Vai al contenuto
KimiSanton

Notizie Varie 2016

Post raccomandati

In their existence, the F1 Safety Cars led 743 laps. That has been done under 212 safety car periods.
That would place it 27th on the all-time list, barely behind Gerhard Berger, in front of Ronnie Peterson. Most notably, the Safety Car easily led more laps than Emerson Fittipaldi.
Most F1 champions led more laps than the safest driver on the track, but still the Safety Car has more laps led than 12 of Formula one's WDCs. (Scheckter, Hunt, Villeneuve, Jones, Rosberg, Fittipaldi, Hulme, Rindt, Farina, Surtees, Hawthorn, P.Hill)

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

se c'è un modo per complicare la F1 la FIA lo attuerà, qualsiasi siano i costi :asd:

 

http://www.autosport.com/news/report.php/id/125385/drivers-split-over-electronic-kerb-monitoring

 

d'accordo con seb e kvyiat... levate ste m**de e mettete qualsiasi cosa sia un ostacolo/rallentamento

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ho letto ora la storia dei sensori per i limiti della pista. Ci manca solo che mettano il binario stile polistil cosi sono sicuri che nessuno superi i limiti della pista.

Buffoni al quadrato.

 

Altra questione, le comunicazioni con i box. Io vieterei anche la chiamata al box per il cambio gomme, ci pensi il pilota se ne è in grado.

Buffoni all'infinito

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Hanno tolto l'erba sintetica per mettere una colata d'asfalto, però ci sono i sensori così possono penalizzarli appena escono :chan:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Mi sembra una cosa fatta per bene. Mettere l'asfalto è una questione di sicurezza, ma uscire di pista è rubare sul tempo del giro.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

E' spingersi oltre il limite ed è nel dna delle competizioni.

Vallo a dire a Rossi dopo il sorpassone a Laguna Seca o a Zanardi, vedi che ti rispondono.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

infatti l'Ungheria è rinomata per gli incidenti dovuti alla pista :zizi:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

E' spingersi oltre il limite ed è nel dna delle competizioni.

Vallo a dire a Rossi dopo il sorpassone a Laguna Seca o a Zanardi, vedi che ti rispondono.

 

immagino che passare con sole due ruote farà scattare il sensore, ma senza esser poi sanzionati dalla commissione di gara.

Uscire con 4 ruote invece di sicuro equivale ad avere il tempo cancellato nelle qualifiche o qualche secondo di penalità in gara, in modo che i piloti si tengano lontani dal bordo come avrebbero fatto con l'erba.

 

 

Modificato da Pneumatico Usurato

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

l'ennesima puttanata, ormai non c'è mese che non si aggiungano idiozie

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Mi sembra una cosa fatta per bene. Mettere l'asfalto è una questione di sicurezza, ma uscire di pista è rubare sul tempo del giro.

 

l'asfalto non è per la sicurezza, non facciamo disinformazione dopo averne discusso 100 volte

 

i sensori sono...l'ha spiegato bene Beyond

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

 

Mi sembra una cosa fatta per bene. Mettere l'asfalto è una questione di sicurezza, ma uscire di pista è rubare sul tempo del giro.

 

l'asfalto non è per la sicurezza, non facciamo disinformazione dopo averne discusso 100 volte

 

i sensori sono...l'ha spiegato bene Beyond

 

 

in teoria si invece, venne ritenuto più sicuro e grippante di ghiaia ed erba.

 

detto questo, fosse per me si tornerebbe appunto a ghiaia ed erba subito dopo il cordolo. affermare che impedire ai piloti di andare ben oltre le vie di fuga sia impedirgli di trovare il limite...boh..mi sembra un po' una sciocchezza. a me di vedere gente che si spinge ben oltre il tracciato fottendosene di limiti che una volta rendevano certe curve molto più difficili e da pelo non piace per nulla. condividerei se vi fosse l'erba oltre il cordolo.

 

quindi da un certo punto di vista condivido questi sensori laddove sono state introdotte queste orrende vie di fuga in asfalto. il problema come sempre sarà la gentione della cosa: immagino già casini su penalità comminate a tizio e non a caio in base a pochi cm di differenza, interminabili battibecchi per constatare se tizio sia uscito con tutte e 4 le ruote o meno, decisioni che in alcuni casi verranno comminate subito e altre discusse post gara etc etc etc..per intenderci le stesse interminabili e futirili discussioni sui team radio

Modificato da mp4/18

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

sono d'accordo con mp4/18 e solo vorrei aggiungere che il coefficiente d'attrito radente comunque è una certezza, non un'opinione.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Se ci fosse l'erba o ghiaia le monoposto sarebbero più instabili nell'uscita di pista e sarebbe compito del pilota gestirle.
Ora invece che fanno? Vanno dritti tanto c'è l'asfalto, nessun controllo da parte del pilota, perdi meno di quanto dovresti e soprattutto salvi gli alettoni da vagonate di soldi. Li capisco eh, ci spendono cosi tanto sopra che rovinarli per un'uscita di pista è folle. Ma allora perchè non semplificarli?

Quanto all'asfalto potete difenderlo quanto volete ma l'appiattimento è sotto gli occhi di tutti.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

l'ennesima puttanata, ormai non c'è mese che non si aggiungano idiozie

non so se hai letto delle novità circa la Safety Car che vorrebbero discutere al GP di Germania, fra 7 giorni.

In sintesi: dopo che rientra la SC, vorrebbero organizzare una nuova ripartenza.

ma nessuno pensa che a questo punto conviene fermare la gara (Red Flag) e dare direttamente un nuovo via, con al termine, la somma dei tempi?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Penso che quella questione si riferisca solo alle partenza con pioggia dove i giri con safety car servono a far prendere confidenza ai piloti con le "difficoltà" dovute al tipo di fondo e far scaldare un po' le gomme.

Al tempo stesso siccome è un vero peccato rinunciare alla "partenza" (soprattutto col bagnato) vogliono fare in modo che una partenza ci sia sempre, anche dopo questi giri di riscaldamento.

Ma non penso riguardi gli incidenti in gara.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ma è troppo difficile ammettere di continuare a sbagliare ed eliminare il parco chiuso, reinserire il warm up della mattina precedente alla gara e risistemare un po' tutto il regolamento sia tecnico che sportivo, creandone uno semplice, valido, LONGEVO ed intelligente?

 

E - per favore (Spa83, aiutami) - togliete gran parte di asfalto dalle vie di fuga e mettete dei cordoli che i piloti cerchino di evitare, invece che passarvici sopra...

Modificato da crucco

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

No crucco, sul cordolo ci devi passare sopra e tenere la vettura in equilibrio, come si faceva a Monza prima che mettessero quei dannati panettoni.

Le vetture saltavano letteralmente, le sospensioni bestemmiavano in crucco e i piloti se la godevano.

Cordoli bassi e superficie scivolosa a lato.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Quello della safety car mi sembra una cosa abbastanza furba. Certo... un piccolo sforzo di cervello, avrebbe potuto partorire una cosa tipo... 10 minuti di warm up e poi la partenza,ma non chiediamo troppo a questi geni... non dimentichiamo che il due charlie e bernie, governano questo sport da 30 anni... non esistono esempi al mondo, di una tale mancanza di ricambi... e i risultati si vedono.. f1 da ospizio...

Quanto alle comunicazioni radio, hai un problema e ti serve un aiuto? Transiti dentro la corsia box, e li puoi parlare con il team...

Ggr

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

No crucco, sul cordolo ci devi passare sopra e tenere la vettura in equilibrio, come si faceva a Monza prima che mettessero quei dannati panettoni.

Le vetture saltavano letteralmente, le sospensioni bestemmiavano in crucco e i piloti se la godevano.

Cordoli bassi e superficie scivolosa a lato.

 

Io sono crucco, io sono nostalgico. Sul cordolo (se ci sali) si devono possibilmente rompere i bracci delle sospensioni oppure ti ribalti. La pista è quella asfaltata. OK, un po' esagero, ma il concetto è quello dell'ultima frase.

 

1004473d1350992543t-golden-years-formula

 

q.JPG

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Le gomme per Hockenheim?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×