Vai al contenuto
Redstory

Mondiale 1997

Post raccomandati

1 ora fa, ForzaFerrari ha scritto:

Schumacher fece un mezzo miracolo, è riuscito a lottare per il mondiale fino all'ultima gara con una macchina molto inferiore alla Williams.



nessuno vuole togliere i meriti di Schumacher , ma la williams non  aveva  piu quel margine  come nel 96 sulle altre da metà stagione in poi 
se c'è stata una lotta mondiale il merito è del tedesco ma un errore come quello del warm-up di budapest e stato pagato uno sproposito  rispetto a gli errori di Williams e Villeneuve 
 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

La Williams pagò molto il passagio di Newey in Mclaren 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
2 minuti fa, ForzaFerrari ha scritto:

La Williams pagò molto il passagio di Newey in Mclaren 


la Ferrari e Schumacher lo pagarono di piu  :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
7 ore fa, JJLetho ha scritto:


la Ferrari e Schumacher lo pagarono di piu  :asd:

 

Solo nel breve termine (1998-99), ma alla lunga direi di no :f2003: 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
8 ore fa, JJLetho ha scritto:

se c'è stata una lotta mondiale il merito è del tedesco ma un errore come quello del warm-up di budapest e stato pagato uno sproposito  rispetto a gli errori di Williams e Villeneuve 
 

 

corse col muletto ma la macchina fu rifatta a nuovo per lui. Il problema fu il consumo eccessivo delle gomme goodyear.

forse l'unico vero errore fu in austria dove poteva arrivare comodamente secondo. Da dire che effettivamente era difficile per lui accorgersi delle bandiere gialle in quel punto con frentzen e due doppiati davanti.

 

 

Inoltre fu sfortunato in alcune partenze vedi Argentina e Nurburgring dove fu speronato.

 

villenueve fece nettamente più errori: australia, monaco (dove sbagliò clamorosamente strategia), canada, francia, germania. Così come schumacher non vide le bandiere gialle a suzuka durante le qualifiche, errore forse più grave di quello in austria di schumi, dato che era in solitaria.

 

però ebbe nettamente più sculate: gran bretagna, ungheria, austria, nurburgring furono 4 vittorie regalate per problemi di affidabilità altrui. certo,  capita, ma non così tanti gp. bravo lui ad essere lì, seppur in ungheria e nurburgring la cosa assunse lati paranormali dato che nel primo mancava un giro alla fine, nel secondo scoppiarono ben due motori di due monoposto, non uno. 

 

quella williams con frentzen ebbe anche più problemi di affidabilità e qualche gara sfigata. nel complesso era comunque velocissimo anche lui, nettamente più di irvine che spesso navigava in sesta posizione ed oltre.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
1 ora fa, Vincenzo ha scritto:

 



in realtà  gli errori in partenza di Villeneuve in Australia  fa il paio a quello di Schumacher al Ring 
cosi come quello in brasile lo fa con quello in argentina solo che il canadese venne graziato e riparti
le bandiere a suzuka  fanno il paio con quelle  in Austria 
mentre l'errore in Canada   fa il paio con quello del Warm-up  in Ungheria  dove il telaio nuovo e piu leggero aveva dato la pole (questo errore fu piu grave per Schumacher per il momento della stagione  e la Williams che era stata non competitiva in germania)
poi c'è l'errore del canadese  in Germania 
poi l'unico problema di affidabilita della Williams di Villeneuve  gli capita ad imola  ma li c'è l'unica vittoria di Frentzen
l'unico errore nelle soste della Williams  a silverstone  capita nell'unico problema di affidabilità della ferrari 
e poi ci sono i due errori di stategia di P.Head 
gli assetti  e gomme d'asciutto a montecarlo  e la strategia in Belgio 

diciamo che gli errori dei piloti si equivalgono e il pacchetto squadra+ pilota che fa pendere la bilancia a favore della Ferrari 
per questo dico che gli errori du M.Schumacher pesano di piu , perche sono capitati nella seconda parte del campionato 

mentre per dare dei meriti a Villeneuve che viene facilmente bollato come "con quella macchina avrebbe vinto chiunque "
be di piloti che con la miglior macchina non hanno vinto il  mondiale ci sono 
Reuteman  81

Prost    83
Arnoux  83
Mansell 86
Piquet 86
Hill  94
Hill 95 

 


se si fa caso al team e alla macchina di 5 dei 7 piloti in elenco si capisce la portata dell'impresa


 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
3 minuti fa, JJLetho ha scritto:

Reuteman  81

Prost    83
Arnoux  83
Mansell 86
Piquet 86
Hill  94
Hill 95 

In questi casi però la vettura che vinse era di poco inferiore mentre nel 1997 la Ferrari era abbastanza inferiore rispetto alla Williams, basta guardare i pessimi risultati di Irvine.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
53 minuti fa, ForzaFerrari ha scritto:

In questi casi però la vettura che vinse era di poco inferiore mentre nel 1997 la Ferrari era abbastanza inferiore rispetto alla Williams, basta guardare i pessimi risultati di Irvine.

 

meno dell'anno precedente

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

 Certamente, però il gap era ancora notevole (soprattutto ad inizio campionato).

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
1 ora fa, ForzaFerrari ha scritto:

 Certamente, però il gap era ancora notevole (soprattutto ad inizio campionato).


fino al GP di Spagna  

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
2 ore fa, ForzaFerrari ha scritto:

In questi casi però la vettura che vinse era di poco inferiore mentre nel 1997 la Ferrari era abbastanza inferiore rispetto alla Williams, basta guardare i pessimi risultati di Irvine.


cmq nell'81 Rebaque compagno di Piquet non fece nessun podio ed ando 4 volte a punti 
nell'83 Patrese colleziono 10 ritiri  e ando a punti 2 volte con un podio ed una vittoria 

secondo me se non riesci a gestire la pressione il mezzo  anche superiore non riesci a sfruttarlo

 

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Il 15/12/2020 Alle 17:56, Vincenzo ha scritto:

 

corse col muletto ma la macchina fu rifatta a nuovo per lui. Il problema fu il consumo eccessivo delle gomme goodyear.

forse l'unico vero errore fu in austria dove poteva arrivare comodamente secondo. Da dire che effettivamente era difficile per lui accorgersi delle bandiere gialle in quel punto con frentzen e due doppiati davanti.

 

 

Inoltre fu sfortunato in alcune partenze vedi Argentina e Nurburgring dove fu speronato.

 

villenueve fece nettamente più errori: australia, monaco (dove sbagliò clamorosamente strategia), canada, francia, germania. Così come schumacher non vide le bandiere gialle a suzuka durante le qualifiche, errore forse più grave di quello in austria di schumi, dato che era in solitaria.

 

però ebbe nettamente più sculate: gran bretagna, ungheria, austria, nurburgring furono 4 vittorie regalate per problemi di affidabilità altrui. certo,  capita, ma non così tanti gp. bravo lui ad essere lì, seppur in ungheria e nurburgring la cosa assunse lati paranormali dato che nel primo mancava un giro alla fine, nel secondo scoppiarono ben due motori di due monoposto, non uno. 

 

quella williams con frentzen ebbe anche più problemi di affidabilità e qualche gara sfigata. nel complesso era comunque velocissimo anche lui, nettamente più di irvine che spesso navigava in sesta posizione ed oltre.

 

Se scoppiano due motori della stessa marca sulla stessa macchina a distanza di un giro, non è fortuna, di Villeneuve. E' un motore di mmerda.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Il 15/12/2020 Alle 09:19, JJLetho ha scritto:



nessuno vuole togliere i meriti di Schumacher , ma la williams non  aveva  piu quel margine  come nel 96 sulle altre da metà stagione in poi 
se c'è stata una lotta mondiale il merito è del tedesco ma un errore come quello del warm-up di budapest e stato pagato uno sproposito  rispetto a gli errori di Williams e Villeneuve 
 

 

Non aveva più quel margine elevato, ma restava comunque un'auto assolutamente performante e superiore alla rossa. La F310B, per quanto buona, aveva il problema del consumo gomme, un'aerodinamica ancora da sistemare e un motore poco performante.

Fece un mezzo miracolo quella stagione, fu forse la migliore stagione del tedesco, peccato per il finale. Avrei voluto vederlo perdere con onore, sarebbe stata una stagione da ricordare per sempre. Invece ce la dobbiamo dimenticare, manco compare in classifica.

Modificato da Aviatore_Gilles

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
4 ore fa, Aviatore_Gilles ha scritto:

 

Non aveva più quel margine elevato, ma restava comunque un'auto assolutamente performante e superiore alla rossa. La F310B, per quanto buona, aveva il problema del consumo gomme, un'aerodinamica ancora da sistemare e un motore poco performante.

Fece un mezzo miracolo quella stagione, fu forse la migliore stagione del tedesco, peccato per il finale. Avrei voluto vederlo perdere con onore, sarebbe stata una stagione da ricordare per sempre. Invece ce la dobbiamo dimenticare, manco compare in classifica.

Il consumo gomme spesso è sinonimo di aerodinamica non sufficiente. La vettura non genera abbastanza carico e quindi scivola nelle curve grattando le gomme. In certe piste non si può caricare oltre (vedi Ungheria), in altre il limite di carico è dato da un eccessiva velocità di punta bassa.

 

Sarebbe bastato poco alla Williams per vincere facilmente il titolo (partire con le gomme liscie a Monaco in primis).

 

Tra gli episodi fortunati di Villeneuve, non è stato citato quello della prima partenza a Interlagos. Era finito in mezzo all'erba ma poi diedero la bandiera rossa a causa di alcune vetture ferme in griglia.

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
6 ore fa, chatruc ha scritto:

 

Tra gli episodi fortunati di Villeneuve, non è stato citato quello della prima partenza a Interlagos. Era finito in mezzo all'erba ma poi diedero la bandiera rossa a causa di alcune vetture ferme in griglia.

 

Già. Viceversa in Argentina Schumi finì fuori alla partenza in un mega groviglio ma la corsa non fu fermata, se non sbaglio entrò la SC.

 

Sull'incidente nel warm-up in Ungheria, Schumacher distrusse l'unica nuova scocca alleggerita portata da Maranello quel fine settimana, telaio che forse non aveva gli stessi problemi di consumo gomme della versione standard. Così la pole si trasformò in un sofferto 4° posto.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ancora mi chiedo che cosa sia successo a Schumacher dopo il pit di Jerez? Gomme finite o problema tecnico?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Io non ho mai fatto ricerche al riguardo.

 

La mia sensazione live fu quella di un set di gomme meno performante. Ma non ne ho idea.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

io ho sentito parlare del  fatto che durante il Gp  le temperature salirono e le prestazioni delle gomme calarono

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti
Il 20/12/2020 Alle 09:12, ForzaFerrari ha scritto:

Ancora mi chiedo che cosa sia successo a Schumacher dopo il pit di Jerez? Gomme finite o problema tecnico?

Andate a rispescare un mio post sull'argomento (non so dove fosse). Ho preso tutti i cronologici e non ci sono misteri.

 

La Williams era nettamente più forte della Ferrari, soprattutto con gomme nuove. Villeneuve diede il massimo quando doveva farlo e superò Schumacher, che forse pensava che il canadese sarebbe stato più attendista.

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Ecco come oltre dieci anni fa non trovavo la risposta alla mia domanda. Un bel giorno Leo Turrini si offre di rispondere agli utenti del suo blog e la domanda gliela porgo. Mi aspettavo chissà quale retroscena, invece lui mi dice che quel giorno Jacques fece dei giri da paura.

 

Dopo un po' di tempo, sono andato a recuperare i tempi sul giro e li ho postati in questo forum ma non ricordo la discussione. Vi ricordate di cosa si parlava. I tempi sul giro sono eloquenti.

 

Ecco come

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×