KimiSanton 4733 Inviato 3 Dicembre, 2014 "Nonostante le caratteristiche delle gomme da bagnato Pirelli non abbiano influenzato l'incidente di Bianchi o i suoi effetti in alcun modo, è raccomandato alla casa fornitrice delle coperture (Pirelli) di sviluppare e testare adeguatamente gomme da bagnato tra ogni stagione di F1 (test invernali), così che possa fornire gli sviluppi più recenti al primo evento." Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
ClaudioMuse 3604 Inviato 3 Dicembre, 2014 Più che altro è interessante la parte relativa al FailSafe in relazione al brake by wire Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Beyond 6982 Inviato 3 Dicembre, 2014 la pirelli non può sviluppare gomme da bagnato senza 1 provare sul bagnato 2 provare un'auto attuale inoltre ritengo la questione gomme da bagnato risibile perchè le gomme sono 2 e sono più che sufficienti a coprire le varie situazioni di pista più o meno bagnata. se piloti e squadre non scelgono quasi mai di usare le gomme rain poi non possono "incolpare" il fornitore Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
KimiSanton 4733 Inviato 3 Dicembre, 2014 Infatti il consiglio che ha deliberato il report non ha incolpato Pirelli, ha semplicemente rinnovato il consiglio di testare (anche artificialmente, credo si possa fare con la tecnologia odierna) l'efficacia degli pneumatici. Quello delle gomme credo sia davvero il problema minore. Confermato che Jules, ma non solo lui, praticamente tutti, non abbia rallentato abbastanza in quel punto segnato con doppie bandiere gialle. Altra cosa è quella segnalata da ClaudioMuse. Non essendo però molto a conoscenza del funzionamento del sistema non avrei opinioni a riguardo. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Beyond 6982 Inviato 3 Dicembre, 2014 riassumendo i punti più importanti Bianchi non ha rallentato abbastanza vista la presenza di doppie gialle Ha impattato con il casco contro il mezzo 2 secondi sono passati dalla pista all'impatto, in cui il pilota ha premuto contemporaneamente freno e acceleratore. Un software avrebbe dovuto prevenire questa situazione tagliando l'acceleratore, ma a causa del particolare sistema di brakebywire della marussia non è potuto entrare in funzione. Quindi la velocità di impatto sarebbe potuta essere un po' inferiore Vista la natura dell'incidente, è ritenuto inutile fornire l'auto o i mezzi di protezioni particolari Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The King of Spa 637 Inviato 3 Dicembre, 2014 il punto uno è quello che più ha responsabilità nel fatto accaduto, il punto idem ma alla sfiga non ci comanda, quella del software non saprei se in quelle condizioni poteva influire più di tanto. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
ema00 859 Inviato 3 Dicembre, 2014 It is not feasible to mitigate the injuries Bianchi suffered by either enclosing the driver’s cockpit, or fitting skirts to the crane. Neither approach is practical due to the very large forces involved in the accident between a 700kg car striking a 6500kg crane at a speed of 126kph. There is simply insufficient impact structure on a F1 car to absorb the energy of such an impact without either destroying the driver’s survival cell, or generating non-survivable decelerations quindi l'impatto è avvenuto a 126 km/h.. comunque non dovrebbe essere proprio la FIA a controllare i sistemi come il brake by wire? secondo me comunque hanno ragione, si è verificata una serie di coincidenze senza che ci sia una responsabilità chiara Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Spa_83 286 Inviato 4 Dicembre, 2014 cavolo 126...pensa se fosse stato a 200! Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
carlomm73 77 Inviato 4 Dicembre, 2014 riassumendo i punti più importanti Bianchi non ha rallentato abbastanza vista la presenza di doppie gialle Ha impattato con il casco contro il mezzo 2 secondi sono passati dalla pista all'impatto, in cui il pilota ha premuto contemporaneamente freno e acceleratore. Un software avrebbe dovuto prevenire questa situazione tagliando l'acceleratore, ma a causa del particolare sistema di brakebywire della marussia non è potuto entrare in funzione. Quindi la velocità di impatto sarebbe potuta essere un po' inferiore Vista la natura dell'incidente, è ritenuto inutile fornire l'auto o i mezzi di protezioni particolari Non si è accorto che stava prendendo la tangente? (Ammesso che sia vero). Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Beyond 6982 Inviato 4 Dicembre, 2014 magari reazione d'istinto Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
lucaf2000 1673 Inviato 4 Dicembre, 2014 il punto uno è quello che più ha responsabilità nel fatto accaduto, il punto idem ma alla sfiga non ci comanda, quella del software non saprei se in quelle condizioni poteva influire più di tanto. Purtroppo il problema di fondo è nquello del punto 1..con una grossa dose di sfiga ovvio.. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Fan F1 405 Inviato 5 Dicembre, 2014 https://formerf1doc.wordpress.com/2014/12/04/the-bianchi-accident-investigation-panel/ Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Spa_83 286 Inviato 5 Dicembre, 2014 sta sempre uguale il pilota? Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Cricchetto 5 Inviato 5 Dicembre, 2014 Assurda FIA che da' la colpa al pilota. Peggio di mafia. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Ferrarista 1713 Inviato 6 Dicembre, 2014 Non ho letto cosa c'è scritto nel documento, però, oggettivamente, se proprio si deve dare la colpa a qualcuno, il pilota mi sembra quello più giusto perchè avrebbe dovuto rallentare (come recita il regolamento) e non l'ha fatto. Di sicuro non si può dare la colpa ai commissari o alla gru. Ripeto che questa è una considerazione valida nel caso in cui si debba dare la colpa a qualcuno a tutti i costi. Per me è stata una terribile fatalità. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
S. Bellof 1345 Inviato 6 Dicembre, 2014 Assurda FIA che da' la colpa al pilota. Peggio di mafia. E perché mai sarebbe assurda? Non è politicamente corretto non dare tutta la colpa alla malvagia FIA? Per chi ha un impellente bisogno di trovare un colpevole, l'unico che può assolvere questo compito è, purtroppo, proprio Bianchi. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
crucco 4282 Inviato 6 Dicembre, 2014 Non ho letto cosa c'è scritto nel documento, però, oggettivamente, se proprio si deve dare la colpa a qualcuno, il pilota mi sembra quello più giusto perchè avrebbe dovuto rallentare (come recita il regolamento) e non l'ha fatto. Di sicuro non si può dare la colpa ai commissari o alla gru. Ripeto che questa è una considerazione valida nel caso in cui si debba dare la colpa a qualcuno a tutti i costi. Per me è stata una terribile fatalità. Esatto. Diciamo che è prassi comune che un pilota, in regime di bandiere gialle, cerchi di rallentare il meno possibile per non perdere tempo e possibilmente posizioni (più tardi, avendo magari fatto avvicinare un avversario). Facendo questo ogni si trova spesso a non rispettare il regolamento, chi più e chi meno. È umano, i piloti lo sanno e conoscono i rischi ai quali vanno incontro, pensando di poterli gestire e/o limitare. A volte - molto purtroppo - qualcosa va male e succedono incidenti con conseguenze fatali. In questo caso si parla di motorsport... L'indagine della FIA non ha riscontrato errori nelle procedure della direzione di corsa e dei commissari. Io ho pensato subito alla possibilità di installare le gru al di fuori delle protezioni del circuito (come a Montecarlo), sembra che non sia sempre ed ovunque possibile, logisticamente ed economicamente. Ma credo che sia una strada da seguire. Certo a noi dispiace moltissimo per ciò che è successo. E molti hanno gridato subito "e la Safety Car?!" Io penso che se fossero uscite, magari in punti diversi, alcune vetture contemporaneamente o ripetutamente (Interlagos 2003, Nürburgring 2007) allora sarebbe stata necessaria. In questo caso no. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
KimiSanton 4733 Inviato 6 Dicembre, 2014 Invito però tutti a leggere il documento: non si dice che "è colpa esclusivamente del pilota". Si dice che una serie di cause ha portato all'incidente e ognuna di queste non ha maggiore importanza sulle altre. Tra queste, anche l'eccessiva velocità della vettura in regime di bandiere gialle. Non facciamo disinformazione, grazie. Sulle gru azionabili dall'esterno, è una soluzione a cui si era pensato. Ma avevo anche letto un commento sulla pagina FB di Sky Sport di un commissario in azione a Montecarlo. Su un circuito con quella conformazione, dice, nove ne bastano per coprire tutto il circuito. Con un circuito come Suzuka la cosa comporterebbe maggiori costi, anche in quantità elevata. Si potrebbe pensare a inserirle in certi punti critici del tracciato, coprirlo in tutta la sua interezza però è difficile. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Beyond 6982 Inviato 6 Dicembre, 2014 non è questione di disinformazione, l'incidente è avvenuto perchè bianchi non ha rispettato le bandiere. lo hanno fatto tutti, vero, però l'incidente è capitato a lui purtroppo. il risultato dell'incidente invece è da imputare a una situazione molto particolare ed improbabile in cui però è stato seguito il regolamento e le norme vigenti, per cui colpe dei commissari o della fia non ce ne sono. per limitare ancor di più un'evenienza del genere dall'anno prossimo hanno proprio introdotto la vsc. Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
lucaf2000 1673 Inviato 6 Dicembre, 2014 Assurda FIA che da' la colpa al pilota. Peggio di mafia. Purtroppo il responsabile principale è proprio lui visto che con le doppie bandiere gialle non ha rallentato. Piaccia o meno è cosi Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti