Vai al contenuto
Osrevinu

Menzogne cubitali!

Post raccomandati

Hai la coda di paglia!!! Hai letto il tuo nome scritto da qualche parte? No! Quindi dimostri di avere la coda di paglia.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

a me non dispiacerebbe se si rivotasse, vorrei proprio vedere come finirebbe, e che figura se dovesse finire ancora come prima.

 

Ad ogni modo non sono certo le manifestazioni a far cadere i governi, se no quello precedente sarebbe dovuto cadere chiss? da quanto.

 

Purtroppo Berlusconi ha creato un precedente che gli si ritorcer? contro, quello dei governi continui, cio?; lui ha iniziato ad usare l'intera legislatura, cosa che dunque caratterizzer? quasi tutti i prossimi governi, dato il bipolarismo ormai marcato e la grande maggioranza dei partiti principali delle due coalizioni rispetto agli alleati sar? pressoch? impossibile che i governi cadano prima della fine del mandato, piuttosto porranno sempre la fiducia.

 

Una cosa ho constatato ormai chiara per quanto riguarda la destra in Italia, il futuro ? gia delineato, avremo:

 

-una destra pi? marcata; che andr? via via confluendosi in un unico partito: quella formata da Lega, FI e AN con obiettivi socio-economici simili ma con all'interno insanabili contraddizioni soprattutto tra Lega e AN e con timoniere FI.

 

-una destra pi? moderata; in pratica il vero centro-destra quello formato dall'UDC, che sarebbe la vecchia DC che sta tornando alla riscossa, che secondo me ? pi? comprensibile e seria con meno contrasti al suo interno e con meno protagonismi.

 

La manifestazione separata ha fatto intendere che l'unit? attuale tra UDC e CDL ? ora come ora un'unit? d'intenti e cio? quello di mandare a casa il governo Prodi, ma come precisato da Casini gli obiettivi e le vedute sui programmi futuri per l'UDC sono ben diversi.

 

Un ultima cosa, non capisco quale sia la colpa di Wladimiro Guadagno, essere trans forse?

 

un trans non pu? forse stare al governo?

 

Bisognerebbe giudicare le persone per come si comportano umanamente e professionalmente, se non si accetta un trans, un nero, un gay o una persona considerata "diversa" all'interno del governo (che ovviamente deve rappresentare tutti) di un paese vuol dire che non li si accetta nemmeno nella socet

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Le cose certe sono tre secondo me: ieri ? nato il Partito della Libert?, Berlusconi ? il solo e unico leader del cdx, e Fini ? il suo successore, cosa che secondo me ha provocato la rottura con Casini che mirava a succedere al Cavaliere.

 

La tattica di Casini nn pagher?: perder? un mare di voti, che prenderemo tutti noi. Casini cmq secondo me nn uscir? dal cdx, perch? sa benissimo che se andasse a sinistra (cosa assurda, ? solo una ipotesi) i suoi elettori lo mollerebbero di corsa, se rimanesse da solo nn potrebbe puntare a niente, quindi rimarr? a destra.

 

Un'altra cosa: secondo me se nel cdx nn ci fosse Berlusconi quelli della Margherita nn ci penserebbero due volte a passare col cdx. Quelli della Margherita sono stufi e si sono rotti di Prodi ma soprattutto della sinistra radicale, massimalista, fondamentalista e comunista. Lo voglio vedere Prodi che faccia far? quando i comunisti gli sbatteranno sul tavolo la questione matrimoni/adozioni gay e quelli della Margherita minacceranno la caduta.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Casini pu? allontanarsi da Berlusconi se e solo se aggancia la Margherita e Mastella. Ma questo accadr? quando Silviuccio non sar? pi? in politica...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Secondo me Casini finir? per staccarsi dalla CDL e rimarr? al centro, staccato sia dalla sinistra che dalla destra, non come adesso che si dichiara al centro ma in realt? sta a destra.

 

Io penso che la strategia del partito in questi anni sia stata quella di sfruttare l'alleanza con la CDL per raggranellare pi? voti possibili, e al contrario di quello che pensi tu invece questa tattica ha pagato e sta pagando molto, infatti se si vanno a vedere i voti dell'UDC nelle ultime elezioni, si noter? che sono saliti sempre e ogni volta in maniera pi? marcata, non a caso molti nell'UDC speravano nella leadership, cosa che invece AN e Lega danno a Silvio per scontato.

 

Cmq non ci vedrei nulla di strano nell'eventualit? di un possibile passaggio a sinistra dell'UDC, un tempo era alleata, potrebbe tornare a esserlo o meglio potrebbe fare da ago della bilancia (classico metodo per governare sempre) spostandosi a destra o a sinistra all'occorenza, senza contare che loro stessi si dichiarano un partito di centro.

 

Bisogna anche dire che se l'UDC ? tornata a questi livelli ? anche merito di Berlusconi, cosa che anche ieri, se non sbaglio, ? stata giustamente sottolineata, ad ogni modo la ripresa della vecchia DC ? stato un grande successo politico; un partito praticamente finito 15 anni f? ora sta tornando alla ribalta, merito anche dei loro leader Casini oggi e soprattutto Follini ieri, che lasci? la guida del partito proprio per incolmabili differenze di vedute con Berlusconi.

 

Io penso che il futuro che si delineer? magari in una decina d'anni sar? questo:

 

a destra la CDL con: FI, AN e Lega Nord magari in unico partito

 

al centro l'UDC

 

a sinistra l'Unione con: Margherita, DS, Ulivo magari in unico partito

 

a questo punto potrebbe diventare molto importante il ruolo dell'UDC e di altri parititi (come i Radicali ad esempio) che potrebbero essere i nuovi aghi della bilancia

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

insomma lo scenario politico italiano futuro pu? essere sintetizzato in una battuta di "alien vs predator":

"chiunque vinca noi perdiamo"

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

insomma lo scenario politico italiano futuro pu? essere sintetizzato in una battuta di "alien vs predator":

"chiunque vinca noi perdiamo"

 

anche :

" qualunque cosa succede , ? sempre colpa dei comunisti " :hihi:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Il problema sono anche le persone, troppo vecchie e sempre gli stessi nomi, persone vecchie portano idee vecchie, mentalit? vecchia e il paese rimane indietro, dopotutto il sistema Italia ? un sistema vecchio, burocratico e ancora troppo legato al passato, dopotutto certi partiti politici prossimi al declino ne sono un esempio lampante.

 

Zapatero, la Merkel, Blair, S?crates, de Villepin, Reinfeldt, Verhofstadt, Rasmussen, Balkenende stanno tutti sui 45/55 anni, in Italia come al solito siamo indietro, Prodi e Berlusconi sono gi? sui 70 in pi? non hanno sostituti freschi e non hanno intenzione di mollare per altri 5 anni almeno, e naturalmente se si guarda la composizione del parlamento e i leader dei vari partiti italiani ? lo stesso discorso.

 

Mentalit? vecchia insomma, italiana.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Un'altra cosa: secondo me se nel cdx nn ci fosse Berlusconi quelli della Margherita nn ci penserebbero due volte a passare col cdx. Quelli della Margherita sono stufi e si sono rotti di Prodi ma soprattutto della sinistra radicale, massimalista, fondamentalista e comunista. Lo voglio vedere Prodi che faccia far? quando i comunisti gli sbatteranno sul tavolo la questione matrimoni/adozioni gay e quelli della Margherita minacceranno la caduta.

Conosco personalmente molti della Margherita, compreso il nostro candidato sindaco alle ultime elezioni, e sono tanto certo da mettere la mano sul fuoco che, soprattutto per le idee socio-economiche, loro non hanno nulla da spartire con il centrodestra, e che credono in Prodi pi? di tutti.

 

a sinistra l'Unione con: Margherita, DS, Ulivo magari in unico partito

Per sapere se ci sar? il Partito Democratico, basta aspettare i congressi di Margherita e DS anticipati all'anno prossimo proprio per tale scopo. La realizzazione non ? scontata, ci sono molte dissidenze all'interno dei due partiti.

Io, insieme a tutti i compagni della mia sezione, sono contrario, tanto da aver partecipato all'assemblea dei diessini contrari a Roma l'11 novembre (OT nel tempo libero ho avuto l'occasione di visitare il Ferrari Store di via Tomacelli, per? ho fatto solo foto col cellulare OT), dove, oltre alle mozioni Mussi, Salvi (sinistra socialista del partito), e Bandoli (ecologisti), c'era una bella fetta della mozione Fassino (quella di maggioranza); tutt'ora non ? stato fatto un calcolo di quanti siano i contrari, ed ? difficile fare una previsione.

Comunque, il motivo per cui sono contrario ? presto detto: io voglio che in Italia continui ad esistere una forza socialista come negli altri Paesi europei; cambiamenti nei DS ce ne devono essere, ma verso una maggiore impronta socialista.

 

Il problema sono anche le persone, troppo vecchie e sempre gli stessi nomi, persone vecchie portano idee vecchie, mentalit? vecchia e il paese rimane indietro, dopotutto il sistema Italia ? un sistema vecchio, burocratico e ancora troppo legato al passato, dopotutto certi partiti politici prossimi al declino ne sono un esempio lampante.

 

Zapatero, la Merkel, Blair, S?crates, de Villepin, Reinfeldt, Verhofstadt, Rasmussen, Balkenende stanno tutti sui 45/55 anni, in Italia come al solito siamo indietro, Prodi e Berlusconi sono gi? sui 70 in pi? non hanno sostituti freschi e non hanno intenzione di mollare per altri 5 anni almeno, e naturalmente se si guarda la composizione del parlamento e i leader dei vari partiti italiani ? lo stesso discorso.

 

Mentalit? vecchia insomma, italiana.

E' un problema che si riscontra in tutti i campi della societ? e dell'economia italiana, prima di tutto nelle universit

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Esatto, uno dei punti fondamentali ? proprio questo, l'Italia ? vecchia: vecchia, obsoleta e piena di burocrazia, vecchia anche nelle istituzioni nella classe dirigente, che ? lo specchio del paese, un paese vecchio con idee vecchie e leader vecchi.

 

I vecchi che non vanno in pensione, i vecchi che non lasciano posto ai giovani che invece faticano a trovare lavoro, addirittura qui in italia si incentivano a restare al lavoro anche dopo l'et? pensionalbile pagandoli di pi?.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Esatto, uno dei punti fondamentali ? proprio questo, l'Italia ? vecchia: vecchia, obsoleta e piena di burocrazia, vecchia anche nelle istituzioni nella classe dirigente, che ? lo specchio del paese, un paese vecchio con idee vecchie e leader vecchi.

 

I vecchi che non vanno in pensione, i vecchi che non lasciano posto ai giovani che invece faticano a trovare lavoro, addirittura qui in italia si incentivano a restare al lavoro anche dopo l'et? pensionalbile pagandoli di pi?.

 

un mio amico ha detto : ? una buona cosa ! se uno vuol continuare a lavorare ? giusto che lo faccia...

 

gli ho risposto : vedremo se dopo 40 anni di lavoro ne avrai le energie :hihi:

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Il problema ? ke lo Stato li incentiva a rimanere al lavoro perch? nn ha i soldi per pagargli le pensioni.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Il problema ? che alla fine rimane al lavoro solo il dirigente che sta seduto in ufficio a grattarsi a far lavorare quelli sotto di lui che guadagna gi? 3000 euri al mese, non certo l'operaio che ne guadagna meno della met? che dopo 40 anni di lavoro a farsi i co****ni in fabbrica se ne vuole andare in pensione lo stesso anche se gli darebbero qualcosa in pi? a rimanere.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Il problema ? che alla fine rimane al lavoro solo il dirigente che sta seduto in ufficio a grattarsi a far lavorare quelli sotto di lui che guadagna gi? 3000 euri al mese

E' quello che pi? o meno succede nell'universit?, spesso accade che il "barone" ci metta solo il nome, ma che il lavoro venga fatto da assistenti pagati come bidelli.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Un'altra cosa: secondo me se nel cdx nn ci fosse Berlusconi quelli della Margherita nn ci penserebbero due volte a passare col cdx. Quelli della Margherita sono stufi e si sono rotti di Prodi ma soprattutto della sinistra radicale, massimalista, fondamentalista e comunista. Lo voglio vedere Prodi che faccia far? quando i comunisti gli sbatteranno sul tavolo la questione matrimoni/adozioni gay e quelli della Margherita minacceranno la caduta.

Conosco personalmente molti della Margherita, compreso il nostro candidato sindaco alle ultime elezioni, e sono tanto certo da mettere la mano sul fuoco che, soprattutto per le idee socio-economiche, loro non hanno nulla da spartire con il centrodestra, e che credono in Prodi pi? di tutti.

Conosco personalmente anche io moltissimi esponenti della Margherita tra i quali mezza dirigenza regionale campana, e ti posso assicurare che nn hanno niente a che spartire con le idee di Bertinotti/Diliberto.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Forse mi sbaglio ma Diliberto pur chiamandosi il suo partito "Comunisti Italiani" a me sembra una persona moderatissima

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

BERLUSCONI AVVERTE CASINI: TORNI MA FACCIA IN FRETTA

 

 

Casini-figliol prodigo torni pure alla casa del padre. Ma faccia in fretta. O il vitello grasso sara' mangiato con qualcun altro. Forte del successo di piazza San Giovanni, Silvio Berlusconi mostra i muscoli agli (ex) alleati centristi. La storia della leadership, dice, e' ''grottesca'', l'investitura viene dal popolo: i 2 milioni in piazza a Roma contro i 10mila di Palermo. Parole che annunciano altra tempesta nell'opposizione. Tanto piu' che a rincarare la dose arriva presto Gianfranco Fini, che non concede alternative: ''Chi nel centrodestra indebolisce Berlusconi favorisce Prodi. Basta con i regali al centrosinistra''. Ma l'Udc non si sente nell'angolo. Casini festeggia oggi i suoi 51 anni e riceve la telefonata di auguri di Napolitano, dopo aver celebrato ieri a Palermo la maggiore eta' del partito (18 anni dalla fondazione del Ccd).

Tocca a Cesa e Buttiglione replicare: ''Ormai le opposizioni sono due, prima se ne prende atto meglio e' per tutti - dice il segretario - Inutile sacrificare vitelli grassi o chiedere di rientrare in chissa' quali ranghi. Il problema e' politico, la nostra opposizione vuole creare una alternativa moderata a questa maggioranza''. ''A Roma c'erano i muscoli dell'opposizione, a Palermo il cervello, senza il quale non si fa strada'', dice in serata il presidente del partito Rocco Buttiglione.

''E' chiusa la stagione del bipolarismo cristallizzato - taglia corto il capogruppo alla Camera Volonte' - non c'e' un modo solo per fare opposizione''. Tra i due fuochi si inserisce la Lega. Con un colpo a doppio taglio. Da una parte, Umberto Bossi che, evaporato l'entusiasmo della piazza, chiude la strada ad ogni ipotesi di partito unico (''Solo chiacchiere dei giornali, finche' ci sono io non se ne parla''); dall'altra Roberto Maroni, che invita Berlusconi a non inseguire Casini e l'Udc che sa solo dividere il centrodestra. ''Tanto - aggiunge - i loro elettori sono gia' con noi''. E' un Berlusconi provato, felice e determinato quello che lascia Roma per la Sardegna (ma ripartira' in serata) di prima mattina. ''Ieri sera, ancora con tutta la positivita' e la pazienza che credo che ormai mi si riconoscano, ho detto che stiamo ingrassando il vitello. Ma attenzione perche' possono passare anche i tempi. Se c'e' un ritorno, si manifesti in tempi rapidi. Perche' altrimenti, poi, il vitello lo usiamo per altre cose''. E ancora: ''Questa storia della leadership lasciamola agli altri, e' grottesca: non sono i leader che scelgono il popolo, ma il popolo che sceglie il leader. Anche le ultime elezioni hanno decretato che in quel famoso attacco a tre punte c'era un attaccante che segnava molto piu' degli altri''. Fabrizio Cicchitto cerca di temperare l'asprezza del Cavaliere, dicendo che ''va fatto ogni sforzo per ristabilire un rapporto positivo, perche' l'unita' politica dell'opposizione e' fondamentale per far cadere il governo Prodi''.

Ma Fini va gia' duro. Ci saranno incontri, colloqui, dice nella mezz'ora di 'duello' televisivo con Lucia Annunziata. La Cdl pero' non aspettera' a lungo. D'altra parte, secondo il presidente di An, non c'e' lo spazio politico per il ''centro alternativo alla sinistra'' di cui parla Casini, ''gli elettori sono molto piu' bipolari dei partiti''. E l'Udc e' bene che non continui nell' ''errore'' o dara' altri ''facili argomenti a Prodi, che governa male ma potra' sostenere che noi siamo divisi''. Il richiamo guarda all'orizzonte delle amministrative di primavera. ''O con Prodi e la maggioranza di sinistra-centro o uniti contro'', sintetizza il presidente dei senatori di An Matteoli. Come dire che la Cdl potrebbe chiudere la porta dei governi locali ai centristi. D'altra parte, attacca Fini, ''lavoriamo per far felice la sinistra o perche' prenda atto che la battaglia non l'ha ancora vinta?''. Un ragionamento che l'Udc respinge. Piazza San Giovanni, e' il paradosso che segnalano i centristi, ha reso Prodi piu' forte, ora infatti potra' agitare il fantasma del nemico alle porte per ridurre i suoi a piu' miti consigli. Non la pensa cosi' la minoranza del partito che fa capo a Carlo Giovanardi. ''Le scelte le fa il congresso di primavera - ammonisce l'ex ministro, che pure era a Palermo - Io non intendo partecipare a nessun funerale della Cdl, ne' mettere in discussione le alleanze in atto in tante regioni con Fi, An e Lega''. E quanto sia complicata la partita lo mette in luce anche una vecchia volpe del Parlamento come Francesco Cossiga, secondo il quale Berlusconi dovrebbe prendere atto che ''la Cdl ha cessato di esistere o almeno che l'Udc se n'e' andata''. Ma Casini, ''se vuole trarre una conclusione seria e comprensibile dagli italiani al suo discorso di ieri, dovrebbe far uscire i suoi senatori dall'aula al momento del voto sulla finanziaria''

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Forse mi sbaglio ma Diliberto pur chiamandosi il suo partito "Comunisti Italiani" a me sembra una persona moderatissima

:rotfl:

 

certo, tanto moderata da andare ai cortei dove si ineggia alla strage di Nassirya e si invocano i lager per gli ebrei.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Forse mi sbaglio ma Diliberto pur chiamandosi il suo partito "Comunisti Italiani" a me sembra una persona moderatissima

:rotfl:

 

certo, tanto moderata da andare ai cortei dove si ineggia alla strage di Nassirya e si invocano i lager per gli ebrei.

 

Beh, allora anche Berlusconi non ? tanto moderato, visto che va a manifestazioni dove ? chiara l'apologia del fascismo. Mi sa che il tuo ragionamento Partecicipa = Approva non ? molto logico.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Visitatore
Questa discussione è chiusa.

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×