hun. 20 Inviato 21 Aprile, 2019 no ma bella sta Milano da bere 1 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
crucco 4268 Inviato 21 Aprile, 2019 Sono le 8:37. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Rio Nero 3929 Inviato 21 Aprile, 2019 Bona Pasqua. Che la colomba sia con voi Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
PheelD 3511 Inviato 21 Aprile, 2019 Buona Pasqua a tutti. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
F.126ck 2545 Inviato 21 Aprile, 2019 Buona Pasqua, ragazzi Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Illy 5558 Inviato 21 Aprile, 2019 12 minuti fa, F.126ck ha scritto: Buona Pasqua, ragazzi Il diverso entra in una comunità, una nuova città, e porta con sé scompiglio e sciagura all’intera città, che risolve tale maledizione, uccidendo, sacrificando, esiliando o scacciando il diverso. Dopo tale atto violento perpetuato dalla comunità, la violenza e la rabbia del popolo viene meno, e sopraggiunge uno stato di calma ( nonostante il malessere continua ad esserci) assieme ad un profondo senso di colpa che porta il popolo ad onorare il diverso che si è sacrificato per il bene della comunità, rendendolo un Eroe da ricordare. Girard osserva come sia la comunità stessa, in un profondo stato di malessere, come la carestia od una epidemia, a caricarsi di una violenza talmente forte da divenire ingestibile anche per i leader. Tale violenza rende impossibile il poter pensare e riflettere ad una soluzione ottimale per far fronte al malessere, piuttosto diviene preponderante la sfera istintuale e pulsionale. In tal senso, la comunità, violenta e disperata va alla ricerca di una risoluzione basica ed immatura, quindi piuttosto che pensare “Cerchiamo di capire quali sono state le cause rispetto ad una nostra gestione della comunità da modificare, per avere un nuovo stato di benessere”, agiscono con “pensieri” del tipo “Fino ad un anno fa stavamo bene, adesso siamo disperati, evidentemente c’è una causa immediata che ha causato tale malessere: individuiamola per ritornare al benessere perduto!”. L’estraneo si presta bene a divenire il capro espiatorio di tutta questa violenza, poiché essendo apparentemente diverso, e quindi un membro esterno al gruppo, è facile pensare che tale persona agisca ai danni della comunità per un proprio profitto. In preda alle pulsioni, e con una struttura rigidamente conservatrice, dove il cambiamento si percepisce come una minaccia, viene a mancare un riflessività interna delle problematiche del gruppo, si tende a cercare all’esterno la responsabilità del fallimento del sistema comunitario, piuttosto che all’interno, attaccando lo straniero o il leader della comunità, senza comprendere realmente la complessità della criticità. È come se una famiglia fosse in una continua lotta interna, ma non appena un figlio porta una compagna all’interno del nuovo sistema famigliare, la famiglia “smette” di litigare e si allea contro l’elemento non famigliare, accusandolo di provocare liti all’interno della famiglia. Bion definì tale assetto della comunità “assunto di base” che si contrapponeva al “gruppo di lavoro”. Gli assunti di base sono formazioni gruppali dove viene a mancare la possibilità di riflettere e gestire i conflitti interni, piuttosto i membri vengono dominati dalle emozioni e dagli istinti. Esistono 3 tipologie di assunti di base: l’assunto di base dell’accoppiamento, dove la comunità si stringe attorno ad una coppia carismatica, sicuri che tale coppia li guiderà e salverà; l’assunto di base “ di dipendenza” dove il gruppo o la comunità dipende da una figura carismatica, il salvatore o il prescelto; e l’assunto di base “attacco-fuga” dove la comunità percepisce come minaccioso tutto ciò che è diverso dai propri valori, attaccandolo con rabbia e fuggendo da qualsiasi confronto, generando guerre. Un esempio di quanto detto lo possiamo ritrovare nel nazismo e nella sua politica di sterminio di ebrei, omosessuali, disabili e diversi. La Germania, dopo la prima guerra mondiale, versava in un profondo stato di povertà. Tale malessere ha generato un radicato animo di violenza nella popolazione tedesca, che si è trovata ben disposta a riversarlo verso i banchieri ebrei e verso tutto ciò che potesse minacciare ulteriormente la stabilità della comunità, ossia qualsiasi diverso. Dopo che la violenza è stata perpetuata, la popolazione stessa è rimasta sconvolta nell’osservare ciò che le proprie pulsioni avevano generato e, integrandosi con un profondo senso di colpa, hanno onorato le vittime come martiri, e la loro violenza da ricordare per sempre. Il paradosso sta nel fatto che proprio quando la comunità, in un profondo stato di malessere, necessità di un cambiamento del sistema, si difende con tutte le sue forze per negare questo cambiamento “strutturato”, regredendo ad un assetto ultraconservatore che scaccia l’idea innovativa e diversa, preferendo risoluzioni più immediate ed istintuali. Purtroppo, nonostante le tante giornate della memoria, stiamo regredendo ancora oggi a quest’assetto di violenza. La popolazione occidentale, fino agli anni 2000, aveva raggiunto un progresso culturale molto forte, con politiche di multiculturalismo e promozione dei diritti umani; ma non appena è sopraggiunta la profonda crisi economica, ecco che sopraggiunge il malcontento e la rabbia, che incontrollata e senza informazione, diviene violenza verso dei nuovi capri espiatori. Senza rischiare di cadere in discorsi politici, altrettanto violenti, sarebbe opportuno riflettere nel modo opportuno, e cercare, per il bene della comunità, di informarsi nella maniera più adeguata. Il popolo Italiano, probabilmente per le sue radici cattoliche, è una comunità tanto affezionata all’assunto di base “della dipendenza”, alla ricerca incessante di un Salvatore che li guidi contro il male. Attualmente tale assunto è fallito, a causa del mancato stato di benessere immediato garantito dal leader di turno, bensì, con tale delusione, ci si sta spostando verso un assunto di “attacco-fuga”, via i politici, via gli immigrati, via tutto ciò che non ci permette di ritornare agli splendori di un tempo. Purtroppo, ci sono solo due modi per bonificare tale violenza: individuare un capro espiatorio ed aggredirlo, scoprendo successivamente che non è servito a nulla ed il senso di colpa successivo permetterebbe di riflettere, seppur con una colpa che non porta con sé una risoluzione, ma il fantasma della violenza che un giorno ritornerà ( poiché è comunque un sistema che ha funzionato per riportare la pace, quindi, inconsciamente, da poter riutilizzare); oppure accettare la perdita dei tempi passati, di ciò che si è perso, permettendo di modificare il sistema con nuovi progressi che sono in linea con le nuove esigenze della collettività. L’individuazione di un capro espiatorio è una dinamica caratteristica di qualsiasi gruppo, e generalmente si attiva per spostare ed attenuare la minaccia di sfaldamento del gruppo stesso: per evitare conflitti interni tra i vari membri del gruppo, generalmente viene individuato l’elemento ritenuto più disturbante, perché diverso dai valori comuni, e si accusa tale individuo di essere il portatore del malessere dell’intero gruppo. In tal modo il capro espiatorio porta con sé una duplice funzione: diviene il contenitore del malessere di tutti i membri e garantisce la sopravvivenza del gruppo stesso. Renè Girard teorizza che la dinamica del capro espiatorio è alla base della creazione dei miti d’origine, osservando come non solo nei piccoli gruppi, ma soprattutto nel collettivo e nella società di un paese o nazione, l’individuazione del capro espiatorio permetta di evacuare in parte la violenza ed il malcontento del popolo. Girard esamina la struttura tipo di un mito ed osserva come generalmente inizia con una persona che porta con sé una diversità, come l’essere uno straniero o l’avere una disabilità fisica (lo zoppo Edipo) o psichica ( il folle Dionisio) 21 minuti fa, PheelD ha scritto: Buona Pasqua a tutti. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
S. Bellof 1345 Inviato 21 Aprile, 2019 (modificato) 36 minuti fa, Illy ha scritto: Il diverso entra in una comunità, una nuova città, e porta con sé scompiglio e sciagura all’intera città, che risolve tale maledizione, uccidendo, sacrificando, esiliando o scacciando il diverso. Dopo tale atto violento perpetuato dalla comunità, la violenza e la rabbia del popolo viene meno, e sopraggiunge uno stato di calma ( nonostante il malessere continua ad esserci) assieme ad un profondo senso di colpa che porta il popolo ad onorare il diverso che si è sacrificato per il bene della comunità, rendendolo un Eroe da ricordare. Girard osserva come sia la comunità stessa, in un profondo stato di malessere, come la carestia od una epidemia, a caricarsi di una violenza talmente forte da divenire ingestibile anche per i leader. Tale violenza rende impossibile il poter pensare e riflettere ad una soluzione ottimale per far fronte al malessere, piuttosto diviene preponderante la sfera istintuale e pulsionale. In tal senso, la comunità, violenta e disperata va alla ricerca di una risoluzione basica ed immatura, quindi piuttosto che pensare “Cerchiamo di capire quali sono state le cause rispetto ad una nostra gestione della comunità da modificare, per avere un nuovo stato di benessere”, agiscono con “pensieri” del tipo “Fino ad un anno fa stavamo bene, adesso siamo disperati, evidentemente c’è una causa immediata che ha causato tale malessere: individuiamola per ritornare al benessere perduto!”. L’estraneo si presta bene a divenire il capro espiatorio di tutta questa violenza, poiché essendo apparentemente diverso, e quindi un membro esterno al gruppo, è facile pensare che tale persona agisca ai danni della comunità per un proprio profitto. In preda alle pulsioni, e con una struttura rigidamente conservatrice, dove il cambiamento si percepisce come una minaccia, viene a mancare un riflessività interna delle problematiche del gruppo, si tende a cercare all’esterno la responsabilità del fallimento del sistema comunitario, piuttosto che all’interno, attaccando lo straniero o il leader della comunità, senza comprendere realmente la complessità della criticità. È come se una famiglia fosse in una continua lotta interna, ma non appena un figlio porta una compagna all’interno del nuovo sistema famigliare, la famiglia “smette” di litigare e si allea contro l’elemento non famigliare, accusandolo di provocare liti all’interno della famiglia. Bion definì tale assetto della comunità “assunto di base” che si contrapponeva al “gruppo di lavoro”. Gli assunti di base sono formazioni gruppali dove viene a mancare la possibilità di riflettere e gestire i conflitti interni, piuttosto i membri vengono dominati dalle emozioni e dagli istinti. Esistono 3 tipologie di assunti di base: l’assunto di base dell’accoppiamento, dove la comunità si stringe attorno ad una coppia carismatica, sicuri che tale coppia li guiderà e salverà; l’assunto di base “ di dipendenza” dove il gruppo o la comunità dipende da una figura carismatica, il salvatore o il prescelto; e l’assunto di base “attacco-fuga” dove la comunità percepisce come minaccioso tutto ciò che è diverso dai propri valori, attaccandolo con rabbia e fuggendo da qualsiasi confronto, generando guerre. Un esempio di quanto detto lo possiamo ritrovare nel nazismo e nella sua politica di sterminio di ebrei, omosessuali, disabili e diversi. La Germania, dopo la prima guerra mondiale, versava in un profondo stato di povertà. Tale malessere ha generato un radicato animo di violenza nella popolazione tedesca, che si è trovata ben disposta a riversarlo verso i banchieri ebrei e verso tutto ciò che potesse minacciare ulteriormente la stabilità della comunità, ossia qualsiasi diverso. Dopo che la violenza è stata perpetuata, la popolazione stessa è rimasta sconvolta nell’osservare ciò che le proprie pulsioni avevano generato e, integrandosi con un profondo senso di colpa, hanno onorato le vittime come martiri, e la loro violenza da ricordare per sempre. Il paradosso sta nel fatto che proprio quando la comunità, in un profondo stato di malessere, necessità di un cambiamento del sistema, si difende con tutte le sue forze per negare questo cambiamento “strutturato”, regredendo ad un assetto ultraconservatore che scaccia l’idea innovativa e diversa, preferendo risoluzioni più immediate ed istintuali. Purtroppo, nonostante le tante giornate della memoria, stiamo regredendo ancora oggi a quest’assetto di violenza. La popolazione occidentale, fino agli anni 2000, aveva raggiunto un progresso culturale molto forte, con politiche di multiculturalismo e promozione dei diritti umani; ma non appena è sopraggiunta la profonda crisi economica, ecco che sopraggiunge il malcontento e la rabbia, che incontrollata e senza informazione, diviene violenza verso dei nuovi capri espiatori. Senza rischiare di cadere in discorsi politici, altrettanto violenti, sarebbe opportuno riflettere nel modo opportuno, e cercare, per il bene della comunità, di informarsi nella maniera più adeguata. Il popolo Italiano, probabilmente per le sue radici cattoliche, è una comunità tanto affezionata all’assunto di base “della dipendenza”, alla ricerca incessante di un Salvatore che li guidi contro il male. Attualmente tale assunto è fallito, a causa del mancato stato di benessere immediato garantito dal leader di turno, bensì, con tale delusione, ci si sta spostando verso un assunto di “attacco-fuga”, via i politici, via gli immigrati, via tutto ciò che non ci permette di ritornare agli splendori di un tempo. Purtroppo, ci sono solo due modi per bonificare tale violenza: individuare un capro espiatorio ed aggredirlo, scoprendo successivamente che non è servito a nulla ed il senso di colpa successivo permetterebbe di riflettere, seppur con una colpa che non porta con sé una risoluzione, ma il fantasma della violenza che un giorno ritornerà ( poiché è comunque un sistema che ha funzionato per riportare la pace, quindi, inconsciamente, da poter riutilizzare); oppure accettare la perdita dei tempi passati, di ciò che si è perso, permettendo di modificare il sistema con nuovi progressi che sono in linea con le nuove esigenze della collettività. L’individuazione di un capro espiatorio è una dinamica caratteristica di qualsiasi gruppo, e generalmente si attiva per spostare ed attenuare la minaccia di sfaldamento del gruppo stesso: per evitare conflitti interni tra i vari membri del gruppo, generalmente viene individuato l’elemento ritenuto più disturbante, perché diverso dai valori comuni, e si accusa tale individuo di essere il portatore del malessere dell’intero gruppo. In tal modo il capro espiatorio porta con sé una duplice funzione: diviene il contenitore del malessere di tutti i membri e garantisce la sopravvivenza del gruppo stesso. Renè Girard teorizza che la dinamica del capro espiatorio è alla base della creazione dei miti d’origine, osservando come non solo nei piccoli gruppi, ma soprattutto nel collettivo e nella società di un paese o nazione, l’individuazione del capro espiatorio permetta di evacuare in parte la violenza ed il malcontento del popolo. Girard esamina la struttura tipo di un mito ed osserva come generalmente inizia con una persona che porta con sé una diversità, come l’essere uno straniero o l’avere una disabilità fisica (lo zoppo Edipo) o psichica ( il folle Dionisio) Quello che dici è vero, ma secondo me non consideri che le tecnologie dell’informazione, e il web in particolare, hanno giocato e continuano a giocare un ruolo cruciale nella società attuale. La Rete diventa uno degli elementi strutturali dell’uomo post-moderno e contribuisce ad attivare e modellare nuove forme di socialità e di comunità, basate sulla molteplicità, sulla pluralità e sulla gestione della diversità. Viviamo in una realtà in cui la tecnologia sta trasformando rapidamente lo stile della comunicazione umana. Se fino a qualche anno fa era facile incrociare sui mezzi pubblici persone che sfogliavano un giornale o comunicavano fra loro, oggi è molto più probabile vedere persone con occhi fissi su uno schermo di uno smartphone. Uno dei più grandi e attenti osservatori della società post-moderna e globalizzata che meglio ha interpretato il caos che ci circonda e il disorientamento che viviamo è Zygmunt Bauman. L’autore fa un’attenta analisi sociologica dei cambiamenti che stiamo vivendo, una fase della modernità che cancella la fiducia, la compassione e si assiste a un gorgo di smarrimenti e stordimenti, dove le persone si scoprono immersi tra il vuoto esterno e lo svuotamento interiore. I processi di globalizzazione,infatti,hanno portato a profonda instabilità, incertezza e frammentazione dell’identità, al punto di aver cambiato irrimediabilmente il volto della nostra società.Per capire le mutazioni in atto, l’accelerazione del cambiamento determinato dall’espansione dei social media e delle Reti in particolare, occorre partire dal fatto che nella società contemporanea i legami tra gli individui si sono “liquefatti”, tendono cioè a dissiparsi, a disgregarsi e a diventare sempre più effimeri. L’attuale “liquefazione” delle relazioni produce un individuo afflitto dalla solitudine, egoista ed egocentrico, che vive in un tempo anch’esso liquido, non solido come quello che contraddistingueva le società premoderne. Da qui il disagio della post modernità e la fuga rassicurante nell’online, che chiaramente appare molto attraente, perché consente una facile, sbrigativa e deresponsabilizzata gestione delle relazioni umane: è semplice stabilire relazioni, comunicare con gli altri e interrompere bruscamente un rapporto giudicato troppo impegnativo. Non c’è bisogno di mentire, di inventare scuse, basta smettere di chattare. Nella rete gli amici si aggiungono o si eliminano in sicurezza, senza esporsi eccessivamente alle conseguenze di queste azioni: è una maniera per garantirsi uno spazio di manovra sicuro, che offre l’illusione del controllo delle persone cui ci sentiamo legati. Queste interazioni, di natura abbastanza perentoria, danno dei piccoli sollievi alle persone oppresse dal senso d’insoddisfazione sociale e dalla solitudine, che è la grande minaccia in questi tempi d’individualizzazione. Ognuno di noi è solo, con il proprio social network, i propri smartphone, i propri device, attorniato da una tecnologia che sembra metterci al centro del mondo. E la verità è che così ognuno di noi è immerso in un mondo, e migliaia di questi mondi transitano l’uno accanto all’altro, sfiorandosi senza mai veramente intersecarsi. In questa situazione di scioglimento dei rapporti, dei valori e delle certezze ci rifugiamo nelle tecnologie, nei rapporti tecnologici e nei “rapporti virtuali” e questo non fa altro che potenziare la “fragilizzazione” dei rapporti umani. Le relazioni tendono a diventare prive di stabilità, sempre più frammentate, funzionali ai bisogni dei soggetti, precarie, fragili e ispirate sostanzialmente a individualismo e diffidenza. L’uomo si ritrova oggi a dover gestire relazioni sempre più esigentiin una condizione di analfabetismo affettivo ed emotivo, che non gli consente di riconoscere e gestire positivamente sentimenti ed emozioni. La condizione d’insicurezza proprio perché non sostenuta da relazioni condivise forti, rende l’individuo particolarmente esposto e vulnerabile sul piano dell’equilibrio psicologico e dei bisogni emozionali. L’incedere del mondo virtuale, se da un lato facilita i legami (soprattutto quelli a distanza) e apre possibilità relazionali prima impensabili, dall’altro sta modificando non solo il nostro modo di pensarci nella relazione e di relazionarci di fatto con l’altro, ma anche la modalità di intendere concetti come relazione, amicizia, solitudine. Modificato 21 Aprile, 2019 da S. Bellof Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Illy 5558 Inviato 21 Aprile, 2019 18 minuti fa, S. Bellof ha scritto: Quello che dici è vero, ma secondo me non consideri che le tecnologie dell’informazione, e il web in particolare, hanno giocato e continuano a giocare un ruolo cruciale nella società attuale. La Rete diventa uno degli elementi strutturali dell’uomo post-moderno e contribuisce ad attivare e modellare nuove forme di socialità e di comunità, basate sulla molteplicità, sulla pluralità e sulla gestione della diversità. Viviamo in una realtà in cui la tecnologia sta trasformando rapidamente lo stile della comunicazione umana. Se fino a qualche anno fa era facile incrociare sui mezzi pubblici persone che sfogliavano un giornale o comunicavano fra loro, oggi è molto più probabile vedere persone con occhi fissi su uno schermo di uno smartphone. Uno dei più grandi e attenti osservatori della società post-moderna e globalizzata che meglio ha interpretato il caos che ci circonda e il disorientamento che viviamo è Zygmunt Bauman. L’autore fa un’attenta analisi sociologica dei cambiamenti che stiamo vivendo, una fase della modernità che cancella la fiducia, la compassione e si assiste a un gorgo di smarrimenti e stordimenti, dove le persone si scoprono immersi tra il vuoto esterno e lo svuotamento interiore. I processi di globalizzazione,infatti,hanno portato a profonda instabilità, incertezza e frammentazione dell’identità, al punto di aver cambiato irrimediabilmente il volto della nostra società.Per capire le mutazioni in atto, l’accelerazione del cambiamento determinato dall’espansione dei social media e delle Reti in particolare, occorre partire dal fatto che nella società contemporanea i legami tra gli individui si sono “liquefatti”, tendono cioè a dissiparsi, a disgregarsi e a diventare sempre più effimeri. L’attuale “liquefazione” delle relazioni produce un individuo afflitto dalla solitudine, egoista ed egocentrico, che vive in un tempo anch’esso liquido, non solido come quello che contraddistingueva le società premoderne. Da qui il disagio della post modernità e la fuga rassicurante nell’online, che chiaramente appare molto attraente, perché consente una facile, sbrigativa e deresponsabilizzata gestione delle relazioni umane: è semplice stabilire relazioni, comunicare con gli altri e interrompere bruscamente un rapporto giudicato troppo impegnativo. Non c’è bisogno di mentire, di inventare scuse, basta smettere di chattare. Nella rete gli amici si aggiungono o si eliminano in sicurezza, senza esporsi eccessivamente alle conseguenze di queste azioni: è una maniera per garantirsi uno spazio di manovra sicuro, che offre l’illusione del controllo delle persone cui ci sentiamo legati. Queste interazioni, di natura abbastanza perentoria, danno dei piccoli sollievi alle persone oppresse dal senso d’insoddisfazione sociale e dalla solitudine, che è la grande minaccia in questi tempi d’individualizzazione. Ognuno di noi è solo, con il proprio social network, i propri smartphone, i propri device, attorniato da una tecnologia che sembra metterci al centro del mondo. E la verità è che così ognuno di noi è immerso in un mondo, e migliaia di questi mondi transitano l’uno accanto all’altro, sfiorandosi senza mai veramente intersecarsi. In questa situazione di scioglimento dei rapporti, dei valori e delle certezze ci rifugiamo nelle tecnologie, nei rapporti tecnologici e nei “rapporti virtuali” e questo non fa altro che potenziare la “fragilizzazione” dei rapporti umani. Le relazioni tendono a diventare prive di stabilità, sempre più frammentate, funzionali ai bisogni dei soggetti, precarie, fragili e ispirate sostanzialmente a individualismo e diffidenza. L’uomo si ritrova oggi a dover gestire relazioni sempre più esigentiin una condizione di analfabetismo affettivo ed emotivo, che non gli consente di riconoscere e gestire positivamente sentimenti ed emozioni. La condizione d’insicurezza proprio perché non sostenuta da relazioni condivise forti, rende l’individuo particolarmente esposto e vulnerabile sul piano dell’equilibrio psicologico e dei bisogni emozionali. L’incedere del mondo virtuale, se da un lato facilita i legami (soprattutto quelli a distanza) e apre possibilità relazionali prima impensabili, dall’altro sta modificando non solo il nostro modo di pensarci nella relazione e di relazionarci di fatto con l’altro, ma anche la modalità di intendere concetti come relazione, amicizia, solitudine. 1 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The-Flying-Finn 4631 Inviato 21 Aprile, 2019 Lavoro t€€€mpo, ciao Il! 1 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Illy 5558 Inviato 21 Aprile, 2019 10 minuti fa, The-Flying-Finn ha scritto: Lavoro t€€€mpo, ciao Il! Un giorno saranno contenti i tuoi figli finn 1 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The-Flying-Finn 4631 Inviato 21 Aprile, 2019 Niente sangue, niente male. 1 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Ruberekus 12261 Inviato 21 Aprile, 2019 Dai va là, dai va là. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The-Flying-Finn 4631 Inviato 22 Aprile, 2019 Leno, chi legge la legge è sacra. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The-Flying-Finn 4631 Inviato 22 Aprile, 2019 Il, come da precedenti accordi via Telegram, ci vediamo a Milano Centrale alle 1 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Illy 5558 Inviato 22 Aprile, 2019 1 ora fa, The-Flying-Finn ha scritto: Il, come da precedenti accordi via Telegram, ci vediamo a Milano Centrale alle Se vedi uno stronzo sono io 2 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Natural Blonde Killer 979 Inviato 22 Aprile, 2019 19 ore fa, Illy ha scritto: Il diverso entra in una comunità, una nuova città, e porta con sé scompiglio e sciagura all’intera città, che risolve tale maledizione, uccidendo, sacrificando, esiliando o scacciando il diverso. Dopo tale atto violento perpetuato dalla comunità, la violenza e la rabbia del popolo viene meno, e sopraggiunge uno stato di calma ( nonostante il malessere continua ad esserci) assieme ad un profondo senso di colpa che porta il popolo ad onorare il diverso che si è sacrificato per il bene della comunità, rendendolo un Eroe da ricordare. Girard osserva come sia la comunità stessa, in un profondo stato di malessere, come la carestia od una epidemia, a caricarsi di una violenza talmente forte da divenire ingestibile anche per i leader. Tale violenza rende impossibile il poter pensare e riflettere ad una soluzione ottimale per far fronte al malessere, piuttosto diviene preponderante la sfera istintuale e pulsionale. In tal senso, la comunità, violenta e disperata va alla ricerca di una risoluzione basica ed immatura, quindi piuttosto che pensare “Cerchiamo di capire quali sono state le cause rispetto ad una nostra gestione della comunità da modificare, per avere un nuovo stato di benessere”, agiscono con “pensieri” del tipo “Fino ad un anno fa stavamo bene, adesso siamo disperati, evidentemente c’è una causa immediata che ha causato tale malessere: individuiamola per ritornare al benessere perduto!”. L’estraneo si presta bene a divenire il capro espiatorio di tutta questa violenza, poiché essendo apparentemente diverso, e quindi un membro esterno al gruppo, è facile pensare che tale persona agisca ai danni della comunità per un proprio profitto. In preda alle pulsioni, e con una struttura rigidamente conservatrice, dove il cambiamento si percepisce come una minaccia, viene a mancare un riflessività interna delle problematiche del gruppo, si tende a cercare all’esterno la responsabilità del fallimento del sistema comunitario, piuttosto che all’interno, attaccando lo straniero o il leader della comunità, senza comprendere realmente la complessità della criticità. È come se una famiglia fosse in una continua lotta interna, ma non appena un figlio porta una compagna all’interno del nuovo sistema famigliare, la famiglia “smette” di litigare e si allea contro l’elemento non famigliare, accusandolo di provocare liti all’interno della famiglia. Bion definì tale assetto della comunità “assunto di base” che si contrapponeva al “gruppo di lavoro”. Gli assunti di base sono formazioni gruppali dove viene a mancare la possibilità di riflettere e gestire i conflitti interni, piuttosto i membri vengono dominati dalle emozioni e dagli istinti. Esistono 3 tipologie di assunti di base: l’assunto di base dell’accoppiamento, dove la comunità si stringe attorno ad una coppia carismatica, sicuri che tale coppia li guiderà e salverà; l’assunto di base “ di dipendenza” dove il gruppo o la comunità dipende da una figura carismatica, il salvatore o il prescelto; e l’assunto di base “attacco-fuga” dove la comunità percepisce come minaccioso tutto ciò che è diverso dai propri valori, attaccandolo con rabbia e fuggendo da qualsiasi confronto, generando guerre. Un esempio di quanto detto lo possiamo ritrovare nel nazismo e nella sua politica di sterminio di ebrei, omosessuali, disabili e diversi. La Germania, dopo la prima guerra mondiale, versava in un profondo stato di povertà. Tale malessere ha generato un radicato animo di violenza nella popolazione tedesca, che si è trovata ben disposta a riversarlo verso i banchieri ebrei e verso tutto ciò che potesse minacciare ulteriormente la stabilità della comunità, ossia qualsiasi diverso. Dopo che la violenza è stata perpetuata, la popolazione stessa è rimasta sconvolta nell’osservare ciò che le proprie pulsioni avevano generato e, integrandosi con un profondo senso di colpa, hanno onorato le vittime come martiri, e la loro violenza da ricordare per sempre. Il paradosso sta nel fatto che proprio quando la comunità, in un profondo stato di malessere, necessità di un cambiamento del sistema, si difende con tutte le sue forze per negare questo cambiamento “strutturato”, regredendo ad un assetto ultraconservatore che scaccia l’idea innovativa e diversa, preferendo risoluzioni più immediate ed istintuali. Purtroppo, nonostante le tante giornate della memoria, stiamo regredendo ancora oggi a quest’assetto di violenza. La popolazione occidentale, fino agli anni 2000, aveva raggiunto un progresso culturale molto forte, con politiche di multiculturalismo e promozione dei diritti umani; ma non appena è sopraggiunta la profonda crisi economica, ecco che sopraggiunge il malcontento e la rabbia, che incontrollata e senza informazione, diviene violenza verso dei nuovi capri espiatori. Senza rischiare di cadere in discorsi politici, altrettanto violenti, sarebbe opportuno riflettere nel modo opportuno, e cercare, per il bene della comunità, di informarsi nella maniera più adeguata. Il popolo Italiano, probabilmente per le sue radici cattoliche, è una comunità tanto affezionata all’assunto di base “della dipendenza”, alla ricerca incessante di un Salvatore che li guidi contro il male. Attualmente tale assunto è fallito, a causa del mancato stato di benessere immediato garantito dal leader di turno, bensì, con tale delusione, ci si sta spostando verso un assunto di “attacco-fuga”, via i politici, via gli immigrati, via tutto ciò che non ci permette di ritornare agli splendori di un tempo. Purtroppo, ci sono solo due modi per bonificare tale violenza: individuare un capro espiatorio ed aggredirlo, scoprendo successivamente che non è servito a nulla ed il senso di colpa successivo permetterebbe di riflettere, seppur con una colpa che non porta con sé una risoluzione, ma il fantasma della violenza che un giorno ritornerà ( poiché è comunque un sistema che ha funzionato per riportare la pace, quindi, inconsciamente, da poter riutilizzare); oppure accettare la perdita dei tempi passati, di ciò che si è perso, permettendo di modificare il sistema con nuovi progressi che sono in linea con le nuove esigenze della collettività. L’individuazione di un capro espiatorio è una dinamica caratteristica di qualsiasi gruppo, e generalmente si attiva per spostare ed attenuare la minaccia di sfaldamento del gruppo stesso: per evitare conflitti interni tra i vari membri del gruppo, generalmente viene individuato l’elemento ritenuto più disturbante, perché diverso dai valori comuni, e si accusa tale individuo di essere il portatore del malessere dell’intero gruppo. In tal modo il capro espiatorio porta con sé una duplice funzione: diviene il contenitore del malessere di tutti i membri e garantisce la sopravvivenza del gruppo stesso. Renè Girard teorizza che la dinamica del capro espiatorio è alla base della creazione dei miti d’origine, osservando come non solo nei piccoli gruppi, ma soprattutto nel collettivo e nella società di un paese o nazione, l’individuazione del capro espiatorio permetta di evacuare in parte la violenza ed il malcontento del popolo. Girard esamina la struttura tipo di un mito ed osserva come generalmente inizia con una persona che porta con sé una diversità, come l’essere uno straniero o l’avere una disabilità fisica (lo zoppo Edipo) o psichica ( il folle Dionisio) 18 ore fa, S. Bellof ha scritto: Quello che dici è vero, ma secondo me non consideri che le tecnologie dell’informazione, e il web in particolare, hanno giocato e continuano a giocare un ruolo cruciale nella società attuale. La Rete diventa uno degli elementi strutturali dell’uomo post-moderno e contribuisce ad attivare e modellare nuove forme di socialità e di comunità, basate sulla molteplicità, sulla pluralità e sulla gestione della diversità. Viviamo in una realtà in cui la tecnologia sta trasformando rapidamente lo stile della comunicazione umana. Se fino a qualche anno fa era facile incrociare sui mezzi pubblici persone che sfogliavano un giornale o comunicavano fra loro, oggi è molto più probabile vedere persone con occhi fissi su uno schermo di uno smartphone. Uno dei più grandi e attenti osservatori della società post-moderna e globalizzata che meglio ha interpretato il caos che ci circonda e il disorientamento che viviamo è Zygmunt Bauman. L’autore fa un’attenta analisi sociologica dei cambiamenti che stiamo vivendo, una fase della modernità che cancella la fiducia, la compassione e si assiste a un gorgo di smarrimenti e stordimenti, dove le persone si scoprono immersi tra il vuoto esterno e lo svuotamento interiore. I processi di globalizzazione,infatti,hanno portato a profonda instabilità, incertezza e frammentazione dell’identità, al punto di aver cambiato irrimediabilmente il volto della nostra società.Per capire le mutazioni in atto, l’accelerazione del cambiamento determinato dall’espansione dei social media e delle Reti in particolare, occorre partire dal fatto che nella società contemporanea i legami tra gli individui si sono “liquefatti”, tendono cioè a dissiparsi, a disgregarsi e a diventare sempre più effimeri. L’attuale “liquefazione” delle relazioni produce un individuo afflitto dalla solitudine, egoista ed egocentrico, che vive in un tempo anch’esso liquido, non solido come quello che contraddistingueva le società premoderne. Da qui il disagio della post modernità e la fuga rassicurante nell’online, che chiaramente appare molto attraente, perché consente una facile, sbrigativa e deresponsabilizzata gestione delle relazioni umane: è semplice stabilire relazioni, comunicare con gli altri e interrompere bruscamente un rapporto giudicato troppo impegnativo. Non c’è bisogno di mentire, di inventare scuse, basta smettere di chattare. Nella rete gli amici si aggiungono o si eliminano in sicurezza, senza esporsi eccessivamente alle conseguenze di queste azioni: è una maniera per garantirsi uno spazio di manovra sicuro, che offre l’illusione del controllo delle persone cui ci sentiamo legati. Queste interazioni, di natura abbastanza perentoria, danno dei piccoli sollievi alle persone oppresse dal senso d’insoddisfazione sociale e dalla solitudine, che è la grande minaccia in questi tempi d’individualizzazione. Ognuno di noi è solo, con il proprio social network, i propri smartphone, i propri device, attorniato da una tecnologia che sembra metterci al centro del mondo. E la verità è che così ognuno di noi è immerso in un mondo, e migliaia di questi mondi transitano l’uno accanto all’altro, sfiorandosi senza mai veramente intersecarsi. In questa situazione di scioglimento dei rapporti, dei valori e delle certezze ci rifugiamo nelle tecnologie, nei rapporti tecnologici e nei “rapporti virtuali” e questo non fa altro che potenziare la “fragilizzazione” dei rapporti umani. Le relazioni tendono a diventare prive di stabilità, sempre più frammentate, funzionali ai bisogni dei soggetti, precarie, fragili e ispirate sostanzialmente a individualismo e diffidenza. L’uomo si ritrova oggi a dover gestire relazioni sempre più esigentiin una condizione di analfabetismo affettivo ed emotivo, che non gli consente di riconoscere e gestire positivamente sentimenti ed emozioni. La condizione d’insicurezza proprio perché non sostenuta da relazioni condivise forti, rende l’individuo particolarmente esposto e vulnerabile sul piano dell’equilibrio psicologico e dei bisogni emozionali. L’incedere del mondo virtuale, se da un lato facilita i legami (soprattutto quelli a distanza) e apre possibilità relazionali prima impensabili, dall’altro sta modificando non solo il nostro modo di pensarci nella relazione e di relazionarci di fatto con l’altro, ma anche la modalità di intendere concetti come relazione, amicizia, solitudine. ma devo leggere tuttooo?? Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Illy 5558 Inviato 22 Aprile, 2019 Io l ho letto Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Kimimathias 3614 Inviato 22 Aprile, 2019 8 minuti fa, Illy ha scritto: Io l ho letto Perché sei un co****e. 1 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
crucco 4268 Inviato 22 Aprile, 2019 19 ore fa, Illy ha scritto: Il diverso entra in una comunità, una nuova città, e porta con sé scompiglio e sciagura all’intera città, che risolve tale maledizione, uccidendo, sacrificando, esiliando o scacciando il diverso. Dopo tale atto violento perpetuato dalla comunità, la violenza e la rabbia del popolo viene meno, e sopraggiunge uno stato di calma ( nonostante il malessere continua ad esserci) assieme ad un profondo senso di colpa che porta il popolo ad onorare il diverso che si è sacrificato per il bene della comunità, rendendolo un Eroe da ricordare. Girard osserva come sia la comunità stessa, in un profondo stato di malessere, come la carestia od una epidemia, a caricarsi di una violenza talmente forte da divenire ingestibile anche per i leader. Tale violenza rende impossibile il poter pensare e riflettere ad una soluzione ottimale per far fronte al malessere, piuttosto diviene preponderante la sfera istintuale e pulsionale. In tal senso, la comunità, violenta e disperata va alla ricerca di una risoluzione basica ed immatura, quindi piuttosto che pensare “Cerchiamo di capire quali sono state le cause rispetto ad una nostra gestione della comunità da modificare, per avere un nuovo stato di benessere”, agiscono con “pensieri” del tipo “Fino ad un anno fa stavamo bene, adesso siamo disperati, evidentemente c’è una causa immediata che ha causato tale malessere: individuiamola per ritornare al benessere perduto!”. L’estraneo si presta bene a divenire il capro espiatorio di tutta questa violenza, poiché essendo apparentemente diverso, e quindi un membro esterno al gruppo, è facile pensare che tale persona agisca ai danni della comunità per un proprio profitto. In preda alle pulsioni, e con una struttura rigidamente conservatrice, dove il cambiamento si percepisce come una minaccia, viene a mancare un riflessività interna delle problematiche del gruppo, si tende a cercare all’esterno la responsabilità del fallimento del sistema comunitario, piuttosto che all’interno, attaccando lo straniero o il leader della comunità, senza comprendere realmente la complessità della criticità. È come se una famiglia fosse in una continua lotta interna, ma non appena un figlio porta una compagna all’interno del nuovo sistema famigliare, la famiglia “smette” di litigare e si allea contro l’elemento non famigliare, accusandolo di provocare liti all’interno della famiglia. Bion definì tale assetto della comunità “assunto di base” che si contrapponeva al “gruppo di lavoro”. Gli assunti di base sono formazioni gruppali dove viene a mancare la possibilità di riflettere e gestire i conflitti interni, piuttosto i membri vengono dominati dalle emozioni e dagli istinti. Esistono 3 tipologie di assunti di base: l’assunto di base dell’accoppiamento, dove la comunità si stringe attorno ad una coppia carismatica, sicuri che tale coppia li guiderà e salverà; l’assunto di base “ di dipendenza” dove il gruppo o la comunità dipende da una figura carismatica, il salvatore o il prescelto; e l’assunto di base “attacco-fuga” dove la comunità percepisce come minaccioso tutto ciò che è diverso dai propri valori, attaccandolo con rabbia e fuggendo da qualsiasi confronto, generando guerre. Un esempio di quanto detto lo possiamo ritrovare nel nazismo e nella sua politica di sterminio di ebrei, omosessuali, disabili e diversi. La Germania, dopo la prima guerra mondiale, versava in un profondo stato di povertà. Tale malessere ha generato un radicato animo di violenza nella popolazione tedesca, che si è trovata ben disposta a riversarlo verso i banchieri ebrei e verso tutto ciò che potesse minacciare ulteriormente la stabilità della comunità, ossia qualsiasi diverso. Dopo che la violenza è stata perpetuata, la popolazione stessa è rimasta sconvolta nell’osservare ciò che le proprie pulsioni avevano generato e, integrandosi con un profondo senso di colpa, hanno onorato le vittime come martiri, e la loro violenza da ricordare per sempre. Il paradosso sta nel fatto che proprio quando la comunità, in un profondo stato di malessere, necessità di un cambiamento del sistema, si difende con tutte le sue forze per negare questo cambiamento “strutturato”, regredendo ad un assetto ultraconservatore che scaccia l’idea innovativa e diversa, preferendo risoluzioni più immediate ed istintuali. Purtroppo, nonostante le tante giornate della memoria, stiamo regredendo ancora oggi a quest’assetto di violenza. La popolazione occidentale, fino agli anni 2000, aveva raggiunto un progresso culturale molto forte, con politiche di multiculturalismo e promozione dei diritti umani; ma non appena è sopraggiunta la profonda crisi economica, ecco che sopraggiunge il malcontento e la rabbia, che incontrollata e senza informazione, diviene violenza verso dei nuovi capri espiatori. Senza rischiare di cadere in discorsi politici, altrettanto violenti, sarebbe opportuno riflettere nel modo opportuno, e cercare, per il bene della comunità, di informarsi nella maniera più adeguata. Il popolo Italiano, probabilmente per le sue radici cattoliche, è una comunità tanto affezionata all’assunto di base “della dipendenza”, alla ricerca incessante di un Salvatore che li guidi contro il male. Attualmente tale assunto è fallito, a causa del mancato stato di benessere immediato garantito dal leader di turno, bensì, con tale delusione, ci si sta spostando verso un assunto di “attacco-fuga”, via i politici, via gli immigrati, via tutto ciò che non ci permette di ritornare agli splendori di un tempo. Purtroppo, ci sono solo due modi per bonificare tale violenza: individuare un capro espiatorio ed aggredirlo, scoprendo successivamente che non è servito a nulla ed il senso di colpa successivo permetterebbe di riflettere, seppur con una colpa che non porta con sé una risoluzione, ma il fantasma della violenza che un giorno ritornerà ( poiché è comunque un sistema che ha funzionato per riportare la pace, quindi, inconsciamente, da poter riutilizzare); oppure accettare la perdita dei tempi passati, di ciò che si è perso, permettendo di modificare il sistema con nuovi progressi che sono in linea con le nuove esigenze della collettività. L’individuazione di un capro espiatorio è una dinamica caratteristica di qualsiasi gruppo, e generalmente si attiva per spostare ed attenuare la minaccia di sfaldamento del gruppo stesso: per evitare conflitti interni tra i vari membri del gruppo, generalmente viene individuato l’elemento ritenuto più disturbante, perché diverso dai valori comuni, e si accusa tale individuo di essere il portatore del malessere dell’intero gruppo. In tal modo il capro espiatorio porta con sé una duplice funzione: diviene il contenitore del malessere di tutti i membri e garantisce la sopravvivenza del gruppo stesso. Renè Girard teorizza che la dinamica del capro espiatorio è alla base della creazione dei miti d’origine, osservando come non solo nei piccoli gruppi, ma soprattutto nel collettivo e nella società di un paese o nazione, l’individuazione del capro espiatorio permetta di evacuare in parte la violenza ed il malcontento del popolo. Girard esamina la struttura tipo di un mito ed osserva come generalmente inizia con una persona che porta con sé una diversità, come l’essere uno straniero o l’avere una disabilità fisica (lo zoppo Edipo) o psichica ( il folle Dionisio) Ladro. 1 Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti