Vai al contenuto
BurdeN

Le Peggiori Degli 80/90

Post raccomandati

Preciso che il motore W12 di Negre (presentato nel 1987 in modellone di legno) fu provato sull'AGS del 1987 nel 1989 ma sin dall'inizio fu chiaro e dichiarato che il motore puntava a essere montato sulle vetture del gruppo C. Infatti il progetto and? avanti nel 1990 su non so quale prototipo del Gruppo C ma fu un disastro.

 

Sempre nel 1989, la Minardi fu pagata per provare il boxer 12 della Motori Moderni per conto della Subaru. Dissero che il motore era destinato al gruppo C ma invece fin? disastrosamente sulla Coloni del 1990.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 22/10/2010 Alle 19:37, chatruc ha scritto:

Sempre nel 1989, la Minardi fu pagata per provare il boxer 12 della Motori Moderni per conto della Subaru.

Mostra altro  

 

Martini, quando scese dalla macchina dopo averla provata a Misano disse "La mia Mercedes va pi? forte" :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 22/10/2010 Alle 16:17, gio66 ha scritto:

In principio era la Coloni.

Mostra altro  

 

Il team si.. almeno formalmente (in realt? rilev? solo due scocche che non furono ammesse al primo GP e la licenza). LA Vettura NO. Quella che Moreno qualific? a Montecarlo era una Simtek

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 22/10/2010 Alle 16:17, gio66 ha scritto:

In principio era la Coloni.

Mostra altro  

 

Il team si.. almeno formalmente (in realt? rilev? solo due scocche che non furono ammesse al primo GP e la licenza). LA Vettura NO. Quella che Moreno qualific? a Montecarlo era una Simtek

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 23/10/2010 Alle 06:45, Biranbongse Bhanuban ha scritto:

Il team si.. almeno formalmente (in realt? rilev? solo due scocche che non furono ammesse al primo GP e la licenza). LA Vettura NO. Quella che Moreno qualific? a Montecarlo era una Simtek

Mostra altro  

 

L'Andrea Moda C4B (ex Coloni C4) debutt? al Motor Show del 1991 con Antonio Tamburini.

 

9131tamburinic4juditrr.jpg

 

 

 

A Kyalami Caffi gir? con la C4B nelle libere del gioved?, poi i commissari lo bloccarono.

 

9235c4bjudsou02.jpg

 

9234caffic4saf04.jpg

 

caffi-coloni-moda.jpg

 

91-f1-hockenheim.jpg

 

 

L'Andrea Moda S921 era un'altra macchina, appunto progettata dalla Simtek Research.

 

92-f1-imola-3.jpg

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ma come mai ci fu questo fiorire di team, all'epoca?

Costava cos? poco arrivare in f1?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 23/10/2010 Alle 08:42, Kraven Van Helsing ha scritto:

Ma come mai ci fu questo fiorire di team, all'epoca?

Costava così poco arrivare in f1?

Mostra altro  

 

Si, relativamente.

 

Il vero boom ci fu nella seconda metà degli anni '70 (mi pare 23 team iscritti ad almeno un GP nel '77).

 

Poi ci fu una inevitabile flessione con l'era del turbo (costosissimo) che ridusse le squadre a 16.

 

In vista della messa al bando dei motori sovralimentati ci fu una nuova impennata. Tra il 1987 e il 1990 entrarono AGS, Coloni, Lola-Larrousse, Eurobrun, Rial (in pratica la vecchia ATS), BMS-Dallara, Onyx e Life. Il picco lo si raggiunse nel 1989 con 21 team iscritti.

 

Subito dopo cominciò il percorso inverso, arrivarono Jordan, Modena Team, Sauber, Pacific, Simtek, Forti, Lola e Stewart ma nel frattempo avevano già lasciato Lotus, Brabham, March, Osella-Fondmetal, AGS, Coloni, Andrea Moda, Larrousse, BMS, Monteverdi-Onyx, Life, Modena Team, Pacific, Simtek, Forti e Lola. Nel '97 gli iscritti erano rimasti 12.

Modificato da gio66

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 23/10/2010 Alle 09:07, gio66 ha scritto:

Si, relativamente.

 

Il vero boom ci fu nella seconda met? degli anni '70 (mi pare 23 team iscritti ad almeno un GP nel '77).

 

Poi ci fu una inevitabile flessione con l'era del turbo (costosissimo) che ridusse le squadre a 16.

 

In vista della messa al bando dei motori sovralimentati ci fu una nuova impennata. Tra il 1987 e il 1990 entrarono AGS, Coloni, Lola-Larrousse, Eurobrun, Rial (in pratica la vecchia ATS), BMS-Dallara, Onyx e Life. Il picco lo si raggiunse nel 1989 con 21 team iscritti.

 

Subito dopo cominci? il percorso inverso, arrivarono Jordan, Modena Team, Sauber, Pacific, Simtek, Forti, Lola e Stewart ma nel frattempo avevano gi? lasciato Lotus, Brabham, March, Osella-Fondmetal, AGS, Coloni, Andrea Moda, Larrousse, BMS, Monteverdi-Onyx, Life, Modena Team, Pacific, Simtek, Forti e Lola. Nel '97 gli iscritti erano rimasti 12.

Mostra altro  

 

nel 1989 erano iscritte 39 macchine. Grazie alr itornod ie motori aspirati.

Tra l'altro 13 di esse facevano le prequalifica il venerd? alle 8 e nove tornavano subito a casa.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 23/10/2010 Alle 09:57, Biranbongse Bhanuban ha scritto:

nel 1989 erano iscritte 39 macchine. Grazie alr itornod ie motori aspirati.

Tra l'altro 13 di esse facevano le prequalifica il venerdì alle 8 e nove tornavano subito a casa.

Mostra altro  

 

Esatto

 

1-2 McLaren-Honda: Senna-Prost

3-4 Tyrrell-Ford: Palmer-Alboreto (da Le Castellet Alesi per Alboreto, a Spa ed Estoril Herbert per Alesi)

5-6 Williams-Renault: Boutsen-Patrese

7-8 Brabham-Judd: Brundle-Modena

9-10 Arrows-Ford: Warwick-Cheever (a Le Castellet Donnelly per Warwick)

11-12 Lotus-Judd: Piquet-Nakajima

15-16 March-Judd: Gugelmin-Capelli

17-18 Osella-Ford: Larini-Ghinzani

19-20 Benetton-Ford: Nannini-Herbert (da Le Castellet Pirro per Herbert)

21-22 BMS Dallara-Ford: Caffi-De Cesaris

23-24 Minardi-Ford: Martini-Sala (a Suzuka Barilla per Martini)

25-26 Ligier-Ford: Arnoux-Grouillard

27-28 Ferrari - Mansell-Berger

29-30 Lola Larrousse-Lamborghini: Dalmas-Alliot (da Le Castellet Bernard per Dalmas, da Hockenheim Alboreto per Bernard)

31-32 Coloni-Ford: Moreno-Raphanel (da Spa Bertaggia per Raphanel)

33 Eurobrun-Judd: Foitek (da Monza Larrauri)

34-35 Zakspeed-Yamaha: Schneider-Suzuki

36-37 Onyx-Ford: Johansson-Gachot (da Estoril Lehto per Gachot)

38-39 Rial-Ford: Danner-Weidler (da Spa Raphanel per Weidler, a Jerez Foitek per Danner, da Suzuka Gachot per Foitek)

40-41 AGS-Ford: Streiff-J.Winkelhock (da Imola Tarquini per Streiff, da Silverstone Dalmas per Winkelhock)

 

A inizio stagione dovevano affrontare l'ora delle prequalifiche 2 Brabham, 2 Osella, 1 BMS Dallara (Caffi), 1 Coloni (Raphanel), 1 Eurobrun (Foitek), 2 Zakspeed, 2 Onyx, 1 Rial (Weidler) e 1 AGS (prima Winkelhock e poi Dalmas).

 

Dopo Silverstone, col riordino della classifica, toccava a 2 Osella, 2 Lola-Larrousse, 2 Coloni, 1 Eurobrun, 2 Zakspeed, 2 Onyx e 2 AGS.

 

I primi 4 passavano alle qualifiche classiche. Gli altri, alle 9 del venerdì mattina potevano mettersi in borghese e dare una mano al team a cominciare a smontare il box o la tenda per tornare a casa.

Modificato da gio66

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Gio, scusa ma perch? della Dallara Caffi e non De Cesaris? e perch? Raphanel e non Moreno? contavano i risultati precedentemente ottenuti dal pilota?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 22/10/2010 Alle 19:42, gio66 ha scritto:

Martini, quando scese dalla macchina dopo averla provata a Misano disse "La mia Mercedes va pi? forte" :asd:

Mostra altro  

 

Ma quello dell'85 della motori Moderni non era male, quello dell'Ingegner Chiti, anche Martini si disse contento delle prestazione, che nell'85 ad Imola gli consenti' di partire 19? a ridosso delle Alfa.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 23/10/2010 Alle 16:05, Ayrton4ever ha scritto:

Gio, scusa ma perch? della Dallara Caffi e non De Cesaris? e perch? Raphanel e non Moreno? contavano i risultati precedentemente ottenuti dal pilota?

Mostra altro  

 

Fu una delle straordinarie invenzioni di Balestre.

 

In pratica si volevano avere 26 vetture (13 squadre) partecipanti alle qualifiche "normali" pi? 4 che dovevano appunto prequalificarsi. Il criterio prevedeva che la gerarchia fosse redatta in base alla classifica costruttori 1988: McLaren, Ferrari, Benetton, Arrows, Lotus, March, Williams, Tyrrell, Rial e Minardi (10 squadre) avevano conquistato punti. Le 3 migliori tra quelle a zero punti, in base ai piazzamenti ottenuti, erano Lola-Larrousse, BMS-Dallara e AGS.

 

Rimanevano fuori nell'ordine Coloni, Ligier, Osella, EuroBrun e Zakspeed a cui si aggiungevano le new-entry Brabham e Onyx ma qui nacque il problema.

 

La Ligier, nonostante la stagione disastrosa, era una squadra potente nel senso che era francese come Balestre ed era appoggiata dal Governo di Parigi. Questo probabilmente "convinse" il vecchio ex-collaborazionista delle SS ad aggiungere una eccezione geniale. Le squadre che nell'88 avevano solo una macchina e ora ne schieravano 2, avevano diritto a un solo posto da "titolare" per cui Coloni, AGS, BMS-Dallara e soprattutto la Rial che aveva fatto 4 punti, dovettero sacrificare un pilota.

 

Classifica alla mano si qualificavano 2 McLaren, 2 Ferrari, 2 Benetton, 2 Arrows, 2 Lotus, 2 March, 2 Williams, 2 Tyrrell, 1 Rial, 2 Minardi, 2 Lola-Larrousse, 1 BMS-Dallara e 1 AGS e quindi si creavano 3 nuovi posti per 1 Coloni e, dulcis in fundo, per 2 Ligier.

 

Ah, la grandeur... :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 23/10/2010 Alle 16:12, tigre ha scritto:

Ma quello dell'85 della motori Moderni non era male, quello dell'Ingegner Chiti, anche Martini si disse contento delle prestazione, che nell'85 ad Imola gli consenti' di partire 19° a ridosso delle Alfa.

Mostra altro  

 

A Imola infatti il motore andava benissimo. Prova a chiedere a Piero cosa successe dopo. :asd:

Modificato da gio66

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Citazione
Fu una delle straordinarie invenzioni di Balestre.

 

In pratica si volevano avere 26 vetture (13 squadre) partecipanti alle qualifiche "normali" pi? 4 che dovevano appunto prequalificarsi. Il criterio prevedeva che la gerarchia fosse redatta in base alla classifica costruttori 1988: McLaren, Ferrari, Benetton, Arrows, Lotus, March, Williams, Tyrrell, Rial e Minardi (10 squadre) avevano conquistato punti. Le 3 migliori tra quelle a zero punti, in base ai piazzamenti ottenuti, erano Lola-Larrousse, BMS-Dallara e AGS.

 

Rimanevano fuori nell'ordine Coloni, Ligier, Osella, EuroBrun e Zakspeed a cui si aggiungevano le new-entry Brabham e Onyx ma qui nacque il problema.

 

La Ligier, nonostante la stagione disastrosa, era una squadra potente nel senso che era francese come Balestre ed era appoggiata dal Governo di Parigi. Questo probabilmente "convinse" il vecchio ex-collaborazionista delle SS ad aggiungere una eccezione geniale. Le squadre che nell'88 avevano solo una macchina e ora ne schieravano 2, avevano diritto a un solo posto da "titolare" per cui Coloni, AGS, BMS-Dallara e soprattutto la Rial che aveva fatto 4 punti, dovettero sacrificare un pilota.

 

Classifica alla mano si qualificavano 2 McLaren, 2 Ferrari, 2 Benetton, 2 Arrows, 2 Lotus, 2 March, 2 Williams, 2 Tyrrell, 1 Rial, 2 Minardi, 2 Lola-Larrousse, 1 BMS-Dallara e 1 AGS e quindi si creavano 3 nuovi posti per 1 Coloni e, dulcis in fundo, per 2 Ligier.

Mostra altro  

 

Grazie Gio!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 23/10/2010 Alle 16:05, Ayrton4ever ha scritto:

Gio, scusa ma perchè della Dallara Caffi e non De Cesaris? e perchè Raphanel e non Moreno? contavano i risultati precedentemente ottenuti dal pilota?

Mostra altro  

 

No. L'anno prima Dallara e Coloni avevano una sola vettura iscritta. Dunque avevano conquistato il diritto ad evitare le prequalifiche solo per una vettura. Come ha detto Gio fu una invenzione di Balestre....

Modificato da Biranbongse Bhanuban

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 23/10/2010 Alle 08:42, Kraven Van Helsing ha scritto:

Ma come mai ci fu questo fiorire di team, all'epoca?

Costava cos? poco arrivare in f1?

Mostra altro  

c'era anche uno spirito diverso,che piu' o meno era " diamo una possibilita' a tutti,chi ci crede e ha ingegno puo' provarci".le squadre nuove non venivano neanche valutate,ma semplicemente iscritte.senza domandarsi troppo che garanzie potevano dare.

al gran premio del belgio 92'(mi sembra),il materiale andrea moda venne sequestrato alla frontiera per mancato pagamento.

ecclestone si incavolo' per il danno d'immagine e disse che d'ora in poi avrebbero attntamente osservato chi entrava in f.1.

cosi sparirono le f.1 fatte col fil di ferro

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Boh, chiss? quale danno di immagine poteva mai essere...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Infatti, cercava solo un pretesto per eliminare le scuderie minori.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
  Il 05/11/2010 Alle 10:37, sundance76 ha scritto:

Boh, chiss? quale danno di immagine poteva mai essere...

Mostra altro  

 

la clausola utilizzata era "aver danneggiato la reputazione dello sport".comunque pare che sassetti venne anche fermato al box di spa con l'accusa di false fatturazioni.ma non fu il solo episodio di cattiva gestione.in sudafrica l'andreamoda non corse per non aver pagato la tassa di iscrizione,mentre sassetti soteneva di non dovere nulla avendo acquistato i diritti dalla coloni.ecclestone non aveva tutti i torti

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×