO!!

La gara è stata ripresa all'ultima curva!

 

Quindi questo benedetto articolo 40.13 non può essere applicato.

 

E lo dico da tifoso ferrarista, sapendo che questo di fatto relega Alonso al settimo posto.

Modificato da Rhobar_III

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Invece ? avvenuto proprio questo. Ieri c'era una SC fantasma. Le bandiere verdi sono state un errore dei commissari di percorso non della direzione gara. E' finita. La penalit? ? stata data, l'appello ? inammissibile, Alonso ? sesto. Amen.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Arrivederci in Turchia.

 

:up::asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Visitatore Rhobar_III

Invece è avvenuto proprio questo. Ieri c'era una SC fantasma. Le bandiere verdi sono state un errore dei commissari di percorso non della direzione gara. E' finita. La penalità è stata data, l'appello è inammissibile, Alonso è sesto. Amen.

 

Purtroppo è vero che l'appello è inammissibile.

 

Però l'anno scorso la Toyota a Melbourne fece appello, e le restituirono il terzo posto...

 

Quindi vedremo! :)

Modificato da Rhobar_III

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Una precisazione sul sorpasso Hamilton-Webber in Cina: l'eccessivo rallentamento del leader Button prima della ripartenza ha costretto il gruppo ad aprirsi a ventaglio, Webber in questa manovra ha superato Hamilton prima che la safety car rientrasse ai box, quindi Hamilton si ? semplicemente ripreso la posizione che gli spettava, qui non c'azzecca nulla il regolamento della finish line della safety car o del traguardo o altre amenit?.

 

Che io sappia nel momento in cui la safety car rientra ai box i sorpassi sono consentiti dopo la linea del traguardo: ? possibile viaggiare affiancati ad un'altra monoposto ma il sorpasso pu? avvenire solo dopo che entrambe le macchina hanno passato la linea del traguardo.

 

Questa presunta regola che dice che i sorpassi sono consentiti dopo che la safety car ha praticamente imboccato la corsia box ? assurda: poniamo il caso che il leader rallenti per aver lo spunto migliore sul traguardo, la safety car rientra ai box ma i piloti sono troppo lontani per vederla, che fanno? Via radio comunicano a tutti che si pu? superare!?!? Verrebbe fuori un macello pazzesco!

 

A meno che la finish line relativa alla safety car non sia quella riga bianca che si trova alla fine della corsia box e quindi dopo il traguardo.

 

Ma come ragionate? Ma se dal box gli dicono che ? l'ultimo giro e che nn si pu? passare a che pro doveva guardare dietro? Mah...

 

Ho letto un paragone del piffero sul sorpasso di Hamilton su Webber in Cina. Chi l'ha fatto si studi il regolamento, in quel caso era tutto ok perch? nn era l'ultimo giro e si poteva passare. Webber ? stato pollo, nn certo Alonso ieri che ha seguito gli ordini dei box, ordini corretti, non come quelli del tanto celebrato Brawn che ? stato ownato.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Visitatore Rhobar_III

Una precisazione sul sorpasso Hamilton-Webber in Cina: l'eccessivo rallentamento del leader Button prima della ripartenza ha costretto il gruppo ad aprirsi a ventaglio, Webber in questa manovra ha superato Hamilton prima che la safety car rientrasse ai box, quindi Hamilton si ? semplicemente ripreso la posizione che gli spettava, qui non c'azzecca nulla il regolamento della finish line della safety car o del traguardo o altre amenit?.

 

No!

 

Webber era davanti ad Hamilton, e non il contrario.

 

Hamilton ha passato Webber all'interno sfruttando la SC line.

Quindi non ? andato contro il regolamento.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Purtroppo ? vero che l'appello ? inammissibile.

 

Per? l'anno scorso la Toyota a Melbourne fece appello, e le restituirono il terzo posto...

 

Quindi vedremo! :)

Il caso ? diverso. L? c'era stata una frode da parte della McLaren ai danni dei commissari. Cmq non ci fu appello, furono i commissari del GP della Malesia a riaprire il caso perch? venuti in possesso del video che sbugiardava Hamilton e la McLaren.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Visitatore Rhobar_III

Il caso ? diverso. L? c'era stata una frode da parte della McLaren ai danni dei commissari. Cmq non ci fu appello, furono i commissari del GP della Malesia a riaprire il caso perch? venuti in possesso del video che sbugiardava Hamilton e la McLaren.

 

Effettivamente hai ragione...

Quindi la Mercedes non potrebbe appellarsi in sostanza...

mah..

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Esatto. Non possono appellarsi.

 

Evidentemente vogliono dare un po' di soldi alla FIA visto che da quest'anno per intentare appello bisogna depositare una somma cauzionale (mi pare 10.000 euro) all'atto della presentazione dell'appello indipendentemente se ti danno ragione o torto.

 

Il Codice Sportivo Internazionale parla chiaro:

 

Art. 152

Penalties of driving through or stopping in pit lanes together with certain penalties specified in FIA Championship regulations where this is expressly stated, are not susceptible to appeal.

Modificato da Osrevinu

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Continuo a pensare che ci sia bisogno di

 

-chiarire quando una gara finisce

 

-chiarire il concetto di "gara finita sotto SC"

 

- La gara finisce quando la prima auto del gruppo taglia il traguardo dell'ultimo giro.

 

- La gara finisce sotto SC quando all'inizio dell'ultimo giro la SC ? in pista.

 

troppo difficile?

 

Poi se i pagliacci si inventano la first SC line per creare casino non ? colpa mia...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Comunque ? stato inutile il rientro della safety-car, tanto le posizioni dovevano per regolamento, rimanere congelate, quindi potevano farla rimanere in pista, o bloccare la gara a tre giri dalla fine, ormai il Gp era concluso!!!

Vogliono fare le fighette, che almeno non ci prendano per il C...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Visitatore Rhobar_III

- La gara finisce sotto SC quando all'inizio dell'ultimo giro la SC ? in pista.

 

La regola non dice affatto questo.

 

Dice che se la gara termina in regime di SC, la SC non pu? transitare sotto il traguardo.

 

Ma ieri la gara non ? terminata in regime di SC.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Resta la contraddizione delle bandiere verdi (= tutto tranquillo) e in contemporanea il regime di safety car (= stato di pericolo), che dimostra che ieri la direzione gara non ? stata ineccepibile. Un bel casino, e alla fine Schumacher ? quello che rimane con un pugno di mosche in mano e paga l'azzardo di Brawn.

Sicuramente Ross ora deve farsi perdonare, tipo sgonfiando le gomme di Nico a Istanbul... :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Se si legge bene l'articolo 40.13 si evince che ha come presupposto fondamentale la chiusura della gara in regime di SC, cosa che ieri non ? accaduta, per cui non ha alcun valore quell'articolo in quella situazione.

 

Ripeto per la milionesima volta, da Melbourne 2009 ad oggi non ? cambiata di una virgola la procedura di rientro della SC, a parte il fatto che si pu? superare dopo la Sc line anzich? dopo il traguardo. Bandiere e segnalazioni sono rimaste invariate, per cui 2 gare con lo stesso identico caso sono finite diversamente, quella sotto regime di SC, con tanto di cartelli, bandiere gialle e comunicazione ufficiale, questa senza alcuna comunicazione, con bandiere e luci verdi, NON ? finita in regime di SC, quindi il 40.13 non ? applicabile. Se non si capisce il presupposto di quell'articolo e il fatto che la procedura di chiusura del regime di SC non ? cambiata, non si capir? nulla.

Del resto ? quello che ha detto e ribadito anche Brawn, dopo la sanzione, che non mi sembra cos? stupido da continuare a perorare una causa persa sapendo di essere in torto.

Poi di sicuro l'appello non servir? a nulla, ma l'errore dei commissari ? palese.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Lo ripeto: Schumacher non c'entra assolutamente niente, anzi ? la vittima. E' il tanto lodato (solo allo scopo di smerdare la Ferrari da parte dei soliti) Brawn da biasimare, non certo Schumacher.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Se si legge bene l'articolo 40.13 si evince che ha come presupposto fondamentale la chiusura della gara in regime di SC, cosa che ieri non ? accaduta, per cui non ha alcun valore quell'articolo in quella situazione.

 

Ripeto per la milionesima volta, da Melbourne 2009 ad oggi non ? cambiata di una virgola la procedura di rientro della SC, a parte il fatto che si pu? superare dopo la Sc line anzich? dopo il traguardo. Bandiere e segnalazioni sono rimaste invariate, per cui 2 gare con lo stesso identico caso sono finite diversamente, quella sotto regime di SC, con tanto di cartelli, bandiere gialle e comunicazione ufficiale, questa senza alcuna comunicazione, con bandiere e luci verdi, NON ? finita in regime di SC, quindi il 40.13 non ? applicabile. Se non si capisce il presupposto di quell'articolo e il fatto che la procedura di chiusura del regime di SC non ? cambiata, non si capir? nulla.

Del resto ? quello che ha detto e ribadito anche Brawn, dopo la sanzione, che non mi sembra cos? stupido da continuare a perorare una causa persa sapendo di essere in torto.

Poi di sicuro l'appello non servir? a nulla, ma l'errore dei commissari ? palese.

Non significa nulla. Se Charlie Whiting ha detto che la gara ? finita sotto SC, vuol dire che la gara ? finita sotto SC. Le segnalazioni dei commissari di percorso non contano, hanno sbagliato loro, non la direzione gara.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Visitatore Rhobar_III

Resta la contraddizione delle bandiere verdi (= tutto tranquillo) e in contemporanea il regime di safety car (= stato di pericolo), che dimostra che ieri la direzione gara non ? stata ineccepibile. Un bel casino, e alla fine Schumacher ? quello che rimane con un pugno di mosche in mano e paga l'azzardo di Brawn.

Sicuramente Ross ora deve farsi perdonare, tipo sgonfiando le gomme di Nico a Istanbul... :asd:

 

Ma no!

Nell'ultimo rettilineo e all'ultima curva la gara non era pi? in regime di SC!

 

C'erano anche le bandiere verdi, quindi non c'era pi? stato di pericolo.

 

Se si legge bene l'articolo 40.13 si evince che ha come presupposto fondamentale la chiusura della gara in regime di SC, cosa che ieri non ? accaduta, per cui non ha alcun valore quell'articolo in quella situazione.

 

Ripeto per la milionesima volta, da Melbourne 2009 ad oggi non ? cambiata di una virgola la procedura di rientro della SC, a parte il fatto che si pu? superare dopo la Sc line anzich? dopo il traguardo. Bandiere e segnalazioni sono rimaste invariate, per cui 2 gare con lo stesso identico caso sono finite diversamente, quella sotto regime di SC, con tanto di cartelli, bandiere gialle e comunicazione ufficiale, questa senza alcuna comunicazione, con bandiere e luci verdi, NON ? finita in regime di SC, quindi il 40.13 non ? applicabile. Se non si capisce il presupposto di quell'articolo e il fatto che la procedura di chiusura del regime di SC non ? cambiata, non si capir? nulla.

Del resto ? quello che ha detto e ribadito anche Brawn, dopo la sanzione, che non mi sembra cos? stupido da continuare a perorare una causa persa sapendo di essere in torto.

Poi di sicuro l'appello non servir? a nulla, ma l'errore dei commissari ? palese.

 

Quoto.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Non significa nulla. Se Charlie Whiting ha detto che la gara ? finita sotto SC, vuol dire che la gara ? finita sotto SC. Le segnalazioni dei commissari di percorso non contano, hanno sbagliato loro, non la direzione gara.

 

Le luci verdi le comanda lo stesso Charlie Whiting, avr? bevuto anche lui allora... comunque sia la sanzione ? inapplicabile perch? i piloti sono stati ingannati dall'errore dei commissari e dello stesso Whiting.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Visitatore Rhobar_III

Non significa nulla. Se Charlie Whiting ha detto che la gara ? finita sotto SC, vuol dire che la gara ? finita sotto SC. Le segnalazioni dei commissari di percorso non contano, hanno sbagliato loro, non la direzione gara.

 

Il problema allora ? di comunicazione: non c'? nessuna procedura per la quale ? stato comunicato ufficialmente che Charlie Whiting volesse far terminare la gara in regime di SC.

 

Dato che le cose si sono svolte in modo diverso da quanto dice il regolamento 40.13, quella regola non pu? essere applicata, anche perch? non si era pi? in regime di SC.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×