Vai al contenuto
Ruberekus

2012.04 | Gran Premio del Bahrain - Sakhir [Gara - Commenti]

Post raccomandati

Con la standardizzazione totale ? normale che i valori siano cos? simili, e la F1 che vediamo quest'anno ? la gioia di chi ama il caos (il sorteggio della griglia proposto da Briatore non ? poi cos? lontano...).

Ma quanto ? credibile la competizione? Quasi zero, direi. Chi vince oggi non ? necessariamente il pi? forte (e non parlo certo di Vettel-Red Bull, ma in generale).

Io vorrei tornare alla noia di 10 anni fa, quando tale noia era motivata da una reale superiorit? tecnica ed i pochi sorpassi in pista erano veri.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Mai amato il 10-8-ecc... e mai amato l'attuale che non ricordo neanche a memoria figurati.

Ho sempre sostenuto che il 10-6-4-3-2-1 ? stato il miglior sistema di punti mai avuto e che cambiarlo ? stata una grossa puttanata.

Non lo troverei giusto per le Scuderie minori.

Avrebbero tutte o quasi sempre lo stesso punteggio.

Poi una volta tutti avevano interesse a rimanere in pista, figurati oggi un leader che per un errore finisce 20imo quanto interesserebbe rientrare in gara e quanto gli interesserebbe rischiare per fare una rimonta fino al 6? posto.

 

certo che trovate sempre il modo di deprimervi eh? adesso il punteggio :asd: ... insomma con qualsiasi sistema dopo queste 4 gare avremmo tutti i piloti l?, punticino pi?, punticino meno: ? sto mondiale che ? cos?, sembra una roulette, oggi tocca a me, domani a te...facciamocene una ragione.

QUOTO!

 

Si senza dubbio un inizio di mondiale fantastico come non se ne vedevano da anni spero continui cos? perch? ? uno spettacolo!

Interessante ? una cosa e questo ? vero!

Spettacolo non saprei.

Ha ragione Shummy correre solo per conservare le gomme non ? pi? correre.

Se c'era Prost giovane ed aitante probabilmente le vinceva tutte. Il Prof era il migliore sotto questo aspetto.

Ma io sono il tipo alla Mansell, Senna, Villenueve quello vero! hihihihihi

Si insomma correre per correre

 

Con la standardizzazione totale ? normale che i valori siano cos? simili, e la F1 che vediamo quest'anno ? la gioia di chi ama il caos (il sorteggio della griglia proposto da Briatore non ? poi cos? lontano...).

Ma quanto ? credibile la competizione? Quasi zero, direi. Chi vince oggi non ? necessariamente il pi? forte (e non parlo certo di Vettel-Red Bull, ma in generale).

Io vorrei tornare alla noia di 10 anni fa, quando tale noia era motivata da una reale superiorit? tecnica ed i pochi sorpassi in pista erano veri.

Siamo alle solite.

Basta alzare le macchine da terra di 5 o 10 centimetri e facciamo un salto nel passato fino al 1992, venti anni fa... il doppio.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Siamo vicini alla perfezione, punto nonostante irragiungibile

 

 

I lamenti sempre ci saranno :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

ho rivisto con attenzione le due azioni di rosberg

 

quella su hamilton assolutamente regolare, ? lui che si sposta sulla destra e lewis lo segue andando largo, fatti suoi se ? voluto andare largo.

 

con alonso invece effettivamente al limite, perch? fernando aveva gi? accennato a spostarsi a destra.

 

Abbiamo sempre detto che Rosberg ? un Eunuco o sbaglio?

Uno senza spina dorsale che corre e basta, ma non fa mai nulla oltre le righe.

 

Detto questo

MI SEMBRA CHE CI HA SMENTITO TUTTI.

Da un lato sono contento che inizia a capir che un Campione ha carattere.

 

Solo che stavolta un pelo oltre le righe mi sembra sia andato.

Con Hamilton effettivamente hai ragione, ma se non erro con Alonso non credo.

 

Ho letto da qualche parte che sul regolamento c'? scritto che BISOGNA LASCIARE LO SPAZIO

Ora mi chiedo,

1) lo spazio bisogna lasciarlo quando l'altra macchina ? di fianco (e qui credo che non ci piove)

2) o anche quando la ruota anteriore della macchina che segue ? all'altezza della posteriore di quello davanti?

Se fosse cos? ha ragione Alonso, io ho visto questo durante la manovra incriminata. Magari sbaglio...

3) Bisogna lasciare spazio sempre e cmq?

Qualcuno mi sa rispondere?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

 

I lamenti sempre ci saranno :asd:

 

Ah, questo ormai ? sicuro! Capisco lamentarsi di gomme che costringono a saltare la Q3, o correre i gp al risparmio (ma ai tempi delle gare sprint, con 3-4 mini-stint condotti a passo di qualifica, si rimpiangevano i tempi mitologici i cui i piloti in gara dovevano preservare gomme, cambio, motore e freni!)...capisco lamentarsi di alcune storture (IL drs ecc)...ma lamentarsi anche dell'incertezza delle gare, o del fatto che pi? piloti e team possono vincere, ? un paradosso! Addirittura sarebbe antisportivo (?!?), mentre una campionato che comincia gi? finito, con un pilota magari bravo che non ha alcuna speranza di andare a podio per 20 gare perch? 3/3 del podio sono praticamente gi? assegnati, ? sportivissimo!...Beh, ovvo, qualsiasi cosa\condizione\regola\situazione risalga a pi? di 10 anni fa, ? meglio di oggi...salvo che all'epoca faceva schifo, ed era peggio di quanto passava il governo 10 anni prima....questo forum soffre di una specie di nostalgia cronica...

Modificato da nemo981

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Siamo alle solite.

Basta alzare le macchine da terra di 5 o 10 centimetri e facciamo un salto nel passato fino al 1992, venti anni fa... il doppio.

 

Guarda che nel 1992 erano pi? o meno rasoterra come adesso, facevano le scintille col fondo piatto, coi diffusori e con i pattini negli alettoni anteriori che strisciavano in terra.

 

Cerchiamo di dire cose sensate ed argomentate.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Guarda che nel 1992 erano pi? o meno rasoterra come adesso, facevano le scintille col fondo piatto, coi diffusori e con i pattini negli alettoni anteriori che strisciavano in terra.

 

Cerchiamo di dire cose sensate ed argomentate.

 

incredibile!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

incredibile!

 

 

Incredibile cosa?

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Incredibile cosa?

 

niente, il tuo commento...spesso abbiamo dibattuto sulle nostre concezioni della F1 (aereodinamica, ecc) e spesso avevo cercato di far notare che pi? della met? della storia della formula 1 ? dominata dall'aereodinamica e da vetture basse, e che in passato avevamo situazioni anche pi? estreme di adesso. Eppure si sorpassava, e le gare ci piacevano. Cmq, roba vecchia, in effetti; coerentemente oggi tu rivolgi la tua passione a tempi ancora pi? remoti in cui effettivamente le cose erano molto diverse. Invece ci sono molti utenti giovanissimi e meno informati di te, che ripetono le sentenze sentite da altri (l'areodinamica fa schifo, una volta i piloti avevano le palle, una volta le gare erano vere ecc) e vaneggiano macchine e piloti mitici di 20 anni addietro, senza accorgersi che magari 20 anni prima le condizioni regolamentari non erano poi tanto diverse.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Guarda che nel 1992 erano pi? o meno rasoterra come adesso, facevano le scintille col fondo piatto, coi diffusori e con i pattini negli alettoni anteriori che strisciavano in terra.

 

Cerchiamo di dire cose sensate ed argomentate.

Hai capito male o mi sono espresso male...

 

Mi riferivo alle gare, ai sorpassi, al numero di piloti.... all'altro mondo!

 

Non ai centimetri da terra.

 

Ora i centimetri da terra sono la soluzione per tornare a quei tempi.

 

Non ho mai visto una F1 con 15cm dal suolo ... forse negli anni 50 ahjahahahahahah

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

niente, il tuo commento...spesso abbiamo dibattuto sulle nostre concezioni della F1 (aereodinamica, ecc) e spesso avevo cercato di far notare che pi? della met? della storia della formula 1 ? dominata dall'aereodinamica e da vetture basse, e che in passato avevamo situazioni anche pi? estreme di adesso. Eppure si sorpassava, e le gare ci piacevano. Cmq, roba vecchia, in effetti; coerentemente oggi tu rivolgi la tua passione a tempi ancora pi? remoti in cui effettivamente le cose erano molto diverse. Invece ci sono molti utenti giovanissimi e meno informati di te, che ripetono le sentenze sentite da altri (l'areodinamica fa schifo, una volta i piloti avevano le palle, una volta le gare erano vere ecc) e vaneggiano macchine e piloti mitici di 20 anni addietro, senza accorgersi che magari 20 anni prima le condizioni regolamentari non erano poi tanto diverse.

 

C'? un equivoco che la voglia di semplificare non riesce a mettere in evidenza: ? ovvio che in ogni epoca la ricerca aerodinamica sia meno evoluta di quella successiva. Quindi ? banale sapere che nel 1983 si sorpassava pi? facilmente rispetto al 2003, pur avendo ugualmente macchine rasoterra, diffusori e conseguente effetto-suolo sia nel 1983 sia nel 2003. Semplicemente, il progresso rende pi? efficaci gli accorgimenti che vent'anni prima davano minori efficienze aerodinamiche. E' un piano inclinato.

 

Il guaio ? che non c'? voglia o consapevolezza di analizzare un determinato momento storico con la necessaria contestualizzazione e con le informazioni necessarie.

 

Se vediamo Digione '79 coi suoi sorpassi, non significa affatto che nel '79 con le minigonne si sorpassava allegramente.

 

Al contrario! Digione fu un'eccezione bella, ma l'andazzo era gi? orientato all'opposto (meno sorpassi rispetto al periodo pre-minigonne)

 

Con le minigonne del '78-'82 nasce la consapevolezza che le vetture striscianti sull'asfalto camminano su due binari fatti di vento: unica traiettoria, e chi tenta di fare traiettorie alternative, esce fuori pista.

 

I sorpassi dell'epoca erano dettati da altre cose: un pilota magari aveva tirato troppo all'inizio oppure aveva un modo di guidare rude, e quindi le sue gomme diventavano poco efficaci in minor tempo rispetto a chi le aveva preservate.

 

Oppure uno sbagliava un cambio di marcia e l'altro lo sorpassava.

 

C'era chi aveva consumato troppo i freni.

 

Ma una cosa era gi? chiara sicura 30 anni fa: con la scoperta e lo sfruttamento dell'effetto suolo, il sorpasso diventava ancora pi? difficile.

 

La velocit? di percorrenza delle curve aument? di colpo di 50 km/h.

 

Di conseguenza lo spazio di frenata si restrinse sempre di pi?.

 

In quelle condizioni, il sorpasso subisce una castrazione sempre pi? pesante.

 

Oggi, con macchine ultra-affidabili (anche perch? i motori sono bloccati da anni, sono uguali e differiscono solo per il nome sulla testata), con i miliardi in pi? che garantiscono laboratori e ricerche 24 ore su 24, con aerodinamiche ultra raffinate che garantiscono un effetto suolo immenso tramite il fondo, l'estrattore e il muso alto, il sorpasso "naturale" in frenata ? una pura utopia.

 

E allora, piuttosto che tornare ad altezze da terra pre-effetto suolo che garantirebbero scie meno disturbate, spazi di frenata pi? ampi (perch? in curva si andrebbe meno veloci per forza), si preferisce la trovata del DRS.

 

L'inconsapevolezza dei fenomeni aerodinamici e dell'evoluzione cronologica delle F1 rende incomprensibile la posizione di coloro (come me) che sono contrari al DRS.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

niente, il tuo commento...spesso abbiamo dibattuto sulle nostre concezioni della F1 (aereodinamica, ecc) e spesso avevo cercato di far notare che pi? della met? della storia della formula 1 ? dominata dall'aereodinamica e da vetture basse, e che in passato avevamo situazioni anche pi? estreme di adesso. Eppure si sorpassava, e le gare ci piacevano. Cmq, roba vecchia, in effetti; coerentemente oggi tu rivolgi la tua passione a tempi ancora pi? remoti in cui effettivamente le cose erano molto diverse. Invece ci sono molti utenti giovanissimi e meno informati di te, che ripetono le sentenze sentite da altri (l'areodinamica fa schifo, una volta i piloti avevano le palle, una volta le gare erano vere ecc) e vaneggiano macchine e piloti mitici di 20 anni addietro, senza accorgersi che magari 20 anni prima le condizioni regolamentari non erano poi tanto diverse.

1) Le gare erano molto differenti da quelle di oggi.

2)Se ti riferisci alla mia citazione. La faccio con cognizione di causa. Ho quasi 40anni.

Le gare degli anni 80 e primi novanta ... mi ricordo anche dov'ero seduto! :)

 

 

E allora, piuttosto che tornare ad altezze da terra pre-effetto suolo che garantirebbero scie meno disturbate, spazi di frenata pi? ampi (perch? in curva si andrebbe meno veloci per forza), si preferisce la trovata del DRS.

 

L'inconsapevolezza dei fenomeni aerodinamici e dell'evoluzione cronologica delle F1 rende incomprensibile la posizione di coloro (come me) che sono contrari al DRS.

 

 

Ecco in poche parole quel che volevo dir!

Per? ho letto da qualche parte che fatta la regola trovato l'inganno.

In un paio di stagioni (dicono) che saremmo punto a capo, pur alzando le macchine di 5 cm o 10cm!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

C'? un equivoco che la voglia di semplificare non riesce a mettere in evidenza: ? ovvio che in ogni epoca la ricerca aerodinamica sia meno evoluta di quella successiva. Quindi ? banale sapere che nel 1983 si sorpassava pi? facilmente rispetto al 2003, pur avendo ugualmente macchine rasoterra, diffusori e conseguente effetto-suolo sia nel 1983 sia nel 2003. Semplicemente, il progresso rende pi? efficaci gli accorgimenti che vent'anni prima davano minori efficienze aerodinamiche. E' un piano inclinato.

 

Il guaio ? che non c'? voglia o consapevolezza di analizzare un determinato momento storico con la necessaria contestualizzazione e con le informazioni necessarie.

 

Se vediamo Digione '79 coi suoi sorpassi, non significa affatto che nel '79 con le minigonne si sorpassava allegramente.

 

Al contrario! Digione fu un'eccezione bella, ma l'andazzo era gi? orientato all'opposto (meno sorpassi rispetto al periodo pre-minigonne)

 

Con le minigonne del '78-'82 nasce la consapevolezza che le vetture striscianti sull'asfalto camminano su due binari fatti di vento: unica traiettoria, e chi tenta di fare traiettorie alternative, esce fuori pista.

 

I sorpassi dell'epoca erano dettati da altre cose: un pilota magari aveva tirato troppo all'inizio oppure aveva un modo di guidare rude, e quindi le sue gomme diventavano poco efficaci in minor tempo rispetto a chi le aveva preservate.

 

Oppure uno sbagliava un cambio di marcia e l'altro lo sorpassava.

 

C'era chi aveva consumato troppo i freni.

 

Ma una cosa era gi? chiara sicura 30 anni fa: con la scoperta e lo sfruttamento dell'effetto suolo, il sorpasso diventava ancora pi? difficile.

 

La velocit? di percorrenza delle curve aument? di colpo di 50 km/h.

 

Di conseguenza lo spazio di frenata si restrinse sempre di pi?.

 

In quelle condizioni, il sorpasso subisce una castrazione sempre pi? pesante.

 

Oggi, con macchine ultra-affidabili (anche perch? i motori sono bloccati da anni, sono uguali e differiscono solo per il nome sulla testata), con i miliardi in pi? che garantiscono laboratori e ricerche 24 ore su 24, con aerodinamiche ultra raffinate che garantiscono un effetto suolo immenso tramite il fondo, l'estrattore e il muso alto, il sorpasso "naturale" in frenata ? una pura utopia.

 

E allora, piuttosto che tornare ad altezze da terra pre-effetto suolo che garantirebbero scie meno disturbate, spazi di frenata pi? ampi (perch? in curva si andrebbe meno veloci per forza), si preferisce la trovata del DRS.

 

L'inconsapevolezza dei fenomeni aerodinamici e dell'evoluzione cronologica delle F1 rende incomprensibile la posizione di coloro (come me) che sono contrari al DRS.

 

Quest'analisi l'ho letta pi? volta, ed ho gi? detti che sotto certi aspetti ? impeccabile. Adesso non ho tempo per ri-rispondere quanto ho gia scritto altre volte, cmq in sintesi: sono d'accordo, ma non trovo che un ritorno agli anni 60 sia l'unica soluzione. Prima si potrebbero (in ordine sparso):

 

-sbloccare lo sviluppo dei motori e non penalizzare qualsiasi trovata tecnica che riguardi la meccanica (es mass damper, correttore d'assetto della lotus di quest'anno);

 

-ridurre ancora l'elettronica;

 

-bloccare parzialmente (non eliminare in toto) l'aereodinamica: es, ali standard; 2-3 tipologie per tutto il campionato a seconda dei circuiti. Poi sull'aereodinamica io sostengo tesi leggermente diverse dalle tue, seguendo pareri di altri esperti (per esempio l'ingegner mauro coppini) e constatando quanto avviene in altre castegorie: in sintesi, io sarei per spingere la ricerca di carico pi? verso l'effetto suolo, piuttosto che verso l'aereodinamica superiore (alettoni, ali e alette). Quest'ultima rende le vetture troppo sensibile a disturbi aereodinamici: le turbolenze di un'altra vettura, ma anche solo un colpo di vento, rovinano l'aereodinamica e rendono l'auto un aquilione in balia del vento. Con l'effetto suolo le scie funzionano alla grande e i sorpassi avvengono naturalmente (e senza drs). Esempi? Indycar, Gp2, ecc...ma anche la F1 post 2009: anche senza drs oggi vedremmo pi? sorpassi che l'epoca pre 2009, perch? le nuove regole hanno spostato il centro della ricerca di carico esattamente nella direzione che dicevo io.

 

-togliere il parco chiuso e consentire di settare l'auto come richiede la pista, e le condizioni atmosferiche:

 

-smetterla con regolamentazioni assurde della condotta dei piloti in pista (si passa solo di qua, non si torna in traiettoria, non si sfiora l'avversario ecc)...finirla con le penalizzazioni per ogni piccolezza;

 

-correre su circuiti come dio comanda;

 

-abolire puttanate come il drs (lo odio anch'io, che credi)...per risolvere il problema sorpassi o earrivare a livelli accettabili ho gi? suggerito un po' di cose su (cambiamenti all'aereodinamica, de-penalizzazione della guida aggressiva, circuiti seri ecc)...ah poi secondo me non ? scritto da nessuna parte che in una gara devo vedere 100 sorpassi. Credo non succedesse nemmeno ai tempi di nuvolari. Quindi io sono anche meno sensibile a questo problema, me ne bastano pochi ma buoni; se volgio l'abbuffata guardo la nascar.

 

...

 

insomma manco secondo me questa ? la F1 migliore, per? si possono prospettare anche cambiamenti meno radicali...e cmq io sono stanco di un atteggiamento generale che trova difetti in tutto ed in tutto vede un passato migliore. Al netto di tutto, quest'anno ? un'annata equilibrata, che male c'?? E questo ? solo un esempio del delirio nostalgico che a volte circola sul forum...

 

Cmq, smpre massimo rispetto per le idee altrui...

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

 

e cmq io sono stanco di un atteggiamento generale che trova difetti in tutto ed in tutto vede un passato migliore. Al netto di tutto, quest'anno ? un'annata equilibrata, che male c'?? E questo ? solo un esempio del delirio nostalgico che a volte circola sul forum...

 

Cmq, smpre massimo rispetto per le idee altrui...

 

Effettivamente Bottoncini e PlayStation a parte l'anno ? interessante.......erano fin troppe stagioni che usciva la trovata al limite del regolamento e tutti gli altri a bocca asciutta.

2012 Decisamente Divertente!

 

Ma questo non toglie che non ? una questione di delirio nostalgico. Magari si esagera... per? ci vuole.

A me per farla breve manca Mansell. Un esempio su tutti....cos? ci capiamo.

Oggi anche ci fosse uno come lui non potrebbe far nulla o quasi con queste monoposto.

 

si :asd:

Allora Alonso non ha tutti i torti.

Mi piace Rosberg, ma andava sanzionato. Questo alla lettera del regolamento. Non il mio giudizio.

 

Chiarisco per non creare altre discussioni.

Sono CONTRO questo regolamento del 1 o 2 mosse o deviazioni o non ti puoi difendere e devi subire qualunque attacco.

 

Ma nonostante il regolamento (che fa schifo!) a me ? piaciuta la difesa estrema di Shummy dell'anno scorso contro un Hamilton arrembante!

Nostalgia o no... era tanto tempo che non si vedevano cose simili.

Nel 2012 neanche questo! :(

Modificato da JoeBlack

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Quest'analisi l'ho letta pi? volta, ed ho gi? detti che sotto certi aspetti ? impeccabile. Adesso non ho tempo per ri-rispondere quanto ho gia scritto altre volte, cmq in sintesi: sono d'accordo, ma non trovo che un ritorno agli anni 60 sia l'unica soluzione. Prima si potrebbero (in ordine sparso):

 

-sbloccare lo sviluppo dei motori e non penalizzare qualsiasi trovata tecnica che riguardi la meccanica (es mass damper, correttore d'assetto della lotus di quest'anno);

 

-ridurre ancora l'elettronica;

 

-bloccare parzialmente (non eliminare in toto) l'aereodinamica: es, ali standard; 2-3 tipologie per tutto il campionato a seconda dei circuiti. Poi sull'aereodinamica io sostengo tesi leggermente diverse dalle tue, seguendo pareri di altri esperti (per esempio l'ingegner mauro coppini) e constatando quanto avviene in altre castegorie: in sintesi, io sarei per spingere la ricerca di carico pi? verso l'effetto suolo, piuttosto che verso l'aereodinamica superiore (alettoni, ali e alette). Quest'ultima rende le vetture troppo sensibile a disturbi aereodinamici: le turbolenze di un'altra vettura, ma anche solo un colpo di vento, rovinano l'aereodinamica e rendono l'auto un aquilione in balia del vento. Con l'effetto suolo le scie funzionano alla grande e i sorpassi avvengono naturalmente (e senza drs). Esempi? Indycar, Gp2, ecc...ma anche la F1 post 2009: anche senza drs oggi vedremmo pi? sorpassi che l'epoca pre 2009, perch? le nuove regole hanno spostato il centro della ricerca di carico esattamente nella direzione che dicevo io.

 

-togliere il parco chiuso e consentire di settare l'auto come richiede la pista, e le condizioni atmosferiche:

 

-smetterla con regolamentazioni assurde della condotta dei piloti in pista (si passa solo di qua, non si torna in traiettoria, non si sfiora l'avversario ecc)...finirla con le penalizzazioni per ogni piccolezza;

 

-correre su circuiti come dio comanda;

 

-abolire puttanate come il drs (lo odio anch'io, che credi)...per risolvere il problema sorpassi o earrivare a livelli accettabili ho gi? suggerito un po' di cose su (cambiamenti all'aereodinamica, de-penalizzazione della guida aggressiva, circuiti seri ecc)...ah poi secondo me non ? scritto da nessuna parte che in una gara devo vedere 100 sorpassi. Credo non succedesse nemmeno ai tempi di nuvolari. Quindi io sono anche meno sensibile a questo problema, me ne bastano pochi ma buoni; se volgio l'abbuffata guardo la nascar.

 

...

 

insomma manco secondo me questa ? la F1 migliore, per? si possono prospettare anche cambiamenti meno radicali...e cmq io sono stanco di un atteggiamento generale che trova difetti in tutto ed in tutto vede un passato migliore. Al netto di tutto, quest'anno ? un'annata equilibrata, che male c'?? E questo ? solo un esempio del delirio nostalgico che a volte circola sul forum...

 

Cmq, smpre massimo rispetto per le idee altrui...

 

 

Scusa, ma non capisco minimamente il motivo per cui tu credi che io sia contrario alle tue proposte.

 

Io le sottoscrivo in pieno, quasi tutte. Sono quasi tutte perfettamente aderenti al mio pensiero, davvero! Lo si pu? verificare in tutti i miei post passati.

 

Sono in disaccordo solo sull'effetto suolo. Che non vuol dire che io ripudio tutta l'aerodinamica, attenzione.

 

Lo ripeto per la millesima volta, il tuo atteggiamento verso di me e la mia presunta nostalgia ? frutto di un pregiudizio, motivato forse dal fatto che io sono uno dei pochissimi ad aprire qualche topic che vanno oltre l'epoca di Niki Lauda. Ma ? un'illusione ottica.

 

Non capisco perch? l'alzare le monoposto di circa 10 cm per te diventa un ritorno agli anni '60.

 

E' semplicemente buon senso. Figuriamoci se io voglio tornare alle macchine anni '60.

 

Alzare le vetture non significa affatto eliminare l'aerodinamica. Significa solo eliminare l'effetto-suolo dato dal fondoscocca. Non sono mica contrario a tutta la ricerca aerodinamica.

 

Tutte le proposte che tu scrivi, sono le stesse che io ho scritto da quattro anni.

 

I motori stupidamente uguali e bloccati, per me sono una bestemmia, lo scrivo sempre,

 

Allo stesso modo sono contrario all'elettronica a prova di idiota.

 

Eppure, tu ti accorgi di me solo quando parlo di eliminare l'effetto suolo. E cavolo!

 

E poi ho detto "eliminare l'effetto suolo", ma non ho detto mica "eliminare l'aerodinamica o gli alettoni"!!

 

Nemmeno questa volta sono chiaro?

 

Io non ho nostalgia di niente, voglio che sia chiaro. Io non ho alcuna nostalgia dei morti ammazzati degli anni '60 e degli incidenti gravi.

 

Io voglio, PER IL FUTURO, un concreto agire per avere sorpassi come risultati di competizione di motore, di piloti, di telai, di frenate, E NON DEL D.R.S.

 

I nostalgici sono quelli che vogliono l'effetto suolo integrale con piccoli alettoni, come le F1 del 1982, quelle che non avevano nemmeno bisogno dell'ala anteriore.

 

Eppure, proprio con l'effetto-suolo del 78-82, ? cominciata la penuria di sorpassi, viste le esagerate velocit? in curva (oltre a tutto il resto, cambi elettronici, partenze elettroniche, antispin ecc.)

 

Coppini parla della Indy, che corre sugli ovali... Coppini fa il giornalista, invece Forghieri e tutti gli altri tecnici che ho ascoltato io (tecnici che lavorano alla Pirelli, alla F1, alle GT) dicono in coro che il male principale di questa F1 ? l'eccesso di effetto-suolo e le vetture andrebbero alzate da terra.

 

Capito? Non l'ho inventato io, lo sostengono loro, tecnici tuttora nel campo delle competizioni!

 

Invece, quando lo dico io, (riportando semplicemente i loro pareri tecnici, pareri di gente ultracompetente e che lavora in F1) tu lo definisci frutto di un "delirio di nostalgia"... Roba da non credere.

 

Inoltre, sembra che passi inosservato quando io parlo di Vettel e di Button, o il fatto che sia stato io ad aprire topic su Mansell, Prost, Scheckter, o il fatto che io sia il maggior "postatore" nei topic su Clark, Hill, Lauda, Villeneuve, Piquet, sui duelli Senna-Prost, su Jacky Ickx, Bandini, Rindt.

 

Ma se, dopo mesi e mesi di silenzio, provo a parlare un p? di Caracciola o di Tripoli o di Bordino, o di Lang, o di Varzi e Nuvolari, c'? subito chi pensa "Ecco qua, ***76 sempre e solo a parlare di quel vecchiume"...

 

Guarda che non ? cos

Modificato da sundance76

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Forse non centra nulla, ma aumentando l'altezza da terra le F1 andrebbero molto ma molto pi? lente delle altre categorie automobilistiche.

 

Uno dei motivi per cui non vogliono adottare questa soluzione potrebbe essere questo, anche per gli appassionati, che categoria regina sarebbe se girassero su tempi pi? lenti della GP2 ad esempio.

 

Occorrerebbe stravolgere tutto.

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

l'unica cosa che ci possiamo aspettare con sicurezza sono i centimetri SOTTO terra

 

 

? la morte della F1!

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

 

? la morte della F1!

 

Dove l'ho gi? sentita questa frase :asd:

 

Ma basta poco per farla resuscitare :asd:

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Forse non centra nulla, ma aumentando l'altezza da terra le F1 andrebbero molto ma molto pi? lente delle altre categorie automobilistiche.

 

Uno dei motivi per cui non vogliono adottare questa soluzione potrebbe essere questo, anche per gli appassionati, che categoria regina sarebbe se girassero su tempi pi? lenti della GP2 ad esempio.

 

Occorrerebbe stravolgere tutto.

Hanno stravolto tutto quando si ? trattato di implementare l'effetto suolo; possono rifarlo per toglierlo. Se la F1 togliesse effetto suolo, anche le categorie minori sarebbero costrette a farlo, per non preparare i giovani piloti a vetture troppo diverse da quelle che troveranno nella serie regina e non perdere quindi la loro propedeuticit

Condividi questo messaggio


Link al post
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×