Hunaudieres 577 Posted August 16, 2015 aveva iniziato a dare segnali due mesi fa, ieri si è risvegliato il Cotopaxi, 40km a sud dei Quito, in Ecuador http://video.corriere.it/ecuador-vulcano-cotopaxi-si-risveglia-100-anni/83fa07c0-43df-11e5-9a44-839af1b02c5d Share this post Link to post Share on other sites
The-Flying-Finn 4,631 Posted August 16, 2015 C'è da preoccuparsi insomma. Share this post Link to post Share on other sites
Leno 2,705 Posted September 24, 2015 http://www.wired.co.uk/news/archive/2015-09/23/more-toxic-gas-from-volcano-than-european-industry Share this post Link to post Share on other sites
sterla 849 Posted September 24, 2015 ahahaha andatelo a dire agli ambientalisti Share this post Link to post Share on other sites
Ferrarista 1,723 Posted September 24, 2015 ca**o, Volkswagen fa pure i vulcani ora? Share this post Link to post Share on other sites
JLP 1,449 Posted September 26, 2015 sembrerebbe che i gas vulcanici abbassano la temperatura, mentre la CO2 delle industrie, auto, ecc la riscaldano poi spesso i vari scienziati si contraddicono, forse "risarciti" a dovere, oppure non sanno che dire e sparano a seconda delle loro idee... nel dettaglio e con in sintesi estrema, la cenere dovrebbe oscurare il sole e quindi abbassare la temperatura invece la sola CO2 è trasparente ed in quantità crea effetto serra, come metano, vapore e altri gas serra (tipo cupola che non fa uscire l'aria calda, come una serra appunto) Share this post Link to post Share on other sites
Leno 2,705 Posted September 26, 2015 (edited) Non è proprio così, il tutto dipende dal tipo di eruzione e soprattutto dall'altezza della colona eruttiva. Per dire l'eruzione del Laki in Islanda nel 1783 ha rilasciato più biossido di zolfo (SO2) persino dell'eruzione del Tambora del 1815 che generò l'anno senza estate e raffreddò la Terra di quasi un grado. La differenza è l'altezza della colonna eruttiva, di "soli" 13-15 km per Laki e di ben 43 km per il Tambora che ha quindi generato molto più aereosol nella stratosfera. L'aereosol vulcanico è composto da acido solforico e acqua ed è generato dal biossido di zolfo emesso che una volta iniettato nell'atmosfera viene ossidato e idrato. Ora se questo aereosol rimane nelle troposfera (la parte più bassa dell'atmosfera terrestre) porta a un aumento delle temperature ma se riesce invece ad arrivare nella stratosfera (che comincia a circa 15 km di altezza) altera il bilancio della radiazione solare, disperdendola e rimandandone indietro una parte. La cosa provoca un raffreddamento generale per la scarsa iradiazione solare che viene risentito dalla vegetazione e dalla superficie del mare generando una reazione a catena, oltre ad interferire con lo strato di ozono. Grandi eruzioni come quella del Tambora sono denominate eruzioni stratosferiche proprio perchè la colonna eruttiva passa abbondantemente i 15 km di altezza e quindi le emissioni vulcaniche vengono scaricate in pochi minuti direttamente nella stratosfera con conseguenze molto più drammatiche e durature a livello di impatto climatico, La cosa poi viene ulteriormente aggravata quanto più il vulcano è vicino all'equatore perchè le stesse emissioni si propagano in maniera molto più veloce e uniforme. Edited January 4, 2016 by Leno Share this post Link to post Share on other sites
Leno 2,705 Posted September 26, 2015 (edited) Quindi per concludere: l'eruzione del Laki del 1783 raffreddò la temperatura perchè una parte delle sue gigantesche emissioni raggiunse comunque la stratosfera mentre quelle che si fermarono più in basso crearono problemi anche più gravi di avvelenamento da zolfo in Islanda, Gran Bretagna e in misura minore in tutta Europa (la famosa foschia di Laki). L'eruzione del Tambora del 1815 raffreddò la temperatura in maniera drammatica perchè la quantità di emissioni finite nella stratosfera fu enorme e schermò le radiazioni solari per anni. L'eruzione di quest'anno del Bardarbunga ha creato in maniera molto minore e limitata problemi di avvelenamento da zolfo, ma nessun impatto a livello di clima visto che la colonna di gas ha raggiunto l'altezza di pochi km. Un'eruzione che quest'anno ha probabilmente raggiunto la stratosfera è quella del Calbuco con la colonna alta tra i 12 e i 15 km ma le emissioni sono state molto limitate creando quindi solo problemi ai voli aerei senza incidere sul clima. Edited September 26, 2015 by Leno Share this post Link to post Share on other sites
JLP 1,449 Posted September 27, 2015 grazie della spiegazione ora è chiaro Share this post Link to post Share on other sites
Leno 2,705 Posted September 28, 2015 Eruzione del Calbuco di quest'anno. Share this post Link to post Share on other sites
Ruberekus 12,292 Posted September 28, 2015 Ammazza! Share this post Link to post Share on other sites
Ferrarista 1,723 Posted September 28, 2015 Bello. Speriamo che il Vesuvio faccia uguale, dai Share this post Link to post Share on other sites
Leno 2,705 Posted September 29, 2015 Potrebbe fare anche ben di peggio. Share this post Link to post Share on other sites
JLP 1,449 Posted September 29, 2015 (edited) han costruito fin quasi dentro il cratere, non sarebbe un bel risultato... Edited September 29, 2015 by JLP Share this post Link to post Share on other sites
Beyond 7,190 Posted September 29, 2015 proprio oggi analizzavo con i dati multispettrali del landsat una eruzione dell'etna Share this post Link to post Share on other sites
Ferrarista 1,723 Posted September 29, 2015 esticazzi? Share this post Link to post Share on other sites
Leno 2,705 Posted December 10, 2015 Eruzione dell'Etna dei giorni scorsi, la più forte dal 92 Share this post Link to post Share on other sites
The-Flying-Finn 4,631 Posted December 10, 2015 Foto brutte Share this post Link to post Share on other sites