The frog 66 Inviato 20 Ottobre, 2014 Title: bagagliaio anteriore. Si sono realizzati dei bagagliai ultracapienti. Si sono realizzati i sedili scorrevoli posteriori. Ci sono i portapacchi, eppure anche cosi' in alcuni casi non ce la si fa. Ecco che un cassettone integrato nel posto del passeggero anteriore, dotato di airbag per le ginocchia si colloca sotto il vano portaoggetti anteriore lungo tutta la discesa che sarebbe dedicata alla posizione semidistesa dellle gambe del passeggero anteriore. D'accordo il passeggero anteriore viaggia un po' scomodo ma volete mettere tra farcela e non farcela con i bagagli per un trasferimento? Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 20 Ottobre, 2014 Title: agganci per abiti nel bagagliaio Sotto la cappelliera compare una serie di agganci a scomparsa per appendere gli abiti, anzicche distenderli e gualcirli sul fondo del bagagliaio stesso. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
ClaudioMuse 3604 Inviato 21 Ottobre, 2014 Il 20/10/2014 Alle 18:08, The frog ha scritto: Title: agganci per abiti nel bagagliaio Sotto la cappelliera compare una serie di agganci a scomparsa per appendere gli abiti, anzicche distenderli e gualcirli sul fondo del bagagliaio stesso. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog Mostra altro Egregio, le maniglie che sono sopra ai finestrini? Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 21 Ottobre, 2014 Il 21/10/2014 Alle 08:00, ClaudioMuse ha scritto: Il 20/10/2014 Alle 18:08, The frog ha scritto: Title: agganci per abiti nel bagagliaio Sotto la cappelliera compare una serie di agganci a scomparsa per appendere gli abiti, anzicche distenderli e gualcirli sul fondo del bagagliaio stesso. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog Mostra altro Egregio, le maniglie che sono sopra ai finestrini? Mostra altro Si sono una soluzione per una giacca, ma non per i vestiti di un trasferimento. Non solo, coprono la visuale laterale-posteriore. Regards, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
Ferrarista 1723 Inviato 22 Ottobre, 2014 Il 05/03/2013 Alle 16:11, The frog ha scritto: Il 05/03/2013 Alle 15:15, 'The King of Spa' ha scritto: ma uno deve guidare o leggere? Mostra altro Beh se devi fare una partenza in salita credo proprio che il valore della coppia raggiunto ti interessi parecchio, prima di levare il piede dal freno. Regards, The frog Mostra altro Egregio, hanno inventato l'hill holder Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 22 Ottobre, 2014 Title: pistone quadrato Ovviamente con incavatura semisferica all'interno del cielo del pistone. Perche' quadrato? E' presto detto. Per realizzare quattro pareti verticali del cilindro scorrevoli. In questo modo si riducono molto gli attriti. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 22 Ottobre, 2014 Il 22/10/2014 Alle 16:39, The frog ha scritto: Title: pistone quadrato Ovviamente con incavatura semisferica all'interno del cielo del pistone. Perche' quadrato? E' presto detto. Per realizzare quattro pareti verticali del cilindro scorrevoli. In questo modo si riducono molto gli attriti. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog Mostra altro Ora che ci penso non c'e' bisogno che il pistone sia quadrato. Basta che le pareti interne del cilindro che sono un tutt'uno cilindrico vengano fatte scorrere tutte assieme su cuscinetti a sfera. Opinioni in merito anche a questo sono gradite. Regards, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 24 Ottobre, 2014 Title: Parafanghi e paraurti fluorescenti Naturalmente alle estremita'. Infatti i parafanghi e i paraurti alle loro estremita' indicano le dimensioni di un'automobile e dunque sopratutto di notte o al buio di un tunnel di giorno possono servire a fornire l'esatta consapevolezza del veicolo che ci e' davanti. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 25 Ottobre, 2014 Title: abitacoli a sensori e luci Si era proposto inizialmente, tempo fa, per le maniglie delle porte. Ma ecco che i sensori e le relative luci si accendono quando le mani arrivano vicino alla chiusura del vano di cortesia anteriore e vicino le maniglie che sono sopra le portiere per reggersi durante una guida un po' sportiveggiante. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 27 Ottobre, 2014 Title: touch screen a illuminazione differenziale Di giorno l'illuminazione e' piu' forte, di sera o in un tunnel, a mezzo di un sensore di luce, lo schermo del touch screen abbassa l'intensita' della luce in modo da non dar fastidio e non distrarre il conducente dalla guida. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 27 Ottobre, 2014 Il 27/10/2014 Alle 09:58, The frog ha scritto: Title: touch screen a illuminazione differenziale Di giorno l'illuminazione e' piu' forte, di sera o in un tunnel, a mezzo di un sensore di luce, lo schermo del touch screen abbassa l'intensita' della luce in modo da non dar fastidio e non distrarre il conducente dalla guida. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog Mostra altro In altro loco mi dicono che c'e' gia'. Regards, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 27 Ottobre, 2014 Title: econometro cromatico In accordo con la Scienza della Comunicazione Meccanica il debimetro che misura la quantita' di carburante immessa ogni istante nei cilindri colora di verde, giallo o rosso l'econometro sul cruscotto a seconda che si stia procedendo rispettivamente a risparmio, in modo normale o di gran consumo, con l'acceleratore. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 27 Ottobre, 2014 Il 27/10/2014 Alle 11:39, The frog ha scritto: Title: econometro cromatico In accordo con la Scienza della Comunicazione Meccanica il debimetro che misura la quantita' di carburante immessa ogni istante nei cilindri colora di verde, giallo o rosso l'econometro sul cruscotto a seconda che si stia procedendo rispettivamente a risparmio, in modo normale o di gran consumo, con l'acceleratore. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog Mostra altro Solo per precisare che il debimetro misura la portata d'aria non il flusso del carburante immesso. Dunque sarebbe piu' opportuno parlare di flussometro. Regards, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 29 Ottobre, 2014 Title: Segnaletica con doppio limite di velocita' Si sa che secondo il CDS italiano, quando piove, il limite di velocita' si abbassa di 20Km/h, rispetto a quello indicato. Eppero' esistono tratti autostradali e di strada statale, particolarmente insidiosi, dove quando piove questa ulteriore accortenza non basta. Ecco che in questi tratti compare un doppio cartello con limite di velocita' sull'asciutto e 50mt dopo quello con il nuovo limite di velocita' sul bagnato. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 30 Ottobre, 2014 Title: ABS a triplo scatto Come e' noto e' nel passaggio da coefficiente di attrito statico a coefficiente di attrito dinamico che si ha la massima frenata. Ora immagginiamo di essere a piu' di 100Km/h e di dover inchiodare. E' chiaro che un ABS a tripla azione frenante risulta in questo modo piu' efficiente di un ABS tradizionale a doppia azione frenante. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 31 Ottobre, 2014 Title: gomme chiodate per la frenata d'emergenza. La Continental a messo a punto delle gomme per il ghiaccio da cui fuoriescono a comando dei chiodini. Ora stavo pensando che in un'inchiodata in velocita' questi chiodini potrebbere fuoriuscire automaticamente infilandosi nell'asfalto, determinando l'esito di una frenata riuscita. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 3 Novembre, 2014 Title: distributed app Si' app distribuite e controllate centralmente tramite le app riceventi dello smartphone. Dall'apertura/chiusura delle portiere e dei finestrini, all'accenzione del motore all'infotainment di bordo al touchscreen e le mappe stradali. Quando si esce dalla vettura dopo averla parcheggiata si leva lo smartphone e nessuno puo' fare piu' niente. E tanti saluti ai ladri d'auto. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 5 Novembre, 2014 Title: viva voce differita. E' stato verificato che anche il viva voce distrae alla guida. Allora ecco che introduciamo il viva voce retarded. Si tratta di introdurre dei sensori che valutano istante per istante l'impegno del conducente alla guida dell'autoveicolo e, se c'e' una chiamata in arrivo e il conducente si trova in una situazione di grande impegno, lo smartphone comunica, con una tariffazione ridotta, al chiamante di rimanere in attesa. Quando la situazione stradale si sbroglia ecco che i sensori comunicano la via libera allo smartphone che a sua volta da il via libera alla chiamata. Ovviamente in viva voce. Ovviamente se il conducente si trova nuovamente in una situazione di grande impegno, DURANTE LA CHIAMATA, riparte lo stand by con tanto di messaggio di attesa, fino a quando la situazione di guida non si risbroglia. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
The frog 66 Inviato 7 Novembre, 2014 Title: tasti per l'alzata/abbassata veloce o lenta del cristallo laterale. Quante volte abbiamo tentato di regolare l'apertura del finestrino dovendo correggere piu' volte perche' il finestrino scorreva troppo veloce, e quante volte abbiamo dovuto attendere magari al casello l'apertura totale del finestrino perche' scorreva troppo lentamente. Ecco dei tasti che possono fare all'uopo donando all'apertura/chiusura del finestrino una doppia velocita'. Si spinge e il finestrino si apre/chiude lentamente ma se oltre a spingere in basso si spinge in avanti il tasto ecco che la velocita' di scorrimento raddoppia. E cosi' il problema delle difficili regolazioni o del tempo di apertura/chiusura completa del cristallo scompare. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti
ClaudioMuse 3604 Inviato 7 Novembre, 2014 l'alzata rapida mi sa di ghigliottina, ma il resto è ok Condividi questo messaggio Link al post Condividi su altri siti